<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz: una storia triste. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Jazz: una storia triste.

Si elancia, c'è anche il 1.4. Io ho provato (in 4 + condizionatore e in salita!) il 1.0 manuale che poi ho ordinato. Per quello che devo fare è più che sufficiente, anzi mi ha stupito in positivo. E' di una regolarità ed elasticità incredibile, puoi scendere fino a 1000 giri e non singhiozza mai riprendendendo con vigore anche da 1000 giri. Il turbo non lo senti ne in entrata ne come turbolag, sembra di guidare un 2000cc aspirato, non vibra per niente se non appena acceso a freddo ed è silenziosissimo, solo oltre 4000 giri si sente la timbrica del 3 cilindri che in questo caso è anche gradevole. Tornando alla Jazz, si probabilmente il cvt per come è stato concepito mortifica ulteriormente. In Honda si sono amminchiati di adattare le auto ai gusti europei e questo è il risultato sul cambio e sulle sospensioni che sono state indurite rispetto alla versione giapponese.
Qui hanno completamente snaturato il cvt, volendolo rendere più simile ad un automatico classico ma il risultato è pessimo, ovviamente se fosse stato supportato da un motore più pieno in basso tutto sarebbe stato diverso.

Se esce la Jazz 1.0 turbo con convertitore di coppia prometti che non farai gesti estremi però! :emoji_sweat::emoji_wink:
 
una volta in più mi chiedo perché non montano sulla Jazz il 1000 della Civic, (senza però rompere le turbine !) sono sicuro al 1000 x 1000 che topic come questo non esisterebbero !
E... forse l'avrei presa anch'io, chissà….
 
Per non parlare sempre dello stesso problema motore, vi ricordo che anche gli ammortizzatori mi hanno infastidito parecchio. Un po' di giorni fa ho accompagnato un collega a ritirare una economicissima ford ka, mi ha fatto guidare e mi sono innervosito parecchio: possibile che una banale ka sia ben più comoda della jazz che costa il doppio? Ok che supera il test dell'alce alla grande, ma all'utente comune sarebbe servita di più un'auto che non spacca la schiena.
 
Per non parlare sempre dello stesso problema motore, vi ricordo che anche gli ammortizzatori mi hanno infastidito parecchio. Un po' di giorni fa ho accompagnato un collega a ritirare una economicissima ford ka, mi ha fatto guidare e mi sono innervosito parecchio: possibile che una banale ka sia ben più comoda della jazz che costa il doppio? Ok che supera il test dell'alce alla grande, ma all'utente comune sarebbe servita di più un'auto che non spacca la schiena.
Ok il motore, ma se un'auto è rigida ci se ne accorge anche se giri intorno al parcheggio del concessionario, possibile che non te ne fossi accorto?
Comunque è vero, sotto i 4000rpm è spentissima: la Twingo 1.2 75 cv è molto più brillante, pur con 25 cv in meno. Ma ha marce corte e prende giri bene.
 
È un auto senza fretta a me sembra di guidare come sprint la mia ex Ford fiesta 1.4 Tdci 69cv. Una volta lanciata va ma i primi metri bisogna essere veloci con la leva del cambio
 
Ripesco questo thread perché mi sto accingendo a fare la stessa cacchiata.

Il problema è che in Italia se uno vuole il CVT abbinato alla dotazione ADAS della Jazz e al prezzo della Jazz, quali sarebbero le alternative?

Spero solo di non dover fare molte salite a pieno carico, mentre per l'assetto rigido posso sopportare.
 
Ripesco questo thread perché mi sto accingendo a fare la stessa cacchiata.

Il problema è che in Italia se uno vuole il CVT abbinato alla dotazione ADAS della Jazz e al prezzo della Jazz, quali sarebbero le alternative?

Spero solo di non dover fare molte salite a pieno carico, mentre per l'assetto rigido posso sopportare.
come hai letto in precedenza, se non sei particolarmente esigente in materia di risposta (leggi richiesta di coppia...) del motore nonché i tuoi percorsi abituali sono per lo più pianeggianti, in questo caso hai azzeccato l'acquisto perché sicuramente la Jazz ha molte altre qualità; se però al contrario i tuoi percorsi sono collinari/montani e tu prediligi la guida più rilassata, senza cioè quella con il cambio costantemente in mano e l'occhio al contagiri... bhé in questo caso spero per te che tu non abbia a pentirti dell'acquisto come l'autore del topic !
Dal canto mio l'ho evitata come il demonio proprio a causa del suo motore che in salita e ai bassi regimi non ha assolutamente verve motore che, per i nostri percorsi (abitiamo in Svizzera in zona prealpina) al test drive risultava spento: ricordo le parole di mia moglie (è lei la prima utilizzatrice) che quando la provammo disse che non la voleva nemmeno se gliela regalavano...
 
Credo che il 1.5 vada meglio, anche se mi pare di aver capito che anche lui sotto i 4000 soffre un po'.
io provai il 1500 su Hr-v e, sinceramente, mi è parso anch'esso piuttosto carente; lo stesso motore se montato su Jazz credo che alla guida risulterebbe sicuramente migliore del più piccolo 1300 ma comunque lontano, per esempio, dal 1500 Mazda 2 il quale, a dispetto di una potenza dichiarata inferiore, nella guida di tutti i giorni alla prova mi era parso ben più reattivo e piacevole su ogni percorso.
Per le piccole al giorno d'oggi credo però che la scelta quasi obbligata, scelta che porta alla sovralimentazione.
Parlo da scettico di principio verso il Dowsizing ma (mio malgrado) devo ammettere che alla prova pratica questi 1000 TB di oggi sono davvero sorprendenti.
Mi ha letteralmente lasciato a bocca aperta il 1000 TB montato dal gruppo Hyundai/Kia: in salita riprendeva dopo i tornanti con qualunque marcia con un vigore degno di cilindrata almeno doppia; se anche gli altri piccoli millini hanno lo stesso comportamento credo - affidabilità a parte, solo il tempo ne sarà testimone - l'indirizzo delle case verso questa tipologia di motori non sia sbagliata.
 
Ripesco questo thread perché mi sto accingendo a fare la stessa cacchiata.

Il problema è che in Italia se uno vuole il CVT abbinato alla dotazione ADAS della Jazz e al prezzo della Jazz, quali sarebbero le alternative?

Spero solo di non dover fare molte salite a pieno carico, mentre per l'assetto rigido posso sopportare.
Ciao,
sono l'autore della "storia triste". Prova molto bene l'auto, soprattutto se la vuoi prendere con il CVT. Se la userai prevalentemente in città e pianura e non troppo carica può anche andare bene, altrimenti la situazione è critica. Comunque con il cambio manuale va molto meglio, il problema come ho già scritto è nella insensata programmazione del CVT: poichè la gente non vuol sentire l'effetto scooter hanno fatto in modo che il cambio mantenga i giri bassi il più possibile. Così la macchina non va una cippa.
Pare che il 1.5 vada un pò meglio....
 
Io trovo che, su auto come queste, vere utilitarie tuttofare un motore "vecchio stile" ovvero aspirato sia un pregio e non un difetto.
Se si usa su percorsi brevi e magari si è di fretta il non avere turbine, sistemi ibridi imbottiti di elettronica e ammeniccoli vari è solo un vantaggio.
La rigidità la avvertono specialmente i passeggeri posteriori, davanti non è una 2 cavalli ma non è neanche cosi drammatica la situazione, ovviamente il giudizio varia da persona a persona.
 
Io trovo che, su auto come queste, vere utilitarie tuttofare un motore "vecchio stile" ovvero aspirato sia un pregio e non un difetto.
Se si usa su percorsi brevi e magari si è di fretta il non avere turbine, sistemi ibridi imbottiti di elettronica e ammeniccoli vari è solo un vantaggio.
La rigidità la avvertono specialmente i passeggeri posteriori, davanti non è una 2 cavalli ma non è neanche cosi drammatica la situazione, ovviamente il giudizio varia da persona a persona.
giusto quello che dici, però il trovarsi in certi frangenti (salita, carichi e magari A/C accesa) con il motore che non va neanche a spingerlo se non lo si tiene a regimi da frullatore non puoi negare che innervosisce.
 
Vero albelilly, va tenuto alto di giri in alcune condizioni, diciamo che bisogna abituarsi a scalare le marce senza farsene un problema.
Un esempio, nel tragitto per il lavoro ho 2 salite abbastanza lunghe con una pendenza variabile: i primi tempi continuavo a cambiare tra terza e quarta e di nuovo terza, un bel giorno ho lasciato la terza, l'auto è piu' brillante a fronte di un 500/700 giri in piu'.Dopo un po' mi sono abituato, adesso non mi accorgo neanche piu' del maggior rumore del motore.
 
Back
Alto