Jazzaro
0
Eh già, in questa stanza è vietato lamentarsi delle intoccabili Honda, si rischia grandemente di offender suscettibilità ed amor propri, dovrei saperlo...Ma chi mai si lamenterebbe che un 1.3 aspirato a benzina non spinge dai 1000 ai 2000 giri, cioé poco oltre il regime del minimo, oltre ai nostri amici amanti dei bassissimi regimi, che a quanto pare sembrano essere particolarmente attivi, per gusto del paradosso, nella stanza di una casa automobilistica che è diventata famosa ed amata nel mondo proprio per l'allungo e gli elevatissimi regimi di rotazione dei suoi motori sportivi?![]()
Certo, Honda è diventata famosa per i suoi VTI, motori ben sportivi, robina con la zona rossa ad 9000rpm... lì ci sta tutto che possano anche esser vuotini ai bassi, ma vabbè, un 1.8 da 190cv a 8000rpm, limitatore a 8800 e coppia max a 7300rpm è un motore sportivo montato su una sportiva e lì il vuoto ai bassi diventa una caratteristica, non un difetto. Peccato che ora il listino europeo Honda sia fatto da un'utilitaria e due suv (dei 1.6 diesel..) più una segmento C sportiveggiante (con dei turbobenzina che murano ai 5500rpm..) e perciò te la saluto la sportività del marchio Honda d'antan... Specificamente per l'utilitaria la zona rossa parte ai 6500giri, un limite lontano da quello dell'Integra che lascerebbe quindi presumere un comportamento differente; nello specifico si parla della propensione a spingere ai bassi del motore di un'utilitaria, o meglio, di una tuttofare, perciò il vuoto ai bassi di un motore stile Integra typeR su una Jazz diventa un difetto, considerato l'utilizzo che deve assolvere e per cui l'auto è stata pensata. E diventa quindi sgradevole l'atteggiamento di chi si arrocca sulle posizioni delle Honda che furono, delle Civic e via dicendo, sbandierando una sportività che fu, e sbeffeggia e taccia neanche troppo velatamente di incapacità di guida chi pretenderebbe di non scalare restando su rapporti alti alla ricerca di una spinta che il motore Honda (a questo punto direi gli aspirati Honda) non può dare; sarebbe così se qualsiasi motore si comportasse in questo modo ma siccome altri aspirati, ed ora anche turbocompressi, quel vuoto ai bassi non ce l'hanno o ce l'hanno in maniera ben meno pronunciata, allora la lamentela di chi rileva quel vuoto credo sia perfettamente legittima. E' legittima perchè Jazz è un'utilitaria, e perchè il suo milletrè non arriva a 9000 giri ma si ferma ai 6500, poco più dei 6000 standard della concorrenza, che però non presenta quel buco ai bassi.
Esatto, è una tuttofare, e infatti gli hanno montato il motore più adatto: pronto e disponibile ai bassi, medi, decente agli alti, non è esplosivo come i 4 cilindri jap ma fa esattamente ciò per cui l'utente transalp acquista quella moto. Il 600 della Hornet su un transalp farebbe scappar da ridere, come viceversa, non capisco quindi per quale motivo chi si lamenta dello stesso principio applicato sulla tuttofare Jazz debba esser ferocemente contestato, come se qualsiasi lamentela o critica verso una Honda sia una bestemmia in chiesa. E' una chiesa questa? Pare di sì, con i vari sacerdoti..p.s. Che il "coppioso" bicilindrico della Transalp sia più piacevole, a qualsiasi regime, del quattro quello della Hornet, di derivazione CBR...beh, parliamone
La Transalp è stata una gran moto tuttofare, ma il propulsore, francamente, è il contrario di "emozionante" in campo motociclistico, imho.
La piacevolezza è ovviamente personale, ma dipende grandemente da cosa devi farci. A dover girare in città, prima seconda terza fermi, prima seconda fermi, prima, seconda, terza, quarta, seconda... oppure per tratturi, ovvero percorsi dove il motore della tua moto non sta a 6-7-8000 giri ma balla fra i 1500 ed i 5000, la cosa più importante non diventa la potenza massima ai 12000, ma la trattabilità e la disponibilità ai bassi e medi, la dolcezza della frizione, la capacità del motore di ripartire da quasi fermi sfrizionando in seconda. Per questo genere di guida, personalmente trovo ben più piacevole e meno stressante girare con un motore come quello del transalp, e non credo di dover rimarcare ulteriormente il perchè; trovo piacevole ciò che trovo gradevole, non che mi porta fastidio e fatica o mi rende più laborioso e stressante ottenere gli stessi risultati che altrimenti otterrei con facilità. L'Hornet è migliore per fare altro, è pensata per fare altro, e sarà perciò gustosa, piacevole ed appassionante in altre tipologie di utilizzo e percorsi. Personalmente, visto l'utilizzo prevalente cui io destino moto ed auto, mi par sensato l'apprezzare motori alla transalp rispetto ad altre tarature. In ogni caso il discorso transalp-hornet mi serviva semplicemente come ulteriore dimostrazione di come un motore a benzina possa esser realizzato in molteplici configurazioni, e che se il motore della Hornet è fatto in modo da tirare agli alti allora non è assolutamente detto che "siano tutti così" e che a voler riprendere dai 3000rpm motociclistici si deve per forza scalare: devi scalare se hai un'hornet, non se hai un transalp. E' per questo che continuo a sostenere/bestemmiare che, limitatamente al motore, per l'uso tuttofare e prevalentemente cittadino ci sia di meglio rispetto al 1.3 della Jazz.Ecco, vorrei ritornare sul paragone motociclistico, perché mi pare significativo della lontananza dei nostri punti di vista: vedo la parola "piacere" associata solo alla coppia in basso del motore della Transalp; il fatto che il motore della Hornet abbia il doppio della potenza, sia un quattro cilindri ben più "cattivo" e sportivo del bicilindrico della Transalp che è abbastanza tranquillo e "scavalli i 10000 rpm senza fermarsi" non viene associato da te a nessuna emozione. Diventa quasi un fatto secondario, mentre il "piacere" è solo il motore coppioso, la ripresa in basso, anche per una moto che è il mezzo da divertimento per antonomasia.
E addirittura la "gran paga", assolutamente teorica, ma irreale su strada, come se chi guida una Hornet, che va oggettivamente il doppio, lo facesse sempre sottocoppia di brutto e facesse fatica a scalare una o due marce alla bisogna per sverniciare una Transalp![]()
Ultima modifica: