<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz, non solo pregi :D | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Jazz, non solo pregi :D

AndreaFlanaghan ha scritto:
Perciò ritengo che anche la Jazz vada fatta "respirare" ogni tanto (non una volta all'anno), dando qualche bella tirata, sfruttando tutto l'allungo e stendendo per bene tutte le marce.

Sicuramente si. Le recenti elettroniche applicate alla gestione di cambio intelligente (se automatico) e motore, spesso sono "autoadattive" cioè si adattano a fornire una determinata risposta in termini di erogazione della potenza tale da favorire la guida abituale, cioè privilegiando i consumi piuttosto che le prestazioni o viceversa a seconda di come viene usata l'auto per un certo chilometraggio.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ecco, semmai mi preoccupa un po' il fatto che a giorni mi si accenderà la spia del tagliando.

Finchè faccio il primo tagliando a 12-13k km ok, ma in futuro non ho intenzione di fare quasi due tagliandi all'anno. Capisco che il computer di bordo è adattivo, ma mi sembra esagerato tagliandare la macchina ad intervalli così ravvicinati.
Se la V50 adottasse la stessa logica penso che passerei in officina ogni 7-8km visto come la tratto:twisted:

sicuramente c'è qualcosa che non va
se hai fatto solo 12.000km il tagliando lo devi fare dopo un anno dall'acquisto
 
Ho una Civic 1.4 iS del 1997, e posso riportarvi la mia esperienza dopo oltre 200mila km percorsi (senza il minimo problema meccanico, ha ancora frizione e gas del condizionatore originali).

I motori Honda a benzina sono dei piccoli gioliellini con un'erogazione che privilegia gli alti regimi: in basso sono molto regolari e fluidi, ma non hanno molta coppia. Per la guida tranquilla a velocità costante, o in pianura, si può viaggiare con un filo di gas e con le marce alte, ma quando si vogliono le prestazioni (che sono molto elevate rispetto alla cilindrata) bisogna restare nel range di giri ideale, usando molto il cambio. La trasmissione e l'innesto delle marce in genere sono ottimi, e usare il cambio è un piacere rispetto a tante altre marche (possiedo anche una Golf e il cambio in confronto mi sembra quello di un trattore).

Questo vale per tutte: anche con una Civic Type-R o con una S2000: se non si smanetta col cambio non si ottengono le migliori prestazioni. Quando si assimila questo modo di guida, dopo è difficile fare a meno del divertimento e della tecnicità che lo contraddistinguono, che rendono così particolare ed appagante l'esperienza di un motore che esprime il meglio di sé in alto.

Quando ho preso la mia Civic venivo da auto due litri piuttosto potenti e corpose nell'erogazione, e sono rimasto inizialmente deluso da quella che percepivo come scarsa coppia; dopo aver capito il "modo d'impiego" invece sono cominciate le soddisfazioni: il motore va veramente forte per la cilindrata, e nel misto è una macchina che non teme il confronto con modelli sulla carta ben più potenti.

Certo una Jazz non ha il telaio e le sospensioni di una Civic serie EJ, ma sono convinto che il DNA del motore sia simile, salvo che le normative antinquinamento non ne abbiano veramente mortificato il carattere (ma ne dubito)

Quindi il mio consiglio è questo: non pretendete di guidare un motore Honda a benzina "di coppia" come un qualsiasi naftone, ma tirategli fuori tutti i cavalli che sa dare (naturalmente sempre con le temperature a regime), usando il cambio come si deve: è nato per questo. Così vi accorgerete del gioiellino che avete sotto il cofano, e scoprirete un modo di guidare molto più coinvolgente ;)
 
p.s. nelle salite, anche in autostrada, scalate di marcia senza paura: se lo fate entrare in coppia vedrete come va...tanto NON si rompe, anzi.

sottocoppia è impossibile riprendere con vigore.
 
tomaz ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ecco, semmai mi preoccupa un po' il fatto che a giorni mi si accenderà la spia del tagliando.

Finchè faccio il primo tagliando a 12-13k km ok, ma in futuro non ho intenzione di fare quasi due tagliandi all'anno. Capisco che il computer di bordo è adattivo, ma mi sembra esagerato tagliandare la macchina ad intervalli così ravvicinati.
Se la V50 adottasse la stessa logica penso che passerei in officina ogni 7-8km visto come la tratto:twisted:

sicuramente c'è qualcosa che non va
se hai fatto solo 12.000km il tagliando lo devi fare dopo un anno dall'acquisto

Si ma il cdb segna che mancano circa 2000km. Di sicuro aspetterò un altro pochetto prima di farlo ma di sicuro non aspetterò che sia passato un anno.
 
retroviseur ha scritto:
Ho una Civic 1.4 iS del 1997, e posso riportarvi la mia esperienza dopo oltre 200mila km percorsi (senza il minimo problema meccanico, ha ancora frizione e gas del condizionatore originali).

I motori Honda a benzina sono dei piccoli gioliellini con un'erogazione che privilegia gli alti regimi: in basso sono molto regolari e fluidi, ma non hanno molta coppia. Per la guida tranquilla a velocità costante, o in pianura, si può viaggiare con un filo di gas e con le marce alte, ma quando si vogliono le prestazioni (che sono molto elevate rispetto alla cilindrata) bisogna restare nel range di giri ideale, usando molto il cambio. La trasmissione e l'innesto delle marce in genere sono ottimi, e usare il cambio è un piacere rispetto a tante altre marche (possiedo anche una Golf e il cambio in confronto mi sembra quello di un trattore).

Questo vale per tutte: anche con una Civic Type-R o con una S2000: se non si smanetta col cambio non si ottengono le migliori prestazioni. Quando si assimila questo modo di guida, dopo è difficile fare a meno del divertimento e della tecnicità che lo contraddistinguono, che rendono così particolare ed appagante l'esperienza di un motore che esprime il meglio di sé in alto.

Quando ho preso la mia Civic venivo da auto due litri piuttosto potenti e corpose nell'erogazione, e sono rimasto inizialmente deluso da quella che percepivo come scarsa coppia; dopo aver capito il "modo d'impiego" invece sono cominciate le soddisfazioni: il motore va veramente forte per la cilindrata, e nel misto è una macchina che non teme il confronto con modelli sulla carta ben più potenti.

Certo una Jazz non ha il telaio e le sospensioni di una Civic serie EJ, ma sono convinto che il DNA del motore sia simile, salvo che le normative antinquinamento non ne abbiano veramente mortificato il carattere (ma ne dubito)

Quindi il mio consiglio è questo: non pretendete di guidare un motore Honda a benzina "di coppia" come un qualsiasi naftone, ma tirategli fuori tutti i cavalli che sa dare (naturalmente sempre con le temperature a regime), usando il cambio come si deve: è nato per questo. Così vi accorgerete del gioiellino che avete sotto il cofano, e scoprirete un modo di guidare molto più coinvolgente ;)

MOOOLTO BENE!
 
Però hondajazz non esageriamo dicendo che se guidata a dovere la jazz fa mangiare la polvere "a naftoni da 150 cv"..........

sicuramente in un allungo autostradale un naftone da 2 tonnellate ha la meglio, sui tornanti impegnativi ho qualche dubbio, la piccola di casa honda è agile ti permette di entrare in curva a velocità sufficiente per non richiedere al motore un impegno eccessivo per uscire dalla stessa. non si può negare che con qualsiasi auto, alimentata a benzina di cilindrata medio-bassa senza l'aiuto di un compressore (FIAT docet), se si pretende di uscire da un tornante col contagiri sui 1500 bisogna scendere e spingere.
 
hondajazz ha scritto:
Però hondajazz non esageriamo dicendo che se guidata a dovere la jazz fa mangiare la polvere "a naftoni da 150 cv"..........

sicuramente in un allungo autostradale un naftone da 2 tonnellate ha la meglio, sui tornanti impegnativi ho qualche dubbio, la piccola di casa honda è agile ti permette di entrare in curva a velocità sufficiente per non richiedere al motore un impegno eccessivo per uscire dalla stessa. non si può negare che con qualsiasi auto, alimentata a benzina di cilindrata medio-bassa senza l'aiuto di un compressore (FIAT docet), se si pretende di uscire da un tornante col contagiri sui 1500 bisogna scendere e spingere.

Lo so che passo per quello invasato, ma, ok non fa mangiare polvere, ma non ne mangia nemmeno tanta.

Ripeto, stando ad automobilismo e 4r la Jazz copre lo 0-100 in 10.8.
Gran parte delle SW medie (4,5-4,7m) con motorizzazioni comprese fra 130 e 150cv, non fanno molto meglio. Diciamo che tendono convergere in un range compreso tra i 9.5 e 10. Insomma, un secondo rimane un distacco marcato, ma tra il 99% delle utilitarie che ci sono in giro un dato così se lo scordano.

