Si elancia, c'è anche il 1.4. Io ho provato (in 4 + condizionatore e in salita!) il 1.0 manuale che poi ho ordinato. Per quello che devo fare è più che sufficiente, anzi mi ha stupito in positivo. E' di una regolarità ed elasticità incredibile, puoi scendere fino a 1000 giri e non singhiozza mai riprendendendo con vigore anche da 1000 giri. Il turbo non lo senti ne in entrata ne come turbolag, sembra di guidare un 2000cc aspirato, non vibra per niente se non appena acceso a freddo ed è silenziosissimo, solo oltre 4000 giri si sente la timbrica del 3 cilindri che in questo caso è anche gradevole. Tornando alla Jazz, si probabilmente il cvt per come è stato concepito mortifica ulteriormente. In Honda si sono amminchiati di adattare le auto ai gusti europei e questo è il risultato sul cambio e sulle sospensioni che sono state indurite rispetto alla versione giapponese.
Qui hanno completamente snaturato il cvt, volendolo rendere più simile ad un automatico classico ma il risultato è pessimo, ovviamente se fosse stato supportato da un motore più pieno in basso tutto sarebbe stato diverso.
Se esce la Jazz 1.0 turbo con convertitore di coppia prometti che non farai gesti estremi però!