<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> interventi di manutenzione da fare a 200.000 km, consigli | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

interventi di manutenzione da fare a 200.000 km, consigli

d15/11 ha scritto:
occhio che i mj rompono la catena di distribuzione molto facilmente. fai fare un controllo preventivo.
Fondamentale per la catena di distribuzione è l'olio motore, se cambiato prima degli intervalli consigliati (30.000 km) non può che giovare a quest'ultima...in Fiat la catena di distribuzione è "garantita" per 250.000 km, ergo salvo sfiga non dovrebb dar problemi ma un controllo non guasta mai ;)
 
l'eventuale costo della sostituzione della catena?
un controllo come si potrebbe fare? rumorini anomali non ne sento

comunque uso il selenia, ora ho deciso di cambiarlo ogni 15.000 km, prima lo cambiavo ogni 10.000 :oops:
 
ucre ha scritto:
l'eventuale costo della sostituzione della catena?
un controllo come si potrebbe fare? rumorini anomali non ne sento

comunque uso il selenia, ora ho deciso di cambiarlo ogni 15.000 km, prima lo cambiavo ogni 10.000 :oops:
Non so quanto lo paghi il Selenia ma se lo paghi quanto nelle officine Fiat ti assicuro che allo stesso prezzo (anzi anche qualcosa in meno) trovi olii migliori.

La rumorosità della catena solitamente si manifesta con un marcato "ta-ta-ta" sopprattutto a freddo....la sostituzione non so quanto costi (sicuramente non poco), ma questo proprio perchè è un elemento che al contrario della cinghia non andrebbe mai sostituito.
 
assai, il wr me lo fa pagare 13.50 al litro. il bardhal, però ha solo il 10w40, vuole 6.50 al litro.

il castrol vuole ancora di più che per il selenia.

il kit per la sostituzione della catena so ch ese lo fanno pagare intorno le 200 euro, non ho idea quanto se ne vado di manodopera però. con il ticchettio credo di capire come dovrebbe essere, la mia vecchia moto sportiva me la son venduto proprio perchè la catena di distribuzione era arrivata a fine vita, oltre che a freddo il tichettio si manifestava anche a caldo.
 
Eldinero ha scritto:
ucre ha scritto:
3x2 ha scritto:
ucre ha scritto:
allora, gli ammortizzatori li cambierò

Cuttone.

Se hai gia le idee ben chiare cosa chiedi a fare? ;)

chiedo perchè in mente ho solo quello che ho detto, che di certo non è tutto no?

il liquido refrigerante l'ho cambiato quest'anno perchè ho fatto cambiare la pompa acqua, il resto è tutto da fare. l'olio del cambio per esempio il meccanico non me lo vuole cambiare perchè secondo lui dura quanto la macchina. lo spurgo ai freni non me lo vuole fare perchè secondo lui va fatto solo se c'è una perdita. se non ho risposte dal meccanico a chi devo chiedere? dopotutto dovrebbero servire a questo i forum no?

Abbiamo per caso lo stesso meccanico?
Volevo cambiare l'olio dei freni e del cambio alla yaris e il meccanico non ha voluto dicendomi quello che è stato detto a te.
però devo dire che grazie al menefreghismo del mio meccanico ho cominciato a mettere mano da me, e farlo lavorare molto meno :p a novembre mi sono pulito con successo la EGR, ieri ho messo mani alla spalliera del sedile passeggero che aveva un vistoso gioco, cambio da me olii e tutti i filtri, compreso quello del gasolio.
ho solo un problemino che devo risolvere per sostituirmi l'olio del cambio e ne approfitto per dirlo così magari qualcuno mi da una mano.

il tappo per rabboccare l'olio del cambio è laterale e non superiore. per rabboccare l'olio devo per forza togliere la batteria. per togliere il tappo di scolo devo sollevare l'auto.
il mio dubbio è: dopo aver scolato l'olio vecchio l'auto non sarà in piano. come faccio a portare l'olio a livello? non posso scenderla e metterla in piano perchè starà con la batteria staccata. mi è venuto in mente di cercare la capacità esatta del cambio e metterlo giusto, ma quant'è?
 
MotoriFumanti ha scritto:
ci dovrebbe essere scritto nelle ultime pagine del libretto uso e manuntenzione

non c'è :( il programma di manutenzione si ferma a 180.000 e all'epoca madai una mail alla fia per chiedere ogni quanto registrare le valvole perchè per il 1.3 multijet c'è l'asterisco sul kmtraggio in cui c'è scritto: escluso mjet. mi risposero che c'è scritto tutto sul programma di manutenzione :(
 
ucre ha scritto:
assai, il wr me lo fa pagare 13.50 al litro. il bardhal, però ha solo il 10w40, vuole 6.50 al litro.

il castrol vuole ancora di più che per il selenia.

il kit per la sostituzione della catena so ch ese lo fanno pagare intorno le 200 euro, non ho idea quanto se ne vado di manodopera però. con il ticchettio credo di capire come dovrebbe essere, la mia vecchia moto sportiva me la son venduto proprio perchè la catena di distribuzione era arrivata a fine vita, oltre che a freddo il tichettio si manifestava anche a caldo.
Il Bardhal (non so quale tipo sia però) a quel prezzo è ottimo (calcola che io 5 litri di Bardhal XTC 60 5w40 li ho pagati 70?)...Il Selenia te lo mette meno che nelle officine autorizzate, anche se per me a quel prezzo rimane comunque una follia (al supermercato costa la metà).
 
e ma quello del bardhal non ritira il 5w40 :( e io sono restio a comprare lo cose da internet, anche perchè non ho ne postepay, ne carta di credito e se ti ci mettono anche le spese di spedizione spesso non conviene.
 
Perdonatemi ma sono un neofita, non saltatemi addosso subito contate almeno fino a10. Ma se una persona fa 40- 50mila km l'anno non è forse meglio fare un noleggio a lungo termine?
Comprare una macchina portarla a fine con il rischio di spese impreviste non è forse meglio il nolo?
 
losaitu ha scritto:
Perdonatemi ma sono un neofita, non saltatemi addosso subito contate almeno fino a10. Ma se una persona fa 40- 50mila km l'anno non è forse meglio fare un noleggio a lungo termine?
Comprare una macchina portarla a fine con il rischio di spese impreviste non è forse meglio il nolo?

quanto costa un simile nolo?
 
losaitu ha scritto:
Perdonatemi ma sono un neofita, non saltatemi addosso subito contate almeno fino a10. Ma se una persona fa 40- 50mila km l'anno non è forse meglio fare un noleggio a lungo termine?
Comprare una macchina portarla a fine con il rischio di spese impreviste non è forse meglio il nolo?
Per come la vedo io il noleggio a lungo termine conviene alle aziende o a chi ha la partita iva (ad esempio i liberi professionisti come gli agenti), perchè è vero che non paghi l'assicurazione, il bollo, il cambio dei pneumatici, i tagliandi ma è anche vero che finito il leasing hai speso comunque dei soldi ma non sei proprietario del veicolo, quindi non hai un valore residuo (non lo puoi vendere) ma sei "costretto" a comprare un'altra auto (o a riscattare, pagando, la vecchia)....ripeto è un parere strettamente personale.
 
ucre ha scritto:
quanto costa un simile nolo?
Dipende dalla tipologia di auto...solitamente (almeno le grandi aziende fanno così) si prendono soprattutto auto dal segmento C in sù....comunque per una segmento B credo ad occhio e croce che siamo tra i 170 ed i 200? al mese.
 
kanarino ha scritto:
ucre ha scritto:
quanto costa un simile nolo?
Dipende dalla tipologia di auto...solitamente (almeno le grandi aziende fanno così) si prendono soprattutto auto dal segmento C in sù....comunque per una segmento B credo ad occhio e croce che siamo tra i 170 ed i 200? al mese.
metti 2.400 euro di spese fisse, io tra assicurazione, bollo, guasti vari e normale manutenzione sono a circa 1.000 euro l'anno tutti gli anni. l'auto ha 7 anni e l'ho pagata 12.600 euro. insomma, diciamo che non stiamo proprio lontani
 
Back
Alto