<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Interessante: dal sito Fiat....... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Interessante: dal sito Fiat.......

modus72 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
stavano facendo le valutazioni per il premio auto dell'anno.
e quella manovra l'hanno fatta con tutte le auto.
e si è ribaltata solo la classe a.
infatti la mercedes è corsa subito ai ripari ed ha fatto qualche modifica sul mezzo e ci ha messo l'esp di serie per salvare capra e cavoli.
Me la ricordavo diversa.
http://www.mercedesclasseaclub.it/index.php?option=com_content&view=article&id=63:la-prova-dellalce

Era meglio se non mettevi questo link, certo che leggere che su una vettura di quel costo, bastava montare gomme goodyear per rischiare il ribaltamento, non mi sembra molto ben riuscito come progetto. Suona più come una scusa.

Poi sulla carta di circolazione, cosa avrebbero dovuto specificare oltre alle misure anche la marca degli pneumatici ??
 
modus72 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
stavano facendo le valutazioni per il premio auto dell'anno.
e quella manovra l'hanno fatta con tutte le auto.
e si è ribaltata solo la classe a.
infatti la mercedes è corsa subito ai ripari ed ha fatto qualche modifica sul mezzo e ci ha messo l'esp di serie per salvare capra e cavoli.
Me la ricordavo diversa.
http://www.mercedesclasseaclub.it/index.php?option=com_content&view=article&id=63:la-prova-dellalce[/quote

quello riportato sul forum che tu dici è in parte vero.
intanto è la risposta mista di 4r, accusato giustamente di abbassare le brache, e di mercedes che ha dovuto correre in fretta ai ripari su una mal progettazione di un suo prodotto.
loro hanno dato la colpa alle gomme però poi hanno modificayo l'assetto, perchè?
perchè l'unica che non si ribaltava era quella con l'assetto sportivo e con le gomme larghe, assetto e gomme che poi hanno esteso su tutta la gamma.
hanno ritirato solo 1500 pezzi, bella forza avevano consegnato solo quelli.
gli altri hanno dovuto aspettere altri sei mesi, perchè se era tutto a posto ed era colpa solo delle gomme?
io l'ho provata quella mercedes ed il rollio era molto evidente e l'ho anche fatto presente all'accompagnatore.
per la cronaca poi ho comperato la scenic.
e la scenic pur essendo alta uguale non aveva quei problemi.
e quei problemi non li hanno neppure la musa e la meriva che sono più o meno uguali come altezza.
l'errore principale di mercedes è stato aver fatto quella macchina troppo corta infatti poi l'hanno allungata di 20 cm.
mi ricordo anche che quei problemi li hanno avuti anche sulla smart con relativo ritardo sulle consegne.
perchè pensate che la smart abbia gomme di misura diversa e quelle esterne sporgano così tanto^
e guarda caso sono tutte dure come tavole.
 
sul forum che hai dato ho or ora trovato questo pezzo che conferma quanto da me detto.
-
-

W168

La produzione della Classe A W168 iniziò nel 1997. Era la prima automobile Mercedes a trazione anteriore. Da allora, in tutto il mondo ne sono state vendute più di un milione di esemplari.

Una tra le innovazioni della W168 era un sistema si assorbimento degli urti frontali chiamato "a sandwich" (vedi i brevetti DE4326 9 and DE4400132 registrati da Mercedes-Benz). Nel caso di un violento impatto frontale, il motore e la trasmissione si sganciano e scivolano sotto il pavimento della vettura salvaguardando l'ambiente dei passeggeri.

La W168 divenne tristemente famosa nel 1997, fallendo il tradizionale "test dell'alce" svolto dal giornale svedese Teknikens Värld, ribaltandosi. Mercedes inizialmente ignorò il problema, ma successivamente richiamò tutte le vetture vendute (2.600) e interruppe la produzione, finché il problema non venne risolto aggiungendo il sistema di stabilità ESP e modificando le sospensioni. Fu il primo sistema di controllo di stabilità installato in piccole automobili.

Come conseguenza dell'irrigidimento delle sospensioni combinato all'interasse limitato di quest'auto rese la marcia su superfici ruvide molto rigida e molto meno comoda rispetto a come si era abituati dagli standard Mercedes.

-
-
faccio inoltre presente che l'esp è stato montato solo per esigenze di immagine dopo la magra figura fatta ed al prezzo a cui era venduta ci potevano pure mettere anche le maniglie d'oro.
 
MultiJet150 ha scritto:
modus72 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
stavano facendo le valutazioni per il premio auto dell'anno.
e quella manovra l'hanno fatta con tutte le auto.
e si è ribaltata solo la classe a.
infatti la mercedes è corsa subito ai ripari ed ha fatto qualche modifica sul mezzo e ci ha messo l'esp di serie per salvare capra e cavoli.
Me la ricordavo diversa.
http://www.mercedesclasseaclub.it/index.php?option=com_content&view=article&id=63:la-prova-dellalce

Era meglio se non mettevi questo link, certo che leggere che su una vettura di quel costo, bastava montare gomme goodyear per rischiare il ribaltamento, non mi sembra molto ben riuscito come progetto. Suona più come una scusa.

Poi sulla carta di circolazione, cosa avrebbero dovuto specificare oltre alle misure anche la marca degli pneumatici ??
Non mi hai capito o non mi sono spiegato: esistono manovre in grado di far capottare una 500 abarth, solo che giustamente e comprensibilmente non vengono effettuate nei normali test e neppure nell'uso comune (come pure non accadeva per il test dell'alce, ovvero doppio cambio di corsia repentino senza alzare il piede dall'acceleratore...). Quindi mettevo in guardia dal prendere spunto da quell'avvenimento, avverso alla mercedes, perchè in realtà di maniere in grado di mettere in crisi una qualsiasi vettura data per sicura ne esistono a bizzeffe.
E' un pò come per chi or ora si scaglia contro Fiat e il richiamo alla Gpunto perchè sarebbe uscito dopo 4 anni... Nulla vieta che problemi strutturali tali da constringere a richiami tardivi vengano scoperti anche su altri modelli di altre marche, quindi buoni...
 
conan2001 ha scritto:
sul forum che hai dato ho or ora trovato questo pezzo che conferma quanto da me detto.
-
-

W168

La produzione della Classe A W168 iniziò nel 1997. Era la prima automobile Mercedes a trazione anteriore. Da allora, in tutto il mondo ne sono state vendute più di un milione di esemplari.

Una tra le innovazioni della W168 era un sistema si assorbimento degli urti frontali chiamato "a sandwich" (vedi i brevetti DE4326 9 and DE4400132 registrati da Mercedes-Benz). Nel caso di un violento impatto frontale, il motore e la trasmissione si sganciano e scivolano sotto il pavimento della vettura salvaguardando l'ambiente dei passeggeri.

La W168 divenne tristemente famosa nel 1997, fallendo il tradizionale "test dell'alce" svolto dal giornale svedese Teknikens Värld, ribaltandosi. Mercedes inizialmente ignorò il problema, ma successivamente richiamò tutte le vetture vendute (2.600) e interruppe la produzione, finché il problema non venne risolto aggiungendo il sistema di stabilità ESP e modificando le sospensioni. Fu il primo sistema di controllo di stabilità installato in piccole automobili.

Come conseguenza dell'irrigidimento delle sospensioni combinato all'interasse limitato di quest'auto rese la marcia su superfici ruvide molto rigida e molto meno comoda rispetto a come si era abituati dagli standard Mercedes.

-
-
faccio inoltre presente che l'esp è stato montato solo per esigenze di immagine dopo la magra figura fatta ed al prezzo a cui era venduta ci potevano pure mettere anche le maniglie d'oro.

Ganzo Conan !!!!!!! Adesso si che ti riconosco come possessore di una FAVOLOSA FIAT PANDA e quindi Fiattaro.

Bravo Ragazzo, l'ho sempre detto che erano le compagnie a guastarti ..... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
ferrets ha scritto:
procida ha scritto:
introdotta su tutte le 500 berlina (C'era già sulle CC) da novembre 09 la barra stabiliz. posteriore, con ovvi riscontri su comfort e stabilità.

Certo, in Belgio non passava le revisioni
La barra stabilizzatrice non risolve il problema della 500 che si è riscontrato in belgio(li è una questione di leggerezza di retrotreno)...viene montata solo per la standardizzazione del prodotto,dato che sia 500 Abarth he la Ka la montano in partenza..
Però è sempre facile dare aria alla bocca,contare fino a 10 no?
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
sul forum che hai dato ho or ora trovato questo pezzo che conferma quanto da me detto.
-
-

W168

La produzione della Classe A W168 iniziò nel 1997. Era la prima automobile Mercedes a trazione anteriore. Da allora, in tutto il mondo ne sono state vendute più di un milione di esemplari.

Una tra le innovazioni della W168 era un sistema si assorbimento degli urti frontali chiamato "a sandwich" (vedi i brevetti DE4326 9 and DE4400132 registrati da Mercedes-Benz). Nel caso di un violento impatto frontale, il motore e la trasmissione si sganciano e scivolano sotto il pavimento della vettura salvaguardando l'ambiente dei passeggeri.

La W168 divenne tristemente famosa nel 1997, fallendo il tradizionale "test dell'alce" svolto dal giornale svedese Teknikens Värld, ribaltandosi. Mercedes inizialmente ignorò il problema, ma successivamente richiamò tutte le vetture vendute (2.600) e interruppe la produzione, finché il problema non venne risolto aggiungendo il sistema di stabilità ESP e modificando le sospensioni. Fu il primo sistema di controllo di stabilità installato in piccole automobili.

Come conseguenza dell'irrigidimento delle sospensioni combinato all'interasse limitato di quest'auto rese la marcia su superfici ruvide molto rigida e molto meno comoda rispetto a come si era abituati dagli standard Mercedes.

-
-
faccio inoltre presente che l'esp è stato montato solo per esigenze di immagine dopo la magra figura fatta ed al prezzo a cui era venduta ci potevano pure mettere anche le maniglie d'oro.

Ganzo Conan !!!!!!! Adesso si che ti riconosco come possessore di una FAVOLOSA FIAT PANDA e quindi Fiattaro.

Bravo Ragazzo, l'ho sempre detto che erano le compagnie a guastarti ..... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

rimettiti gli occhiali che è meglio.
oppure spegni il sigaro che il fumo ti orba.
 
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
modus72 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
stavano facendo le valutazioni per il premio auto dell'anno.
e quella manovra l'hanno fatta con tutte le auto.
e si è ribaltata solo la classe a.
infatti la mercedes è corsa subito ai ripari ed ha fatto qualche modifica sul mezzo e ci ha messo l'esp di serie per salvare capra e cavoli.
Me la ricordavo diversa.
http://www.mercedesclasseaclub.it/index.php?option=com_content&view=article&id=63:la-prova-dellalce

Era meglio se non mettevi questo link, certo che leggere che su una vettura di quel costo, bastava montare gomme goodyear per rischiare il ribaltamento, non mi sembra molto ben riuscito come progetto. Suona più come una scusa.

Poi sulla carta di circolazione, cosa avrebbero dovuto specificare oltre alle misure anche la marca degli pneumatici ??
Non mi hai capito o non mi sono spiegato: esistono manovre in grado di far capottare una 500 abarth, solo che giustamente e comprensibilmente non vengono effettuate nei normali test e neppure nell'uso comune (come pure non accadeva per il test dell'alce, ovvero doppio cambio di corsia repentino senza alzare il piede dall'acceleratore...). Quindi mettevo in guardia dal prendere spunto da quell'avvenimento, avverso alla mercedes, perchè in realtà di maniere in grado di mettere in crisi una qualsiasi vettura data per sicura ne esistono a bizzeffe.
E' un pò come per chi or ora si scaglia contro Fiat e il richiamo alla Gpunto perchè sarebbe uscito dopo 4 anni... Nulla vieta che problemi strutturali tali da constringere a richiami tardivi vengano scoperti anche su altri modelli di altre marche, quindi buoni...

sul fatto che quella manovra, quella dell'alce, non sia di uso comune c'è stato a suo tempo un dibattito abbastanza acceso.
però in una condizione di panico è una manovra fattibile ergo va considerata.
come già detto il fatto che mercedes abbia abbassato i pantaloni vuol dire che sulla a qualcosa di anomalo c'era.
sono perfettamente d'accordo con te che volendo qualsiasi auto si ribalta.
volendo, però.
mi pare che quel giornalista ed i suoi passeggeri in quel momento avevano altre intenzioni.
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
sul forum che hai dato ho or ora trovato questo pezzo che conferma quanto da me detto.
-
-

W168

La produzione della Classe A W168 iniziò nel 1997. Era la prima automobile Mercedes a trazione anteriore. Da allora, in tutto il mondo ne sono state vendute più di un milione di esemplari.

