<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> inversione ruote | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

inversione ruote

Se puoi prova in un piazzale a impostare un cerchio a raggio costante e gas costante, e poi rilasciare il gas, e vedi se ti giri o, comunque, sbandi.
Non esagerare con la velocita', che non e' il caso di capottarsi! :D
 
matildaV8 ha scritto:
il mio gommista me le fa invertire sempre verso i 15000-17000

Dipende dall'auto e dal chilometraggio annuale, e dalle gomme.
Io con l'Ibiza TDI 130 sport, se non le invertivo ogni 7-10 mila km era impossibile girarle.
 
A mio parere l'importanza di questi discorsi è pesantemente influenzata dal tipo di uso che si fa della propria auto e dalla importanza che si attribuisce all'automobile nell'ambito della propria esistenza ed economia familiare.

Per quanto la mia esperienza mi ha insegnato, chi usa l'auto per andare e tornare dal lavoro alla media reale di 40km/h (quando va bene) può invertire le gomme in qualsiasi momento e in qualsiasi ordine (tralasciando l'equilibratura) senza avvertire per questo alcun tipo di concreto effetto collaterale negativo.

Se invece uno ha velleità di guida sportiva oppure fa spesso autostrada oppure vuole avere l'auto sempre potenzialmente pronta a partecipare ad una prova speciale allora il discorso cambia e tutte le considerazioni circa l'equilibratura, le vibrazioni, il testacoda in agguato ecc. ecc. diventano via via più realistiche.
 
Persone che conosco che hanno tutto tranne velleita' di guida sportiva hanno invertito le gomme con piu' di 20 mila km. In un tranquillissimo trasferimento sotto velocita' codice sulla Serravalle la loro auto (una Saab 9-3 tranquilla e normalmente un'auto ben piantata a terra) e' partita in testacoda in inserimento di una curva a meno di 80 km/h. Risultato: auto distrutta e, per fortuna, solo un grande spavento.
Montare gomme con migliore tenuta davanti e con tenuta ridotta dietro e' quel che fanno nelle gare di drifting. ;)
Meditate.
Poi puo' andare bene mille volte, cio' non toglie che sia fortuna, non il modo corretto di agire.
 
99octane ha scritto:
...In un tranquillissimo trasferimento sotto velocità codice sulla Serravalle la loro auto ... è partita in testacoda in inserimento di una curva a meno di 80 km/h. ...
Vuoi dire che affrontando una normale curva molto blanda (per prenderla a 70 guidando tranquillissimamente doveva esserlo per forza) e senza particolari condizioni al contorno (strada asciutta e pulita, niente guasti di sorta...) l'automobile si è girata su se stessa improvvisamente?
 
99octane ha scritto:
Persone che conosco che hanno tutto tranne velleita' di guida sportiva hanno invertito le gomme con piu' di 20 mila km. In un tranquillissimo trasferimento sotto velocita' codice sulla Serravalle la loro auto (una Saab 9-3 tranquilla e normalmente un'auto ben piantata a terra) e' partita in testacoda in inserimento di una curva a meno di 80 km/h. Risultato: auto distrutta e, per fortuna, solo un grande spavento.
Montare gomme con migliore tenuta davanti e con tenuta ridotta dietro e' quel che fanno nelle gare di drifting. ;)
Meditate.
Poi puo' andare bene mille volte, cio' non toglie che sia fortuna, non il modo corretto di agire.

quotone! il retrotreno di una TA è mooooolto più leggero indi per cui la tenuta della gomma incide di più... se è consumata ci si gira :D
 
Back
Alto