Oh, io non difendo mica i costruttori, a me non viene in tasca niente. Ma il gran clamore per la riduzione delle emissioni azzoppando i motori e in contemporanea incrementando il peso a dismisura per avere 16 airbags e 5 stelline ai test euro-n-minkia-cap non e' mica opera dei costruttori stessi ...
Personalmente ho effettuato oltre 55mila km con il FAP Peugeot e solo una volta mi ha fatto le bizze (e almeno il 50% del percorso era urbano, con tratte di 4/7 km). Ho almeno due dozzine che adoperano (anche da cani) Peugeot sempre col filtro e non hanno manifestato problemi di sorta.
Ho il DPF montato sul Wrangler (non lo volevo, ma non ho avuto scelta) e finora, in 4500km non ha dato problemi - e almeno 1/3 l'ho fatto in fuoristrada e quindi a bassa velocita' e bassi regimi, condizione idonea per l'intasamento ....
Non sto dicendo sia un sistema esente da rogne, ma mi pare che le problematiche siano poche rispetto alla marea di auto che circolano quotidianamente e senza problemi, e poi cmq anche minori rispetto a qualche anno fa ... segno che un po' di va avanti.
I catalizzatori hanno dato
un mare di problemi negli ultimi anni '80 e nei primi anni '90 ... quasi due lustri di beghe. Idem per l'iniezione elettronica, oggi diventata affidabilissima al punto di una diffusione capillare anche su mezzi semplici in natura come gli scooter.
Volente o nolente, questo e' quello che abbiamo. E sono pienamente d'accordo con te, tutti questi ritrovati sono 'pezze' a un sistema e una tecnologia che e' gia' matura. Ma c'e' anche un gran compromesso tra tecnologia e costi. Oggi sopportiamo il costo di tecnologia obsoleta "aggiornata", pensa quanto costerebbe tecnologia "spaziale"?!
Cmq la rivoluzione, a mio avviso, l'hanno fatta i giapponesi, e anni fa. Si chiama Prius, l'unica "automobile" - intesa come m-e-z-z-o d-i -t-r-a-s-p-o-r-t-o - che valga la pena acquistare
