<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Iphone 4: vale la pena a 299 euro? | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Iphone 4: vale la pena a 299 euro?

reFORESTERation ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Il punto é, hai dimostrato te ora, tedi storage riferito al cloud. Ma Icloud non é solo quello o Cmq é la millesima parte. É molto molto molto diverso da un semplice storage online.

Proprio perchè sei esperto ti chiedo di spiegarmi in cosa consiste. O meglio, cosa fa in più rispetto a quello che mostra il video sul sito Apple
Ok, provo un'ultima volta
Allora come interpreti te e gli incapaci di google il cloud computing, é profondamente diverso.
Allora provo con esempi. Te fai un doc di word oopure scarichi una applicazione oppure fai una foto dal tuo smartphone, con account Google lo salvi sul cloud, poi accendi il PC, fai l'accesso a Google id, vai sul cloud, continui a lavorare sul file di word da altro dispositivo, magari a centinaia di km da dov'eri.
Ok?
Con icloud non é esattamente così, tecnicamente é più o meno la stessa cosa., ma accade questo.
Io faccio da iphone il famoso file di word, oppure una foto, opoure scarico un'applicazione. Blocchi o spegni iphone oquello che é, accendi l'ipad, o un altro iphone, e ti ritrovi in automatico la app che avevi scaricato un min prima da iphone, oppure la foto, o il Doc word. Senza che te faccia nulla, solo accendere l'altro dispositivo. Questo vale per tutto. Email rubrica, app, messaggi, web, note, calendari appuntamento dico a siri, domani ricordami alle 9 di andare al dentista, il Giorno dopo ho l-iphone spento alle 9, ma sono sul forum di 4r con l'ipad. Bene l'ipad mi ricorda con siri ed il calendario di andare al dentista, appuntamento creato il giorno prima da iphone
funziona cosi anche con dropbox di HTC, niente di più niente di meno.
 
reFORESTERation ha scritto:
Ripeto, chiedere a siri di ricordarmi di andare al dentista alle 9 di domani, il giorno dopo ho l'iphone spento ma sono col Mac book o con ipad e mi ricordano loro di andare al dentista.

Refo, ti sei comprato il note, ma ogni tanto accendilo, perché funziona nella stessa maniera, in automatico. Persino verso il PC, che é altro OS.
 
Quello che Refo intende, secondo me, è che la funzione cloud in iOS è perfettamente integrata nel sistema operativo, tanto da lavorare in perfetto "silenzio" per l'utente. Con gli equivalenti Android bisogna fare qualche passaggio in più. Quello che invece intendo io è che sì, è vero che probabilmente Apple does it better, ma non è che siamo davanti a una rivoluzione epocale, la funzionalità di base è esattamente la stessa.
Peraltro, mi pare che anche il mondo Microsoft si muova in quella direzione: per esempio, la cartella predefinita di Office 2013 è SkyDrive
 
a_gricolo ha scritto:
Quello che Refo intende, secondo me, è che la funzione cloud in iOS è perfettamente integrata nel sistema operativo, tanto da lavorare in perfetto "silenzio" per l'utente. Con gli equivalenti Android bisogna fare qualche passaggio in più. Quello che invece intendo io è che sì, è vero che probabilmente Apple does it better, ma non è che siamo davanti a una rivoluzione epocale, la funzionalità di base è esattamente la stessa.
Peraltro, mi pare che anche il mondo Microsoft si muova in quella direzione: per esempio, la cartella predefinita di Office 2013 è SkyDrive

ciao agricolo é x questo che io parlavo di dispositivo di visualizzazione eventi.
mentre con la melonda il tuo mondo é totalmente condiviso con i vari device partendo sempre da un "server" base invece con android puoi avere mondi perfettamente separati raggiungibili da alcuni device. a tua scelta x di più.
se per voi é poco!!
cmq in tutti i modi c'é il cloud.
saluti zanza
 
Certe diatribe mi fanno ricordare quando ad una Sticcon in cui due trekkiani molto più fanatici di me discutevano su chi fosse più bravo a comandare l'enterprise tra Kirk e Picard.... :twisted:
 
A proposito di cloud, soprattutto per chi utilizza quello di Apple così comodo (ma leggermente invasivo) ma vale anche per tutti gli altri, è bene ricordare la disavventura di Mat Honan e della sua vicenda....

http://retetre.rtsi.ch/index.php?option=com_content&task=view&id=4397&Itemid=62
 
zanzano ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Quello che Refo intende, secondo me, è che la funzione cloud in iOS è perfettamente integrata nel sistema operativo, tanto da lavorare in perfetto "silenzio" per l'utente. Con gli equivalenti Android bisogna fare qualche passaggio in più. Quello che invece intendo io è che sì, è vero che probabilmente Apple does it better, ma non è che siamo davanti a una rivoluzione epocale, la funzionalità di base è esattamente la stessa.
Peraltro, mi pare che anche il mondo Microsoft si muova in quella direzione: per esempio, la cartella predefinita di Office 2013 è SkyDrive

ciao agricolo é x questo che io parlavo di dispositivo di visualizzazione eventi.
mentre con la melonda il tuo mondo é totalmente condiviso con i vari device partendo sempre da un "server" base invece con android puoi avere mondi perfettamente separati raggiungibili da alcuni device. a tua scelta x di più.
se per voi é poco!!
cmq in tutti i modi c'é il cloud.
saluti zanza
Già perché secondo te iOS non supporta google drive, dropbox e compagnia bella.
Ma mi facci il piacere mi facci
 
Invece il cesso lo uso spesso perché ho più traffico dati. Come ora ad esempio, dove per fare rispondi a questa discussione ho dovuto premere 3 o 4 volte, prima che si aprisse la pagina della risposta. Un cesso bacato appunto
 
reFORESTERation ha scritto:
Invece il cesso lo uso spesso perché ho più traffico dati. Come ora ad esempio, dove per fare rispondi a questa discussione ho dovuto premere 3 o 4 volte, prima che si aprisse la pagina della risposta. Un cesso bacato appunto

Scusa come ti han già suggerito, fai il Tethering con il "cesso" e utilizza il tuo gioioso icoso.... :shock:
 
silverrain ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Invece il cesso lo uso spesso perché ho più traffico dati. Come ora ad esempio, dove per fare rispondi a questa discussione ho dovuto premere 3 o 4 volte, prima che si aprisse la pagina della risposta. Un cesso bacato appunto

Scusa come ti han già suggerito, fai il Tethering con il "cesso" e utilizza il tuo gioioso icoso.... :shock:

Certo, per consumare la batteria del cesso ora che sono al lavoro. Naaa un po' e un po' non guasta.
 
reFORESTERation ha scritto:
Invece il cesso lo uso spesso perché ho più traffico dati. Come ora ad esempio, dove per fare rispondi a questa discussione ho dovuto premere 3 o 4 volte, prima che si aprisse la pagina della risposta. Un cesso bacato appunto

Eh ma se lo usi spesso, allora confermi che non sai come funziona. Perché funziona esattamente nella stessa maniera.

Quasi quasi ti conviene fingere di non averlo. quando poi hai domande, te lo spieghiamo volentieri noi come funziona, che lo usiamo tutti i giorni per lavoro e per svago.

E non ti daremo nemmeno dell'ignorante ogni 2x3 post: promettiamo!
 
reFORESTERation ha scritto:
Certo, per consumare la batteria del cesso ora che sono al lavoro. Naaa un po' e un po' non guasta.

Bah degustibus....
In ogni caso allora non hai diritto a lamentarti visto che è una tua scelta.... :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Invece il cesso lo uso spesso perché ho più traffico dati. Come ora ad esempio, dove per fare rispondi a questa discussione ho dovuto premere 3 o 4 volte, prima che si aprisse la pagina della risposta. Un cesso bacato appunto

Eh ma se lo usi spesso, allora confermi che non sai come funziona. Perché funziona esattamente nella stessa maniera.

Quasi quasi ti conviene fingere di non averlo. quando poi hai domande, te lo spieghiamo volentieri noi come funziona, che lo usiamo tutti i giorni per lavoro e per svago.

E non ti daremo nemmeno dell'ignorante ogni 2x3 post: promettiamo!
Non credo proprio che qualcuno qui dentro possa insegnarmi qualcosa in ambito informatico, a meno che non mi confronti con uno sviluppatore.
Detto questo, certo che non lo so usare, ci vuole chissà quale dono divino a premere su riporta.
Il punto è che se non scarichi un browser, quello di android fa davvero cagare, come molte altre cose, ad esempio la posta, le notifiche push ecc. Poi il play store offre sempre qualcosa di diverso e forse funzionante addirittura.
Fatto sta che su iPhone safari funziona benissimo. Pensa non devo neanche premere due volte per fare riporta, le email arrivano e notificate in tempo reale e funziona pure la luminosità automatica, tutte cose che sul mio cesso non funzionano. Potrei risolverle, ma non mi va, mi piace che resti un cesso e farlo vedere a tutti coloro che sono indecisi tra uno smartphone, ed un lazyphone
 
reFORESTERation ha scritto:
Non credo proprio che qualcuno qui dentro possa insegnarmi qualcosa in ambito informatico, a meno che non mi confronti con uno sviluppatore.

permettimi già qui la spari grossa.
In ambito informatico è impossibile essere estremamente competente in SO, Sviluppo (ma quale linguaggio? quale piattaforma?), sicurezza, DB, etcetcetc

reFORESTERation ha scritto:
Potrei risolverle, ma non mi va, mi piace che resti un cesso e farlo vedere a tutti coloro che sono indecisi tra uno smartphone, ed un lazyphone

Io se nel mio ambito lavorativo avessi uno strumento che fa schifo o lo metto a posto o lo cambio. Non ho tempo da perdere a fare la pubblicità negativa a una qualsiasi azienda....
 
Back
Alto