Il fatto che poi qualche concorrente diesel può sembrare più brillante lo capisco perfettamente. Però compariamo un benzina (oltretutto Vtec) con un diesel turbo è ovvio che le sensazioni sono diverse.

E' un po' come scendere da una Audi/VW dotata di PDE e montare su una BMW con il 2.0d. La Bmw sembra decisamente più lenta (per via della coppia più piatta) eppure, cronometro alla mano, brucia le audi di pari potenza/peso. Perchè? Perchè mentre il PDE spinge (anche se in maniera estremamente vigorosa) in un range limitato, il motore BMW spinge discretamente ai bassi e, pur senza "espoldere", allunga fino ai 5000.

Due mondi diversi eppure sulla carta sembrebbero simili. Figuriamoci se una Jazz 1.4 aspirata che gira fino a quasi 7000giri, non sembra meno brusca di una Polo 90cv (immagino 1.9). Ok la VW tra i 1800 e i 3000 avrà una spinta quasi violenta, ma poi? Sopra? Sotto? Com'è?

E' un discorso analogo a quello delle sospensioni, ognuno sceglie in base ai propri gusti e alle proprie necessità.
 
alexone68 ha scritto:
Penso che ovviamente tutto vada letto in prospettiva a quelle che sono le proprie aspettative, se scendo da una 600 gli 83 cv sembrano una cavalleria, se scendo da un V6 con 200 cv è ovvio che sembrano degli asinelli in processione.

Chi compra una vettura fantastica come la Jazz dovrebbe apprezzarla per quelle che sono le sue doti primarie, capacità di carico eccezzionale, consumi ridotti, funzionalità e praticità degli interni, maneggevolezza e confort di marcia (almeno con il CVT).
Le prestazioni le vorrò tirar fuori quando salirò sulla mia Lexus IS 250.

Infatti se leggi io sono molto soddisfatto in generale della mia Jazz, ci mancherebbe.
E non cerco le prestazioni da missile.
Inoltre arrivo da una macchina che di cavalli ne aveva 60 (e anche un po' sfiatati a volte), ma tra peso minore, marce meno lunghe, 2 valvole e chi ne ha ne metta, sulle stesse strade in montagna che frequento adesso mi dava più piacere di guida.
Nel senso che non dovevo smanettare troppo con il cambio e tutto sommato il suo sporco lavoro lo faceva. Con la Jazz, invece, devo decisamente tenerla più alta di giri e adottare una guida meno rilassata. Tutto qua.
Ovviamente in regime "pianura" non c'è storia, è un gioiellino. Ma mi sembra di averlo sottolineato, no?
Diciamo che avere la coppia così in alto su una macchinina come la Jazz non mi sembra azzeccatissimo: forse qualche cavallo meno ma stessa coppia un 2000 giri in meno sarebbe meglio (per me).
 
hondajazz ha scritto:
Però hondajazz non esageriamo dicendo che se guidata a dovere la jazz fa mangiare la polvere "a naftoni da 150 cv"..........

sicuramente in un allungo autostradale un naftone da 2 tonnellate ha la meglio, sui tornanti impegnativi ho qualche dubbio, la piccola di casa honda è agile ti permette di entrare in curva a velocità sufficiente per non richiedere al motore un impegno eccessivo per uscire dalla stessa. non si può negare che con qualsiasi auto, alimentata a benzina di cilindrata medio-bassa senza l'aiuto di un compressore (FIAT docet), se si pretende di uscire da un tornante col contagiri sui 1500 bisogna scendere e spingere.

Hondajazz guarda che non sto parlando per sentito dire ma per esperienza quotidiana di guida di entrambi i tipi di auto su percorsi di continui tornanti e salite...........
 
Ti dirò poi che a differenza di quanto sostieni tu è proprio in allungo che la jazz potrebbe dare dei seri punti alla polo ........ Cosa che da queste parti è però difficile da valutare visto la mancanza di strade adatte ad allungare (se non vuoi perdere patente e osso del collo)........ Ed è proprio la tipologia di percorso prevalente (tornanti, salite talvolta molto impegnative) che mi fa rimpiangere il non avere una coppia a regimi più bassi......... Ok anche la jazz tirata a dovere il suo sporco lavoro lo fa ma come ha già detto qualcuno ti impone uno smanettio continuo con il cambio che puo' essere divertente e gratificante ogni tanto ma non nella quotidianità ................. Oltretutto mi sembra che i sedili non siano fatti per correre su tornanti............. Avverto infatti uno sballottio continuo del corpo che mi disturba dovuto probabilmente alla poca avvolgenza dei sedili (anche questa sensazione è dovuta alla differenza con la polo che nel modello highline monta sedili avvolgenti e adatti ad una guida un po' più sportiveggiante)... Avvertite anche voi questa sensazione??
 
silverrain ha scritto:
alexone68 ha scritto:
Penso che ovviamente tutto vada letto in prospettiva a quelle che sono le proprie aspettative, se scendo da una 600 gli 83 cv sembrano una cavalleria, se scendo da un V6 con 200 cv è ovvio che sembrano degli asinelli in processione.

Chi compra una vettura fantastica come la Jazz dovrebbe apprezzarla per quelle che sono le sue doti primarie, capacità di carico eccezzionale, consumi ridotti, funzionalità e praticità degli interni, maneggevolezza e confort di marcia (almeno con il CVT).
Le prestazioni le vorrò tirar fuori quando salirò sulla mia Lexus IS 250.

Infatti se leggi io sono molto soddisfatto in generale della mia Jazz, ci mancherebbe.
E non cerco le prestazioni da missile.
Inoltre arrivo da una macchina che di cavalli ne aveva 60 (e anche un po' sfiatati a volte), ma tra peso minore, marce meno lunghe, 2 valvole e chi ne ha ne metta, sulle stesse strade in montagna che frequento adesso mi dava più piacere di guida.
Nel senso che non dovevo smanettare troppo con il cambio e tutto sommato il suo sporco lavoro lo faceva. Con la Jazz, invece, devo decisamente tenerla più alta di giri e adottare una guida meno rilassata. Tutto qua.
Ovviamente in regime "pianura" non c'è storia, è un gioiellino. Ma mi sembra di averlo sottolineato, no?
Diciamo che avere la coppia così in alto su una macchinina come la Jazz non mi sembra azzeccatissimo: forse qualche cavallo meno ma stessa coppia un 2000 giri in meno sarebbe meglio (per me).

Ultima cosa........ quoto pienamente silverrain........
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
tomaz ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ecco, semmai mi preoccupa un po' il fatto che a giorni mi si accenderà la spia del tagliando.

Finchè faccio il primo tagliando a 12-13k km ok, ma in futuro non ho intenzione di fare quasi due tagliandi all'anno. Capisco che il computer di bordo è adattivo, ma mi sembra esagerato tagliandare la macchina ad intervalli così ravvicinati.
Se la V50 adottasse la stessa logica penso che passerei in officina ogni 7-8km visto come la tratto:twisted:

sicuramente c'è qualcosa che non va
se hai fatto solo 12.000km il tagliando lo devi fare dopo un anno dall'acquisto

Si ma il cdb segna che mancano circa 2000km. Di sicuro aspetterò un altro pochetto prima di farlo ma di sicuro non aspetterò che sia passato un anno.

semplicemente non hanno resettato il cdb prima di consegnartela
quanti giorni mancavano al tagliando quando l'hai acquistata?
 
silverrain ha scritto:
Ovviamente ci sono stati molti post in cui si illustravano i tanti pregi di questa macchina. Ora alla luce di quasi 5000km, tra autostrada, città, montagna e altro, mi permetto di fare il cattivo sulla mia topina 1.4 elegance.

Cosa non va.

MOTORE
Va bene finché la strada non sale, ma se iniziano le pendenze la massa dell'auto (1100kg e oltre) e la coppia insufficiente in basso si fanno sentire. I 100cv sono spariti e, complice anche le marce lunghe, se sei in 4 a bordo campa cavallo e premi a fondo il pedale altrimenti non vai avanti.

SILENZIOSITA'
Al minimo è un gioiellino. E' accesa o spenta? Finché rimani a basse/medie velocità (100Km/h) il tutto gira che è una meraviglia. A parte, ovviamente, di rimanere con il numero di giri basso. Invece oltre le orecchie enormi che la fanno sembrare figlia di Dumbo (gli specchietti laterali :D) iniziano a fischiare come un macchinista del treno pazzo. E più aumenti più il fischio aerodinamico aumenta di sonorità, con l'aggiunta (ma a molti potrebbe piacere) del rombo del motore.

SOSPENSIONI
Attenti alle buche! Cordoli, rotaie del tram, insomma qualsiasi cosa che possa farle entrare in funzione. Si salta che è un piacere, sopratutto per i passeggeri posteriori.

AL SOLE
Mai provato una macchina più calda. Complice le superfici vetrate ampie, la scelta molto elegante ma discutibile di avere cruscotto, interni e sedili neri, ogniqualvolta rimane sotto il sole anche parzialmente diventa un forno. E via di condizionatore. Tra parentesi un condizionatore strano, cui devi agire sulla temperatura in maniera manuale in quanto i 22 gradi sono differenti se c'è il sole oppure no. Mistero giapponese.

RUOTINO E ACCESSORI
fncl honda per i tuoi prezzi sul ruotino e sugli accessori. Mi sembra proprio una ladrata rispetto a quelli delle altre auto. Cosa dire del ruotino messo a 250? o i fendinebbia a 400? (montaggio escluso ovviamente). Maccavolo devi far venire il meccanico da Tokio per farlo?

RADIO
La radio per definizione serve per captare le onde FM sopratutto :)D). Possibile che sia la prima che in 20 anni di onesta vita automobilistica che a parte radio maria tutte le altre si sentano male e che perda il segnale anche in aperta pianura padana? Ma dove l'hanno presa? Taroccata suppongo. Troppo difficile fare un vano DIN e dare la possibilità di rimontarci il mio bel panasonic che prende pure quando la stazione non trasmette? :D

Mah, ce l'ha mia sorella (1.4 exclusive) e l'ho provata. In montagna. Premetto che ho la Civic 2.2 e, ovviamente, la Jazz mi sembrava spenta :?, sia come rumore che come risposta all'acceleratore. Ho deciso allora di tirare le marce in salita. Beh, il discorso è cambiato e, malgrado la poca coppia, si muoveva bene, a patto di tenerla sempre SU. Le sospensioni mi sono sembrate dure il giusto. Ciao
 
pijoshin ha scritto:
Ti dirò poi che a differenza di quanto sostieni tu è proprio in allungo che la jazz potrebbe dare dei seri punti alla polo ........ Cosa che da queste parti è però difficile da valutare visto la mancanza di strade adatte ad allungare (se non vuoi perdere patente e osso del collo)........ Ed è proprio la tipologia di percorso prevalente (tornanti, salite talvolta molto impegnative) che mi fa rimpiangere il non avere una coppia a regimi più bassi......... Ok anche la jazz tirata a dovere il suo sporco lavoro lo fa ma come ha già detto qualcuno ti impone uno smanettio continuo con il cambio che puo' essere divertente e gratificante ogni tanto ma non nella quotidianità .................

secondo me invece un motore con un buon allungo è proprio più divertente ed efficace nel misto, dove per esempio può permettere di tenere una marcia più a lungo senza dover cambiare raccordando meglio le traiettorie. Poi è una questione di gusti: credo di essere un entusiasta della guida, vivo in una zona ricca di bellissime strade piene di curve, mi piace guidare e cerco di farlo con la tecnica migliore, anche ad andatura turistica. Per me scalare una marcia in più, magari con un bel punta-tacco, anche andando piano non è un fastidio ma un piacere...

Secondo la mia esperienza personale, tra le curve non c'è niente di meno efficace e gratificante di certi turbodiesel che di coppia in basso ne hanno anche troppa (= problemi di trazione nei tornanti) per poi "murare" a 4000 giri magari quando si preferirebbe allungare, oltre a tutti i problemi collaterali (peso sull'avantreno= sottosterzo,manovrabilità delle trasmissioni in genere da trattore, vibrazioni): l'antitesi del piacere di guida. (non mi riferisco al 2.2 della Civic che è uno dei pochi TD che mi sono piaciuti)

Restando sulle concorrenti della Jazz, non crediate che, per esempio, un piccolo TD come il 1.3 Mj, in teoria più dotato di coppia, non richieda l'uso del cambio, anzi...ai bassi regimi è la "morte" completa di coppia, poi spinge bene, ma per un range di giri limitato fino a quando bisogna cambiare di nuovo perché l'allungo è da diesel...alla fine il range di utilizzo è piuttosto ristretto, e col cambio si smanetta eccome: ma con risultati, piacere, e sonorità che io non paragonerei con un VTEC.
 
Back
Alto