<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Inquinamento olio | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Inquinamento olio

Tutti ? Sicuro ?
Mi sembra strano che non ci siano dispositivi che funzionano meglio, su auto come Classe C, serie 3,5, ecc.
Comunque non ho mai amato i motori diesel ma le auto a gas mi convincono ancora meno. Quindi se il mio chilometraggio aumenterà credo che acquisterò una turbodiesel.
E se le Euro 5 hanno tutte il filtro...
 
il problema del DPF e' che richiede un minimo di km a velocita' costante per consentirgli di rigenerarsi altrimenti c'e' il rischio dell'intasamento.
Se uno viaggia al 90% in autostrada,di problemi non ha nessuna marca.
Poi del DPF o del FAP si parla sempre di intasamento ma il problema di Mazda e' l'opposto,ossia rigenera in continuazione con tutti i problemi del caso.
QUELLO CHE IO VADO DICENDO DA ANNI NON E' TANTO IL FILTRO CHE FUNZIONA MEGLIO DI UN ALTRO MA CHE QUESTI FILTRI SONO DANNOSISSIMI PER L'AMBIENTE E SOPRATTUTTO PER LA SALUTE UMANA.
E questo e' bene che si sappia. :rolleyes:
Una volta morti o ammalati,la nostra salute non ce la restituisce piu' nessuno.
E' inutile far finta di non vedere fino a quando non ci si ammala.
 
Ho letto con molta attenzione quello che scrivi e sono d'accordo con te: le polveri sottili diventano solo più sottili e pertanto, una volta entrate nei polmoni, ci rimangono per sempre.
E' un po' quello che succedeva con le fibre di amianto, solo che ci sono voluti anni e anni perchè l'amianto fosse dichiarato cancerogeno e fosse proibito nelle costruzioni :evil:.
Il problema è: chi deve acquistare una turbodiesel Euro 5, proprio per usarla anche in città, deve per forza acquistare una vettura provvista di Fap, se non sbaglio.
Cosa possiamo fare contro una politica europea che dice che le Euro 5 e le Euro 6 devono rispettare certi requisiti di emissione di polveri sottili ?
 
wwwlu ha scritto:
Ho letto con molta attenzione quello che scrivi e sono d'accordo con te: le polveri sottili diventano solo più sottili e pertanto, una volta entrate nei polmoni, ci rimangono per sempre.
E' un po' quello che succedeva con le fibre di amianto, solo che ci sono voluti anni e anni perchè l'amianto fosse dichiarato cancerogeno e fosse proibito nelle costruzioni :evil:.
Il problema è: chi deve acquistare una turbodiesel Euro 5, proprio per usarla anche in città, deve per forza acquistare una vettura provvista di Fap, se non sbaglio.
Cosa possiamo fare contro una politica europea che dice che le Euro 5 e le Euro 6 devono rispettare certi requisiti di emissione di polveri sottili ?

il perforza lo dici tu.

ci sono utenti di questo forum che pur trovandosi in città soggette a blocchi hanno preferito cmq acquistare una Euro4 sprovvista di Fap dicendo che gli conveniva pagare il grattino o ticket previsto per le auto non Euro5.
Se qualcuno può confermare farebbe cosa buona e giusta.

a mali estremi ci sarebbe sempre il gpl.
 
il problema e' oggi giorno,trovare auto nuove senza DPF o FAP.
Fino agli inizi del 2008 qualche casa dava la possibilita' di poterlo togliere ma ormai tutti sono obbligati a montarlo.
Spero solo che a forza di insistere e magari per chi puo' permetterselo,boicottare i diesel,magari tra qualche anno diranno che i DPF sono nocivi e li toglieranno.
C'e' una certa fascia di utenza che del diesel non puo' farne a meno ma negli ultimi 7/8 anni,il diesel e' diventato piu' una moda che una reale necessita'.
Sono d'accordissimo che la guidabilita' di un motore diesel e' assolutamente superiore ad uno a benzina e per questo,anche per chi fa pochissimi km l'anno,preferisce il gasolio anche se in fase di acquisto la paga almeno 1500? in piu'.
Inoltre vanno anche messe sul piatto della bilancia,scelte scellerate di alcune case automobilistiche.
Nel caso specifico mi riferisco a Mazda perche' ne sono possessore e se un pinco pallino qualunque volesse prendersi una Mazda6 a benzina con l'allestimento top,deve per forza prendersi il 2500cc.
Sul 2000 c'e' solo l'allestimento intermedio mentre sul 1800 c'e' quello da barboni.
E questo sta ad indicare che il mercato VUOLE spingere per forza sul diesel.
Io mi accontenterei anche di un 1800 a benzina,tanto con i limiti che ci sono,va piu' che bene solo che non lo prendo perche' ho l'esigenza di avere certi accessori che sul 1800 non montano nemmeno come optional :twisted:
Ditemi voi se queste sono scelte sensate e immagino comunque che siano adottate anche da altre case anche se in maniera forse minore.
Resta comunque il fatto che sto avvisando quante piu' persone conosco sugli effetti negativi del DPF e dei problemi a cui si potrebbe andare in contro.
Alcuni hanno voluto sifdare la sorte e adesso si sono pentiti e con il senno di poi,mi danno ragione.
Mai fidarsi dei venditori che affermano che le loro auto sono esenti da problemi.
Poi anche se così fosse,il problema e' che il DPF e' NOCIVO e NESSUNO NE PARLA
in tutte le pubblicita' dicono filtro antiparcolato di serie come se fosse la risoluzione a tutti i mali...ma andate aff....lo
 
wwwlu ha scritto:
Cosa possiamo fare contro una politica europea che dice che le Euro 5 e le Euro 6 devono rispettare certi requisiti di emissione di polveri sottili ?
eh,bella domanda...non lo so...
c'e' quel furbacchione di Beppe Grillo che predica bene ma razzola male.
Mette in giro queste voci e poi all'apparenza non fa niente per combatterle.
Nel mio piccolo non saprei nemmeno da dove cominciare.
Dal punto di vista meccanico,di cui sono un discreto conoscitore,posso solo dire che la colpa di tutto e per cui siamo arrivati a questo punto e' di chi comanda e dei petrolieri.
Quello che io mi chiedo e' il perche' si continuino a produrre motori sempre piu' grossi e potenti per poi doverli limitare elettronicamente o comunque non potendo andare a piu' di 130km/h.
Basterebbe un bel motore "pulito" senza tutte quegli aggeggi che ci montano intorno e che lo "AFFOGANO",vedi catalizzatori,valvole EGR e per finire DPF.
Va bene,mi fermo qua'...prima che sia troppo tardi.
 
rema07_99 ha scritto:
wwwlu ha scritto:
Ho letto con molta attenzione quello che scrivi e sono d'accordo con te: le polveri sottili diventano solo più sottili e pertanto, una volta entrate nei polmoni, ci rimangono per sempre.
E' un po' quello che succedeva con le fibre di amianto, solo che ci sono voluti anni e anni perchè l'amianto fosse dichiarato cancerogeno e fosse proibito nelle costruzioni :evil:.
Il problema è: chi deve acquistare una turbodiesel Euro 5, proprio per usarla anche in città, deve per forza acquistare una vettura provvista di Fap, se non sbaglio.
Cosa possiamo fare contro una politica europea che dice che le Euro 5 e le Euro 6 devono rispettare certi requisiti di emissione di polveri sottili ?

il perforza lo dici tu.

ci sono utenti di questo forum che pur trovandosi in città soggette a blocchi hanno preferito cmq acquistare una Euro4 sprovvista di Fap dicendo che gli conveniva pagare il grattino o ticket previsto per le auto non Euro5.
Se qualcuno può confermare farebbe cosa buona e giusta.

a mali estremi ci sarebbe sempre il gpl.
Beh, allora dimmi tu quali sono le Euro 4 ancora in vendita, che non siano vetture già fuori produzione. Parlo di berline medio-grandi, tedesche.
Poi, non so tu dove vivi, ma a Roma quando fanno i blocchi non c'è grattino o ticket che tengano. Stai a casa e basta.
Quanto al gas, mi sono già pronunciato.
 
