reFORESTERation ha scritto:
zanzano ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Perchè deve scaricare iTunes?
Ciao.
Perchè senza non combina un kaiser.....
Perché devo passare per google sul mio cesso?
Suvvia siate sinceri, almeno con voi stessi.
Oggi non esiste un dispositivo che passi per un App Store o play store, senza un minimo di sincro con la casa madre.
ciao reFORESTERation
cominciamo con il dire che con android non esiste nessun "itunes" (che non é poco)
le app se le vuoi le prendi dal market se non le vuoi le puoi disistallare quando vuoi senza ne passare da itunes ne dal market.
se devi aggungere file di vario genere che non sian app non devi usare itunes.
prendi il cavo mini usb (che é standars x tutti i cell di android ) lo attacchi al pc ( e sul pc non devi avere itunes) e fai quello che vuoi.
caro reFORESTERation questo é il magico mondo del software libero.
saluti zanza (specialmente a itunes)
Una applicazione su iphone la si cancella senza passare da itunes, basta tenere premuto più premere la x.
Di usb lasciamo perdere, 10 anni fa il conettore 30 pin apple (il quale non sai manco a che serve, se non solo per caricare il telefono) er già avanti di 20 anni agli attuali usb.
Sorvoliamo pure sul sw libero, tanto manco sai che é. Te hai conosciuto linux oggi con Android, io la prima distro Linux l'ho installata quando avevo 14 anni, tutto da terminal, mica avevo GNU.
Ma che ci parlo a fa con te? ??
Beh, sulla questione connettore le cose a mio avviso non stanno esattamente così: il connettore della apple nasce in primis per sopperire a delle limitazioni decise dalla stessa Apple, a cominciare dall'impossibilità di trasmettere dati via Bluetooth: mentre i dispositivi Android sono completamente aperti da questo punto di vista (trasmissione dati e anche audio stereo in alta qualità via protocollo Avrcp, che comprende anche la possibilità di inviare comandi), gli Apple devono sopperire. Questa secondo te potrà essere anche una tecnologia del secolo scorso, ma rimane il fatto che per determinate cose si appresta a divenire sempre di più lo standard, anche in considerazione del fatto che permette di lasciare aperti per cose più corpose gli altri canali di comunicazione, come il wi-fi, e che permette una versatilità non consentita dai dispositivi Apple, che per collegarsi a qualcosa hanno bisogno sempre e comunque di una dock o quantomeno di un costoso e non sempre reperibile cavo dedicato (a volte anche a seconda di quale dispositivo si debba collegare, vedi le autoradio), quasi sempre canale sovradimensionato in relazione a ciò che deve fare.
Altra funzione del cavo apple è quella di veicolare segnali video, in ingresso ed uscita in diversi formati, tra cui il S-Video (questo si segnale del secolo scorso, retaggio dei vecchi sistemi di riproduzione con oltre 400 linee con luminanza e crominanza separate, tipo S-Vhs e Laserdisc, talmente inutile che la stessa apple ha deciso di liberarsene nella nuova versione del cavo a 19 pin), funzione poco utilizzata in generale, tanto che parecchi cellulari android, che all'inizio prevedevano l'HDMI (segnale consumer di ultima generazione, capace di veicolare un'enorme quantità di dati oltre ad un segnale video e audio digitale, utilizzando sempre e comunque un semplice cavo reperibile ad una quindicina d'euro in qualunque negozio di elettronica) ora ne iniziano comunque a fare a meno. E in effetti vorrei vedere in epoca di smartTV quanti un telefono come player per vedere video su di un televisore, che in ogni caso per utilizzare un dispositivo apple dovrebbe essere predisposto, a differenza di quanto accade con android e HDMI.
Altra funzione del cavo Apple era quello di porta FireWire, che all'epoca dell'introduzione era molto più performante dell'USB di prima generazione, ma fu subito quasi raggiunta dall'USB2 nonché surclassata dalla 3, che oggi è lo standard. Anche questa connessione infatti sembra non sia più presente sul nuovo connettore a 19 pin.
E se ci vai a levare tutto ciò più gli altri pin di segnale che servono di volta in volta per questa o quell'altra periferica (che per collegarsi ad Apple devono essere certificate e rispondenti a diversi protocolli di comando) a cui invece android semplicemente invia segnali wireless standard (di qualunque forma essi siano) ecco che ti rimangono solo una semplice linea dati e i cavi per caricare la batteria, come un qualunque altro telefono dotato di una semplice USB.
In conclusione il connettore Apple non è una magia della tecnica e dell'innovazione, ma solo una grossa e poco versatile complicazione voluta da Apple e derivante non da esigenze di supremazia tecnologica, bensì solo da ciò che tu vedi come una filosofia, altri (tra cui anche io) vedono solo come grosse e oggettive limitazioni.