<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ipotetico viaggio a Capo Nord | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ipotetico viaggio a Capo Nord

E' un'esperienza che farei volentieri, ma ormai la logistica familiare me lo impedisce. Vedremo quando (e se...) passerò alla categoria pensionati se avrò ancora la voglia e il fisico. Una cosa però è sicura: se in un'impresa del genere devo spaccare il centesimo, ovvero ad esempio dormire in alloggi di fortuna, piuttosto sto a casa.
 
È un viaggio che va fatto con tutta calma, perché le distanze sono molto grandi (mi ricordo quando tornai in Italia, mi sembrava piccolina) e comunque non è un viaggio che va fatto di fretta.
Mi sembra di ricordare che il mio amico fazerista ci mise addirittura un mese, o forse pure di più (vabbè, con una moto 600...)
Mi piacerebbe rifare questo mitico viaggio con mia moglie (con me in auto arrivò al massimo a Stoccolma), ma di certo non prima che andremo in pensione... se ci andremo...
 
So di farla difficile ma tutte le scelte che si fanno in merito ad un viaggio dipendono da cosa si vuole da questo... vedere i posti? Vivere i posti? Di conseguenza si deve capire quanto tempo si ha a disposizione e quindi da qui capire se è piu utile andarci con un volo e poi noleggiare un auto o invece fare tutto il viaggio con la propria auto. Io di mio sono uno che più che vedere vuole vivere i posti, e non mi piace volere andare in troppi posti, preferisco circiscrivere e vivere in pieno quello che vedo. Anche per gli alloggi dipende cosa si vuole da un viaggio, un alloggio di fortuna non è fine a se stesso, serve perché probabilmente ti fa vivere al meglio un posto, ma se non raggiunge lo scopo allora resta fine a se stesso e il sacrificio serve a poco.
 
Il viaggio a Capo Nord è uno di quelli che vanno assolutamente fatti on the road, con un mezzo proprio: auto, camper o moto.
Non è come andare a Parigi o a Londra.
 
Ultima modifica:
vedere i posti? Vivere i posti?
io se viaggio è per vedere i posti, sinceramente di "viverli" mi interessa il giusto... e faccio parte di quelli che considerano il viaggio (nel senso del trasferimento) parte integrante del "pacchetto". Per cui, se la distanza non è proibitiva, l'auto è l'unica opzione ammessa.
 
io se viaggio è per vedere i posti, sinceramente di "viverli" mi interessa il giusto... e faccio parte di quelli che considerano il viaggio (nel senso del trasferimento) parte integrante del "pacchetto". Per cui, se la distanza non è proibitiva, l'auto è l'unica opzione ammessa.

Ma certo, non esiste un solo tipo di viaggio, era per dire che le scelte si fanno a seconda proprio del tipo di viaggio che si vuole fare altrimenti o si resta delusi o peggio ancora il viaggio diventa una sofferenza
 
Ultima modifica:
Il viaggio a Capo Nord è uno di quelli che vanno assolutamente fatti on the road, con un mezzo proprio: auto, camper o moto.
Non è come andare a Parigi o a Londra.
Sicuramente. Ma non tutti hanno la fortuna di avere tutto il tempo. Anch'io ho avuto 3 settimane e qualche giorno, e ho cercato di fare il massimo visitando le città più belle ( Bergen ,alesund, Trondheim, le lofoten. Anche un' isola: rost. Mi cie' scappato il tempo di farmi un giro nella Lapponia finlandese in mezzo alla neve.
Ma non puoi crogiolarti più di tanto, Trondheim -narvik sono 800 km per dire....
 
Sicuramente. Ma non tutti hanno la fortuna di avere tutto il tempo.
Per questo ho detto che è un viaggio che va fatto con tutta calma, 3 settimane è il minimo necessario. Altrimenti si fa un altro tipo di viaggio.
Un paio di anni fa abbiamo fatto una gita aziendale in Islanda: aereo da Bruxelles, pullman per girare sul posto, tre giorni in tutto. Come fascino l'Islanda non è certo da meno della Scandinavia (anzi, per molti aspetti è ancora più particolare) però quel viaggio non mi è certo rimasto nel cuore come quello a Capo Nord di 25 anni fa, fatto in solitaria, un po' all'avventura.
 
