<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Inquinamento olio | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Inquinamento olio

gianpet ha scritto:
Boh, la mia Audi 2.0 TDi del giu/2006 monta il fap dalla fabbrica (dato che abito vicino al centro di MI l'ho comperata così).
Mi trovo bene, tranne per il fatto che se giro molto in città devo andare a farmi un giro di 10 minuti in autostrada in quanto mi viene segnalato l'errore (il che è una bella rottura di scatole, è vero).
Per l'olio...non saprei: quando si accende la spia (una volta l'anno) faccio il tgliando previsto dalla casa: se ne vanno una mensilità di pensione e qualche parolaccia...

uahuhauhauhuhauhua :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

è questa la chiamano tecnologia antinquinamento ??? :?: :!:

ma dai ....... devi andare in autostrada a buttar veleni ogni tot km in città.

come a dire basta che non faccio raggiungere valori di picco di smog in città poi dell'ambiente a me che mi frega??
 
rema07_99 ha scritto:
è questa la chiamano tecnologia antinquinamento ??? :?: :!:

ma dai ....... devi andare in autostrada a buttar veleni ogni tot km in città.

come a dire basta che non faccio raggiungere valori di picco di smog in città poi dell'ambiente a me che mi frega??

funziona proprio così ed e' questo che mi fa imbestialire.
E' come caricare il carro di letame dalla stalla e di andarlo ad espandere nei campi.
E' come il camion nella nettezza urbana che svuota i cassonetti e poi ne scarica tutto il contenuto in discarica.
Qua' succede la stessa cosa.
Che poi non e' del tutto esatto perche' il ciclo di pulizia lo effettua anche in ambito urbano solo che servono almeno il doppio dei km che in autostrada perche' su quest'ultima,di viaggia a gas costante mentre in citta' e' impossibile.
E ogni volte che in citta' ci si ferma per coda o semaforo,il DPF si raffredda e giu' altri litri di gasolio per riportarlo in temperatura.
Ma secondo voi,e' una soluzione sostenibile?
 
melego73 ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
è questa la chiamano tecnologia antinquinamento ??? :?: :!:

ma dai ....... devi andare in autostrada a buttar veleni ogni tot km in città.

come a dire basta che non faccio raggiungere valori di picco di smog in città poi dell'ambiente a me che mi frega??

funziona proprio così ed e' questo che mi fa imbestialire.
E' come caricare il carro di letame dalla stalla e di andarlo ad espandere nei campi.
E' come il camion nella nettezza urbana che svuota i cassonetti e poi ne scarica tutto il contenuto in discarica.
Qua' succede la stessa cosa.
Che poi non e' del tutto esatto perche' il ciclo di pulizia lo effettua anche in ambito urbano solo che servono almeno il doppio dei km che in autostrada perche' su quest'ultima,di viaggia a gas costante mentre in citta' e' impossibile.
E ogni volte che in citta' ci si ferma per coda o semaforo,il DPF si raffredda e giu' altri litri di gasolio per riportarlo in temperatura.
Ma secondo voi,e' una soluzione sostenibile?

a me un concia Skoda in fiera disse di sì.

Gli risposi :D grazie e me ne andai.

Ho preferito comprare un euro 4
 
rema07_99 ha scritto:
a me un concia Skoda in fiera disse di sì.
a che proposito scusa?Non riesco a capire.
Comunque non e' il DPF che fa l'EURO4,alcune auto sono uscite senza fino a quando non l'hanno reso obbligatorio.
Solo che furbacchioni di Mazda,pur non avendone mai montati prima e non avendo nessuna esperienza sui diesel,lo hanno montato di serie con le conseguenze che molti sanno. :evil:
 
melego73 ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
a me un concia Skoda in fiera disse di sì.
a che proposito scusa?Non riesco a capire.
Comunque non e' il DPF che fa l'EURO4,alcune auto sono uscite senza fino a quando non l'hanno reso obbligatorio.
Solo che furbacchioni di Mazda,pur non avendone mai montati prima e non avendo nessuna esperienza sui diesel,lo hanno montato di serie con le conseguenze che molti sanno. :evil:

rispondevo al post quotato, ovviamente.

Sai indicarmi un'auto Euro 5 senza Fap o Dpf?
 
