flankker66 ha scritto:
lellom ha scritto:
flankker66 ha scritto:
Drayer ha scritto:
flankker66 ha scritto:
personalmente sarei contrario ad una r8 ,quella c'è già stata (m1) .
Non confondiamo, la M1 era una vettura nata esclusivamente per correre nel campionato GT a cavallo degli anni '70 - '80, e costruita in meno di 500 esemplari (tra l'altro con diversi partner)
L'R8 è una vettura di serie, con diverse versioni.
vabbè sempre auto immagine sono.
la M1 è servita a bmw x sottolineare la sua sportività.
audi ha percorso la stessa strada con a8.
quanto ai diversi partner te ne dico una bella.
l'altra sera su sky nella serie megafabbriche c'era audi .
ovviamente si è parlato solo di r8, le audi che si vendono erano momentaneamente assenti... 8)
allora hanno fatto vedere il processo di fabbricazione della r8 a neckarsulm (mi pare).
orbene alla faccia dei partner...
l'auto a detta loro ha 3 punti di forza,
il telaio in alluminio, il motore ad iniez diretta e la trazione quattro.
il documentario PERLAPPUNTO inizia negli usa,nella fabbrica della alcoa che produce il telaio!!!!!!!
il sistema iniez diretta è fornito da bosch!!!!!
e la trazione quattro è un brevetto torsen!!!!
insomma non è solo bmw ad usare collaborazioni esterne :?
Franco Franco...ci stai a provà eh?? ma che cacchio dici ? Audi e Alcoa sono in parteniship da un mondo di tempo e il telaio della R8,come della A8 ,sono progetti interamente Audi ...certo,si avvalgono della collaborazione di uno dei maggiori esperti mondiali in alluminio e affidano a questi parte dell'industrializzazione(come il telaio R8)....ma con questo che vuoi dire??Se Audi è un'autorità nel campo lo è proprio grazie ad anni di esperienza con Alcoa...imparato non nasce nessuno.
Lo stesso vale per l'FSI :
forse non sai che il progetto originario nasce in Audi che poi lo ha sviluppato in collaborazione con Bosch che la ha assistita nel processo di industrializzazione...comunque l'iniezione diretta già esisteva da anni( Mercedes),solo che nessuno aveva sviluppato il tutto e portato su larga diffusione....stessa cosa successa per il Quattro (non credreai mica che la TP l'ha inventata Bmw :lol: :lol: ?? )Audi è stata la prima a crederci e a fare una piccola rivoluzione portandola su larga scala,anche se già esisteva. Ma tutto lo sviluppo che si sta facendo sulla TI (vedi RS5) e che verrà implementato su tutta la gamma son tutti progetti Audi.
c'è una differenza enorme tra progettare e industrializzare....quindi questo tuo modo d'intendere il tutto, col fine di sminuire il lavoro fatto da Audi ,non regge in piedi nemmeno con le bratelle"!"!
no lello,non lo sai te! i primi id a benzina su cui bosch ha lavorato erano i GDI della mitsubishi dai quali è poi derivata la versione vag che è in vendita a chiunque.basta pagarla :lol:
invece il sistema bmw hpi è un brevetto interno con un range di funzionamento in rapporto stechiometrico assai maggiore.
ora va bene tutto ma per modificare la storia serve altro.
non crederai mica che anche noi abbiamo 4 anelli al naso vero :?: 8)
Ok,continuiamo con l'OT pur di non parlare del flop Bmw.
Franco,non so che gusto ci provi a voler a tutti i costi denigrare Audi... ...e non è la prima volta che racconti cose inesatte (l'ultima era sull'alluminio della TT,ricordi? :twisted: :lol: ).
Ora,a proposito di storia:
Anche se l'iniezione diretta non era qualcosa di nuovo (Mercedes negli anni 70 la utilizzò),il sistema FSI(un particolare sistema di ID) è stato messo su carta inizialmente da Audi ....dopo di che ha lavorato per anni(da metà anni 90 ) insieme a Bosh per sviluppare il tutto concretamente e naturalmente per l'industrializzazione.Un pò quello che è successo con il Common Rail in un certo senso(la Bosh di Bari e Fiat insieme).....Audi ha avuto anche il merito di portare questo sistema al massimo dello sviluppo sui motori da competizione e ad essere la prima ad usare sovralimentazione e ID insieme(TFSI) .
La stessa cosa è successa per i telai in alluminio con Alcoa....Audi ha inventato l'ASF (audi space frame) e lo ha pure brevettato ... poi si avvale dell'esperienza dei migliori (nello specifico campo) per metterla in pratica e industrializzarla.Nello stesso tempo acquista vantaggi competitivi sugli altri e oggi a fare telai in alluminio è leader nel mondo automobilistico .
Capitolo TELAI IN ALLUMINIO....eccoti una chicca :
L?invenzione più significativa dell?anno a livello europeo proviene da una Casa automobilistica. L?European Patent Office ha infatti insignito del premio Inventor of the Year 2008 il marchio Audi e il suo il telaio in lega di alluminio Audi Space Frame (ASF), brevettato dalla Casa dei quattro anelli e presentato in anteprima mondiale al Salone di Francoforte nel 1993. Da quella data, in cui compariva assieme all'ammiraglia A8, l'ASF ha seguito un'evoluzione che lo ha trasformato in uno degli elementi "portanti" della nuovissima supersportiva R8.
"Oltre ad essere una tecnologia più sicura, l'Audi Space Frame, riducendo la massa della vettura, è potenzialmente migliore di una struttura in acciaio anche in termini di riduzione dei consumi e di emissioni di CO2", ha detto Norbert Enning, co-inventore dell'ASF, ricevendo il premio.
L'esperienza in capo telaistico di Audi risale al 1982
, quando è iniziata la sua collaborazione con ALCOA -
Aluminum Company Of America - una partnership molto significativa sia per la
produzione dell'A8 e dell'A2. "Con l'Audi Space Frame si è aperta una nuova dimensione nell'industria automobilistica", ha detto Heinrich Timm, a capo dell'Aluminium and Lightweight Design Centre, ovvero dell'impianto di Neckarsulm, nato nel 1994, dove è attualmente assemblata la R8.
Sembra che a te sfugga che c'è un'enorme differenza tra inventare o sviluppare una tecnologia e la sua industrializzazione :!: :!:I Nessuna casa può farsi da sè ogni cosa che inventa(Iniezioni, le componenti di sicurezza , le tecnologie innovative elettroniche e non, etc etc etc etc.)!!!...insomma,la storia che la R8 prenda il telaio dall'ALCOA come se fosse un demerito te la potevi risparmiare.

...quindi avevano ragione nella trasmissione che hai citato : è un punto di forza Audi ,che tu ci creda oppure no :?
Capitolo QUATTRO : ti informo che Audi lottò molto per ottenere quel brevetto ... fino ad allora la TI non era permanente ma ad inserimento e mai usata sui veicoli ad alte prestazioni .non voleva che succedese quello che era successo alla Renault con il turbo, loro investirono, svilupparono, gli altri ne beneficiarono e alla Renault neanche un grazie.
Torsen aveva brevetto solo per il suo differenziale Torsen,non per il QUATTRO !!!! la trasmissione aveva ragione anche qui. :twisted: 8)
Insomma,hai dato 3 scoop(telaio,FSI,Quattro) ma il risultato è un altro !!! :?Franco,rischi di diventare il troll dei 4 anelli...sei sempre lì ...non ti evolvi.i 4 anelli li hai nel cervello tu!! . :twisted:

:twisted: 8) :lol: