<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> inversione ruote | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

inversione ruote

99octane ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
99octane ha scritto:
E' tardi.
La rotazione va fatta dopo 10.000 Km MASSIMO.
Invertirle ora sarebbe oltremodo pericoloso, perche' ti ritroveresti con un'auto gia' di suo squilibrata sull'anteriore (come tutte le TA) con in piu' un treno anteriore con buona aderenza, e un posteriore con aderenza scarsa.
Il testacoda in rilascio e' dietro l'angolo.
Lascia perdere. Usa le gomme finche' quelle davanti durano ancora, poi cambiale tutte e quattro e, la prossima volta, ruota le gomme entro i 10.000 km.
Se hai una motorizzazione turbodiesel di quelle cattive e arrabbiate, anche prima.
sono daccordo che le gomme vadano invertite ogni 10000,ma non sul fatto di buttare le altre dietro ancora nuove.
cambiera' solo quelle anteriori, portando davanti quelle dietro e le nuove sul posteriore..
costano cosi' poco da buttarle??ma?
ciao jo

Le ruote dietro non saranno nuove, ma comunque usurate. Montando ruote nuove all'anteriore soltanto si ritroverebbe nella medesima pericolosa condizione di differenza d'aderenza.

ma infatti io dicevo di portare sull asse posteriore quelle nuove,cosi' da finire quelle posteriori sull anteriore,comunque da sottoporre a valutazione,perche' se hanno 6anni e sono secche come un chiodo tanto vale cambiarle.
ciao jo
 
Premetto che faccio 40000 Km/anno , quasi esclusivamente in autostrada e a velocità da codice (tragitto Milano - Fiorenzuola e ritorno) .
Il primo treno di gomme (195/65 R15 91H Continental Ecocontact CP di primo equipaggiamento) e il secondo (tre gomme dello stesso tipo + ruota di scorta originale) mi sono durati 82744 Km e 73096 Km rispettivamente : ho sempre effettuato la rotazione in corrispondenza dei tagliandi (ogni 30000 Km) .
Al successivo cambio ho montato pneumatici Michelin ENERGY E3A , senza più fare rotazioni ; dopo 100312 Km ho sostituito (con Michelin ENERGY SAVER , dato che non sono più riuscito a trovare i Michelin ENERGY E3A ) i pneumatici anteriori , mentre i posteriori hanno tirato avanti ancora per altri 52040 Km (152352 Km in tutto) .
Il comfort di marcia dei Michelin ENERGY E3A e ENERGY SAVER è molto buono , la rumorosità ridotta , e ho riscontrato una riduzione sensibile dei consumi rispetto alle gomme precedenti (Continental) ; la tenuta sul bagnato non è eccezionale , ma , come ho premesso , non ho particolari ambizioni velocistiche .
 
Back
Alto