<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz, non solo pregi :D | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Jazz, non solo pregi :D

Per apertura/chiusura automatica degli "specchiettoni" intendo : dovrebbero aprirsi e chiudersi premendo il relativo tasto(apertura e chiusura centralizzata) sul telecomando e non quello vicino al "pulsante selettore" .
 
Per apertura/chiusura automatica degli "specchiettoni" intendo : dovrebbero aprirsi e chiudersi premendo il relativo tasto(apertura e chiusura centralizzata) sul telecomando e non quello vicino al "pulsante selettore" .

forse non ci ho fatto caso ma non ho mai visto un'auto di questa categoria avere gli specchietti richiudibili con il telecomando

boh...e io che credevo di essere pignolo :shock:
 
Io non so cosa direste se invece della Jazz vi foste presi una GP 1.4, una Corsa 1.4, una Yaris e via discorrendo. Ma le avete mai provate?

Vi lamentate del funzionamento di accessori che sulla Jazz sono di serie (specchietti richiudibili) che il 90% delle concorrenti non offre nemmeno come optional.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Io non so cosa direste se invece della Jazz vi foste presi una GP 1.4, una Corsa 1.4, una Yaris e via discorrendo. Ma le avete mai provate? [...]
superquotone!!!
... infatti, mi sembra che si facciano confronti improponibili con motori di "altri tempi", con architetture e filosofie costruttive totalmente diverse (8 valvole, magari euro 2 / 3, più pienotti in basso ma praticamente "morti" oltre i 3500 rpm, per non parlare poi dei paragoni coi turbodiesel... da non credere!!! :shock: ). E soprattutto, direi che se non si è in grado di sfruttare le qualità dei motori v-tech, capendone per bene le modalità di funzionamento e il relativo utilizzo ottimale, allora meglio lasciar perdere e rivolgersi altrove. Per fortuna di motori "normali" ce n'è a bizzeffe in giro!
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Io non so cosa direste se invece della Jazz vi foste presi una GP 1.4, una Corsa 1.4, una Yaris e via discorrendo. Ma le avete mai provate?

Vi lamentate del funzionamento di accessori che sulla Jazz sono di serie (specchietti richiudibili) che il 90% delle concorrenti non offre nemmeno come optional.

rosmarc ha scritto:
... infatti, mi sembra che si facciano confronti improponibili con motori di "altri tempi", con architetture e filosofie costruttive totalmente diverse (8 valvole, magari euro 2 / 3, più pienotti in basso ma praticamente "morti" oltre i 3500 rpm, per non parlare poi dei paragoni coi turbodiesel... da non credere!!! :shock: ). E soprattutto, direi che se non si è in grado di sfruttare le qualità dei motori v-tech, capendone per bene le modalità di funzionamento e il relativo utilizzo ottimale, allora meglio lasciar perdere e rivolgersi altrove. Per fortuna di motori "normali" ce n'è a bizzeffe in giro!

Quoto, ma prima che parta un bel flame, credo sia opportuno rimarcare come sia comunque corretto aprire un topic che raccolga anche le cose negative o migliorabili delle ns. Honda.

Bisogna fare però attenzione a non trasformarlo in un'occasione per sparare a zero su un prodotto che, come ogni cosa di umana fattura, è soggetto a pecche e difetti.

Cerchiamo di mantenere la misura delle cose perché mettere sullo stesso piano problemi che implicano l'uso del carroattrezzi con plastiche non "europee" e lucine poco splendenti porta a distorcere la prospettiva di giudizio.

A questo punto, se vogliamo forzare un po' il discorso, ai produttori cinesi basterebbe investire un po' di più nella qualità delle plastiche delle plance e portiere, aggiungere qualche gadget elettronico "scenoso" lasciando immutata la meccanica (che definiamo per buon cuore "non esattamente allo stato dell'arte") per ottenere prodotti che qualcuno potrebbe ritenere all'altezza della migliore produzione mondiale.
 
rosmarc ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Io non so cosa direste se invece della Jazz vi foste presi una GP 1.4, una Corsa 1.4, una Yaris e via discorrendo. Ma le avete mai provate? [...]
superquotone!!!
... infatti, mi sembra che si facciano confronti improponibili con motori di "altri tempi", con architetture e filosofie costruttive totalmente diverse (8 valvole, magari euro 2 / 3, più pienotti in basso ma praticamente "morti" oltre i 3500 rpm, per non parlare poi dei paragoni coi turbodiesel... da non credere!!! :shock: ). E soprattutto, direi che se non si è in grado di sfruttare le qualità dei motori v-tech, capendone per bene le modalità di funzionamento e il relativo utilizzo ottimale, allora meglio lasciar perdere e rivolgersi altrove. Per fortuna di motori "normali" ce n'è a bizzeffe in giro!

