Oppure come accade per Google, vai a www.icloud.com, f a i l'accesso ed il file lo salvi li col tasto esplora. Ma questa é il cloud come lo fanno tutti
reFORESTERation ha scritto:Oppure come accade per Google, vai a www.icloud.com, f a i l'accesso ed il file lo salvi li col tasto esplora. Ma questa é il cloud come lo fanno tutti
Be l'accesso é automatico se tu gli dici di ricordare nome utente e password. Io preferisco fare l'accesso ogni volta.a_gricolo ha scritto:reFORESTERation ha scritto:Oppure come accade per Google, vai a www.icloud.com, f a i l'accesso ed il file lo salvi li col tasto esplora. Ma questa é il cloud come lo fanno tutti
Su Google non serve fare nessun accesso, e neppure su SkyDrive (li uso regolarmente entrambi).
reFORESTERation ha scritto:Be l'accesso é automatico se tu gli dici di ricordare nome utente e password. Io preferisco fare l'accesso ogni volta.
Completamente automaticoa_gricolo ha scritto:reFORESTERation ha scritto:Be l'accesso é automatico se tu gli dici di ricordare nome utente e password. Io preferisco fare l'accesso ogni volta.
E con iCloud l'accesso al server come funziona?
reFORESTERation ha scritto:Completamente automaticoa_gricolo ha scritto:reFORESTERation ha scritto:Be l'accesso é automatico se tu gli dici di ricordare nome utente e password. Io preferisco fare l'accesso ogni volta.
E con iCloud l'accesso al server come funziona?
Si ma solo la prima volta che fai l'accesso. Poi risulta essere come un'applicazione e lo puoi usare senza mettere ogni volta la pwda_gricolo ha scritto:reFORESTERation ha scritto:Completamente automaticoa_gricolo ha scritto:reFORESTERation ha scritto:Be l'accesso é automatico se tu gli dici di ricordare nome utente e password. Io preferisco fare l'accesso ogni volta.
E con iCloud l'accesso al server come funziona?
Nome e password?
reFORESTERation ha scritto:Si ma solo la prima volta che fai l'accesso. Poi risulta essere come un'applicazione e lo puoi usare senza mettere ogni volta la pwda_gricolo ha scritto:reFORESTERation ha scritto:Completamente automaticoa_gricolo ha scritto:reFORESTERation ha scritto:Be l'accesso é automatico se tu gli dici di ricordare nome utente e password. Io preferisco fare l'accesso ogni volta.
E con iCloud l'accesso al server come funziona?
Nome e password?
No assolutamentea_gricolo ha scritto:reFORESTERation ha scritto:Si ma solo la prima volta che fai l'accesso. Poi risulta essere come un'applicazione e lo puoi usare senza mettere ogni volta la pwda_gricolo ha scritto:reFORESTERation ha scritto:Completamente automaticoa_gricolo ha scritto:reFORESTERation ha scritto:Be l'accesso é automatico se tu gli dici di ricordare nome utente e password. Io preferisco fare l'accesso ogni volta.
E con iCloud l'accesso al server come funziona?
Nome e password?
E non è la stessa cosa? Io con Google (e SkyDrive, è uguale) salvo il documento nella cartella locale del PC, che immediatamente sincronizza la modifica sul server. A casa, appena accendo, le cartelle locali vengono sincronizzate, quindi per accedere al documento modificato basta che lo apra. Dove sta tutta 'sta rivoluzione con iCloud?
reFORESTERation ha scritto:Completamente automaticoa_gricolo ha scritto:reFORESTERation ha scritto:Be l'accesso é automatico se tu gli dici di ricordare nome utente e password. Io preferisco fare l'accesso ogni volta.
E con iCloud l'accesso al server come funziona?
Si più o meno é così.Matteo__ ha scritto:Probabilmente Reforest vuol dire che con Apple compri gli aggeggi è hai tutto già li pronto, senza dover settare nulla, a parte effettuare una tantum gli accessi. Con android devo ammettere che la cosa non è sempre così immediata: ad esempio quando comprai l'HTC (marca di telefoni che comunque, sia chiaro, io ritengo costruttivamente almeno al livello di apple, se non in alcuni casi superiore), feci grazie a sense la sincronizzazione dei contatti dal mio vecchio Nokia. Bene, il telefono andò a memorizzare tutti nei contatti propri, e non su quelli Google. All'epoca non sapevo che differenza ci fosse (anzi, nemmeno ne immaginavo l'esistenza), fatto sta però che col tempo e mano a mano che utilizzavo gmail, mi si è venuta a creare tutta una duplicazione e sovrapposizione di contatti che poi ho dovuto riunificare sotto il dominio Google, senza contare che i numeri di telefono veri e propri rimanevano comunque solo sul cellulare. Per non parlare dell'agenda e del modo di visualizzazione degli appuntamenti: non so se sia un problema solo dei miei dispositivi, ma l'agenda visualizza l'appuntamento solo una volta, anche se gli dici che il promemoria dura tutta la giornata, cosicché o lo metti giusto in tempo utile (cosa che però qualunque persona anche solo mediamente impegnata sa bene serva quasi a nulla), o comunque poi te ne devi ricordare tu. Non so se mi son spiegato bene, per dirla meglio il vecchio Nokia ti suonava la sveglia all'orario prescritto, però poi il promemoria rimaneva bello in evidenza per tutto il tempo che gli dicevi, cosi da ricordarti l'appuntamento ogni volta che interagissi col telefono. Tutto ciò senza contare il fatto che anche qui il tutto veniva memorizzato nativamente solo nel telefono e quindi non sicronizzato. Cosa a mio avviso molto più intelligente. Da quel che ho capito Apple funziona in modo simile.
Insomma, per non farla lunga, credo che si volesse dire che per quanto molto simili, in Android il funzionamento in sincronia rimane ancora un qualcosa di accessorio e che comunque va configurato, in Apple è invece componente stessa del dispositivo. Cosa che secondo il mio modo di vedere fa si che utilizzando i dispositivi della mela si abbia molto più l'impressione (nonché la praticità) di essere connessi a prescindere dal dispositivo stesso. Dispositivo che invece in dominio Android conserva ancora una connotazione e identità decisamente più marcate.
Detto questo continuerò ad utilizzare Android, novecento euro per un telefono o duemila per un computer mi sembrano tutt'ora cifre folli, proprio per una questione di valore, a prescindere da quanto possa essere gonfio il mio portafogli. Ma questa è chiaramente solo una personalissima e a quanto pare minoritaria convinzione.
... ma con la piccola differenza che, col budget necessario a prendere un'A4 station base, ci prendi la Logan MCV top di gamma fullfullfulloptional, ci carichi molta più roba o più passeggeri, e ti restano i soldi per la benzina che bastano a fare lo stesso viaggio 180 volte... (100.000 Km, a 10 Km/litro) 8)a_gricolo ha scritto:Esattamente come una Dacia e un'Audi ti portano da Milano a Roma nello stesso tempo..... ;-)
PanDemonio ha scritto:... ma con la piccola differenza che, col budget necessario a prendere un'A4 station base, ci prendi la Logan MCV top di gamma fullfullfulloptional, ci carichi molta più roba o più passeggeri, e ti restano i soldi per la benzina che bastano a fare lo stesso viaggio 180 volte... (100.000 Km, a 10 Km/litro) 8)a_gricolo ha scritto:Esattamente come una Dacia e un'Audi ti portano da Milano a Roma nello stesso tempo..... ;-)
Divergent - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa