<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Italia: poche strade? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Italia: poche strade?

Zahlavova Strycova ha scritto:
le strade ci sono ...vuote ed inutilizzate al sud.

al nord operoso ed industrioso è caos.

la bg mi a4 sempre al collasso come le

tangenziali milanesi. una vergogna.

ora aspettiam la terza corsia sulla a9.

4.40 euro x 40 km di autostrada..un ladrocinio
vuote e inutilizzate al sud?
ma che dici?
ma se al sud il trasporto merci è costretto solo su gomma......

al nord "operoso e industrioso" c'è solo da riorganizzare e sfruttare la capillare rete ferroviaria.....
al sud manco quella c'è... :rolleyes:
 
stone1958 ha scritto:
Vi do dei dati numerici, poi ognuno tragga le sue conclusioni:
Italia: Rete stradale km.172.000 Autostrade 6.487 Ferrovia: 19.423
Francia: Rete stradale km. 987.091 Autostrade 9.632 Ferrovia 32.682
Germania: Rete stradale km.626.174 Autostrade 11.712 Ferrovia 45.514
(dati del 2001)
Veicoli ogni 1000 abitanti
Italia 710,7
Francia 595,1
Germania 618,2
Media Europea 581,8
(Dati 2003)

manca un dato, piuttosto importante.
estensione territoriale (kmq):
francia 551.602 (in gran parte pianeggiante o collinare)
germania 357.023 (quasi interamente pianeggiante o lievemente collinare)
italia 301.338 (solo 23% di pianura, ben 35% di montagna)

l'italia è satura di strade, ce ne sono troppe (spesso mal realizzate). e ci sono troppe auto in circolazione. aumentare le strade non serve a nulla; è anzi dimostrato che aumentare le strade aumenta il numero di auto circolanti, in quanto si crea l'illusione di una maggior possibilità di mobilità.
l'unica cosa da fare è quindi ridurre il numero di mezzi circolanti: più merci su rotaia, incentivazione dei prodotti a "km zero" (non solo alimentari) e del telelavoro, ottimizzazione dei processi produttivi in modo da ridurre i viaggi di materie prime e semilavorati, maggior uso di mezzi di trasporto pubblici per gli spostamenti quotidiani.
 
chepallerossi ha scritto:
stone1958 ha scritto:
Vi do dei dati numerici, poi ognuno tragga le sue conclusioni:
Italia: Rete stradale km.172.000 Autostrade 6.487 Ferrovia: 19.423
Francia: Rete stradale km. 987.091 Autostrade 9.632 Ferrovia 32.682
Germania: Rete stradale km.626.174 Autostrade 11.712 Ferrovia 45.514
(dati del 2001)
Veicoli ogni 1000 abitanti
Italia 710,7
Francia 595,1
Germania 618,2
Media Europea 581,8
(Dati 2003)

manca un dato, piuttosto importante.
estensione territoriale (kmq):
francia 551.602 (in gran parte pianeggiante o collinare)
germania 357.023 (quasi interamente pianeggiante o lievemente collinare)
italia 301.338 (solo 23% di pianura, ben 35% di montagna)

l'italia è satura di strade, ce ne sono troppe (spesso mal realizzate). e ci sono troppe auto in circolazione. aumentare le strade non serve a nulla; è anzi dimostrato che aumentare le strade aumenta il numero di auto circolanti, in quanto si crea l'illusione di una maggior possibilità di mobilità.
l'unica cosa da fare è quindi ridurre il numero di mezzi circolanti: più merci su rotaia, incentivazione dei prodotti a "km zero" (non solo alimentari) e del telelavoro, ottimizzazione dei processi produttivi in modo da ridurre i viaggi di materie prime e semilavorati, maggior uso di mezzi di trasporto pubblici per gli spostamenti quotidiani.