Come scrivevo prima dipende da cosa si vuole fare. Da casa mia per arrivare a capo nord ( indico quello come punto per comodità ) sono 49 h ore di auto, parliamo di 3 giorni, se questo tragitto diventa l'occasione per visitare altri posti nel percorso di avvicinamento la vedo come una scelta, ma se non ho tanto tempo con un fly e drive recupero 6 giorni che posso utilizzare per girare li che è la metà finale, anche perché se sono uso viaggiare in auto probabilmente nei 3 giorni per arrivare su seguo strade che avrò seguito in altri viaggi. Se ho tempo a sufficienza che non mi sottrae tempo per girare li dove devo andare allora la scelta di partire in auto ha un suo significato.
Francamente io non riesco a trovare una regola fissa nei viaggi, poi giustamente entrano anche i gusti su questo e su questo non si discute
 
Come scrivevo prima dipende da cosa si vuole fare. Da casa mia per arrivare a capo nord ( indico quello come punto per comodità ) sono 49 h ore di auto, parliamo di 3 giorni, se questo tragitto diventa l'occasione per visitare altri posti nel percorso di avvicinamento la vedo come una scelta, ma se non ho tanto tempo con un fly e drive recupero 6 giorni che posso utilizzare per girare li che è la metà finale, anche perché se sono uso viaggiare in auto probabilmente nei 3 giorni per arrivare su seguo strade che avrò seguito in altri viaggi. Se ho tempo a sufficienza che non mi sottrae tempo per girare li dove devo andare allora la scelta di partire in auto ha un suo significato.
Francamente io non riesco a trovare una regola fissa nei viaggi, poi giustamente entrano anche i gusti su questo e su questo non si discute
Non ha alcun senso arrivare a Capo Nord nel più breve tempo possibile. A Capo Nord non c'è proprio niente di interessante da vedere da andarci apposta. Se uno arriva fin là nel modo più rapido e agevole possibile, resta assolutamente deluso: tutto questo viaggio per vedere il niente?
Un viaggio a Capo Nord si fa per il viaggio di per sè, non certo per la meta. E' innanzitutto una sfida con se stessi (io all'inizio l'ho preso proprio così: una sfida), però è anche un'immersione on the road nelle bellezze della Scandinavia. Posso tranquillamente dire che Capo Nord è stata in assoluto la cosa meno interessante che ho visto in quel viaggio. Un viaggio di questo genere è la perfetta "incarnazione" del detto "Non è la meta che conta, ma il viaggio".
Per chi vuole vedere un posto che vale la pena vedere e ha poco tempo a disposizione, c'è solo l'imbarazzo della scelta, ci sono tanti altri viaggi da fare: non certo quello a Capo Nord.
 
Non ha alcun senso arrivare a Capo Nord nel più breve tempo possibile. A Capo Nord non c'è proprio niente di interessante da vedere da andarci apposta. Se uno arriva fin là nel modo più rapido e agevole possibile, resta assolutamente deluso: tutto questo viaggio per vedere il niente?
Un viaggio a Capo Nord si fa per il viaggio di per sè, non certo per la meta. E' innanzitutto una sfida con se stessi (io all'inizio l'ho preso proprio così: una sfida), però è anche un'immersione on the road nelle bellezze della Scandinavia. Posso tranquillamente dire che Capo Nord è stata in assoluto la cosa meno interessante che ho visto in quel viaggio. Un viaggio di questo genere è la perfetta "incarnazione" del detto "Non è la meta che conta, ma il viaggio".
Per chi vuole vedere un posto che vale la pena vedere e ha poco tempo a disposizione, c'è solo l'imbarazzo della scelta, ci sono tanti altri viaggi da fare: non certo quello a Capo Nord.

Ma infatti avevo scritto capo nord come punto di comodo, credo che quello sia un viaggio utile per visitare parte della scandinavia, in tutto questo io vedo 2 opzioni o partire con l'auto da casa e arrivare su o fare un fly e drive, Il disorso é sempre legato al tempo che si ha. Se si ha tempo per salire su da casa e vedere tutto quello che c'è va bene, se non si ha tutto questo tempo credo che prendere un auto su dopo il volo possa essere una scelta utile proprio per visitare bene la zona.
 
Ma infatti avevo scritto capo nord come punto di comodo, credo che quello sia un viaggio utile per visitare parte della scandinavia, in tutto questo io vedo 2 opzioni o partire con l'auto da casa e arrivare su o fare un fly e drive, Il disorso é sempre legato al tempo che si ha. Se si ha tempo per salire su da casa e vedere tutto quello che c'è va bene, se non si ha tutto questo tempo credo che prendere un auto su dopo il volo possa essere una scelta utile proprio per visitare bene la zona.
Certo.
Comunque, se uno ha la possibilità e il tempo, affrontare tutto un viaggio con un mezzo proprio (auto, camper o moto che sia) fin da casa dà il massimo della soddisfazione. Almeno, per come sono fatto io. Poi ognuno ha i propri gusti, e non a tutti piace guidare così a lungo. A me è sempre piaciuto, fin da quando ho preso la patente (anzi... fin da quando avevo solo il foglio rosa: 676 km in un giorno è stata la mia prima esperienza in tal senso!)
 
Non ha alcun senso arrivare a Capo Nord nel più breve tempo possibile. A Capo Nord non c'è proprio niente di interessante da vedere da andarci apposta. Se uno arriva fin là nel modo più rapido e agevole possibile, resta assolutamente deluso: tutto questo viaggio per vedere il niente?
Un viaggio a Capo Nord si fa per il viaggio di per sè, non certo per la meta. E' innanzitutto una sfida con se stessi (io all'inizio l'ho preso proprio così: una sfida), però è anche un'immersione on the road nelle bellezze della Scandinavia. Posso tranquillamente dire che Capo Nord è stata in assoluto la cosa meno interessante che ho visto in quel viaggio. Un viaggio di questo genere è la perfetta "incarnazione" del detto "Non è la meta che conta, ma il viaggio".
Per chi vuole vedere un posto che vale la pena vedere e ha poco tempo a disposizione, c'è solo l'imbarazzo della scelta, ci sono tanti altri viaggi da fare: non certo quello a Capo Nord.

Ne ho fatto un'altro peggio: 2 settimane dall'Italia in Marocco fino a merzouga in 2 settimane. Nonostante i km e il poco tempo è stato insieme a capo nord il più bel biaggio
 
io se viaggio è per vedere i posti, sinceramente di "viverli" mi interessa il giusto... e faccio parte di quelli che considerano il viaggio (nel senso del trasferimento) parte integrante del "pacchetto". Per cui, se la distanza non è proibitiva, l'auto è l'unica opzione ammessa.


Beh....

Si studia un po', per non dire bene, l' agognato percorso,
poi ci si fa un esamino di coscienza....
Ricordo la prima volta che andai sul Gargano....
( erani i primi 70s )....
Posti belli, a volonta',
per il resto,
un Hotel da sciuri che da student non ci potevamo certo permettere,
ristoranti solo per dire non mangio in casa....
Insomma dopo esserci cuccati 650 km
il terzo giorno....






























....Ne abbbiamo fatti altri 650....
Ci siamo accasati, anzi appensionati in quel Rimini....
Il mio compagno di scuola ed io non ci eravamo informati piu' di tanto.
Solo per questo merita di esistere Internet
 
Ultima modifica:
Auguri per questa tua esperienza.

Ho trovato questa in rete che mi pare dia tante dritte.

 
Back
Alto