<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz Hybrid consigli utili per l'acquisto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Jazz Hybrid consigli utili per l'acquisto

Inoltre la chiave spesso non viene riconosciuta dal sistema nonostante la batteria della stessa sia nuova obbligandomi ad andare in giro con due chiavi contemporaneamente. Insomma mi aspettavo qualcosa di più dalla tanto decantata affidabilità delle Honda.
Per la serie precedente con il keyless (ma tanto sarà uguale...) sperimento spesso interferenze con gli smartphone, se la chiave sta nella stessa tasca o nello stesso borsello in cui tengo il telefono capita spesso che la comunicazione con la vettura risulti difficoltosa: non so se si tratti del NFC, del wifi, del bluetooth, di una schermatura fisica data dalla batteria, di un insieme di tutto questo magari unito alla debolezza del segnale (auto e chiave si parlano con emissioni a bassa potenza, molto più deboli di quelle generate premendo i tasti sulla chiave) sta di fatto che lo smartphone gli dà parecchio fastidio. Se faccio attenzione a tenerli separati, nessun problema mentre se noto che la macchina non si apre infilando la mano nella maniglia, è sempre sufficiente cambiare la posizione fra chiave e telefono.
 
Questo non lo sapevo, lo ammetto, si tratta di una precisa scelta progettuale, che condivido appieno, di Honda. Purtroppo per Toyota non è così e le varie Prius rimaste a piedi per problemi alla sola batteria di trazione purtroppo si sono concretizzate (anche se in numero assai basso).

Mmmm

Penso che ci sia anche un po' di marketing nella risposta.
In modo analogo a quanto avviene per Toyota, Nissan o Renault, un conto è il funzionamento con una batteria che ha perso un po' di efficienza un altro nel caso sia totalmente morta.

Nessuna di queste auto ha un motorino d'avviamento alimentato dalla batteria 12V, ma usa il generatore per avviare il termico.
Quindi no batteria no party :emoji_wink:
Se la batteria invece ha ancora quel minimo di efficienza per mettere in funzione il termico l'auto opera in seriale puro ( con evidenti cali di prestazioni e consumi elevati ). Naturalmente affinchè l'auto possa continuare a funzionare in questo modo la batteria deve comunque essere in grado di accettare un po' di carica.
 
No, Toyota ha brevettato un sistema di tipo serie-parallelo che funziona prevalentemente in parallelo, col motore termico (ICE) che lavora come generatore senza trazione solo in determinate condizioni: batteria scarica e marcia in colonna a bassissima velocità.
Giusto per far la punta alle matite, il sistema Toy era un brevetto degli anni 70 detenuto da una società americana che venne poi ripreso dai jap alla sua scadenza e portato in produzione su larga scala grazie alla disponibilità di tecnologie allora non disponibili. Chiaramente quello non fu l'unico brevetto in questione, Toyota portò avanti e coprì con adeguati brevetti (molti dei quali poi scaduti a loro volta o resi liberi) un immane lavoro di messa a punto e di creazione di componenti e tecnologie dedicate.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti, piacere mi chiamo Davide.

Ho letto con interesse questa discussione, visto che mi sto interessando alla piccola monovolume di casa Honda. Nonostante l'estetica non si sposi alla perfezione con l'idea di design nostrano, la trovo comunque simpatica e graziosa...Sono una persona pragmatica, che guarda la "sostanza", più che l'apparenza.

Sproloqui a parte, vorrei un chiarimento sulla questione "motori elettrici".
Confesso di essere un detrattore del mondo "Full Electric"...e non acquisterei mai un auto così
(non ne avrei nemmeno la possibilità, visto che non ho un garage con alimentazione).
Al limite, mi posso orientare su queste soluzioni "Ibride".

Quello che non mi è chiaro però, è cosa succede un domani, qualora il pacco batterie dovesse guastarsi.
C'è chi sostiene, che l'auto funziona comunque, ma solo con il motore termico.
C'è chi sostiene, che venendo a mancare la sinergia tra i 2 motori, l'auto risulterà inservibile.

Capite anche voi, che questi pareri contrastanti, mi hanno creato solo confusione.
Puntando a tenere l'auto per diversi anni, è per me una informazione CRUCIALE.
Pensare di dover spendere migliaia di Euro, per cambiare il pacco batterie, non mi entusiasma.
Accetterei invece di peggiorare i consumi, ma continuare a servirmi del mezzo, solo a benzina.

C'è qualcuno che, gentilmente, ha dati certi in merito?
Ringrazio chiunque si prenda la briga di darmi risposta. :emoji_fingers_crossed:
 
.
Finora non ci sono notizie di guasti esiziali alle batterie dei full hybrid giapponesi.
Inoltre, nel sistema Honda il termico manda energia direttamente all'elettrico oltre che alla batteria.
In ogni caso la parte elettrica ha garanzia molto lunga.
Questo è quanto so, da possessore di Civic ibrida.
 
Non so molto delle batterie Honda, tuttavia anche per la precedente Civic Ima e la Honda Insight uscita nel 2009, non ho mai sentito di problemi al pacco batterie. Ve ne sono stati invece nel caso di Toyota: in alcuni casi l'intervento e' stato fatto in garanzia se ancora valida (entro i 10 anni con tutti i tagliandi regolari). In altri casi, soprattutto fuori garanzia, e' stato possibile sostituire le singole celle difettose con una spesa molto inferiore.
 
Buongiorno a tutti, piacere mi chiamo Davide.

Ho letto con interesse questa discussione, visto che mi sto interessando alla piccola monovolume di casa Honda. Nonostante l'estetica non si sposi alla perfezione con l'idea di design nostrano, la trovo comunque simpatica e graziosa...Sono una persona pragmatica, che guarda la "sostanza", più che l'apparenza.

Sproloqui a parte, vorrei un chiarimento sulla questione "motori elettrici".
Confesso di essere un detrattore del mondo "Full Electric"...e non acquisterei mai un auto così
(non ne avrei nemmeno la possibilità, visto che non ho un garage con alimentazione).
Al limite, mi posso orientare su queste soluzioni "Ibride".

Quello che non mi è chiaro però, è cosa succede un domani, qualora il pacco batterie dovesse guastarsi.
C'è chi sostiene, che l'auto funziona comunque, ma solo con il motore termico.
C'è chi sostiene, che venendo a mancare la sinergia tra i 2 motori, l'auto risulterà inservibile.

Capite anche voi, che questi pareri contrastanti, mi hanno creato solo confusione.
Puntando a tenere l'auto per diversi anni, è per me una informazione CRUCIALE.
Pensare di dover spendere migliaia di Euro, per cambiare il pacco batterie, non mi entusiasma.
Accetterei invece di peggiorare i consumi, ma continuare a servirmi del mezzo, solo a benzina.

C'è qualcuno che, gentilmente, ha dati certi in merito?
Ringrazio chiunque si prenda la briga di darmi risposta. :emoji_fingers_crossed:
Non so che dirti, sapere di dover fare in tempo remoto (asalvo imprevisti) una spesa cospicua a me preoccupa meno se lo so in anticipo....ora che la concorrenza mi ha lisciato ben bene da cliente perso della concorrenza ti dico che al prezzo di tre-quattro tagliandi onerosi e immotivatamente la batteria te la paghi nuova.....
 
@Temugin73 Ok, grazie della risposta.

@serbarry Che non ci siano stati particolari problemi, nei modelli precedenti, è sicuramente un sollievo...ed è anche interessante sapere che, nella malaugurata ipotesi, si possano sostituire le celle "singolarmente"...ci sarebbe però sempre da capire se questo benedetto motore, in caso di avaria dell'elettrico, gira comunque.

@GuidoP Perdonami, ma non ho capito nulla della tua risposta.
Cosa vuol dire che "al prezzo di 3-4 tagliandi ufficiali" ti viene fuori una batteria nuova?
Solitamente, la sostituzione del pacco batteria è nell'ordine delle MIGLIAIA di euro (solitamente 8-10 mila).
Non so che tagliandi fai tu, ma non ci avviciniamo nemmeno lontanamente a certe cifre :emoji_confused:
 
@Temugin73 Ok, grazie della risposta.

@serbarry Che non ci siano stati particolari problemi, nei modelli precedenti, è sicuramente un sollievo...ed è anche interessante sapere che, nella malaugurata ipotesi, si possano sostituire le celle "singolarmente"...ci sarebbe però sempre da capire se questo benedetto motore, in caso di avaria dell'elettrico, gira comunque.

@GuidoP Perdonami, ma non ho capito nulla della tua risposta.
Cosa vuol dire che "al prezzo di 3-4 tagliandi ufficiali" ti viene fuori una batteria nuova?
Solitamente, la sostituzione del pacco batteria è nell'ordine delle MIGLIAIA di euro (solitamente 8-10 mila).
Non so che tagliandi fai tu, ma non ci avviciniamo nemmeno lontanamente a certe cifre :emoji_confused:
GuidoP e' reduce da un tagliando ingiustificatamente costoso in Toyota. Se ne parla in un' altra discussione. Lui vuole dire che se non fai i tagliandi ufficiali ma li fai ad un prezzo inferiore in un' officina generica, coi soldi risparmiati ci paghi il pacco batterie se ne avessi bisogno. Comunque se vuoi avere maggiori informazioni sulla jazz ibrida puoi chiedere su HSF dove ci sono 3-4 possessori esperti che la conoscono a fondo e ti possono consigliare.
 
Ciao mi intrometto nella discussione ma sono nuovo sia con honda che con il suo motore però ho letto nei tanti forum che solitamente cambiano le celle della batteria tutta può succedere ma devi essere proprio sfortunato speriamo di non essere noi ed eventualmente entro gli 8 anni
 
@Dseries alla tua domanda la risposta è:
no, se la batteria non funziona, la Jazz ibrida non funziona con il solo termico.

Honda fornisce, per le sue ibride, un prolungamento della garanzia a 8 anni, incluso il pacco batteria, che ti consiglio di farti includere se e quando acquisti l'auto. E' a pagamento ma spesso i Concessionari la offrono per invogliare all'acquisto. La garanzia è valida effettuando anche un check del sistema ibrido annuale: in questo modo eventuali problemi vengono risolti in tempo.

Infine, ormai le batterie vengono riparate operando sulle singole celle.
 
Back
Alto