Rimane comunque, checche' se ne dica il problema orografico....
ma ve lo immaginate ( tempi e costi ) costruire l' alta velocita' da Salerno a Reggio, o da Bolzano al Brennero.
Nemmeno la Spagna e' cosi' disgraziata come l' Italia ( a parte l' Andalusia ) perche' in realta' le sue montagne sono soprattutto altipiani, e infatti ci sono gia' parecchie linee che uniscono a raggera Madrid con le altre citta' sulle coste.
Ciao
 
chepallerossi ha scritto:
stone1958 ha scritto:
Vi do dei dati numerici, poi ognuno tragga le sue conclusioni:
Italia: Rete stradale km.172.000 Autostrade 6.487 Ferrovia: 19.423
Francia: Rete stradale km. 987.091 Autostrade 9.632 Ferrovia 32.682
Germania: Rete stradale km.626.174 Autostrade 11.712 Ferrovia 45.514
(dati del 2001)
Veicoli ogni 1000 abitanti
Italia 710,7
Francia 595,1
Germania 618,2
Media Europea 581,8
(Dati 2003)

manca un dato, piuttosto importante.
estensione territoriale (kmq):
francia 551.602 (in gran parte pianeggiante o collinare)
germania 357.023 (quasi interamente pianeggiante o lievemente collinare)
italia 301.338 (solo 23% di pianura, ben 35% di montagna)

l'italia è satura di strade, ce ne sono troppe (spesso mal realizzate). e ci sono troppe auto in circolazione. aumentare le strade non serve a nulla; è anzi dimostrato che aumentare le strade aumenta il numero di auto circolanti, in quanto si crea l'illusione di una maggior possibilità di mobilità.
l'unica cosa da fare è quindi ridurre il numero di mezzi circolanti: più merci su rotaia, incentivazione dei prodotti a "km zero" (non solo alimentari) e del telelavoro, ottimizzazione dei processi produttivi in modo da ridurre i viaggi di materie prime e semilavorati, maggior uso di mezzi di trasporto pubblici per gli spostamenti quotidiani.

Appunto, e' a tal proposito che ho messo il dato relativo al rapporto veicoli/abitanti. Di auto ce ne sono gia' anche troppe, e aumentando la rete stradale molto probabilmente aumenterebbero ancora di piu'. Pero' volevo sottolineare l'estensione della rete ferroviaria che e' molto inferiore a quella tedesca e francese. Riguardo alle tue osservazioni ti volevo far notare che il rapporto estensione rete stradale francese e italiana e 6/1 mentre la superficie e' nemmeno 2/1 . Inoltre, se paragonati a Francia e Germania, la percentuale delle nostre merci che viaggiano via ferrovia e' semplicemente ridicola. Infine ti sei dimenticato di aggiungere una cosa: l'Italia e' in gran parte circondata dal mare e si potrebbero utilizzare le vie marittime in modo molto piu' capillare.

Ciao
 
arhat ha scritto:
Dony91 ha scritto:
Dalle mie parti (provincia di Foggia zona appenninica) basterebbe che tenessero decentemente quelle che ci sono, che a tratti non sono percorribili neanche con trattori.
Sono disseminate di crateri enormi, di dossi e avvallamenti impressionanti e ridotte sovente ad una sola corsia da numerose frane. Il bello è che gli unici interventi che ho visto fare sono l'installazione di cartelli "lavori in corso", quando io non ho visto un solo operaio al lavoro da quando son nato :shock: .

Per quanto riguarda il potenziamento delle statali, ove possibile sarebbe veramente una grande cosa; senza contare che la maggior parte delle strade è stata concepita in base ai modelli passati di auto che erano notevolmente più piccoli di quelli odierni: in proporzione le strade dovrebbero essere ben più larghe.

Daunia ?

Si, Daunia, Capitanata, Apulia... come la si vuol chiamare... :D :D :D
 
Dony91 ha scritto:
Dalle mie parti (provincia di Foggia zona appenninica) basterebbe che tenessero decentemente quelle che ci sono, che a tratti non sono percorribili neanche con trattori.
Sono disseminate di crateri enormi, di dossi e avvallamenti impressionanti e ridotte sovente ad una sola corsia da numerose frane. Il bello è che gli unici interventi che ho visto fare sono l'installazione di cartelli "lavori in corso", quando io non ho visto un solo operaio al lavoro da quando son nato :shock: .
In effetti ogni anno faccio una puntata nel Materano, e passo anche da quelle zone; e ogni volta si trovano le infrastrutture esattamente come l'anno precedente, solo un po' + malridotte: e con ciò intendo manto stradale, guardrail, cartelli stradali, semafori (pochissimi).
Quando cede una parte di strada non l'aggiustano, Ma mettono appunto un cartello e semmai la restringono.
Perchè?
Mancano i soldi, la volontà, etc, etc.....
 
Ridurre il numero delle macchine e considerale per quelle che sono: mezzi di trasporto e non salotti o missili, ottimizzare i trasporti su ferrovia e mare e goderci la nostra bella Italia. Sono anche troppe le strade e molte inutili e poco frequentate.
 
99octane ha scritto:
in cui un imbecille qualsiasi come tanti riduce gli interi utenti di una sezione di strada a incedere a 50 all'ora, volenti o nolenti, oppure a rischiare sorpassi azzardati.

Anche perchè dietro l'imbecille generalmente ce ne sono altri 4 o 5 che non hanno intenzione di sorpassare che però non lasciano un'adeguata distanza da quelli che li precedono costringendo chi vorrebbe sorpassare a farne uno unico da 5 macchine
 
G5 ha scritto:
99octane ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Vero.
solo che l' italia non e' la Francia che credo abbia il quadruplo delle nostre strade...
solo che noi abbiamo il Trentino, la valle d' Aosta, la Liguria, l' Umbria, le Marche, la Campania, il Molise, la Basilicata, la Calabria, la Sicilia.....e quasi tutta la Sardegna
Per fare le strade in queste regioni, ci vorrebbe la bomba atomica ad energia controllata per spianare le montagne.....
Ciao

Se si vuole, si fa.

Devastando irresponsabilmente. Vedi il mio post precedente dove senza preconcetti pongo qualche riflessione. Tu invece, come al solito, hai le soluzioni senza porti domande .. stai diventando troppo populista.

Dovremmo imparare, come italiani, a guardare e imparare da chi sa fare meglio di noi, cosi' scopriremmo che si possono fare strade ampie e percorribili che durano anni spendendo un decimo e senza devastare il paesaggio.
Come?
Basta fare le cose in un altro modo.
Il mio non e' populismo, e' semplicemente guardare a chi fa meglio.
Poi, al massimo potrai dirmi che la faccio facile, e in effetti puoi anche aver ragione, considerando che certe cose sono facili sono con le premesse giuste, che nel nostro paese mancano drammaticamente.

Altrove si trovano soluzioni ai problemi.
Da noi si trovano problemi alle soluzioni.
Il risultato lo abbiamo sotto gli occhi e lo paghiamo ogni giorno.
Cambiare e' difficile?
Certo.
Ci vuole un mucchio di tempo?
Sicuro.
Ma finche' non si comincia, di certo non si arriva a nulla.
 
stefano_68 ha scritto:
In alcune zone del sud le vie di comunicazione mancano, e ci sarebbe spazio per farle; è anche vero che molte di queste zone - che piaccia o no- si stanno spopolando, quindi manca la convenienza economica per realizzarle.
Il nord invece concordo sul dire che è abbastanza saturo.
Si possono forse rendere + efficienti alcune strade, ma come già detto, non possiamo asfaltizzare il mondo.
Occorre cambiare mezzi di trasporto.
Prima ancora, renderli + efficienti.

Non serve asfaltizzare il mondo.
Non serve fare strade nuove.
Basta allargare a standard normali quelle medievali che abbiamo (mi riferisco alle statali, che restano della larghezza e struttura con cui vennero fatte ai tempi dei romani) e cambiare modo di trasportare le merci.
 
Zahlavova Strycova ha scritto:
le strade ci sono ...vuote ed inutilizzate al sud.

al nord operoso ed industrioso è caos.

la bg mi a4 sempre al collasso come le

tangenziali milanesi. una vergogna.

ora aspettiam la terza corsia sulla a9.

4.40 euro x 40 km di autostrada..un ladrocinio

La A4... chiamata l'"Autostrada della Morte", con l'indice di incidentalita' piu' alto d'Italia, oltre quattro volte la media nazionale.
E' forse uno dei pochissimi casi in cui veramente servirebbe una strada nuova.
La famosa Pedemontana. I progetti ci sono da trent'anni o giu' di li'. Manca solo la voglia di farla.
E cosi', ogni giorno vengono sprecati sulla A4 20 milioni di euro (stima al 2008) in tempo sprecato, in carburante, in danni ai mezzi e infrastrutture e in cure mediche, per tacere dei danni indiretti.
Che per 200 giorni lavorativi l'anno, son 4 miliardi di euro l'anno che van giu' per la canna del cesso.
Non saran tantissimi per uno stato che spara finanziare da 25-30 miliardi di euro.
Ma non sono certo nemmeno bruscolini.
Certo e' che con i costi italiani al km di autostrada nostrani (costi al km con cui in Germania o Francia si fa una bretella o una variante) 4 miliardi di ? all'anno non sembrano giustificare un raddoppio.
Ma non e' una questione di non convenienza, e' una questione di negligenza e incompetenza nel gestire i lavori.

Se facesse la spesa per la famiglia come lo Stato appalta i lavori, Berlusconi non riuscirebbe ad arrivare a fine mese.
:rolleyes:

Ma tolta la A4 (che comunque potrebbe migliorare TANTISSIMO riducendo i camion) sono ben poche le zone che "necessitano" di strade nuove.

Fare strade nuove con i criteri d'impiego di oggi, significherebbe solo creare nuove code.
E' inutile raddoppiare una strada quando poi di 3 corsie 2 sono invase da camion che procedono a 40 all'ora (se va bene).
Le autostrade dovrebbero servire principalmente alle auto. :rolleyes:
Invece sono sostanzialmente delle "asfaltovie" per infiniti treni su gomma.
Ma non abbiamo la densita' di popolazione dell'Australia.
 
stone1958 ha scritto:
Vi do dei dati numerici, poi ognuno tragga le sue conclusioni:

Italia: Rete stradale km.172.000 Autostrade 6.487 Ferrovia: 19.423

Francia: Rete stradale km. 987.091 Autostrade 9.632 Ferrovia 32.682

Germania: Rete stradale km.626.174 Autostrade 11.712 Ferrovia 45.514

(dati del 2001)

Veicoli ogni 1000 abitanti

Italia 710,7

Francia 595,1

Germania 618,2

Media Europea 581,8

(Dati 2003)

I numeri sono una cosa pericolosa, nel senso che spesso danno l'impressione di essere la verita' assoluta, quando invece bsiogna stare molto attenti a contestualizzare.

Per esempio, la quantita' di strade va messa nel contesto dell'estensione dei paesi:
Italia: 301.338 kmq
Germania: 357.021 kmq
Francia: 674.843 kmq

La quantita' di auto pro capite e' un'altra statistica che a certe parti politiche piace molto sventolare, ma che nella realta', se ci pensiamo, ci dice poco o nulla.
Faccio un esempio: tra me e mia moglie abbiamo 3 auto e una moto.
Pero' difficilmente ne guidiamo piu' di una alla volta in autostrada.
Ora, se una nazione avesse 1000 abitanti con 2000 auto, e una 10.000 abitanti con 5000 auto, la prima risulterebbe "sovramotorizzata", ma a parita' di strade starebbe molto meglio della seconda, quanto a traffico. ;)
Proviamo anche a contare il numero di auto/km di strade... e il numero di CAMION /km di strade.
E vediamo, di queste strade, quante ne restano per le auto.
L'Italia ha un uso dei camion doppio della media e triplo di molti paesi.
 
99octane ha scritto:
G5 ha scritto:
99octane ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Vero.
solo che l' italia non e' la Francia che credo abbia il quadruplo delle nostre strade...
solo che noi abbiamo il Trentino, la valle d' Aosta, la Liguria, l' Umbria, le Marche, la Campania, il Molise, la Basilicata, la Calabria, la Sicilia.....e quasi tutta la Sardegna
Per fare le strade in queste regioni, ci vorrebbe la bomba atomica ad energia controllata per spianare le montagne.....
Ciao

Se si vuole, si fa.

Devastando irresponsabilmente. Vedi il mio post precedente dove senza preconcetti pongo qualche riflessione. Tu invece, come al solito, hai le soluzioni senza porti domande .. stai diventando troppo populista.

Dovremmo imparare, come italiani, a guardare e imparare da chi sa fare meglio di noi, cosi' scopriremmo che si possono fare strade ampie e percorribili che durano anni spendendo un decimo e senza devastare il paesaggio.
Come?
Basta fare le cose in un altro modo.
Il mio non e' populismo, e' semplicemente guardare a chi fa meglio.
Poi, al massimo potrai dirmi che la faccio facile, e in effetti puoi anche aver ragione, considerando che certe cose sono facili sono con le premesse giuste, che nel nostro paese mancano drammaticamente.

Altrove si trovano soluzioni ai problemi.
Da noi si trovano problemi alle soluzioni.
Il risultato lo abbiamo sotto gli occhi e lo paghiamo ogni giorno.
Cambiare e' difficile?
Certo.
Ci vuole un mucchio di tempo?
Sicuro.
Ma finche' non si comincia, di certo non si arriva a nulla.

La Tua analisi e' piu' che giusta, si scontra pero' con la realta' del nostro paese, e finche' ci saranno cricche e chi le tollera....ben poco si potra' cambiare, nel breve se non medio periodo....
Ciao
P.s ci aveva provato un ex poliziotto, lo avete idolatrato e poi crocefisso;
Thoh!, senza volere mi ricorda qualcuno....
 
Abbiamo strade che fan pena con numerosi morti e si pensa a fare un opera faraonica e costosa come il ponte sullo stretto... Ma per favore la solita politica italiana che ciò che non va bene al politico che arriva, cambia tutto, poi si cambia schieramento al prossimo politico e quindi nulla. Vi faccio 2 esempi della mia zona:

La Olbia-Palau è sulla carta da quasi 30 anni... agli inizi del 2000 sembrava realizzarsi il sogno una bella scorrimento veloce a 4 corsie come voleva il territorio.
2001-03 cè Pili alla Regione ke dice ok all'iter burocratico.
2004-2009 cè Soru che boccia la 4 corsie per lui eccessiva, ne propone una pericolosissima a due ma il territorio si oppone.
2010 Cè Cappellaccio che ancora non sa cosa deve fare e intanto per anni continueremo su un tracciato tortuoso risalente al 1925 carente in sicurezza con migliaia di veicoli in circolo come auto, moto, camion, pullman... e d'estate per fare 20 km ci vuole oltre 1 ora.

Poi.... Sassari-Olbia.... negli ultimi 15 anni ha fatto 80 morti, migliaia di feriti, intasata sempre di camion, traffico in costante aumento, dovevano essere iniziati i lavori già dal 2008 ma cn lo spostamento del G8 all'Aquila, Silvio si è portato via i fondi FAS della regione sarda. E' una vergogna.
 
chepallerossi ha scritto:
è anzi dimostrato che aumentare le strade aumenta il numero di auto circolanti, in quanto si crea l'illusione di una maggior possibilità di mobilità.

Sono d'accordo su quasi tutto (d'altro canto ho postato pure io praticamente lo stesso), ma non su questo, che e' una delle grandi bufale ecologiste.
E' dimostrato?
Da chi?
Su che basi?

Secondo questa fantasiosa quanto strampalata teoria, in Australia dovrebbero avere molto piu' traffico che in Italia, e invece e' vero il contrario.
Stesso in America.
Stesso in Francia.
Stesso in Germania.
 
Back
Alto