<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Interessante test sulle gomme di Altroconsumo | Il Forum di Quattroruote

Interessante test sulle gomme di Altroconsumo

Mi è capitata sotto mano una copia del mese scorso di Altroconsumo, hanno fatto un test interessante sulle gomme per auto.
Praticamente hanno verificato come si allungano i metri delle frenate su asciutto e bagnato in base all'età del pneumatico.
Dopo 5 anni la frenata si allunga mediamente di un buon 20%, quindi è consigliabile cambiare i pneumatici entro quella data.
Ma 4R non ha mai pensato ad una prova del genere ? Sarebbe interessante per mettere a tacere tutte le "chiacchiere da bar" che si fanno sulle gomme ma che non portano da nessuna parte.
 
confrontare gomme nuove è un conto, vecchie un altro...
sarebbe interessante fare tante prove; ad esempio gomma con rigonfiatura dovuta a parcheggio su marciapiede; è sicura? va cambiata subito? quanti km reggerebbe?
oppure prove di gomme mangiate all'interno e nuove all'esterno o viceversa, che sicurezza danno, in quanti metri frenano?
Queste sarebbero prove da effettuare in quanto rispecchiano quello che si trova su strada; come appunto gomme vecchie di 8/9 anni su auto che anno 30/40 mial km.
 
si potrebbe parlare anche del fatto che tutti, dal conce al gommista, pompano i pneu a pressioni ben oltre ciò che indicato sul libretto. Il mio CRV Per esempio indica una pressione di circa 2,3 bar eppure quando l'ho ritirata dal tagliando erano a 3 bar
Ho fatto 2,6 e buonanotte suonatori
 
Sir Patrick ha scritto:
Mi è capitata sotto mano una copia del mese scorso di Altroconsumo, hanno fatto un test interessante sulle gomme per auto.
Praticamente hanno verificato come si allungano i metri delle frenate su asciutto e bagnato in base all'età del pneumatico.
Dopo 5 anni la frenata si allunga mediamente di un buon 20%, quindi è consigliabile cambiare i pneumatici entro quella data.
Ma 4R non ha mai pensato ad una prova del genere ? Sarebbe interessante per mettere a tacere tutte le "chiacchiere da bar" che si fanno sulle gomme ma che non portano da nessuna parte.

Veramente il test di Altroconsumo è ottimistico rispetto a quanto si sente dire, in genere dai gommisti interessati che quando vogliono spingerti a cambiare gomme citano subito come "buon motivo" la vecchiaia delle attualie il relativo decadimento delle prestazioni ... fatto salvo poi cercare di piazzarti, con la scusa dell'offerta gomme altrettanto vecchie ... :D
Tra l'altro se non ricordo male il test analizzava gomme nuove ma di vecchia costruzione.
Certo se monti oggi una gomma del 2007 e la tieni 3-4 anni ...
Diciamo che considerata la percorrenza media italica (ca 12K km/anno) il problema diventa reale solo per chi fa davvero pochissimi km al mese
 
Epme ha scritto:
........
Tra l'altro se non ricordo male il test analizzava gomme nuove ma di vecchia costruzione.
Certo se monti oggi una gomma del 2007 e la tieni 3-4 anni ...
Diciamo che considerata la percorrenza media italica (ca 12K km/anno) il problema diventa reale solo per chi fa davvero pochissimi km al mese

praticamente un test senza nessun valore, un pneumatico di 5 anni generalmente rotola per 5 anni su asfalto (di tutti i tipi), con condizioni climatiche (di tutti i tipi), con sollecitazioni (di tutti i tipi), con piloti e quindi impegno e attrito (di tutti i tipi).....potrei continuare per un mese a scrivere le differenze fra il test ad cazzum citato e la quotidianità moltiplicato 1825 di un pneumatico comune con vita generale.....ma siamo seri???? :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

a 4 ruote un testminkia come questo ovviamente non viene in mente perchè forse "pensano" :lol: :lol: :lol:
 
bumper morgan ha scritto:
si potrebbe parlare anche del fatto che tutti, dal conce al gommista, pompano i pneu a pressioni ben oltre ciò che indicato sul libretto. Il mio CRV Per esempio indica una pressione di circa 2,3 bar eppure quando l'ho ritirata dal tagliando erano a 3 bar
Ho fatto 2,6 e buonanotte suonatori

Questa è una cosa gravissima che ho riscontrato anche io, certe officine e certi gommisti, o hanno i manometri starati, altrimenti non so che tabelle guardino, il mio gommista (quando c'andavo, ormai vado di gommadiretto) mi metteva 2,4 davanti e dietro :evil: e io a dirgli...."guarda che ci vanno 2,2 ant e 2.0 post"......ma lui duro, poi una volta a casa me le mettevo a posto, anche perchè la mia auto a 2,5 sembra di avere delle pietre al posto delle gomme, essi che sono delle 55/16 e le gomme non sono per niente vecchie....mah!
 
Sir Patrick ha scritto:
Mi è capitata sotto mano una copia del mese scorso di Altroconsumo, hanno fatto un test interessante sulle gomme per auto.
Praticamente hanno verificato come si allungano i metri delle frenate su asciutto e bagnato in base all'età del pneumatico.
Dopo 5 anni la frenata si allunga mediamente di un buon 20%, quindi è consigliabile cambiare i pneumatici entro quella data.
Ma 4R non ha mai pensato ad una prova del genere ? Sarebbe interessante per mettere a tacere tutte le "chiacchiere da bar" che si fanno sulle gomme ma che non portano da nessuna parte.
Le "chiacchiere da bar" le fanno effettivamente in troppi, ma anche qui sul forum ci sono diversi che parlano con cognizione di causa, e basta essere disposti a voler capire per distinguere agevolmente i faciloni del "monto le stesse gomme da diec'anni senza problemi" e del "Aoh, a noi de Roma le gomme invernali nun ce servono" da chi parla con cognizione di causa perche' conosce l'argomento e s'e' documentaro. Di test cosi' Quattroruote ne ha gia' fatti, eppure ci sono sempre copiosi esemplari della razza poc'anzi descritta... :rolleyes:
Tutto sta a voler capire.
 
d15/11 ha scritto:
confrontare gomme nuove è un conto, vecchie un altro...
sarebbe interessante fare tante prove; ad esempio gomma con rigonfiatura dovuta a parcheggio su marciapiede; è sicura? va cambiata subito? quanti km reggerebbe?
oppure prove di gomme mangiate all'interno e nuove all'esterno o viceversa, che sicurezza danno, in quanti metri frenano?
Queste sarebbero prove da effettuare in quanto rispecchiano quello che si trova su strada; come appunto gomme vecchie di 8/9 anni su auto che anno 30/40 mial km.
Una gomma "bollata" va cambiata IMMEDIATAMENTE, in quanto e' ancora piu' pericolosa di una scoppiata, in quanto sembra a posto, ma potrebbe scoppiare in qualunque momento.
La resistenza strutturale degli pneumatici infatti e' data dalle tele (che poi non sono affatyo di tela, ma sono compositi stratificati in fibre aramidiche e acciaio. Se c'e' un rigonfiamento significa chd la struttura di tenuta e' lesionata e solo la gomma sta tenendo a posto lo pneumatico. Gomma checpuo' rompersi per sollecitazioni relativamente leggere o anche solo per il cslore che la deformazione in rotolamento produce, tanto piu' dove la struttura ha ceduto.
 
lukkinen ha scritto:
praticamente un test senza nessun valore, un pneumatico di 5 anni generalmente rotola per 5 anni su asfalto (di tutti i tipi), con condizioni climatiche (di tutti i tipi), con sollecitazioni (di tutti i tipi), con piloti e quindi impegno e attrito (di tutti i tipi)

mi pare che il test sia stato fatto su pneumatici vecchi ma "intonsi" (ovvero pneumatici "nuovi" ma di vecchia fabbricazione).
ovvio che difficilmente a qualcuno capiterà di montare pneumatici vecchi di 5 anni, ma penso che lo scopo del test fosse quello di dimostrare che, al di là dell'usura, le prestazione degli pneumatici decadono col tempo, per cui si consiglia di sostituirli comunque dopo tot anni, anche se possono apparire ancora buoni in quanto poco usurati.
non vedo perché considerarlo un test senza valore.
 
manuel46 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
si potrebbe parlare anche del fatto che tutti, dal conce al starati, altrimenti non so che tabelle guardino, il mio gommista (quando c'andavo, ormai vado di gommadiretto) mi metteva 2,4 davanti e dietro :evil: e io a dirgli...."guarda che ci vanno 2,2 ant e 2.0 post"......ma lui duro, poi una volta a casa me le mettevo a posto, anche perchè la mia auto a 2,5 sembra di avere delle pietre al posto delle gomme, essi che sono delle 55/16 e le gomme non sono per niente vecchie....mah!
non sono starati glistrumenti, fanno tutti così e, se lo fanno tutti, ci deve essere un motivo non credi? ecco perchè interessanti un bel servizio di 4r
 
lukkinen ha scritto:
Epme ha scritto:
........
Tra l'altro se non ricordo male il test analizzava gomme nuove ma di vecchia costruzione.
Certo se monti oggi una gomma del 2007 e la tieni 3-4 anni ...
Diciamo che considerata la percorrenza media italica (ca 12K km/anno) il problema diventa reale solo per chi fa davvero pochissimi km al mese

praticamente un test senza nessun valore, un pneumatico di 5 anni generalmente rotola per 5 anni su asfalto (di tutti i tipi), con condizioni climatiche (di tutti i tipi), con sollecitazioni (di tutti i tipi), con piloti e quindi impegno e attrito (di tutti i tipi).....potrei continuare per un mese a scrivere le differenze fra il test ad cazzum citato e la quotidianità moltiplicato 1825 di un pneumatico comune con vita generale.....ma siamo seri???? :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

a 4 ruote un testminkia come questo ovviamente non viene in mente perchè forse "pensano" :lol: :lol: :lol:

Forse un minimo di cognizione di misure e criteri di test prima di essere cosi' tranchant non guasterebbe, ed eviterebbe di rendersi ridicoli.
Il test e' tutt'altro che un "testminkia".
E' stato fatto su gomme di vecchia produzione ma intonse per ovvi motivi di consistenza. Impossibile ottenere un qualsivoglia raffronto sensato su gomme usate, appunto, chissacome, chissadove.
Invece, siccome questa e' la condizione di "meglio teorico", va da se' che i risultati ottenuti, qualora mostrino un peggioramento, sono oltremodo significativi, visto che si parte dalla "condizione migliore possibile": gia' cosi' la frenata e' peggiorata significativamente, e da qui si puo' solo peggiorare.
 
chepallerossi ha scritto:
lukkinen ha scritto:
praticamente un test senza nessun valore, un pneumatico di 5 anni generalmente rotola per 5 anni su asfalto (di tutti i tipi), con condizioni climatiche (di tutti i tipi), con sollecitazioni (di tutti i tipi), con piloti e quindi impegno e attrito (di tutti i tipi)

mi pare che il test sia stato fatto su pneumatici vecchi ma "intonsi" (ovvero pneumatici "nuovi" ma di vecchia fabbricazione).
ovvio che difficilmente a qualcuno capiterà di montare pneumatici vecchi di 5 anni, ma penso che lo scopo del test fosse quello di dimostrare che, al di là dell'usura, le prestazione degli pneumatici decadono col tempo, per cui si consiglia di sostituirli comunque dopo tot anni, anche se possono apparire ancora buoni in quanto poco usurati.
non vedo perché considerarlo un test senza valore.

Esattamente. Che la gomma si deteriori con l'uso e' noto a tutti. Dove i soliti pressapochisti sbagliano e' nel credere che l'invecchiamento non abbia effetti (quando invece e' assai deleterio).
E, nota bene, le gomme di vecchia produzione sono state con ogni probabilita' tenute al riparo dal sole e al fresco, mentre una gomma "messa in strada" vecchia di cinque anni ha subito caldo torrido, sbalzi termici, luce forte, e sara' ENORMEMENTE piu' deteriorata di una magazzinata in condizioni raccomandate dal costruttore.

Poi, il grado di usura varia da mescola a mescola, da gomma a gomma. Chiaro che se uno prende le Econ Duralungo che sono gia' virtualmente di nylon, l'invecchiamento avra' effetti relativi.
Se invece prende delle gomme ad alte prestazioni, magari per una sportiva, 5 anni sono gia' un periodo LUNGO per tenerle. Le mie sulla Evo le ho cambiate dopo 4 (causa ridotta usura provocata dalla guida con l'uovo sotto l'acceleratore per frizione in agonia :rolleyes:) e gia' si sentiva una differenza di tenuta considerevole rispetto a quel che era all'inizio (dove non le schiodavi da terra manco col crick).
Poi, possono essere anche piu' divertenti finche' restan progressive e prevedibili, ma il guaio e' che con l'invecchiamento cambia anche la proporzione tenuta/deformazione della gomma, che diventa non solo meno attaccata a terra, ma anche piu' bizzosa.
 
Ciò che dite negli ultimi messaggi in realtà non è completamente vero: una gomma in età avanzata che non ha mai girato può essere peggiore, a livello di aderenza, ad una che ha girato regolarmente: in effetti i cicli regolari di isteresi dovuti a riscaldamento-raffreddamento "ravvivano" il materiale sottoposto a continui cicli termici. L'uso regolare previene l'indurimento a differenza del prolungato inutilizzo.
 
Jambana ha scritto:
Ciò che dite negli ultimi messaggi in realtà non è completamente vero: una gomma in età avanzata che non ha mai girato può essere peggiore, a livello di aderenza, ad una che ha girato regolarmente: in effetti i cicli regolari di isteresi dovuti a riscaldamento-raffreddamento "ravvivano" il materiale sottoposto a continui cicli termici. L'uso regolare previene l'indurimento a differenza del prolungato inutilizzo.

Veramente il riscaldamento/raffreddamento e' una delle cose peggiori a cui si possano sottoporre i materiali sintetici, oltre all'ozono e alla luce ultravioletta diretta.
:shock:

Semmai c'e' da considerare se le abbiano rodate un minimo prima del test. Quello e' significativo. Nessuna gomma fa bene da inutilizzata.
 
Beh, io non sono sicuramente un esperto ma ad esempio la differenza tra entrare in una rotonda con un po' di brio con i pneumatici nuovi o semi nuovi o dopo 2/3 anni e 40-50.000 Km un po' la sento!
Non parliamo poi di quando il fondo stradale non è in condizioni ottimali (anche solo per la pioggia), è in questi casi che lo stato "penoso" dei pneumatici ti fa' divertire! :D
 
Back
Alto