si scusa mi sono sbagliato a postare era il 3° link questo!ilSagittario ha scritto:Caro Alfista,
non ho mai scritto che l'esercizio venatorio sia esente da rischi ...... si usano fucili.
Nell'intervento che ho quotato parli di "violazioni armate di proprietà dove ci può scappare il bambino morto"
A questo ho risposto.
Dai link che hai postato non trovo attinenza al tema ....... si va dalle galline uccise, al cane impallinato, al giovane che si suicida o che senza titoli imbraccia una doppietta e va per i boschi, all'utilizzo in Albania dei bambini come battitori.
Ahimè i bambini vengono violati ogni giorno da stupratori, ridotti in schiavitù, costretti a prostituirsi, mutiliati per donazioni organi, abbandonati al loro destino, obbligati ad essere soldati ....... uccisi a decine ogni anno da tossici/alcolizzati/impasticcati che si mettono alla guida ed il triste elenco potrebbe continuare.
I cacciatori, quelli con il cervello in pappa, sono l'ultimo dei loro problemi.
99octane ha scritto:a_gricolo ha scritto:EdoMC ha scritto:.... senza contare la cura, spesso maniacale, che hanno per i cani. .....
Ehem..... i cani dei cacciatori normalmente trascorrono il 94% della loro vita chiusi in quattro in una gabbia di 2x2 metri....
Guarda, tutti i cacciatori che conosco probabilmente tengono il cane nel letto al posto della moglie... :lol:
Oppure di mettersi a sparare a qualunque ora a poche centinaia di metri dalle case.FedeSiena ha scritto:...permettendo a questi "signori" armati di fucile di venire a rompere i coglioni nelle proprietà altrui...
Vero? Che peccato ... sarebbe bello almeno poter cacciare con "armi storiche" come gli antichi ...belpietro ha scritto:...se spari con la cerbottana (che in Italia non può essere usata per cacciare, come l'arco e la balestra) ....
leolito ha scritto:Vero? Che peccato ... sarebbe bello almeno poter cacciare con "armi storiche" come gli antichi ...belpietro ha scritto:...se spari con la cerbottana (che in Italia non può essere usata per cacciare, come l'arco e la balestra) ....![]()
retroviseur ha scritto:Avevo risposto ulteriormente con questo messaggio, ma visti i toni e la saccenza di certi interventi, preferisco tirarmi fuori dalla discussione, che prima invece mi sembrava pacata e costruttiva, e non rientrare in merito.
Buon proseguimento a tutti.
leolito ha scritto:Vero? Che peccato ... sarebbe bello almeno poter cacciare con "armi storiche" come gli antichi ...belpietro ha scritto:...se spari con la cerbottana (che in Italia non può essere usata per cacciare, come l'arco e la balestra) ....![]()
belpietro ha scritto:leolito ha scritto:Vero? Che peccato ... sarebbe bello almeno poter cacciare con "armi storiche" come gli antichi ...belpietro ha scritto:...se spari con la cerbottana (che in Italia non può essere usata per cacciare, come l'arco e la balestra) ....![]()
beh, gli antichi altrui. :lol:
in altri Paesi c'è una tradizione popolare di caccia con l'arco.
dalle mie parti l'arco non l'aveva nessuno; a caccia ci andavano i signori con l'archibugio, e il popolo al massimo trappolava selvaggina minuta.
la tradizione antica qui è quella delle trappole e degli archetti; giustamente vietata e quasi eradicata.
Infatti per quel motivo ho scritto poco sopra che a mio avviso la caccia e' un retaggio anacronistico di un passato che non serve piu' - fortunatamente.99octane ha scritto:La caccia con l'arco e' consentita, a quanto ne so.
Non e' un tipo di caccia che mi piace. E' vero che devi arrivare molto piu' vicino alla preda, e dunque richiede un'abilita' di approccio fuori dal comune, ma e' anche vero che il miglior tiro, con punte affilate a dovere e in condizioni perfette, richiede comunque parecchio tempo per abbattere l'animale, laddove un proiettile di fucile di tipo e calibro adatto e' fulminante.
La caccia con la cerbottana ha il problema del potere lesivo pressoche' nullo dell'arma, e dunque della necessita' di utilizzare veleni adeguati.
QUOTO io sono un cacciatore pero' abbiamo fatto richiesta di un'ampia zona dove noi la ripopoliamo a nostre spese di fagiani, lepri, tutto delimitato con cartelli, quello che a me piace di piu' quando si va con i guardiacaccia per un'esubero di cinghiali,che creano danni inimmaginabili a campi di patate ecc. ecc. e all'ora arrivi con i cani e i guardiacaccia ti dicono bisogna abbattere 50 cinghiali stando attenti alle femmine e che non ci siano i piccoli, pero' e un'operazioene che si fa ogni tanto ed e molto pericolosa, purtroppo per i cani .a_gricolo ha scritto:99octane ha scritto:Questo sta alla civilta' di chiunque, visto che nei campi coltivati puo' entrare chicchessia.
Purtroppo è proprio la civiltà che manca....
eta*beta - 12 minuti fa
AKA_Zinzanbr - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
rgs1000 - 4 ore fa