<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> james ...problemi per il dpf ford?(aspetto risposta sul vaporizzatore) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

james ...problemi per il dpf ford?(aspetto risposta sul vaporizzatore)

19james è stato molto chiaro nel spiegare i problemi che possono incorrere nei diesel con DPF nel caso si fanno pochi chilometri al giorno..
Purtroppo la situazione è questa, ai diesel con DPF piace macinare strada e lavorare belli caldi! è un dato di fatto!
I tragitti brevi invece non li digerisce, e lì ogni tecnologia e ogni tipo di motore avrà la sua tolleranza.. Ci sarà quello che sopporta meglio, quello che intasa il filtro, quello che a suon di rigenerazioni ti "annacqua" l'olio motore in pochi chilometri e via discorrendo..

Comunque i problemi dei vari DPF sono noti a TUTTI ormai da anni, non è una novità che danno noie in ambiti urbani o con brevi percorrenze..

Vi faccio una domanda un pò polemica:

Noti a tutti questi problemi, vale la pena comprare diesel solo perche consuma meno di un benzina, e vanificare il risparmio sul carburante al primo incoveniente con con il DPF, sensori pressione o qualche cambio d'olio in più del previsto??

Spero di non essere lapidato per la mia sfrontatezza!! :)
 
ma purtroppo è proprio la verità molti si fanno ingolosire dalle prestazioni e consumi nonchè la silenziosità raggiunta da questi diesel, poi però con il tempo e km i problemi fuoriescono,c'è anche da dire che la maggior parte dei venditori pur di accontentare il cliente , e di vendere , non lo consigliano adeguatamente. sicuramente con il tempo le case miglioreranno le cose però ora è un dato di fatto che chi ha problemi con questi diesel sono proprio quelli che fanno poca strada all'anno con tragitti di percorrenza molto brevi, quelli che invece fanno molta strada come la maggior parte dei rappresentanti questi problemi li vede difficilmente. sembra un paradosso ma questi diesel più li usi e li sfrutti meno problemi anno , ma questo è quello che vedo dalla mia esperienza, oltretutto in mano loro vanno bene ,nella maggior parte delle volte anche senza nuove mappature !
 
Si è vero anche i venditori ci mettono del loro.. alla maggior parte interessa far firmare il contratto piuttosto che aiutare il cliente a fare la scelta giusta in base alle esigenze.. (e non vale solo per la scelta di automobili)

Praticamente i rappresentanti e i macinatori di autostrada non se non vai a dirglielo non sanno neanche di avere il filtro antipoarticolato! :)

Ed il bello che i nuovi motori a benzina come coppia ed erogazione non hanno nulla da invidiare ai diesel, anzi.. riprendono tranquillamente da poco più di 1000 giri senza strattoni o vibrazioni e in compenso hanno consumi piuttosto contenuti se rapportati ai cavalli che offrono.
 
io ho lasciato il benzina nel 2002 quando il gasolio era ancora a 0.70.
era un dci da 65cv. con i consumi mi sono trovato bene e ho preso un altro dci da 100cv con cui facevo 1200km con un pieno ma era un euro3.
oggi compro un tdci da 163cv euro5 e mi si dice che lo devo praticamente trattare come un cane e di portarlo a fare un giretto...

mi raccomando james fammi sapere sul vaporizzatore.

ad ogni modo un 150cv benzina mi farebbe fare un pieno a settimana e non uno al mese come sono abituato

ho trovato questo ma nn mi aiuta
Le nuove unità Ford Duratorq TDCi da 1,8 litri Euro 5 sono dotate di un filtro diesel antiparticolato (DPF) con tecnologia di vaporizzazione che riduce di oltre il 95% le emissioni di particolato del motore. Quando il filtro DPF è saturo, la nuova tecnologia di vaporizzazione riscalda il dispositivo fino a raggiungere i 600 °C per trasformare il particolato in CO2 e acqua mediante un procedimento denominato ciclo di rigenerazione. Il nuovo vaporizzatore incrementa l?efficienza del sistema e riduce le emissioni rispetto ai normali filtri DPF con catalizzatore ossidante.
Inoltre, tutti i motori Euro 5 saranno equipaggiati con una turbina a geometria variabile che migliora la coppia a bassi regimi, esaltando le performance di guida e a contribuire a ridurre le emissioni. Anche i motori Ford Duratorq TDCi da 75 e 90 CV, come già la versione da 110 CV, avranno un nuovo rapporto finale di trasmissione (portato da 4,06 a 3,8 ) che migliora il risparmio di carburante.
 
