<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> interventi di manutenzione da fare a 200.000 km, consigli | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

interventi di manutenzione da fare a 200.000 km, consigli

ucre ha scritto:
metti 2.400 euro di spese fisse, io tra assicurazione, bollo, guasti vari e normale manutenzione sono a circa 1.000 euro l'anno tutti gli anni. l'auto ha 7 anni e l'ho pagata 12.600 euro. insomma, diciamo che non stiamo proprio lontani
Calcola che di solito gli NLT vengono fatti per un durata (in media) di 36/48 mesi, di più è raro...comunque secondo me è più sensato su auto di segmento superiore (tipo Audi, Bmw, Mercedes), li in effetti la manutenzione e soprattutto il costo dei ricambi in caso di guasti è piuttosto elevato e prendendola tramite tramite NLT potrebbe convenire.
 
GheddoStella ha scritto:
Qualunque guarnizione la tua auto abbia, a partire dalla radialjet a quella della testa del motore. Tanto se non lo fai ora te lo farà fare lei pian piano che passa il tempo :D lo so perchè io ci sono già dentro a quel vortice :rolleyes: e sono a 198000km.
mi pare un consiglio oltremodo bizzarro; quando apri la testata per cambiare la guarnizione, a quella percorrenza, bisogna cambiare la catena e rifare anche le valvole, ed allora succede che le valvole tengono a nuovo ma le fasce elastiche dei pistoni hanno la loro età e magicamente aumenta il consumo dell'olio.
Non bisogna toccare niente se non succede niente, questa è la regola.
Per il resto, a duecentomila in genere sono andati gli ammortizzatori e fra un cinquantamila andrà la frizione.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
Qualunque guarnizione la tua auto abbia, a partire dalla radialjet a quella della testa del motore. Tanto se non lo fai ora te lo farà fare lei pian piano che passa il tempo :D lo so perchè io ci sono già dentro a quel vortice :rolleyes: e sono a 198000km.
mi pare un consiglio oltremodo bizzarro; quando apri la testata per cambiare la guarnizione, a quella percorrenza, bisogna cambiare la catena e rifare anche le valvole, ed allora succede che le valvole tengono a nuovo ma le fasce elastiche dei pistoni hanno la loro età e magicamente aumenta il consumo dell'olio.
Non bisogna toccare niente se non succede niente, questa è la regola.
Per il resto, a duecentomila in genere sono andati gli ammortizzatori e fra un cinquantamila andrà la frizione.

è quello che penso anch'io. la guarnizione della testata mai sia mai a toccarla se non è necessario. le fasce elastiche credo stiano bene. l'auto ha ancora le sue belle prestazioni e il consumo d'olio è di circa 200g per 10.000 km. ma le valvole si registrano oppure no? ho controllato sul libretto di manutenzione e porta tutti i motori tranne il 1.300.
ho anche trovato come gradazione dell'olio del cambio 75w80 con grado api gl5 o superiore.
la pompa dell'acqua l'ho cambiata se non ricordo male a 165.000 km con tutto il liquido del circuito di raffreddamento.

mi sono prefissato come budget un 1.000 euro. vediamo un po se bastano altrimenti alcune cose non le faccio e tiro avanti finchè non molla

P.S.: gli interni sono perfetti, cìè un unico scricchiolio proveniente dalla zona dell'autoradio, sistemato con un piccolissimo spessore
 
Visto che ormai anch'io mi avvicino ai 200.000 mi son sempre chiesto: e la marmitta quando si cambia?Esteticamente è ancora perfetta però...boh...è eterna?
 
GheddoStella ha scritto:
Visto che ormai anch'io mi avvicino ai 200.000 mi son sempre chiesto: e la marmitta quando si cambia?Esteticamente è ancora perfetta però...boh...è eterna?
La marmitta non ha una durata fissa, per esempio sulla Punto 1.3 multijet di mio fratello ha quasi 180.000 km ed è perfetta, la Punto 1.2 fire del 2001 della mia ragazza con 126.000 km l'ha cambiata l'hanno scorso (se l'è persa per strada, probabilmente si è corrosa per via della ruggine).
 
kanarino ha scritto:
La marmitta non ha una durata fissa...
Se non ricordo male, a questo proposito è avvantaggiato il motore diesel, i cui gas di scarico sono meno aggressivi per via delle inferiori temperature.
In effetti con le mie (poche) auto, a gasolio dal 1983, mai ho avuto problemi di marmitta, pur avendo sempre superato i 200mila km.
 
ucre ha scritto:
la mia punto multijet si sta avvicinando a questo traguardo. fino ad oggi ho fatto sempre io la normale manutenzione.
ora, per spezzettarmi un pochino le operazioni di manutenzione, e per avere una idea di cosa cambiare oltre quello che penso, chiedo a voi: cosa cambiereste a 200.000 km oltre:
- cinghia alternatore
- olio del cambio con olio bardhal 75w90
- controllo freni ed eventuale spurgo dellìimpianto frenante (nel caso dot4??)

poi farò il classico olio motore, filtro olio, filtro aria.
il filtro gasolio l'ho sostituito a 170.000 km e penso che lo farò di nuovo a 220.000
devo cambiare le spazzole del tergicristallo e del tergilunotto e cambiare gomme che oramai sono diventate d'epoca.

cos'altro mi conviene controllare ed eventulemnte sostituire? e con che cosa?
grazieeeee :) :D :D

Possibile che dopo 200.000 km. non senti l'esigenza di cambiare gli ammortizzatrori? E magari già che ci sei verifica lo spessore dei dischi freno.
 
marimasse ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
marimasse ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
...per arrivare a 200k km ci vogliono tre auto e 18/20 anni...
Perché mai TRE auto?
perché ogni 5/6 anni (anche meno) la cambio...
Ecco, appunto.
Quindi, senza polemica ma solo per precisazione... tecnica, al posto di quel "ci vogliono" sarebbe stato più corretto un "voglio".
precisazione per precisazione avrei dovuto dire "impiego" tre auto ecc ecc
 
gli ammortizzatori anteriori hanno 80.000 km, sono i posteriori ad essere ancora gli originali. sulla punto a benzina di mio padre sono tutti e 4 originali ed ha 220.000 km.

oggi sono adnato dal ricambista a prendere i pezzi per fare un cambio olio e filtro sulla grande punto natural power di mio cognato. ho trovcato il castrol edge 5w40 a 10 euro al litro nelle confezioni sfuse, la latta da 4 litri mi ha detto che avrei risparmiato nel prenderla. qualcuno mi sa dire se è un buon olio? visto che costa 4 euro meno del selenia wr quasi quasi...

dimenticavo, a febbraio la porto in officina a cambiare i freni. sono operazioni che so fare da me, ma ho paura a farle mettendola sul crick
 
Rambogrigio ha scritto:
Possibile che dopo 200.000 km. non senti l'esigenza di cambiare gli ammortizzatrori?
Beh dopo 198.000 km io, ad esempio, non ho nessun problema agli ammo. I dischi invece beh...tra dischi e freni ho perso il conto di quanti ne ho cambiati :D Francamente non so come certuni possano affermare che in 200.000km hanno ancora le pastiglie originali. Certe cose vanno al di la della mia comprensione, limitata, della fisica. A meno chè uno non freni aprendo la portiera e sfregando il tallone :twisted:
 
e pastiglie non sono originali sulla mia. quelle le ho cambiate a 50.000 prima, ma le successive sono ancora sotto. a 165.000 km che feci cambiare la pompa dell'acqua, vidi l'auto sul ponte con la gomma staccata e di materiale frenante sulla pastiglia ce ne era ancora abbastanza. è che vuole essere cambiato il fluido dei freni che il comando ha perso modulabilità e cambiare solo quello senza fare anche pastiglie dischi e ganasce del tamburo non mi sembra il caso. comunque ho deciso che i freni li faccio fare a nuovo a fine mese prossimo, massimo inizio di marzo. che il 20 di questo mese mi scade l'assicurazione alla moto e sono 560 euro, a febbraio ho il bollo...

ma il castrol edge me lo consigliate nella gradazione 5w40 al posto del wr?????
 
presumo sia il Castrol Edge TurboDiesel

Acea C3, API SN/CF... ottimo ;) (meglio del WR)

l'unica cosa, visto il chilometraggio, sicuro di volere mettere un 5w40?
se per ora il consumo d'olio è ok allora vai cosi, altrimenti 10w40 (o 10w50 se sta messo male)
 
Back
Alto