wwwlu ha scritto:Ho letto con molta attenzione quello che scrivi e sono d'accordo con te: le polveri sottili diventano solo più sottili e pertanto, una volta entrate nei polmoni, ci rimangono per sempre.
E' un po' quello che succedeva con le fibre di amianto, solo che ci sono voluti anni e anni perchè l'amianto fosse dichiarato cancerogeno e fosse proibito nelle costruzioni :evil:.
Il problema è: chi deve acquistare una turbodiesel Euro 5, proprio per usarla anche in città, deve per forza acquistare una vettura provvista di Fap, se non sbaglio.
Cosa possiamo fare contro una politica europea che dice che le Euro 5 e le Euro 6 devono rispettare certi requisiti di emissione di polveri sottili ?
eh,bella domanda...non lo so...wwwlu ha scritto:Cosa possiamo fare contro una politica europea che dice che le Euro 5 e le Euro 6 devono rispettare certi requisiti di emissione di polveri sottili ?
Beh, allora dimmi tu quali sono le Euro 4 ancora in vendita, che non siano vetture già fuori produzione. Parlo di berline medio-grandi, tedesche.rema07_99 ha scritto:wwwlu ha scritto:Ho letto con molta attenzione quello che scrivi e sono d'accordo con te: le polveri sottili diventano solo più sottili e pertanto, una volta entrate nei polmoni, ci rimangono per sempre.
E' un po' quello che succedeva con le fibre di amianto, solo che ci sono voluti anni e anni perchè l'amianto fosse dichiarato cancerogeno e fosse proibito nelle costruzioni :evil:.
Il problema è: chi deve acquistare una turbodiesel Euro 5, proprio per usarla anche in città, deve per forza acquistare una vettura provvista di Fap, se non sbaglio.
Cosa possiamo fare contro una politica europea che dice che le Euro 5 e le Euro 6 devono rispettare certi requisiti di emissione di polveri sottili ?
il perforza lo dici tu.
ci sono utenti di questo forum che pur trovandosi in città soggette a blocchi hanno preferito cmq acquistare una Euro4 sprovvista di Fap dicendo che gli conveniva pagare il grattino o ticket previsto per le auto non Euro5.
Se qualcuno può confermare farebbe cosa buona e giusta.
a mali estremi ci sarebbe sempre il gpl.
Ripeto, non ho mai amato le macchine diesel e non seguo le mode.melego73 ha scritto:il problema e' oggi giorno,trovare auto nuove senza DPF o FAP.
Fino agli inizi del 2008 qualche casa dava la possibilita' di poterlo togliere ma ormai tutti sono obbligati a montarlo.
Spero solo che a forza di insistere e magari per chi puo' permetterselo,boicottare i diesel,magari tra qualche anno diranno che i DPF sono nocivi e li toglieranno.
C'e' una certa fascia di utenza che del diesel non puo' farne a meno ma negli ultimi 7/8 anni,il diesel e' diventato piu' una moda che una reale necessita'.
Sono d'accordissimo che la guidabilita' di un motore diesel e' assolutamente superiore ad uno a benzina e per questo,anche per chi fa pochissimi km l'anno,preferisce il gasolio anche se in fase di acquisto la paga almeno 1500? in piu'.
Inoltre vanno anche messe sul piatto della bilancia,scelte scellerate di alcune case automobilistiche.
Nel caso specifico mi riferisco a Mazda perche' ne sono possessore e se un pinco pallino qualunque volesse prendersi una Mazda6 a benzina con l'allestimento top,deve per forza prendersi il 2500cc.
Sul 2000 c'e' solo l'allestimento intermedio mentre sul 1800 c'e' quello da barboni.
E questo sta ad indicare che il mercato VUOLE spingere per forza sul diesel.
Io mi accontenterei anche di un 1800 a benzina,tanto con i limiti che ci sono,va piu' che bene solo che non lo prendo perche' ho l'esigenza di avere certi accessori che sul 1800 non montano nemmeno come optional :twisted:
Ditemi voi se queste sono scelte sensate e immagino comunque che siano adottate anche da altre case anche se in maniera forse minore.
Resta comunque il fatto che sto avvisando quante piu' persone conosco sugli effetti negativi del DPF e dei problemi a cui si potrebbe andare in contro.
Alcuni hanno voluto sifdare la sorte e adesso si sono pentiti e con il senno di poi,mi danno ragione.
Mai fidarsi dei venditori che affermano che le loro auto sono esenti da problemi.
Poi anche se così fosse,il problema e' che il DPF e' NOCIVO e NESSUNO NE PARLA
in tutte le pubblicita' dicono filtro antiparcolato di serie come se fosse la risoluzione a tutti i mali...ma andate aff....lo
Comincia da qua:melego73 ha scritto:Mette in giro queste voci e poi all'apparenza non fa niente per combatterle.
Nel mio piccolo non saprei nemmeno da dove cominciare.
wwwlu ha scritto:Beh, allora dimmi tu quali sono le Euro 4 ancora in vendita, che non siano vetture già fuori produzione. Parlo di berline medio-grandi, tedesche.rema07_99 ha scritto:wwwlu ha scritto:Ho letto con molta attenzione quello che scrivi e sono d'accordo con te: le polveri sottili diventano solo più sottili e pertanto, una volta entrate nei polmoni, ci rimangono per sempre.
E' un po' quello che succedeva con le fibre di amianto, solo che ci sono voluti anni e anni perchè l'amianto fosse dichiarato cancerogeno e fosse proibito nelle costruzioni :evil:.
Il problema è: chi deve acquistare una turbodiesel Euro 5, proprio per usarla anche in città, deve per forza acquistare una vettura provvista di Fap, se non sbaglio.
Cosa possiamo fare contro una politica europea che dice che le Euro 5 e le Euro 6 devono rispettare certi requisiti di emissione di polveri sottili ?
il perforza lo dici tu.
ci sono utenti di questo forum che pur trovandosi in città soggette a blocchi hanno preferito cmq acquistare una Euro4 sprovvista di Fap dicendo che gli conveniva pagare il grattino o ticket previsto per le auto non Euro5.
Se qualcuno può confermare farebbe cosa buona e giusta.
a mali estremi ci sarebbe sempre il gpl.
Poi, non so tu dove vivi, ma a Roma quando fanno i blocchi non c'è grattino o ticket che tengano. Stai a casa e basta.
Quanto al gas, mi sono già pronunciato.
AKA_Zinzanbr - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa