<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> io me l'aspettavo.... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

io me l'aspettavo....

lellom ha scritto:
flankker66 ha scritto:
Drayer ha scritto:
flankker66 ha scritto:
personalmente sarei contrario ad una r8 ,quella c'è già stata (m1) .

Non confondiamo, la M1 era una vettura nata esclusivamente per correre nel campionato GT a cavallo degli anni '70 - '80, e costruita in meno di 500 esemplari (tra l'altro con diversi partner)

L'R8 è una vettura di serie, con diverse versioni.

vabbè sempre auto immagine sono.
la M1 è servita a bmw x sottolineare la sua sportività.
audi ha percorso la stessa strada con a8.
quanto ai diversi partner te ne dico una bella.
l'altra sera su sky nella serie megafabbriche c'era audi .
ovviamente si è parlato solo di r8, le audi che si vendono erano momentaneamente assenti... 8)
allora hanno fatto vedere il processo di fabbricazione della r8 a neckarsulm (mi pare).
orbene alla faccia dei partner...
l'auto a detta loro ha 3 punti di forza,
il telaio in alluminio, il motore ad iniez diretta e la trazione quattro.
il documentario PERLAPPUNTO inizia negli usa,nella fabbrica della alcoa che produce il telaio!!!!!!!
il sistema iniez diretta è fornito da bosch!!!!!
e la trazione quattro è un brevetto torsen!!!!
insomma non è solo bmw ad usare collaborazioni esterne :?
Franco Franco...ci stai a provà eh?? ma che cacchio dici ? Audi e Alcoa sono in parteniship da un mondo di tempo e il telaio della R8,come della A8 ,sono progetti interamente Audi ...certo,si avvalgono della collaborazione di uno dei maggiori esperti mondiali in alluminio e affidano a questi parte dell'industrializzazione(come il telaio R8)....ma con questo che vuoi dire??Se Audi è un'autorità nel campo lo è proprio grazie ad anni di esperienza con Alcoa...imparato non nasce nessuno.

Lo stesso vale per l'FSI : forse non sai che il progetto originario nasce in Audi che poi lo ha sviluppato in collaborazione con Bosch che la ha assistita nel processo di industrializzazione...comunque l'iniezione diretta già esisteva da anni( Mercedes),solo che nessuno aveva sviluppato il tutto e portato su larga diffusione....stessa cosa successa per il Quattro (non credreai mica che la TP l'ha inventata Bmw :lol: :lol: ?? )Audi è stata la prima a crederci e a fare una piccola rivoluzione portandola su larga scala,anche se già esisteva. Ma tutto lo sviluppo che si sta facendo sulla TI (vedi RS5) e che verrà implementato su tutta la gamma son tutti progetti Audi.

c'è una differenza enorme tra progettare e industrializzare....quindi questo tuo modo d'intendere il tutto, col fine di sminuire il lavoro fatto da Audi ,non regge in piedi nemmeno con le bratelle"!"! ;)

no lello,non lo sai te! i primi id a benzina su cui bosch ha lavorato erano i GDI della mitsubishi dai quali è poi derivata la versione vag che è in vendita a chiunque.basta pagarla :lol:
invece il sistema bmw hpi è un brevetto interno con un range di funzionamento in rapporto stechiometrico assai maggiore.
ora va bene tutto ma per modificare la storia serve altro.
non crederai mica che anche noi abbiamo 4 anelli al naso vero :?: 8)
 
flankker66 ha scritto:
lellom ha scritto:
flankker66 ha scritto:
Drayer ha scritto:
flankker66 ha scritto:
personalmente sarei contrario ad una r8 ,quella c'è già stata (m1) .

Non confondiamo, la M1 era una vettura nata esclusivamente per correre nel campionato GT a cavallo degli anni '70 - '80, e costruita in meno di 500 esemplari (tra l'altro con diversi partner)

L'R8 è una vettura di serie, con diverse versioni.

vabbè sempre auto immagine sono.
la M1 è servita a bmw x sottolineare la sua sportività.
audi ha percorso la stessa strada con a8.
quanto ai diversi partner te ne dico una bella.
l'altra sera su sky nella serie megafabbriche c'era audi .
ovviamente si è parlato solo di r8, le audi che si vendono erano momentaneamente assenti... 8)
allora hanno fatto vedere il processo di fabbricazione della r8 a neckarsulm (mi pare).
orbene alla faccia dei partner...
l'auto a detta loro ha 3 punti di forza,
il telaio in alluminio, il motore ad iniez diretta e la trazione quattro.
il documentario PERLAPPUNTO inizia negli usa,nella fabbrica della alcoa che produce il telaio!!!!!!!
il sistema iniez diretta è fornito da bosch!!!!!
e la trazione quattro è un brevetto torsen!!!!
insomma non è solo bmw ad usare collaborazioni esterne :?
Franco Franco...ci stai a provà eh?? ma che cacchio dici ? Audi e Alcoa sono in parteniship da un mondo di tempo e il telaio della R8,come della A8 ,sono progetti interamente Audi ...certo,si avvalgono della collaborazione di uno dei maggiori esperti mondiali in alluminio e affidano a questi parte dell'industrializzazione(come il telaio R8)....ma con questo che vuoi dire??Se Audi è un'autorità nel campo lo è proprio grazie ad anni di esperienza con Alcoa...imparato non nasce nessuno.

Lo stesso vale per l'FSI : forse non sai che il progetto originario nasce in Audi che poi lo ha sviluppato in collaborazione con Bosch che la ha assistita nel processo di industrializzazione...comunque l'iniezione diretta già esisteva da anni( Mercedes),solo che nessuno aveva sviluppato il tutto e portato su larga diffusione....stessa cosa successa per il Quattro (non credreai mica che la TP l'ha inventata Bmw :lol: :lol: ?? )Audi è stata la prima a crederci e a fare una piccola rivoluzione portandola su larga scala,anche se già esisteva. Ma tutto lo sviluppo che si sta facendo sulla TI (vedi RS5) e che verrà implementato su tutta la gamma son tutti progetti Audi.

c'è una differenza enorme tra progettare e industrializzare....quindi questo tuo modo d'intendere il tutto, col fine di sminuire il lavoro fatto da Audi ,non regge in piedi nemmeno con le bratelle"!"! ;)

no lello,non lo sai te! i primi id a benzina su cui bosch ha lavorato erano i GDI della mitsubishi dai quali è poi derivata la versione vag che è in vendita a chiunque.basta pagarla :lol:
invece il sistema bmw hpi è un brevetto interno con un range di funzionamento in rapporto stechiometrico assai maggiore.
ora va bene tutto ma per modificare la storia serve altro.
non crederai mica che anche noi abbiamo 4 anelli al naso vero :?: 8)
Ok,continuiamo con l'OT pur di non parlare del flop Bmw.

Franco,non so che gusto ci provi a voler a tutti i costi denigrare Audi... ...e non è la prima volta che racconti cose inesatte (l'ultima era sull'alluminio della TT,ricordi? :twisted: :lol: ).

Ora,a proposito di storia:

Anche se l'iniezione diretta non era qualcosa di nuovo (Mercedes negli anni 70 la utilizzò),il sistema FSI(un particolare sistema di ID) è stato messo su carta inizialmente da Audi ....dopo di che ha lavorato per anni(da metà anni 90 ) insieme a Bosh per sviluppare il tutto concretamente e naturalmente per l'industrializzazione.Un pò quello che è successo con il Common Rail in un certo senso(la Bosh di Bari e Fiat insieme).....Audi ha avuto anche il merito di portare questo sistema al massimo dello sviluppo sui motori da competizione e ad essere la prima ad usare sovralimentazione e ID insieme(TFSI) .

La stessa cosa è successa per i telai in alluminio con Alcoa....Audi ha inventato l'ASF (audi space frame) e lo ha pure brevettato ... poi si avvale dell'esperienza dei migliori (nello specifico campo) per metterla in pratica e industrializzarla.Nello stesso tempo acquista vantaggi competitivi sugli altri e oggi a fare telai in alluminio è leader nel mondo automobilistico .

Capitolo TELAI IN ALLUMINIO....eccoti una chicca :

L?invenzione più significativa dell?anno a livello europeo proviene da una Casa automobilistica. L?European Patent Office ha infatti insignito del premio Inventor of the Year 2008 il marchio Audi e il suo il telaio in lega di alluminio Audi Space Frame (ASF), brevettato dalla Casa dei quattro anelli e presentato in anteprima mondiale al Salone di Francoforte nel 1993. Da quella data, in cui compariva assieme all'ammiraglia A8, l'ASF ha seguito un'evoluzione che lo ha trasformato in uno degli elementi "portanti" della nuovissima supersportiva R8.

"Oltre ad essere una tecnologia più sicura, l'Audi Space Frame, riducendo la massa della vettura, è potenzialmente migliore di una struttura in acciaio anche in termini di riduzione dei consumi e di emissioni di CO2", ha detto Norbert Enning, co-inventore dell'ASF, ricevendo il premio.
L'esperienza in capo telaistico di Audi risale al 1982, quando è iniziata la sua collaborazione con ALCOA - Aluminum Company Of America - una partnership molto significativa sia per la produzione dell'A8 e dell'A2. "Con l'Audi Space Frame si è aperta una nuova dimensione nell'industria automobilistica", ha detto Heinrich Timm, a capo dell'Aluminium and Lightweight Design Centre, ovvero dell'impianto di Neckarsulm, nato nel 1994, dove è attualmente assemblata la R8.

Sembra che a te sfugga che c'è un'enorme differenza tra inventare o sviluppare una tecnologia e la sua industrializzazione :!: :!:I Nessuna casa può farsi da sè ogni cosa che inventa(Iniezioni, le componenti di sicurezza , le tecnologie innovative elettroniche e non, etc etc etc etc.)!!!...insomma,la storia che la R8 prenda il telaio dall'ALCOA come se fosse un demerito te la potevi risparmiare. ;) ...quindi avevano ragione nella trasmissione che hai citato : è un punto di forza Audi ,che tu ci creda oppure no :? ;)

Capitolo QUATTRO : ti informo che Audi lottò molto per ottenere quel brevetto ... fino ad allora la TI non era permanente ma ad inserimento e mai usata sui veicoli ad alte prestazioni .non voleva che succedese quello che era successo alla Renault con il turbo, loro investirono, svilupparono, gli altri ne beneficiarono e alla Renault neanche un grazie. Torsen aveva brevetto solo per il suo differenziale Torsen,non per il QUATTRO !!!! la trasmissione aveva ragione anche qui. :twisted: 8)

Insomma,hai dato 3 scoop(telaio,FSI,Quattro) ma il risultato è un altro !!! :?Franco,rischi di diventare il troll dei 4 anelli...sei sempre lì ...non ti evolvi.i 4 anelli li hai nel cervello tu!! . :twisted: ;) :twisted: 8) :lol:
 
bmw_serie_3_GT_s_headerphoto.jpg

Da questa prospettiva appare persino gradevole.

Che dire ? Si sarebbe potuto fare di meglio e alcuni "render" erano sicuramente più accattivanti -e grintosi- del risultato finale che appare indubbiamente mastodontico e "spesso".
Credo però che sia proprio il segmento "cross-over" a provocare quasi automatcamente risultati modesti sul piano estetico che si riverberano immediatamente sulle vendite. Vedi anche Mercedes R e fiat Croma ,Opel (?) non mi ricordo neanche più il nome , tratti stilistici penosi nonostante gli sforzi di illustri carrozzieri e blasonati centri stile.
Non sarà che la prima legge dell'estetica ,unione di forma e contenuto, si vendica per essere violata da tali ibridi automobilistici -che secondo me non hanno una funzione precisa e ben definita- impedendo pure linee apprezzabili ? :D

file_01_40._big.jpg

in coda rivela invece tutto il suo peggio!
 
key-one ha scritto:
bmw_serie_3_GT_s_headerphoto.jpg


Che dire ? Si sarebbe potuto fare di meglio e alcuni "render" erano sicuramente più accattivanti -e grintosi- del risultato finale che appare indubbiamente mastodontico e "spesso".
Credo però che sia proprio il segmento "cross-over" a provocare quasi automatcamente risultati modesti sul piano estetico che si riverberano immediatamente sulle vendite. Vedi anche Mercedes R e fiat Croma ,Opel (?) non mi ricordo neanche più il nome , tratti stilistici penosi nonostante gli sforzi di illustri carrozzieri e blasonati centri stile.
Non sarà che la prima legge dell'estetica ,unione di forma e contenuto, si vendica per essere violata da tali ibridi automobilistici -che secondo me non hanno una funzione precisa e ben definita- impedendo pure linee apprezzabili ? :D

Form follows function? Direi che hai proprio ragione. Quando ti metti al tavolo da disegno e devi creare un oggetto che dev'essere comodo per fare questo, quello, quell'altro e quell'altro ancora....ti viene fuori un oggetto multiforme o, più facilmente, INforme.