ciao, se ti riferisci ai problemi di chi gira poco sui modelli con vaporizzatore, non so risponderti ancora e non credo nemmeno a breve , perchè il tipo di teconologia usata è in vendita sui ford da meno di un anno e quello che ho visto finio ad ora erano perlo più gente che girava parecchio e quelli che girano poco solo il tempo ci dirà come vanno realmente anche se promette bene
 
19james ha scritto:
ciao, se ti riferisci ai problemi di chi gira poco sui modelli con vaporizzatore, non so risponderti ancora e non credo nemmeno a breve , perchè il tipo di teconologia usata è in vendita sui ford da meno di un anno e quello che ho visto finio ad ora erano perlo più gente che girava parecchio e quelli che girano poco solo il tempo ci dirà come vanno realmente anche se promette bene

quindi mi confermi che il 2,0 ha il vaporizzatore che serve a ridurre il problema?
 
Anche io faccio pochi chilometri per andare a lavoro 8 per l'esattezza.E ovviamente 8 per tornare a casa.
Ma alla fine,in fondo all'anno,i chilometri sono 21-22 mila.
Perchè,per fortuna,non c'è solo il lavoro!!! :D
Adesso con una 106 1.2 avere un benzina non è che sia un grosso problema di consumo.E' un'auto leggera,ha un gran motore e,a seconda del periodo,i consumi stanno tra i 15 e i 17 km/L.
Ovviamente passando da un'auto di 850 kg a una di 1400 per me è impensabile prendere un benzina.
Sicuramente in inverno in 8 km un diesel non si scalda.
Ma io dubito che qualcuno si compri un monovolume solo per fare casa-lavoro....

Il punto cruciale credo sia:

OGNI QUANTO TEMPO SI DEVE RIGENERARE IL DPF????

Ogni tot di km?Ogni tot di litri di gasolio bruciati?
 
Ciao a tutti. Per me che vengo da un auto a metano questi dubbi amletici mi spaccano la testa... Faccio circa 20-25000 km l'anno e cambiando macchina avevo preso in considerazione il GPL ma mi hanno detto che per il mio chilometraggio era meglio il diesel. Alla fine ho optato per quello (anche per i problemi del GPL ai piani interrati...) e ho preso la Focus SW 1.6 TDCi. Questa storia della rigenerazione del DPF un po' mi angoscia: io vivo a Milano e da queste parti per fare i 15 km del tragitto casa-lavoro è normale impiegarci dai 30 minuti (quando va prorpio grassa 8) ) a quasi un'ora (quando non ne va dritta una :evil: ). La mattina mettici pure l'asilo nel mezzo....
Poi circa una volta al mese ci sta il giretto fuori porta o il week-end dai miei o dai miei suoceri (e sono quei 500-600 km in 3 giorni) perchè come dice raistlin78 non c'è mica solo casa-lavoro (e ci mancherebbe altro...). In conce mi hanno detto che con questo utilizzo non dovrei avere problemi perchè non serve fare un percorso extraurbano tutti i giorni per la corretta rigenerazione del DPF...
Però non ho capito se mentre guido mi accorgo della rigeneraione in corso (non mi sembra ci siano spie...) o meno... E se ci sono accorgimenti anche nella guida urbana (temo di no, se sei in coda sei in coda e basta... :x ).

Altra questione è la cerina: col DPF non c'è più vero? quella era col FAP :?

La storia del vaporizzatore ad esempio la leggo qui per la prima volta...

Vabbè ormai è fatta, speriamo di non avere grosse rogne...

Grazie a tutti
 
comunque in ford nn sento gente che si lamenta, ma faccio pochi km e sapere se c'è il vaporizzatore mi rende un pò più speranzoso di nn incappare in cambi olio prematuri-
James cè' o nn c'è?
 
per salbor : secondo me non dovresti avere problemi
per southpark : nemmeno tu dovresti avere problemi, ma per te il sistema è nuovo e mi baso su ciò che penso non ho riscontri ancora
 
19james ha scritto:
per salbor : secondo me non dovresti avere problemi
per southpark : nemmeno tu dovresti avere problemi, ma per te il sistema è nuovo e mi baso su ciò che penso non ho riscontri ancora

anche in audi nn sono messi tanto bene con i dpf
 
19james ha scritto:
be direi peggio , ho una concessionaria audi a fianco all'officina e si parla spesso

sai qualcosa di quando finiscono in produzione (es parabrezza sbrinanti e sensori di parcheggio)?
quando ho ordinato la mia mi era stato detto che erano finiti i parabrezza, oggi leggo che sono finiti i sensori di parcheggio...
mai visto cose simili?
 
Back
Alto