Una tra le innovazioni della W168 era un sistema si assorbimento degli urti frontali chiamato "a sandwich" (vedi i brevetti DE4326 9 and DE4400132 registrati da Mercedes-Benz). Nel caso di un violento impatto frontale, il motore e la trasmissione si sganciano e scivolano sotto il pavimento della vettura salvaguardando l'ambiente dei passeggeri.

La W168 divenne tristemente famosa nel 1997, fallendo il tradizionale "test dell'alce" svolto dal giornale svedese Teknikens Värld, ribaltandosi. Mercedes inizialmente ignorò il problema, ma successivamente richiamò tutte le vetture vendute (2.600) e interruppe la produzione, finché il problema non venne risolto aggiungendo il sistema di stabilità ESP e modificando le sospensioni. Fu il primo sistema di controllo di stabilità installato in piccole automobili.

Come conseguenza dell'irrigidimento delle sospensioni combinato all'interasse limitato di quest'auto rese la marcia su superfici ruvide molto rigida e molto meno comoda rispetto a come si era abituati dagli standard Mercedes.

-
-
faccio inoltre presente che l'esp è stato montato solo per esigenze di immagine dopo la magra figura fatta ed al prezzo a cui era venduta ci potevano pure mettere anche le maniglie d'oro.

Ganzo Conan !!!!!!! Adesso si che ti riconosco come possessore di una FAVOLOSA FIAT PANDA e quindi Fiattaro.

Bravo Ragazzo, l'ho sempre detto che erano le compagnie a guastarti ..... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

rimettiti gli occhiali che è meglio.
oppure spegni il sigaro che il fumo ti orba.

Mannaggia, già speravo ti poterti iscrivere al CLUB dei Fiattari come socio onorario e sostenitore .............. :? :? :? :? :shock: :shock: :-o
 
conan2001 ha scritto:
sul fatto che quella manovra, quella dell'alce, non sia di uso comune c'è stato a suo tempo un dibattito abbastanza acceso.
però in una condizione di panico è una manovra fattibile ergo va considerata.
come già detto il fatto che mercedes abbia abbassato i pantaloni vuol dire che sulla a qualcosa di anomalo c'era.
sono perfettamente d'accordo con te che volendo qualsiasi auto si ribalta.
volendo, però.
mi pare che quel giornalista ed i suoi passeggeri in quel momento avevano altre intenzioni.
Dai toni, in quale situazione d'emergenza ti ritrovi a scartare un ostacolo improvviso e NON LEVI IL PIEDE DAL GAS?
Mercedes ha fatto quello che ci si aspettava da un marchio del suo lignaggio, ovvero ha offerto il massimo in fatto di sicurezza che la tecnica allora rendesse disponibile per fugare ogni dubbio sulla pericolosità del suo prodotto. Fra l'altro, a mio modesto avviso, andando ben oltre le necessità tecniche per risolvere il "problema"...
 
MultiJet150 ha scritto:
Ganzo Conan !!!!!!! Adesso si che ti riconosco come possessore di una FAVOLOSA FIAT PANDA e quindi Fiattaro.
Ah basta comprare una Fiat per diventare Fiattaro e abbassarsi al tuo livello?
Lungi da me allora...
 
modus72 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
sul fatto che quella manovra, quella dell'alce, non sia di uso comune c'è stato a suo tempo un dibattito abbastanza acceso.
però in una condizione di panico è una manovra fattibile ergo va considerata.
come già detto il fatto che mercedes abbia abbassato i pantaloni vuol dire che sulla a qualcosa di anomalo c'era.
sono perfettamente d'accordo con te che volendo qualsiasi auto si ribalta.
volendo, però.
mi pare che quel giornalista ed i suoi passeggeri in quel momento avevano altre intenzioni.
Dai toni, in quale situazione d'emergenza ti ritrovi a scartare un ostacolo improvviso e NON LEVI IL PIEDE DAL GAS?
Mercedes ha fatto quello che ci si aspettava da un marchio del suo lignaggio, ovvero ha offerto il massimo in fatto di sicurezza che la tecnica allora rendesse disponibile per fugare ogni dubbio sulla pericolosità del suo prodotto. Fra l'altro, a mio modesto avviso, andando ben oltre le necessità tecniche per risolvere il "problema"...

Ah ah ah ah ah ah, scusa, ma quando ci vuole ci vuole, una bella risata liberatoria.

Se non avesse messo l'ESP, sai che crollo delle vendite ...... in ogni caso, lo ESP ti assiste, non modifica il progetto, la vettura rimane esattamente come prima.
 
Back
Alto