<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz: una storia triste. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Jazz: una storia triste.

Facci poi sapere come si comporta sotto sforzo e magari in salita.

Oggi l'ho portata sulla salita più probante che ho vicino casa e arranca come la Yaris però è più fluida.

Un'altra cosa positiva è che siccome per entrare dentro casa devo percorrere una breve stradina un po' sconnessa, col trascinamento ci vuole una vita però con la Yaris dando il filino di gas andava un po' troppo forte, invece con la Jazz si può dosare alla perfezione.
 
Oggi autostrada e città con tre persone a bordo.

In D è molto delicata quando serve, ma a volte intervenire col sequenziale diventa quasi un obbligo.

Il lato positivo è che la marcia richiesta entra sempre, invece la Yaris una volta su tre bippava e continuava a fare di testa sua, finché non mi stufavo e mettevo in modalità S.
 
tutto dipende dal proprio parametro: per te a 2500 risulta brillante, per altri (me e quasi la totalità degli utilizzatori) fino a 3500-4000 è un paracarro.
Mi chiedo cosa guidavi prima per considerare brillante ai bassi regimi un aspirato Vtec Honda...
qual'è il problema a tenere un motore sui 3500-4000 giri, se quello è il regime per cui è stato progettato?
L'unico criterio di paragone non può essere la coppia del turbodiesel ai bassi regimi
Un motore sciolto, che frulla bene da un piacere di guida diverso, non disprezzabile, anzi
 
Ripeto, sulla salita Varese - Campo dei Fiori non ho mai superato i 3.000 giri e la vettura è agile nell'affrontare le curve, ma questo si evidenzia dopo almeno 20.000 km. Da vettura nuova era molto piu ferma.
 
qual'è il problema a tenere un motore sui 3500-4000 giri, se quello è il regime per cui è stato progettato?
L'unico criterio di paragone non può essere la coppia del turbodiesel ai bassi regimi
Un motore sciolto, che frulla bene da un piacere di guida diverso, non disprezzabile, anzi
difatti di problemi non ce ne sono.... è solo una questione di gusti e di modo di guidare: c'è chi predilige la guida rilassata con il motore sempre pronto anche senza tirare, c'è chi invece predilige la guida più sportiveggiante con il cambio sempre in mano e l'occhio al contagiri.
Non parlo di turbodiesel e nemmeno di turbobenzina bensì di un buon aspirato che mi permetta una guida fluida anche in salita e in condizioni di carico e non motori che si piantano se non li tengo a regimi elevati come purtroppo ho riscontrato nei V-tec aspirati.
Da non dimenticare che parliamo di un'utilitaria (Citycar che dir si voglia...) e in quanto tale IMHO a lei, tra le altre caratteristiche di versatilità, economia, ecc...., piuttosto di un'unità con poca coppia (il che costringe ad una guida piuttosto sincopata), si richiede un motore fluido, pieno e regolare in un ampio range di utilizzo campo nel quale, sempre ovviamente IMHO, gli aspirati V-tec difettano.
Non per niente anche Honda si è dovuta convertire alla sovralimentazione o all'ibrido in quanto questi 1,3 - 1,5 aspirati sono gli unici sopravvissuti, motori questi anch'essi destinati prima o poi al pensionamento a causa delle scarse richieste di mercato.
Come già detto e ridetto, secondo me il motore "giusto" per la Jazz è il 1,0 TB.
 
Ultima modifica:
Ripeto, sulla salita Varese - Campo dei Fiori non ho mai superato i 3.000 giri e la vettura è agile nell'affrontare le curve, ma questo si evidenzia dopo almeno 20.000 km. Da vettura nuova era molto piu ferma.
tutto dipendo dal nostro parametro personale: a te magari appare agile, a un altro meno.
Vero che poi con lo scorrere dei Km migliorano (vengo da 15 anni di Honda aspirati) ma i V-tec non cambieranno in ogni caso la loro propensione a girare "alti".
 
come sempre sono punti di vista, questo è il tuo, l'altro il mio. :emoji_wink:
No.

Sarebbe un punto di vista se dicessi "ho provato Jazz, non mi è piaciuta come erogazione del motore".

Se invece dici "c'è chi invece predilige la guida più sportiveggiante con il cambio sempre in mano e l'occhio al contagiri." non è un punto di vista, bensì è rappresentare la realtà in modo distorto.
 
No.

Sarebbe un punto di vista se dicessi "ho provato Jazz, non mi è piaciuta come erogazione del motore".

Se invece dici "c'è chi invece predilige la guida più sportiveggiante con il cambio sempre in mano e l'occhio al contagiri." non è un punto di vista, bensì è rappresentare la realtà in modo distorto.
prendila come vuoi, facciamo comunque valida la tua prima ipotesi (quella che ho editato) così viviamo in pace con le nostre reciproche impressioni.
Così ti piace ? :emoji_relaxed:
 
Domande. Usano motori turbo per per diminuire i carichi inquinanti, poichè il turbo carica più aria nel cilindro? Usare frequente le palette per scalare le marce porta a cedimenti meccanici nel cambio?
 
Domande. Usano motori turbo per per diminuire i carichi inquinanti, poichè il turbo carica più aria nel cilindro? Usare frequente le palette per scalare le marce porta a cedimenti meccanici nel cambio?
il turbocompressore o comunque qualunque altro sistema di sovralimentazione serve ad aumentare principalmente la coppia ed in seguito ovviamente anche la potenza perché quest'ultima non è altro che un calcolo matematico (Nm x Rpm = CV) in pratica si fa in modo che con piccole cilindrate si ottengano rendimenti degli di aspirati di ben altra cubatura.
Quanto alle palette... bhè in fin dei conti sono fatte per essere usate, è ovvio che un uso continuo delle stesse porta ad usura concetto questo che comunque vale per ogni organo meccanico sottoposto a lavoro.
 
Ultima modifica:
A patto che non consumi di più e che non sia più nervoso a bassi regimi.

Dell'affidabilità mi importa meno perché sto entrando nell'ottica del dare un tot al mese e di avere la macchina sempre in garanzia e se il futuro sarà elettrico a maggior ragione.
le nuove tecnologie (turbine a geometria variabile ed altro) assicurano dolcezze di erogazione sconosciute ai sovralimentati di alcune generazioni fa, ovvio che da un 1.0 L o poco di più non puoi pretendere coppie da camion a 1000 giri, comunque già da 1300 -1500 si avverte già una bella spinta corposa.
Quanto ai consumi c'è da dire che anche in questo ambito si è fatto un bel passo avanti, ovviamente come sempre dipende dal peso del piede destro ma sulla carta pare che essi non raggiungano mai valori esagerati, valori che non si discostano poi di tanto da altri motori aspirati di pari cubatura ma con magari la metà della coppia e potenza.
Sicuramente la moderna tecnologia ha fatto tanto.
 
Non ho mai provato, ma penso che un motore solo elettrico, come coppia, dolcezza di erogazione e consumi, sia l'uovo di colombo e forse anche la fine di queste discussioni...
 
Back
Alto