Facciamo un esempio.DareAvere(exTDI89) ha scritto:Concordo. Mio nonno faceva l'operaio, e ha lavorato molto, e per molti anni. La sua pensione è di 800 Euro. Ottocento Euro. Non vedo perchè chi non ha mai versato contributi debba prendere di più. La solidarietà del sistema esiste, ed è garantita dalle pensioni sociali.belpietro ha scritto:jaccos ha scritto:A me risulta che l'inps sia un ente statale, non un fondo pensioni privato.
Ben venga che faccia il suo per contribuire alla solidarietà di chi ha più bisogno.
sì, è un ente statale
di PREVIDENZA SOCIALE, non di REDISTRIBUZIONE DEL REDDITO
per quello si chiama inps e non inrr
nel nostro sistema esistono comunque le "pensioni sociali", non vedo perché uno che non ha mai versato nulla debba percepire un trattamento pari a chi ha sudato e lavorato.
Saluti
Un signore lavora sodo come tuo nonno, diciamo che ha cominciato a 20 anni. Ha una moglie, casalinga perchè con 3 figli la situazione è difficilmente gestibile senza un genitore a casa.
Il signore in questione schiatta a 50 anni.
Succede che la moglie (che da sola deve crescere 3 figli), non appena i figli cominceranno a lavorare, prenderà l'assegno sociale di 417 euro.
Ti sembra giusto?
Ti faccio notare che il padre ha versato contributi per 30 anni...
Ripeto, visto coi miei occhi.