<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Itinerari da... automobilisti? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Itinerari da... automobilisti?

...se viaggio per lavoro (come quasi sempre mi accade) non ho proprio il tempo materiale per godermi certe strade, e inoltre con l'auto da viaggio non è proprio la stessa cosa che con l'auto da divertimento...
Concordo in toto.
E forse è proprio per questo che mi è venuto in mente questo post sulle strade e sugli itinerari più belli, che NON è certamente sinonimo delle 'strade più veloci e comode per andare da un posto all'altro' :emoji_grinning:

Ed anche le auto non sono tutte uguali per questo... per i lunghi e veloci trasferimenti autostradali, ad esempio, la mia 'vecchia' Skoda Karoq era più adatta rispetto alla Crosstrek, perchè a 130 all'ora decisamente più silenziosa e parca nei consumi. Ed anche con un bagagliaio molto più grande.

Però quando ci sono da godersi stradelle piene di curve, oppure sterrati o neve, il gusto di guida della Subaru è decisamente maggiore.

Un po' come scegliere tra mettersi casco, guanti, giubbotto e prendere la moto anzichè l'auto... lo si fa quasi sempre per godersi il viaggio, la strada, le curve ed i panorami, non certo per avere maggiore comodità e sicurezza :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Ecco perchè dare un'occhiata alle cartine, a Google Maps o a qualche racconto di itinerario, può ancora regalarci lo spunto per goderci qualche ora o qualche giorno di divertimento, quando non abbiamo fretta o impegni e possiamo disinserire dal navigatore l'opzione del 'tragitto più veloce' :emoji_thumbsup:
 
E' vero che è questione di attitudine del guidatore, ma con l'auto o la moto giusta te lo godi il doppio!
(il triplo, il quadruplo...)
Credi a me, che sono abbastanza esperto di questo tipo di strade (ne sono circondato)
Non lo dire a me .. ho quattro vetture a disposizione per scegliere l’itinerario migliore : spider.. Jeep.. oppure città o autostrada ( ovviamente arrivo da anni di moto, certe abitudini non si perdono)
 
Mi viene in mente una ulteriore brevissima riflessione: le strade più belle da moto non è detto che lo siano anche per le auto...

Ad esempio: il versante lombardo del Gavia, la Strada del Menador oppure il versante nord del passo Santa Barbara (mi è venuto in mente perchè ieri ci è passato il Giro d'Italia), che in moto mi piacciono moltissimo, in auto non li ho apprezzati. Troppo strette le sedi stradali ed i tornanti, ogni volta c'è la paura veder sbucare all'ultimo un altro cofano in direzione contraria... o di incontrare un altro mezzo in punti dove non ci si passa (e non è piacevole fare retromarcia fino alla prima piazzuola)...

Ecco perchè le caratteristiche degli itinerari sono importanti come quelli dei mezzi, per regalare gusto di guida e spensieratezza :emoji_thumbsup:
 
OPS, hai ragione:emoji_rolling_eyes: ...mi sono beccato una bella insufficienza in geografia :emoji_thinking:

Cmq intendevo il versante di Ponte di Legno... la sede stradale è davvero stretta, e spesso occorre fare retromarcia fino ad una piazzuola. Quando poi c'è un tornante in mezzo al bosco, non sai mai se il tuo cofano ne incontrerà un altro...
 
Mi viene in mente una ulteriore brevissima riflessione: le strade più belle da moto non è detto che lo siano anche per le auto...

Ad esempio: il versante lombardo del Gavia, la Strada del Menador oppure il versante nord del passo Santa Barbara (mi è venuto in mente perchè ieri ci è passato il Giro d'Italia), che in moto mi piacciono moltissimo, in auto non li ho apprezzati. Troppo strette le sedi stradali ed i tornanti, ogni volta c'è la paura veder sbucare all'ultimo un altro cofano in direzione contraria... o di incontrare un altro mezzo in punti dove non ci si passa (e non è piacevole fare retromarcia fino alla prima piazzuola)...

Ecco perchè le caratteristiche degli itinerari sono importanti come quelli dei mezzi, per regalare gusto di guida e spensieratezza :emoji_thumbsup:
Personalmente se sono strette non mi piacciono nemmeno in moto (almeno da guidare, poi se sono belli i paesaggi e si va a passeggio ok… ma non è che si possa distrarsi molto a guardare il paesaggio in corsa )
 
le strade più belle da moto non è detto che lo siano anche per le auto...
Vero, in moto non mi piace fare tunnel e viadotti, oppure, se molto trafficate, tipo il lungolago o l'aurelia, respirare i gas di scarico in moto non è gradevole. Però in auto ti godi di meno i percorsi più tecnici ed angusti, dove on la moto puoi ancora avere margine per fare una traiettoria non obbligata.
 
La settimana scorsa Claudia ed io eravamo in ferie, ed avevamo pianificato una tre giorni in moto a zonzo per alcune delle più belle strade alpine, con un itinerario che comprendeva Passo Sant'Antonio, Passo Monte Croce Comelico, Passo Stalle, Defereggental, Lienz, Iselsbergpass, Grossglockner Hohalpenstrasse, Gailbergsattel, Passo Monte Croce Carnico, Panoramica delle Vette del Monte Crostis, Val Pesarina, Albero della bicicletta a Sitran, Cansiglio...

Moto già con gomme nuove, lavata, catena ingrassata... poi, viste le temperature estreme, ci siamo chiesti 'perchè mettersi casco, guanti, stivali, giubbotto e jeans con le protezioni, quando abbiamo un'auto divertente con il climatizzatore che funziona benissimo?' E quindi siamo partiti con la Subaru :emoji_grin: seguendo lo stesso itinerario che avevo già memorizzato sul TomTom...

Devo dire la verità: con le temperature estreme che abbiamo visto, non ho rimpianto la scelta. In questi giorni, infatti, anche in valli e paesi già sui 1.000 metri di quota, la temperatura cominciava ad essere gradevole solo dopo cena... prima passava la voglia anche della classica passeggiata (nonostante la vestizione leggera permessa dal viaggiare su quattro ruote)... però in moto ci si diverte praticamente sempre (città e code a parte) a guidare, mentre con l'auto solo a sprazzi... cioè quando si trova davvero strada libera e curve che lo permettono. Sono due mezzi diversi, come emozionalità, IMHO.

Cmq il Passo Stalle è fantastico, perchè è sì stretto e ripido, ma a senso unico alternato. E sapere che non incontrerai nessuno, pur senza bisogno di correre (il limite è cmq di soli 50 all'ora), ti fa divertire davvero!
005passoStalle.jpg



Grossglockner: 45 euro per entrare sono quasi un furto (come i 35 per le moto), anche perchè poi negozi di souvenir, bar e ristoranti sono carissimi. Ci si sente un po' polli da spennare... e sono pure comparsi i primi autovelox... però ogni tanto un giro sulla Alpenstrasse fa bene al morale... e poi è la prima volta in auto.
020grossglockner.jpg



Nei curvoni veloci il Crosstrek è fantastico. Poco rollìo, mantiene perfettamente le traiettorie impostate come su un binario (e nonostante le gomme 4stagioni). Anche i sedili contribuiscono a rendere tutto piacevole e divertente.
Certo: in salita il motore non è potentissimo. Va bene quindi per una guida regolare, meno se vuoi accelerare in fretta... una meccanica del genere potrebbe meritare anche 100 cavalli in più!

021grossglockner.jpg


026grossglockner.jpg


Il terzo giorno siamo partiti da Ravascletto per percorrere subito di prima mattina (e con poco traffico, quindi) i 35 bellissimi chilometri della Panoramica delle Vette, del Monte Crostis, una strada stretta e impegnativa che offre panorami meravigliosi sulle Alpi Carniche, Giulie e Dolomiti e scende poi a Comeglians. Noi l'avevamo già percorsa un paio di volte in moto, e sapendo quanto è stretta, abbiamo deciso di farla di prima mattina e non nel w-e... perchè in certi punti, se incontri un'altra auto, è necessario fare parecchia retromarcia per darsi il passo... ma venerdì scorso era quasi tutta nostra. Esperienza unica!
044crostis.jpg


048crostis.jpg



053crostis.jpg


055crostis.jpg


Dopo la splendida Panoramica delle Vette, la bellissima Val Pesarina. Peccato che turisticamente sia davvero poco sfruttata... è difficile persino trovare un caffè o un panino...
061valpesarina.jpg


Poi una piccola curiosità: prima di salire al Cansiglio siamo tornati a Sitran, dopo una decina di anni dall'ultima volta che c'eravamo stati, per vedere se c'è ancora la bicicletta nell'albero (o l'albero della bicicletta). C'è ancora. Per chi volesse vederlo, bisogna parcheggiare al cimitero di Sitran, poi a piedi lo si costeggia, ed un breve sentiero nel prato porta ad ingresso nel bosco. Dopo poche centinaia di metri, tenendo la sinistra, si arriva all'Albero. Seguite la posizione indicata su Google Maps, è precisissima.
066valpesarina.jpg


067sitran.jpg


E non dimenticate Pian Cansiglio :emoji_ok_hand:
069piancansiglio.jpg



Chi volesse vedere qualche foto in più, o leggere un report un po' più dettagliato può farlo sul mio modestissimo blog...

Ciao :emoji_thumbsup:
 
Ho scoperto solo ora questo topic, probabilmente perchè le pagine non sono così tante.

Un topic sui viaggi esiste già, ma possiamo lasciare anche questo perchè parla soprattutto di viaggi in moto e auto, mentre là si può parlare anche di treni, autobus, navi e aerei.
Da viaggiatore quale sono sempre stato è un bel topic. Bellissime e in HD le foto, grazie per la pubblicazione.

Anche a me sono sempre piaciuti i viaggi un macchina. Quando ero bambino ne abbiamo fatti tanti con la mia famiglia di origine, in 6, per circa 10 anni 1 all'anno, spesso lunghi un mese (le ferie di mio padre, bancario pure lui).
A 16 anni ho fatto il primo viaggio con gli amici, a Malta, dove quindi andando da Catania con la nave non c'era bisogno della patente (là giravamo molto in taxi). Poi ho proseguito con gli amici dai 19 anni fino ai 25, quando mi sono sposato e ho cominciato a viaggiare con la mia famiglia o, per lavoro, da solo (per lavoro per 7 anni, circa 21 filiali BNL sparse per l'Italia).

Ultimamente, quando non viaggio per vedere gare (una volta anche il Salone di Ginevra), stiamo partendo in auto, perchè piace molto anche alla mia compagna. Purtroppo ora non ce la sentiamo di andare molto lontano. Mi piacerebbe tornare sulle Alpi, ma da Catania...

Dopo essere stati in Puglia due anni fa e a Tropea l'anno scorso, quest'anno pensiamo di andare a Positano, Amalfi, Sorrento, Capri. Forse a settembre, vedremo...
 
...Da viaggiatore quale sono sempre stato è un bel topic.,,
Grazie :emoji_thumbsup:

...Mi piacerebbe tornare sulle Alpi, ma da Catania...

Da ravennate, ti suggerirei il traghetto della Grimaldi Catania-Ravenna... ho degli amici che l'hanno preso per andare a girarsi la Sicilia in moto, e si sono trovati molto bene. E' lento, ma riposante.

Poi, una volta sbarcati a Ravenna, in due ore (a velocità Codice sulla Statale Romea) sei dalle parti di Venezia, e un'ora dopo ti infili tra le Dolomiti a Ponte nelle Alpi :emoji_relaxed:

 
Il Crosstrek mi sta facendo riscoprire il gusto di muoversi anche con due ruote in più.
Io, invece, sto riscoprendo il gusto delle due ruote dopo quasi 12 anni e 10 giri dell'equatore con le pleiadi. Se che la faccio, adesso che ho ripreso confidenza, provo ad allargare i giri, magari rimontare le borse e fare un po' di strada... vedremo... come procede con la famiglia... altrimenti da solo, ma, allora, in autunno...
 
Back
Alto