Il mio paragone (che poi paragone non era visto che ho specificato che non sono paragonabili) con i turbo diesel (per la precisione polo 1.9 tdi) era una risposta a chi sosteneva che se guidata a dovere la jazz faceva mangiare polvere a "naftoni da 150 cv"..... Letto quanto sopra mi sono sentito di riportare la mia esperienza quotidiana di guida su entrambi i tipi di auto.... Avrò o no il diritto di sostenere che su percorsi come queli che si trovano da queste parti con continue salite, tornanti, ecc... è per me più piacevole e divertente la sensazione di guida che mi da il 1.9 tdi ???
 
GuguLeo ha scritto:
Quoto, ma prima che parta un bel flame, credo sia opportuno rimarcare come sia comunque corretto aprire un topic che raccolga anche le cose negative o migliorabili delle ns. Honda.

Pienamente d'accordo. Oltretutto, ma forse non sono stato sufficientemente chiaro, io ricomprerei ad occhi chiusa la Jazz. Sopratutto confrontandola con le altre del segmento.

Ho voluto solo evidenziare quelle "cose" che alla luce della mia esperienza di guida non mi sono piaciute.
 
silverrain ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Quoto, ma prima che parta un bel flame, credo sia opportuno rimarcare come sia comunque corretto aprire un topic che raccolga anche le cose negative o migliorabili delle ns. Honda.

Pienamente d'accordo. Oltretutto, ma forse non sono stato sufficientemente chiaro, io ricomprerei ad occhi chiusa la Jazz. Sopratutto confrontandola con le altre del segmento.

Ho voluto solo evidenziare quelle "cose" che alla luce della mia esperienza di guida non mi sono piaciute.

sono pienamente d'accordo con quanto dite. Non voglio assolutamente dire che la jazz è la macchina perfetta o "insabbiare" i difetti che ha. Sono il primo ad ammettere che il motore ha in funzionamento diametralmente opposto a quello di un diesel o che le sospensioni sono dure, però resto convinto che sia, nel complesso, uno dei migliori progetti sia tra le utilitarie che tra le monovolumi compatte.
Forse è vero, un motore così sta meglio su una sportiva e lo stesso si può dire dell'assetto, però è anche questo che la distingue. Provate a farvi un giro con una musa 1.4 95cv e poi ne riparliamo alla prima curva o dal benzinaio.

Se poi ci si inizia lamentare del fatto che gli specchietti non si chiudono con il telecomando...
 
Io non mi lamento del fatto che gli specchietti non si chiudono con il telecomando,l'ho solo fatto presente (visto e considerato che l'auto in questione è letteralmente infarcita di elettronica , una parte della quale ,a mio modesto parere,superflua come ad esempio il sensore della pioggia)semmai mi lamento che di serie non abbia nè il ruotino nè tantomeno la ruota di scorta;mi lamento che la cappelliera ,i pannelli delle portiere,e il piano del bagagliaio sembrano fatti di cartone pressato e rivestiti in tessuto/velluto super economico;mi lamento che abbia il serbatoio del carburante con una capacità inferiore a quella di tutte o quasi le auto di pari cilindrata, e mi lamento sopratutto del fatto che questo tanto decantato "gioellino" sia omologato euro 4 e non euro 5.

P.S. accetto qualsiasi critica,ma per favore cercate di esprimervi in italiano corretto : " se poi ci si inizia lamentare del fatto.........." !?
 
le critiche sono sempre benvenute, nessuno di noi fa il "tifo" per la jazz o le honda in generale e infatti le sospensioni dure (giusto per fare un esempio ma se vai a leggerti i thread più vecchi ne troverai altri) sono state condannate quasi all'unanimità...anche se in verità più che un difetto si tratta di un compromesso, ma tant'è...

quindi criticare si, ma senza dimenticare di cosa stiamo parlando: una vettura di 3.90m!!
se il serbatoio ti sembra troppo piccolo allora perdonami ma hai sbagliato auto dato che una delle caratteristiche più note della jazz sono i "sedili magici", soluzione resa possibile grazie all'assenza del serbatoio sotto i sedili posteriori...
si trova infatti sotto i sedili anteriori e di conseguenza è più piccolo ( che poi 33 litri circa più i 10 della riserva consentono di fare tranquillamente 600km prima di entrare in riserva, quindi assolutamente nella media dei piccoli motori a benzina)

Motore : dove sono i 100 cavalli? non riusciamo a trovarli nonostante la buona volontà

evidentemente non ti sei informato bene prima dell'acquisto
probabilmente non sapevi nemmeno che il v-tech honda ha poca coppia in basso...sarebbe bastata una prova su strada (sempre prima dell'acquisto ;) )

non hanno messo le luci diurne

luci diurne, chiusura specchietti con il telecomando...capirei se si stesse parlando della accord...ma lo ritengo veramente poco attinente al topic dedicato alla jazz

In famiglia abbiamo anche una Polo 1,2 (64 CV)del 2002 con oltre 160.000 Km e trattata senza riguardo,a parte il rumore del motore (è un 3 cilindri) è molto più silenziosa e confortevole e meglio rifinita, ha entrambi i sedili anteriori regolabili in altezza,il termometro del liquido di raffreddamento,le luci rosse/bianche sulle portiere anteriori , anche il finestrino lato passeggiero è automatico,ha solo quattro airbag,ma quando l'acquistammo era il massimo su vetture di quel segmento, non ha il telecomando ma con la chiave inserita in una portiera è possibile aprire/chiudere tutti i finestrini, non è infarcita di elettronica (non ha il c.d.b. e non ha le freccette verdi che ti dicono quando devi passare dalla IV alla V a 2000 giri e su un falsopiano!)

a me peronalmente la jazz piace più della polo (che ho comunque valutato), in caso contrario avrei comprato la polo
non capisco perchè tu non abbia fatto altrettanto
potevi tranquillamente verificare tutti i dettagli che hai elencato prima di firmare il contratto

e mi lamento sopratutto del fatto che questo tanto decantato "gioellino" sia omologato euro 4 e non euro 5.

hai scoperto anche questo appena dopo averla comprata?

mi scuso se sono stato un po' troppo sarcastico ma ritengo che certe lamentele non portano a niente
e bada che sono stato tra i primi a elencare i lati negativi della jazz, se cerchi nel vecchio forum dovresti trovare alcuni miei interventi, ho anche aperto un topic intitolato "difetti jazz"

saluti
 
quoto in tutto l'ultimo intervento di tomaz.......
x l'utente jampy scusami ma se sei in buona fede denoti una scarsa conoscenza delle caratteristiche dell'auto che hai comprato (?)...buon per te che puoi spendere 17? e rotti per poi pensare di avere un serbatoio più piccolo perchè c'è l'ha davanti!
aggiungo che questo topic è stato aperto elencando una serie di "cose che non vanno" e riferendoci anche al vecchio forum, (dove già erano presenti diversi topic in cui obbiettivamente si elencavano da parte dei primi acquirenti (me compreso) pregi e difetti dell'auto) si citava il motore .....che secondo me anzi è uno del "plus" della jazz!!!! sul resto si può avere torto o ragione....se la plastica così a me non piace e a un altro si è naturale....ma il motore, per dirla in modo semplice, i 100cv li ha sempre se non li sai trovare per tanti possibili motivi è colpa di chi l'ha acquistata senza provarla o perchè non capace di adattarsi a un diverso stile di guida.
 
jampy47 ha scritto:
Io non mi lamento del fatto che gli specchietti non si chiudono con il telecomando,l'ho solo fatto presente (visto e considerato che l'auto in questione è letteralmente infarcita di elettronica , una parte della quale ,a mio modesto parere,superflua come ad esempio il sensore della pioggia)semmai mi lamento che di serie non abbia nè il ruotino nè tantomeno la ruota di scorta;mi lamento che la cappelliera ,i pannelli delle portiere,e il piano del bagagliaio sembrano fatti di cartone pressato e rivestiti in tessuto/velluto super economico;mi lamento che abbia il serbatoio del carburante con una capacità inferiore a quella di tutte o quasi le auto di pari cilindrata, e mi lamento sopratutto del fatto che questo tanto decantato "gioellino" sia omologato euro 4 e non euro 5.

P.S. accetto qualsiasi critica,ma per favore cercate di esprimervi in italiano corretto : " se poi ci si inizia lamentare del fatto.........." !?

Innanzitutto trovo davvero poco elegante (oltre che contrario alla netiquette) sottolineare gli errori altrui. Anche perchè non era assolutamente necessario farlo visto che, in primis, si capiva perfettamente il senso e, in secondo luogo, è evidentemente un refuso di battitura (dovuto anche al fatto che stavo scrivendo dal cellulare).

Comunque, a giudicare da come utilizzi punteggiatura e spazi, evidentemente non usi spesso il pc, figuriamoci se conosci la netiquette.

Tornando in thread, ti rispondo punto per punto:

1) Il ruotino si può mettere con circa 100&#8364;, quindi il problema non sussiste.
2) Il "gioiellino" si può benissimo omologare Euro 5 (esattamente come altri modelli che sono stati spacciati, con reclame altisonanti, per E5 ma in realtà erano E4)
3) La capacità del serbatoio non mi pare un problema così grosso
4) Le plastiche interne e i rivestimenti non sono peggiori di quelli di tante altre concorrenti, come ad esempio la GP. Se invece parliamo di auto come la Yaris o la Mazda 2 siamo piuttosto avanti. Se la paragoniamo ad auto come la Musa, è vero, alla vista sono molto meno appaganti, ma gli assemblaggi sono migliori e la robustezza dei materiali impiegati è superiore.
Insomma non sono i migliori, ma sono pienamente accettabili, soprattutto se si considera il segmento di afferenza.

Ripeto, non è la macchina perfetta, ma non vedo molto altre alternative più valide per chi vuole una compatta spaziosa e versatile, sufficientemente briosa e che consumi il giusto.

P.S. Ho per caso notato che nello stesso numero di 4r dove viene provata la Jazz c'è la prova della Renault Modus 1.2 TCE (turbo benzina, 100cv). Ebbene, a parte il fatto che le prestazioni della francese sono leggermente peggiori, sia accelerazione che velocità, ciò che stupisce sono i tempi in ripresa. Sono praticamente identici.
 
Ho provato la nuova Jazz 1.4 (in versione super-accessoriata con tetto in cristallo) appena presentata. Mi sento di dire che, nel complesso, è un'auto eccellente per qualità e versatilità. Tuttavia l'unico serio inconveniente che ho riscontrato, sia pur considerando che l'auto era nuova, è proprio la mancanza di coppia. Nulla di ridire quando il motore sale di giri, ma nell'utilizzo di tutti i giorni l'auto può deludere soprattutto chi è abituato alla guida dei turbodiesel.

Infatti, da possessore di una Fabia 1.9 TDI (101 CV, +/- come la Jazz), devo confermare che in salita non c'è paragone. Ho fatto la stessa strada che percorro tutti i giorni con la Fabia, con una lunga e ripida salita diritta, proprio per verificare le differenze: per avvicinare le prestazioni che il TDI offre in tutta tranquillità (cambiando a meno di 3000 giri/min), occorre spremere a fondo il pur brillante motore Honda, senza tuttavia raggiungere lo stesso risultato.

Con questo non voglio assolutamente mettere in cattiva luce la Jazz, ma semplicemente sottolineare le diverse caratteristiche dei motori: non si può avere tutto... Comunque sulla stessa salita anche la Insight, probabilmente la mia prossima auto, mostra la corda in confronto al turbodiesel...
 
NickM ha scritto:
Infatti, da possessore di una Fabia 1.9 TDI (101 CV, +/- come la Jazz), devo confermare che in salita non c'è paragone. Ho fatto la stessa strada che percorro tutti i giorni con la Fabia, con una lunga e ripida salita diritta, proprio per verificare le differenze: per avvicinare le prestazioni che il TDI offre in tutta tranquillità (cambiando a meno di 3000 giri/min), occorre spremere a fondo il pur brillante motore Honda, senza tuttavia raggiungere lo stesso risultato.

Scusa, senza polemica alcuna, ma come puoi confronare un 1.9 con un 1.4? un turbo con un aspirato? epperforza che ha piu' coppia in basso... ha solo quella :)

tra l'altro quel 1.9 e' un discreto trattore.. ce l'ha il mio vicino e ogni mattina quando sale la rampa quasi mi sveglia..
 
Back
Alto