qual'è il problema a tenere un motore sui 3500-4000 giri, se quello è il regime per cui è stato progettato?
L'unico criterio di paragone non può essere la coppia del turbodiesel ai bassi regimi
Un motore sciolto, che frulla bene da un piacere di guida diverso, non disprezzabile, anzi
difatti di problemi non ce ne sono.... è solo una questione di gusti e di modo di guidare: c'è chi predilige la guida rilassata con il motore sempre pronto anche senza tirare, c'è chi invece predilige la guida più sportiveggiante con il cambio sempre in mano e l'occhio al contagiri.
Non parlo di turbodiesel e nemmeno di turbobenzina bensì di un buon aspirato che mi permetta una guida fluida anche in salita e in condizioni di carico e non motori che si piantano se non li tengo a regimi elevati come purtroppo ho riscontrato nei V-tec aspirati.
Da non dimenticare che parliamo di un'utilitaria (Citycar che dir si voglia...) e in quanto tale IMHO a lei, tra le altre caratteristiche di versatilità, economia, ecc...., piuttosto di un'unità con poca coppia (il che costringe ad una guida piuttosto sincopata), si richiede un motore fluido, pieno e regolare in un ampio range di utilizzo campo nel quale, sempre ovviamente IMHO, gli aspirati V-tec difettano.
Non per niente anche Honda si è dovuta convertire alla sovralimentazione o all'ibrido in quanto questi 1,3 - 1,5 aspirati sono gli unici sopravvissuti, motori questi anch'essi destinati prima o poi al pensionamento a causa delle scarse richieste di mercato.
Come già detto e ridetto, secondo me il motore "giusto" per la Jazz è il 1,0 TB.