melego73 ha scritto:
il problema e' oggi giorno,trovare auto nuove senza DPF o FAP.
Fino agli inizi del 2008 qualche casa dava la possibilita' di poterlo togliere ma ormai tutti sono obbligati a montarlo.
Spero solo che a forza di insistere e magari per chi puo' permetterselo,boicottare i diesel,magari tra qualche anno diranno che i DPF sono nocivi e li toglieranno.
C'e' una certa fascia di utenza che del diesel non puo' farne a meno ma negli ultimi 7/8 anni,il diesel e' diventato piu' una moda che una reale necessita'.
Sono d'accordissimo che la guidabilita' di un motore diesel e' assolutamente superiore ad uno a benzina e per questo,anche per chi fa pochissimi km l'anno,preferisce il gasolio anche se in fase di acquisto la paga almeno 1500? in piu'.
Inoltre vanno anche messe sul piatto della bilancia,scelte scellerate di alcune case automobilistiche.
Nel caso specifico mi riferisco a Mazda perche' ne sono possessore e se un pinco pallino qualunque volesse prendersi una Mazda6 a benzina con l'allestimento top,deve per forza prendersi il 2500cc.
Sul 2000 c'e' solo l'allestimento intermedio mentre sul 1800 c'e' quello da barboni.
E questo sta ad indicare che il mercato VUOLE spingere per forza sul diesel.
Io mi accontenterei anche di un 1800 a benzina,tanto con i limiti che ci sono,va piu' che bene solo che non lo prendo perche' ho l'esigenza di avere certi accessori che sul 1800 non montano nemmeno come optional :twisted:
Ditemi voi se queste sono scelte sensate e immagino comunque che siano adottate anche da altre case anche se in maniera forse minore.
Resta comunque il fatto che sto avvisando quante piu' persone conosco sugli effetti negativi del DPF e dei problemi a cui si potrebbe andare in contro.
Alcuni hanno voluto sifdare la sorte e adesso si sono pentiti e con il senno di poi,mi danno ragione.
Mai fidarsi dei venditori che affermano che le loro auto sono esenti da problemi.
Poi anche se così fosse,il problema e' che il DPF e' NOCIVO e NESSUNO NE PARLA
in tutte le pubblicita' dicono filtro antiparcolato di serie come se fosse la risoluzione a tutti i mali...ma andate aff....lo
Ripeto, non ho mai amato le macchine diesel e non seguo le mode.
Ora ho un turbo benzina Euro 4 e se dovessi passare al diesel sarebbe solo per reale necessità.
E spero di non esserci costretto, comunque ;)
 
Vorrei tornarci presto anch'io al turbo benzina,non so ancora su che motorizzazione ma di sicuro il cerchio si sta stringendo o su Octavia o su Exeo.
Per i blocchi del traffico,anche a Parma dove abito io,puoi avere anche una EURO9 ma non si entra.
Il centro e' riservato ai mezzi pubblici,mezzi di emergenza e per portatori di Handicap.
Il resto e' fermo tranne,credo,i mezzi elettrici.
Puoi avere gas,DPF e cippa fritta che non entri.
 
melego73 ha scritto:
Mette in giro queste voci e poi all'apparenza non fa niente per combatterle.
Nel mio piccolo non saprei nemmeno da dove cominciare.
Comincia da qua:
http://ec.europa.eu/environment/index_en.htm

Dopotutto sono loro che propongono, e i costruttori che devono adeguarsi. Con un distinguo: in Italia i filtri vengono considerati la panacea per amministrazioni comunali inefficienti che non trovano, o non vogliono trovare, metodi veramente efficaci per affrontare il problema delle emissioni! :evil:
 
