<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> james ...problemi per il dpf ford?(aspetto risposta sul vaporizzatore) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

james ...problemi per il dpf ford?(aspetto risposta sul vaporizzatore)

facciamo chiarezza : lo sportello magnetico che ha generato il tuo codice è quello verniciato che apri per rifornire,mentre il sensore di pressione differenziale è quello con i 2 tubi e un connnettore attaccato alla scatola batteria. attento non pulirlo e non soffiarlo puoi solo controllarlo se i tubi sono puliti o sono otturati o hanno rotture (altamente improbabile)
 
19james ha scritto:
facciamo chiarezza : lo sportello magnetico che ha generato il tuo codice è quello verniciato che apri per rifornire,mentre il sensore di pressione differenziale è quello con i 2 tubi e un connnettore attaccato alla scatola batteria. attento non pulirlo e non soffiarlo puoi solo controllarlo se i tubi sono puliti o sono otturati o hanno rotture (altamente improbabile)
avevo capito bene.il sensore pressione differenziale se non funziona va solo cambiato?sotto la macchina tra serbatoi carburante e serbatoi cerina ci può essere qualcos altro da controllare e riparare?
 
no generalmente no (a me e i colleghi che conosco no) per quel problema, capita che se rimane aperto lo sportello quando si parte prende quel codice, ma non ne ho mai cambiati IO , specifico,altri non so
 
19james ha scritto:
no generalmente no (a me e i colleghi che conosco no) per quel problema, capita che se rimane aperto lo sportello quando si parte prende quel codice, ma non ne ho mai cambiati IO , specifico,altri non so
grazie per il supporto prezioso.vedremo gli sviluppi.importante risolvere perchè riguarda la durata del dpf....
 
hai ragione su quelle con il fap se lo si tiene sotto controllo non si hanno sorprese particolari e cambi olio troppo frequenti. mi raccomando un indice di difettosità del sensore è che rilevi pressione non uguale a zero a motore spento e quadro acceso
 
james... ti avevo mandato un messaggio privato prima di prendere la 2.0 ma nn mi hai mai risposto, così ho comprato.
Ti volevo proprio parlare di quale motore scegliere...
comunque io abito in periferia pochissimi semafori e tante rotonde, la macchina se al mattino ogni tanto la avvio 10 minuti prima? serve a fare rigenerare il filtro?
ogni quanto mi consigli di fare un tratto a 90km/h e x quanti km? al massimo quando torno a casa ogni tanto allungo di qualche km
grazie
 
se hai preso il 2000 diesel non dovresti svere problemi , io non l'ho ancora vista ma pensoi che monterà ,come mondeo e compani il vaporizzatore prima del dpf che aiuterà a rigenerare,quindi dovresti essere a posto. per il messaggio non l'ho visto, il forum non avvisa quando se ne ricevono ?
 
19james ha scritto:
se hai preso il 2000 diesel non dovresti svere problemi , io non l'ho ancora vista ma pensoi che monterà ,come mondeo e compani il vaporizzatore prima del dpf che aiuterà a rigenerare,quindi dovresti essere a posto. per il messaggio non l'ho visto, il forum non avvisa quando se ne ricevono ?

nella riga del "il mio profilo" c'è "messaggi privati"

ti scrissi al tempo...

Da: southparks
A: 19james
Data: 26/12/2010 13:31:37
Soggetto: é bello avere un`esperto che risponde
Ti volevo chiedere se hai provato la nuova c max 163cv e cosa ne pensi.
Nn faccio tanti km all'anno (circa 12,000) ma solo perchè ho un bimbo piccolo.
Una volta possedevo una clio 1.8 16v 140cv roba da 8km/l ma quanto mi ci sono divertito. Ora sono li per cambiare auto e pensavo al 163cv per tornare ai cv di una volta ma con consumi moooolto umani. Il 150cv benzina é un vampiro e il 115cv sembra uguale al mio 1.5dci 100cv.
Soffre secondo te il 163cv? Il tragitto casa lavoro é di 6km e percorro circa 25km al gg.
Ti ringrazio x l'attenzione.
 
James ... ne approfitto anche io per farti una sola domanda:

Percorrendo per andare a lavoro 17 km ad andare ed altrettanti per tornare a casa, il FAP rischio di "sforzarlo" o di intasarlo o rovinarlo con tale percorrenza ?? Il tratto è misto e comprende anche 10 km di superstrada dove, all'occorrenza, posso "correre" un po' di più !!!

(x memoria: io ho ordinato ... e presto mi arriverà ... la versione 1.6 diesel 115 cv)

Attendo fiducioso rassicurazioni in merito ;) ;)

.
 
southparks ha scritto:
il problema dei diesel é che si scaldano un po` a fatica d`inverno.
Capisco ... ma quanti sono i Km "ideali" (minimi) per far si che il motore si scaldi come si deve e che permetta al questo benedetto FAP di auto-pulirsi e/o non intasarsi???
 
zac-1971 ha scritto:
southparks ha scritto:
il problema dei diesel é che si scaldano un po` a fatica d`inverno.
Capisco ... ma quanti sono i Km "ideali" (minimi) per far si che il motore si scaldi come si deve e che permetta al questo benedetto FAP di auto-pulirsi e/o non intasarsi???

temo almeno 10, magari d'estate ci vuole molto meno.
chissà in autostrada bloccati per ore cosa succede...
 
è un insieme di cose che concorre ad una rigenerazione riuscita del dpf, non basta fare 10 km 0 15 di strada statale , a volte, si perchè la rigenerazione sulle auto senza vaporizzatore allo scarico di gasolio, la temperatura dei gas di scarico deve superare i 500 gradi per un determinato tempo e con una determinata costanza se una di queste variabili non coincide più allora la rigenerazione fallirà e ne tenterà ancora, questo è uno dei problemi che incorrono quelli che girano poco, anche se è vero che un pò tutte le case stanno correndo ai ripari, cercando di riuscire a fare digerire meglio la città , i brevi tragitti o la guida mooolto tranquilla
 
19james ha scritto:
è un insieme di cose che concorre ad una rigenerazione riuscita del dpf, non basta fare 10 km 0 15 di strada statale , a volte, si perchè la rigenerazione sulle auto senza vaporizzatore allo scarico di gasolio, la temperatura dei gas di scarico deve superare i 500 gradi per un determinato tempo e con una determinata costanza se una di queste variabili non coincide più allora la rigenerazione fallirà e ne tenterà ancora, questo è uno dei problemi che incorrono quelli che girano poco, anche se è vero che un pò tutte le case stanno correndo ai ripari, cercando di riuscire a fare digerire meglio la città , i brevi tragitti o la guida mooolto tranquilla

però mi dicevi che la mia 163cv dovrebbe avere il vaporizzatore no?
se nn sai potresti farmi sapere? mi sta molto a cuore sta cosa della rigenerazione di chi fà pochi km.
james ti ringrazio anticipatamente
 
Da tutti questi discorsi ne devo dedurre che è un bel cas|no :? :? :?

Speriamo bene .... anche se rimango perplesso del fatto che sulla stessa auto la 2.0d monta il "vaporizzatore" e la 1.6d NO :twisted: :twisted: Non si fa così :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Ovvio che per capire come si comporta la rigenerazione del DPF sulla 1.6d dovremo aspettare i primi POLLI che l'hanno comprata e che la provano su strada ... :rolleyes: :rolleyes: e quello che mi preoccupa è che i POLLI siamo NOI a questo giro :!: :!: :rolleyes: :rolleyes:

Buona domenica a tutti ... ;)
 
Back
Alto