Forse trovi ancora qualcosa sulle piccole cilindrate,dal 1500/1600cc in su ormai sono tutti di serie.
Pero' non saprei dirti,sto cercando un benzina perche' un diesel a queste condizioni non lo voglio piu'.
Oppure bisogna comprare un furgone,loro ancora non li montano (almeno credo).
 
melego73 ha scritto:
Forse trovi ancora qualcosa sulle piccole cilindrate,dal 1500/1600cc in su ormai sono tutti di serie.
Pero' non saprei dirti,sto cercando un benzina perche' un diesel a queste condizioni non lo voglio piu'.
Oppure bisogna comprare un furgone,loro ancora non li montano (almeno credo).

Io ho comprato a Maggio la Focus 1.6 tdci senza Fap pur sapendo che a settmbre va in produzione solo Euro 5.

Quindi in sostanza uno degli ultimi no Fap.
 
Eh,mi sa che hai azzeccato l'acquisto giusto al momento giusto.
Tanto prima che mettano al bando le EURO4,passeranno almeno 8/10 anni.
In ogni caso,io in casa anche una diesel EURO3 e la usero' anche se ne vieteranno la circolazione.
Mi sono rotto le scatole di star sempre dietro a queste idiozie quando solo al di la del confine (a Est) girano ancora con delle auto del 1970 e con i carri armati. :D
O ci si adegua tutti o nessuno.
 
melego73 ha scritto:
Eh,mi sa che hai azzeccato l'acquisto giusto al momento giusto.
Tanto prima che mettano al bando le EURO4,passeranno almeno 8/10 anni.
In ogni caso,io in casa anche una diesel EURO3 e la usero' anche se ne vieteranno la circolazione.
Mi sono rotto le scatole di star sempre dietro a queste idiozie quando solo al di la del confine (a Est) girano ancora con delle auto del 1970 e con i carri armati. :D
O ci si adegua tutti o nessuno.

vero, ottima osservazione.

sarebbe a dire che in Europa solo gli stati ricchi devono adeguarsi e questo non va bene, perchè lo smog è un problema di tutti.
 
Purtroppo,e' molto piu' comodo imporre di cambiare auto a chi le auto le puo' comprare.
Difficile far comprare una Croma con DPF ad un indiano :D
E purtroppo,non siamo noi auropei ad inquinare perche' il nostro parco auto circolante,anche prima che arrivassero gli incentivi,era abbastanza recente.
Il casino e' il resto del mondo dove vanno a finire tutti i nostri rottami.
La non esistono ne bollini blu ne revisioni,basta mezzo telaio,un motore che va a fatica e 4 ruote.
 
melego73 ha scritto:
Ma secondo voi,e' una soluzione sostenibile?
Penso di si, col tempo. Purtroppo oggi siamo anche molto "impazienti", e non si capisce che la tecnologia si affina col tempo.

Anni e anni e anni fa, si diceva la stessa cosa del catalizzatore, che oggi non da quasi noie (e quanti grattacapi diede in passato!).
 
Non e' il discorso di essere impazienti...il discorso e' che se mi vendi un'auto con un aggeggio,me lo vendi che funziona.
Non lo fai collaudare a me perche' se non funziona sono cazzi.
E io i soldi te li ho dati buoni e sudati.
Poi i catalizzatori non e' che abbiano dato chissa' quali problemi e quei pochi che hanno dato,in meno di 1 anno sono stati sistemati.
Peugeot/Citroen e' dal 2000 che ravanano con questi filtri e nemmeno loro sono completamente esenti da noie.Basta leggere nel loro forum.
Poi,questa cerina che usano,quanto bene puo' fare alla salute e all'ambiente?
Io,piu' che ai sistemi a valle del motore,mi concentrerei di piu' sullo sviluppo del motore stesso che a mio avviso ha ancora moltissime possibilita' di migliorare i propri rendimenti.
Se diminuissero i consumi ( e la tecnologia per farlo ce l'hanno) come logica conseguenza si abbatterebbero immediatamente gli agenti inquinanti.
 
Oh, io non difendo mica i costruttori, a me non viene in tasca niente. Ma il gran clamore per la riduzione delle emissioni azzoppando i motori e in contemporanea incrementando il peso a dismisura per avere 16 airbags e 5 stelline ai test euro-n-minkia-cap non e' mica opera dei costruttori stessi ... :rolleyes:

Personalmente ho effettuato oltre 55mila km con il FAP Peugeot e solo una volta mi ha fatto le bizze (e almeno il 50% del percorso era urbano, con tratte di 4/7 km). Ho almeno due dozzine che adoperano (anche da cani) Peugeot sempre col filtro e non hanno manifestato problemi di sorta.
Ho il DPF montato sul Wrangler (non lo volevo, ma non ho avuto scelta) e finora, in 4500km non ha dato problemi - e almeno 1/3 l'ho fatto in fuoristrada e quindi a bassa velocita' e bassi regimi, condizione idonea per l'intasamento ....

Non sto dicendo sia un sistema esente da rogne, ma mi pare che le problematiche siano poche rispetto alla marea di auto che circolano quotidianamente e senza problemi, e poi cmq anche minori rispetto a qualche anno fa ... segno che un po' di va avanti.

I catalizzatori hanno dato un mare di problemi negli ultimi anni '80 e nei primi anni '90 ... quasi due lustri di beghe. Idem per l'iniezione elettronica, oggi diventata affidabilissima al punto di una diffusione capillare anche su mezzi semplici in natura come gli scooter.

Volente o nolente, questo e' quello che abbiamo. E sono pienamente d'accordo con te, tutti questi ritrovati sono 'pezze' a un sistema e una tecnologia che e' gia' matura. Ma c'e' anche un gran compromesso tra tecnologia e costi. Oggi sopportiamo il costo di tecnologia obsoleta "aggiornata", pensa quanto costerebbe tecnologia "spaziale"?!

Cmq la rivoluzione, a mio avviso, l'hanno fatta i giapponesi, e anni fa. Si chiama Prius, l'unica "automobile" - intesa come m-e-z-z-o d-i -t-r-a-s-p-o-r-t-o - che valga la pena acquistare ;)
 
leolito ha scritto:
Ho il DPF montato sul Wrangler (non lo volevo, ma non ho avuto scelta) e finora, in 4500km non ha dato problemi - e almeno 1/3 l'ho fatto in fuoristrada e quindi a bassa velocita' e bassi regimi, condizione idonea per l'intasamento ....
il discorso bassi regimi o condizioni particolari di utilizzo non devo essere per forza un problema per il DPF.
Se prima di andare a fare del fuoristrada con il tuo wrangler,il tuo DPF e' pulito,non ti creera' mai nessun problema a meno che di fuoristrada non ne faccia 15 ore di seguito :D
Quello che non digerisco dei vari FAP/DPF e' che ti constringono a cercare strade sgombre per potersi rigenerare anche dovendo percorrere molti km in piu' di quelli previsti.
Mi sta bene depurare i gas allo scarico,ma non a questo costo.
Anche con peugeot,se la usassi solo ed esclusivamente in citta' facendo sempre e costantemente i 4km che hai indicato,ti da dei problemi anche il FAP.
Solo che ogni tanto la porti fuori a fare la "cagatina " :D e poi per qualche altro giorno va.
Il discorso "problemi al DPF" e molto vasto.
Se ad esempio sono appena tornato dalla gita fuoriporta domenicale e il DPF ha appena rigenerato in autostrada,per tutta la settimana sono a posto e posso girare tranquillamente in citta' anche per 2km.
Il casino lo si avrebbe nel caso in cui il filtro sia quasi al limite e ti prepari ad affrontare la settimana in citta'.
Dopo 2 gg hai la spia accesa,che sia FAP o DPF,che sia Peugeot BMW o Mazda.
 
E' tanto che si dice che il filtro antiparticolato crea problemi. Purtroppo usando l'auto a bassi regimi in città accade questo. Io possiedo una c4 Gran Picasso con 7000 km che uso solo in autostrada, faccio pochi km ma l'ho presa per avere un pò di spunto. Il filtro Citroen non dà questi problemi perchè usa l'urea gli altri sono a secco e creano problemi. Vi consigio o di usare l'auto in statale o autostrada più spesso o di cambiarla con una a benzina. Inoltre non ascoltate i consigli di molte officine, se l'olio è diluito come accade spesso nei fiat non bisogna proseguire ma andare in officina. Invece se si accende la spia di intasamento basta andare in autostrada tirando un pò... ciao
 
Back
Alto