Esatto,e inoltre non tutti sanno che se le ammistrazioni comunali dimostrano di avere citta' pulite e con poco PM10,hanno degli incentivi economici dalla comunita' europea.
E quindi hanno escogitato questo diabolico strattagemma.
Le centraline dell'ARPA,riescono a monitorare fino al PM9 e loro che hanno fatto,hanno trovato la maniera di non farlo vedere alle centraline.
Bella mossa,davvero...very compliments :twisted:
Poi il discorso e' troppo ampio.
A noi fanno rottamare delle auto che andrebbero ancora bene e poi queste auto le portano tutte nei paesi dell'Est europeo.Se inquinavano qua',non inquinano anche la? :twisted:
Poi il discorso deve essere globale e non solo localizzato ad alcuni stati che alla fine sono i piu' penalizzati.
Negli USA girano con dei motori spaziali per fare i 50 all'ora.
Nell'est europeo girano con i nostri scarti.
Negli stati sottosviluppati girano con dei mezzi talmente messi male,che 1 solo di quei mezzi,inquina come 50 delle nostre auto EURO3.
E vero che qualcuno deve iniziare a dare il buon esempio,ma questo purtroppo e' l'esempio sbagliato.
Ora tira molto il mercato del gasolio,ma se volessero,sono in grado di produrre motori a benzina con caratteristiche molto simili a quelle dei motori a gasolio.
Basterebbe mettere una piccola turbina che lavori solo ai bassi regimi per dare piu' coppia al motore quando serve.
Solo che io parto dal presupposto che certe soluzioni non vengono mai tirate fuori perche' diventano scomode per qualcuno altolocato.
 
wwwlu ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
wwwlu ha scritto:
Ho letto con molta attenzione quello che scrivi e sono d'accordo con te: le polveri sottili diventano solo più sottili e pertanto, una volta entrate nei polmoni, ci rimangono per sempre.
E' un po' quello che succedeva con le fibre di amianto, solo che ci sono voluti anni e anni perchè l'amianto fosse dichiarato cancerogeno e fosse proibito nelle costruzioni :evil:.
Il problema è: chi deve acquistare una turbodiesel Euro 5, proprio per usarla anche in città, deve per forza acquistare una vettura provvista di Fap, se non sbaglio.
Cosa possiamo fare contro una politica europea che dice che le Euro 5 e le Euro 6 devono rispettare certi requisiti di emissione di polveri sottili ?

il perforza lo dici tu.

ci sono utenti di questo forum che pur trovandosi in città soggette a blocchi hanno preferito cmq acquistare una Euro4 sprovvista di Fap dicendo che gli conveniva pagare il grattino o ticket previsto per le auto non Euro5.
Se qualcuno può confermare farebbe cosa buona e giusta.

a mali estremi ci sarebbe sempre il gpl.
Beh, allora dimmi tu quali sono le Euro 4 ancora in vendita, che non siano vetture già fuori produzione. Parlo di berline medio-grandi, tedesche.
Poi, non so tu dove vivi, ma a Roma quando fanno i blocchi non c'è grattino o ticket che tengano. Stai a casa e basta.
Quanto al gas, mi sono già pronunciato.

Tedesche no è vero.

Ma a volte i marchi blasonati tirano i remi in barca sai?
 
Boh, la mia Audi 2.0 TDi del giu/2006 monta il fap dalla fabbrica (dato che abito vicino al centro di MI l'ho comperata così).
Mi trovo bene, tranne per il fatto che se giro molto in città devo andare a farmi un giro di 10 minuti in autostrada in quanto mi viene segnalato l'errore (il che è una bella rottura di scatole, è vero).
Per l'olio...non saprei: quando si accende la spia (una volta l'anno) faccio il tgliando previsto dalla casa: se ne vanno una mensilità di pensione e qualche parolaccia...
 
se nessuno guarda ai consumi maggiori,all'olio che trafila e alle irregolarita' del motore durante il ciclo di pulizia,non ci sono grosso problemi,molti non ne se accorgono nemmeno di averlo.
Ovvio,un occhio un po' piu' attento e un utente un po' piu' sensibile di un altro,se ne accorgono eccome.
Ribadisco,per chi non avesse voglia di leggersi tutto,che e' assolutamente nocivo per la salute umana.
 
Back
Alto