Il destino cinico e baro ha poi voluto ( credo non te ne sia accorto ) per illustrare la 5GT, in effetti hai postato un PS della 3er GT.

Io lo dico forte e chiaro a BMW: "pentitevi", salvatevi finchè siete in tempo. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
key-one ha scritto:
bmw_serie_3_GT_s_headerphoto.jpg


Che dire ? Si sarebbe potuto fare di meglio e alcuni "render" erano sicuramente più accattivanti -e grintosi- del risultato finale che appare indubbiamente mastodontico e "spesso".
Credo però che sia proprio il segmento "cross-over" a provocare quasi automatcamente risultati modesti sul piano estetico che si riverberano immediatamente sulle vendite. Vedi anche Mercedes R e fiat Croma ,Opel (?) non mi ricordo neanche più il nome , tratti stilistici penosi nonostante gli sforzi di illustri carrozzieri e blasonati centri stile.
Non sarà che la prima legge dell'estetica ,unione di forma e contenuto, si vendica per essere violata da tali ibridi automobilistici -che secondo me non hanno una funzione precisa e ben definita- impedendo pure linee apprezzabili ? :D

Form follows function? Direi che hai proprio ragione. Quando ti metti al tavolo da disegno e devi creare un oggetto che dev'essere comodo per fare questo, quello, quell'altro e quell'altro ancora....ti viene fuori un oggetto multiforme o, più facilmente, INforme.

Il destino cinico e baro ha poi voluto ( credo non te ne sia accorto ) per illustrare la 5GT, in effetti hai postato un PS della 3er GT.

Io lo dico forte e chiaro a BMW: "pentitevi", salvatevi finchè siete in tempo. :D

Ahi ahi è vero :!: è il render della futura 3 gt :!: Forse è per quello che mi è sembrata un po' meglio della 5 :D. Comunque concordo : occorre che in Bmw si pentano e presto ! E si concentrino sul loro,come dicono i dotti, "core business" :!:
 
BMW_Serie_5_GT_Concept_PAS_s_headerphoto.jpg


Questa è quella giusta...... Si fa per dire :D Scherzi a parte, vista dal vero e di colore blue scuro posteggiata nel centro città ,mi è parsa persino accettabile.Saluti
 
key-one ha scritto:
BMW_Serie_5_GT_Concept_PAS_s_headerphoto.jpg


Questa è quella giusta...... Si fa per dire :D Scherzi a parte, vista dal vero e di colore blue scuro posteggiata nel centro città ,mi è parsa persino accettabile.Saluti

Vero....a guardarla da dietro ha addirittura un che di Luigi XVI :XD:
 
In Italia le vendite di berline e station wagon con prezzo tra i 45 ed i 70 mila ? si è notevolmente ridimensionato in buona parte per la crisi, ma anche per la moda dei SUV.

La Serie 5 ha di serie i cerchi da 17 che sono carini come design: li ho visti! Per quanto riguarda i cerchi da 18 invece....gli unici non misti da 245/50 hanno un design cosi classico che starebbero bene sulla Classe E Elegance.
Per avere dei cerchi un pò dinamici bisogna mettere o i 18 misti o i 19.

La Serie 5 E60 aveva dei bei cerchi da 17 a 5 razze

Star+spoke+138+%E2%80%93+wheel,+tyre+set.jpg
 
Me lo aspettavo e come già detto in precedenza a mio parere l'errore più evidente è stato anche chiamarla con il nome "GT" visto che di una gt intesa in senso lato ha poco e niente.
Potevano chiamarla "exlusive" o che ne sò "driverbest" per dirne una.
GT è proprio un eufemismo che non fa altro che spiazzare i clienti.
Anche la serie 1 coupè è stato un flop, sembra una vasca da bagno.
A volte i designer spinti dal successo (vedasi Bangle) propongono soluzioni esasperate ma i risultati poi si vedono con le vendite.
 
Fancar_ ha scritto:
In Italia le vendite di berline e station wagon con prezzo tra i 45 ed i 70 mila ? si è notevolmente ridimensionato in buona parte per la crisi, ma anche per la moda dei SUV.

La Serie 5 ha di serie i cerchi da 17 che sono carini come design: li ho visti! Per quanto riguarda i cerchi da 18 invece....gli unici non misti da 245/50 hanno un design cosi classico che starebbero bene sulla Classe E Elegance.
Per avere dei cerchi un pò dinamici bisogna mettere o i 18 misti o i 19.

La Serie 5 E60 aveva dei bei cerchi da 17 a 5 razze

Star+spoke+138+%E2%80%93+wheel,+tyre+set.jpg

Quelli per la E61 sono tutti NON misti. Ma come mai ora saltiamo di palo in... cerchi?

bmw_wheel_124.jpg


intendi questi qua? Sono quelli che ho io.
 
Chiedo scusa.
Volevo riallacciarmi al fatto che secondo me hanno proposto la serie 5 GT per arginare il calo di vendite delle berline e station tradizionali con una vettura che c'entra poco con BMW, sarebbe stata meglio una CLS in versione BMW.
Anche Audi per il momento è lontana dal proporre un cross over.

Anche con la nuova serie 5 secondo me hanno commesso qualche piccolo errore; mi dispiace che abbia perso l'aggressività della precedente E60 e che per avere dei cerchi dalla linea un pò dinamica si debba per forza optare per dei 18 misti ( 275 posteriori) oppure dei 19.

Tanto per fare un esempio, questa serie 5 non mi sembra più l'auto ambita dai giovani che se la facevano prestare qualche volta dal padre per fare un giretto, e lo stesso si può dire per la 5 GT.

Mi rendo conto che sia un esempio stupido, ma per rendere l'idea del successo di un'auto.
 
Fancar_ ha scritto:
Chiedo scusa.
Volevo riallacciarmi al fatto che secondo me hanno proposto la serie 5 GT per arginare il calo di vendite delle berline e station tradizionali con una vettura che c'entra poco con BMW, sarebbe stata meglio una CLS in versione BMW.
Anche Audi per il momento è lontana dal proporre un cross over.

Anche con la nuova serie 5 secondo me hanno commesso qualche piccolo errore; mi dispiace che abbia perso l'aggressività della precedente E60 e che per avere dei cerchi dalla linea un pò dinamica si debba per forza optare per dei 18 misti ( 275 posteriori) oppure dei 19.

Tanto per fare un esempio, questa serie 5 non mi sembra più l'auto ambita dai giovani che se la facevano prestare qualche volta dal padre per fare un giretto, e lo stesso si può dire per la 5 GT.

Mi rendo conto che sia un esempio stupido, ma per rendere l'idea del successo di un'auto.

la 5gt è stata disegnata da presuntuosi che pagheranno lo scotto del mancato successo,loro e chi l'ha deliberata.
personalmente ,ripeto, io non ne critico tanto il design che è de gustibus ma la filosofia poco bmw.anche il nome come direbbe qualcuno non ciazzekka...
quanto alla serie5 berlina concordo abbia perso aggressività ma è cosa voluta e studiata.
vedrai che è in arrivo la msport a rimettere a posto un design un poco tranquillo.
proprio ieri a punta ala ho visto una 750ì msport e devo dirti davvero grintosa.
anche la gamma cerchi è destinata ad ampliarsi,oggi cercano di farti prendere x forza i 19 con tanto di legnata :cry: da 2000 euro circa...
la station invece mi pare azzeccata al 100%.
personalmente quando mia figlia sarà + grande preferisco che non mi chieda la bmw per uscire la sera.
quindi in quel tempo futuro comprerò la 5gt :!: :lol: :lol:
 
Fancar_ ha scritto:
Chiedo scusa.
Volevo riallacciarmi al fatto che secondo me hanno proposto la serie 5 GT per arginare il calo di vendite delle berline e station tradizionali con una vettura che c'entra poco con BMW, sarebbe stata meglio una CLS in versione BMW.
Anche Audi per il momento è lontana dal proporre un cross over.

Anche con la nuova serie 5 secondo me hanno commesso qualche piccolo errore; mi dispiace che abbia perso l'aggressività della precedente E60 e che per avere dei cerchi dalla linea un pò dinamica si debba per forza optare per dei 18 misti ( 275 posteriori) oppure dei 19.

Tanto per fare un esempio, questa serie 5 non mi sembra più l'auto ambita dai giovani che se la facevano prestare qualche volta dal padre per fare un giretto, e lo stesso si può dire per la 5 GT.

Mi rendo conto che sia un esempio stupido, ma per rendere l'idea del successo di un'auto.

Sul discorso gt, c'è poco da dire.... è brutta.. :(
Sulla 5 invece, sono sicuro che hanno azzeccato più o meno tutto... ;)
 
Back
Alto