<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Interessante: dal sito Fiat....... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Interessante: dal sito Fiat.......

modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ganzo Conan !!!!!!! Adesso si che ti riconosco come possessore di una FAVOLOSA FIAT PANDA e quindi Fiattaro.
Ah basta comprare una Fiat per diventare Fiattaro e abbassarsi al tuo livello?
Lungi da me allora...

Non c'è problema, continua a viaggiare su Renault, noi siamo per il libero mercato. Penetreremo il mercato Francese INESORABILMENTE come l'ariete sfondava i portoni blindati dei castelli ........ l'operazione è chiamata in codice: "Rivoluzione Francese atto II " ! :twisted: :twisted: :twisted:
 
modus72 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
sul fatto che quella manovra, quella dell'alce, non sia di uso comune c'è stato a suo tempo un dibattito abbastanza acceso.
però in una condizione di panico è una manovra fattibile ergo va considerata.
come già detto il fatto che mercedes abbia abbassato i pantaloni vuol dire che sulla a qualcosa di anomalo c'era.
sono perfettamente d'accordo con te che volendo qualsiasi auto si ribalta.
volendo, però.
mi pare che quel giornalista ed i suoi passeggeri in quel momento avevano altre intenzioni.
Dai toni, in quale situazione d'emergenza ti ritrovi a scartare un ostacolo improvviso e NON LEVI IL PIEDE DAL GAS?
Mercedes ha fatto quello che ci si aspettava da un marchio del suo lignaggio, ovvero ha offerto il massimo in fatto di sicurezza che la tecnica allora rendesse disponibile per fugare ogni dubbio sulla pericolosità del suo prodotto. Fra l'altro, a mio modesto avviso, andando ben oltre le necessità tecniche per risolvere il "problema"...

in effetti questa è stata la risposta dei "saccenti" tra cui 4r al capitombolo.
in caso d'emergenza può succedere di tutto.
anche che tu invece di frenare acceleri.
se qualche volta guardi risatissima vedrai che qualche furbetto nelle situazioni più strampalate invece di piantare una bella frenata tiene duro sull'acceleratore.
si chiama panico ed il costruttore deve prevedere anche quello.
che mercedes abbia fatto quello che ha fatto per salvare capra e cavoli l'ho già detto.
resta il fatto che la classe a è diventata una tavola ed in quanto a comfort lascia alquanto a desiderare.
ma per le signore dell'alta società è andata bene lo stesso bastava che avesse il mirino.
 
MultiJet150 ha scritto:
Non c'è problema, continua a viaggiare su Renault, noi siamo per il libero mercato. Penetreremo il mercato Francese INESORABILMENTE come l'ariete sfondava i portoni blindati dei castelli ........ l'operazione è chiamata in codice: "Rivoluzione Francese atto II " ! :twisted: :twisted: :twisted:

Sisi, con quale prodotto? Aspetta e spera... :D
 
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Non c'è problema, continua a viaggiare su Renault, noi siamo per il libero mercato. Penetreremo il mercato Francese INESORABILMENTE come l'ariete sfondava i portoni blindati dei castelli ........ l'operazione è chiamata in codice: "Rivoluzione Francese atto II " ! :twisted: :twisted: :twisted:

Sisi, con quale prodotto? Aspetta e spera... :D

Mais oui, la Fiat 500 sera le tour de voiture à Paris l'année prochaine. 8)
 
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Non c'è problema, continua a viaggiare su Renault, noi siamo per il libero mercato. Penetreremo il mercato Francese INESORABILMENTE come l'ariete sfondava i portoni blindati dei castelli ........ l'operazione è chiamata in codice: "Rivoluzione Francese atto II " ! :twisted: :twisted: :twisted:

Sisi, con quale prodotto? Aspetta e spera... :D

Mais oui, la Fiat 500 sera le tour de voiture à Paris l'année prochaine. 8)
 
Non per difendere la classeA W168, ma io ne ho una A190 (benzina 127cv) e devo dire che non mi si è mai attivato l'ESP. MB non introdusse solo l'ESP dopo il famoso test, ma modificò anche la taratura delle sospensioni... e in effetti la mia che ha pure gomme 205/45 R16 è molto rigida e per nulla confortevole anche rispetto alla PuntoII hlx che avevo prima. Per dire è più rigida dell'altra mia auto una Alfa Romeo Spider 2.0TS che ha delle gomme similari 205/50 R16

Il difetto della classeA è un fastidioso sottosterzo e un servosterzo poco preciso.

Per quanto riguarda la 500 non vedo nessi tra la barra stabilizzatrice e i problemi del test rulli del Belgio. Il vero problema in quel caso è il test artificiale che non ha molto significato... tanto che per far passare la revisione ci caricano un peso nel baule del 500ino e passa tranquilla... non vorrei far passare l'idea che la leggerezza fosse un difetto... anzi!!!
 
alexmed ha scritto:
Per quanto riguarda la 500 non vedo nessi tra la barra stabilizzatrice e i problemi del test rulli del Belgio. Il vero problema in quel caso è il test artificiale che non ha molto significato... tanto che per far passare la revisione ci caricano un peso nel baule del 500ino e passa tranquilla... non vorrei far passare l'idea che la leggerezza fosse un difetto... anzi!!!
Probabilmente non vi è nesso. Tuttavia se aggiungi o irrigidisci una barra antirollio (e in questo caso l'aggiunta equivale ad un irrigidimento visto che il ponte torcente già di suo regala una azione antirollio) puoi ammorbidire gli ammortizzatori ed utilizzare molle più morbide...
 
MultiJet150 ha scritto:
Mais oui, la Fiat 500 sera le tour de voiture à Paris l'année prochaine. 8)
Certo. :D
Noto come "l'anno prossimo" sia un sostantivo assai usato dalla dirigenza Fiat e dai suoi sostenitori, l'anno prossimo faremo... l'anno prossimo venderemo...
 
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Per quanto riguarda la 500 non vedo nessi tra la barra stabilizzatrice e i problemi del test rulli del Belgio. Il vero problema in quel caso è il test artificiale che non ha molto significato... tanto che per far passare la revisione ci caricano un peso nel baule del 500ino e passa tranquilla... non vorrei far passare l'idea che la leggerezza fosse un difetto... anzi!!!
Probabilmente non vi è nesso. Tuttavia se aggiungi o irrigidisci una barra antirollio (e in questo caso l'aggiunta equivale ad un irrigidimento visto che il ponte torcente già di suo regala una azione antirollio) puoi ammorbidire gli ammortizzatori ed utilizzare molle più morbide...

Già, però io non ho notizie se o come hanno variato la taratura di molla-ammortizzatori.

La cosa curiosa è che si dia più importanza ad un test artificiale delle svariate prove su strada e dei milioni di km che avranno percorso i 500ini nelle fasi di test. Come del resto la prova dell'alce riportata nel caso della ClasseA mi sembra un po' un test "strano"... come dici tu chi non leverebbe il piede dal gas se c'è un ostacolo?
 
alexmed ha scritto:
Già, però io non ho notizie se o come hanno variato la taratura di molla-ammortizzatori.

La cosa curiosa è che si dia più importanza ad un test artificiale delle svariate prove su strada e dei milioni di km che avranno percorso i 500ini nelle fasi di test. Come del resto la prova dell'alce riportata nel caso della ClasseA mi sembra un po' un test "strano"... come dici tu chi non leverebbe il piede dal gas se c'è un ostacolo?
Ma infatti io sono convito che la 500 non abbia grossi problemi a stare in strada e che il discorso del saltellamento sia più un'anomalia del test data dalla sua metodologia che non un problema dell'auto. Questo nonostante il retrotreno della 500, a causa della leggerezza del corpo vettura unita alla rigidezza delle sospensioni e alle gomme abbastanza larghe e ribassate in relazione alla massa dell'auto, possa generare dei saltellamenti e quindi delle momentanee perdite di aderenza sullo sconnesso. Alla luce di questo si può comprendere la scelta di aumentare la capacità antirollio del ponte posteriore diminuendo al contempo la rigidezza di molla e ammortizzatore per dar modo alla sospensione di copiare meglio le asperità.
 
modus72 ha scritto:
Dai toni, in quale situazione d'emergenza ti ritrovi a scartare un ostacolo improvviso e NON LEVI IL PIEDE DAL GAS?
Mercedes ha fatto quello che ci si aspettava da un marchio del suo lignaggio, ovvero ha offerto il massimo in fatto di sicurezza che la tecnica allora rendesse disponibile per fugare ogni dubbio sulla pericolosità del suo prodotto. Fra l'altro, a mio modesto avviso, andando ben oltre le necessità tecniche per risolvere il "problema"...
Mi spiace intervenire un pò in ritardo ma mi ero perso la discussione.
Levare il piede dal gas è sconsigliato in molte manovre d'emergenza, pena allaggerimento del retrotreno. Vale per vetture a trazione posteriore, ma anche su molte TA, ove un rilascio completo rischia di innescare un sovrasterzo (o, in questo caso davvero limite, un ribaltamento). Non si può quindi imputare il problema al conducente, in quanto non stava compiendo una manovra assurda.Io stesso in quella condizione avrei compiuto la medesima manovra.
4 anni di Toyota Celica 6a generazione docet... su quella, la coda era sempre pronta a scattare verso l'esterno come un serpente, se rilasciavo l'accelleratore in curva. Se poi frenavo, il traverso era garantito
 
alkiap ha scritto:
Mi spiace intervenire un pò in ritardo ma mi ero perso la discussione.
Levare il piede dal gas è sconsigliato in molte manovre d'emergenza, pena allaggerimento del retrotreno. Vale per vetture a trazione posteriore, ma anche su molte TA, ove un rilascio completo rischia di innescare un sovrasterzo (o, in questo caso davvero limite, un ribaltamento). Non si può quindi imputare il problema al conducente, in quanto non stava compiendo una manovra assurda.Io stesso in quella condizione avrei compiuto la medesima manovra.
4 anni di Toyota Celica 6a generazione docet... su quella, la coda era sempre pronta a scattare verso l'esterno come un serpente, se rilasciavo l'accelleratore in curva. Se poi frenavo, il traverso era garantito
Questo ragionamento non può essere applicato all'utente comune... La cui reazione ad una situazione d'emergenza prevede sempre il rilascio del gas accompagnato da una sterzata e/o da una frenata. Per quello io sostengo (e non solo io) che quella simulata dal test dell'alce sia una manovra sì possibile ma alquanto irrealistica.
 
vorrei ricordare che stiamo parlando del comportamento di una classe a dopo che l'hanno modificata.
come confermato dal fatto che l'esp non è mai intervenuto vuol dire che è stato messo solo per dare una verginità ad un progetto con qualche lacuna.
ma prima delle modifiche com'era l'auto?
quando simfa una manovra in emergenza la razionalità va a farsi benedire.
e questo è stato il motivo per cui mercedes ha messo mano alle modifiche.
 
Il montaggio della barra antirollio sulla 500 e una semplice operazione routine visto che son passati due anni dal lancio come l'arrivo del motore da 95 cv. Purtroppo per una legge di mercato le auto vanno aggiornate di continuo: la volkswagen ha cambiato la golf 5 dopo neanche 5 anni dal lancio.(a dimenticavo quella è una VW) Vi ricordo che in Germania la 500 è stata valutata un auto non sicura dopo aver fatto un crash terst con un audi Q7. Come ricordò quattroruote, allora anche in un crash test tra una Q7 e un autotreno esce male la Q7. In strada c'è sempre chi è piu grande di te.
 
A dimenticavo i ci viaggio da 2 anni in 500 ho 60000KM all'attivo e mai un fastidio mai un problema neanche al DPF, fino ad aggi solo 2 cambi d'olio. Stabile e sicura al 100%
 
Back
Alto