<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Inossidabile Fire 1.2 8v 60 cv... | Il Forum di Quattroruote

Inossidabile Fire 1.2 8v 60 cv...

Ciao a tutti...

Ieri, con la mia Punto Classic, ho percorso 390 km consumando 18 litri di benzina a 95 ottani...

Siamo a oltre 20 al litro...

Ho percorso il 90% di autostrada tra i 100 e i 115 km/h e il resto di urbano senza traffico ed extra-urbano misto-stretto...

Eravamo in due... All'andata aria condizionata costantemente accesa al ritorno l'ho accesa pochissimo poi ho aperto i finestrini giusto un filo...

Direi davvero niente male...

Sottosotto mi chiedo se l'ultratecnologico TwinAir raggiunge gli stessi standard...
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti...

Ieri, con la mia Punto Classic, ho percorso 390 km consumando 18 litri di benzina a 95 ottani...

Siamo a oltre 20 al litro...

Ho percorso il 90% di autostrada tra i 100 e i 115 km/h e il resto di urbano senza traffico ed extra-urbano misto-stretto...

Eravamo in due... All'andata aria condizionata costantemente accesa al ritorno l'ho accesa pochissimo poi ho aperto i finestrini giusto un filo...

Direi davvero niente male...

Sottosotto mi chiedo se l'ultratecnologico TwinAir raggiunge gli stessi standard...

Mitico Fire!
Cumplimenti! :D
 
Tanto di cappello all'inossidabile Fire, che forse e' ancora il migliore motore nella sua categoria.
Sicuramente con il twinair si dovrebbe riuscire a fare qualcosina in piu', ma purtroppo non quanto promesso da Fiat e dai cicli di omologazione.
Ho avuto il primo fire sulla Y10 (il 1.0 a carburatori da 45cv), mi piazzavo in autostrada a 140 km/h in 5° e li teneva per tutto il viaggio consumando in media 15 km/l. Sfruttando qualche scia la velocita' riusciva a salire notevolmente.
Fantastico !!
 
Grande Fire, sempre! Anch'io con la mia Seicento 1.1 multipoint (euro 3) ho consumi veramente irrisori e un motorone, per la categoria. Non so a cosa pensare, quasi non me lo spiego, ma sono arrivato a quasi 163.000 km e noto che il motore pare spingere sempre di più e consumare sempre meno! Checchè ne dicano, è di gran lunga il miglior motore a benzina mai fatto per le utilitarie, e la sua storia (che non è ancora finita) lo conferma!
 
confermo tutto,Y 1.2 60cv euro3 118000km e consuma meno di quando era nuova,mantengo i 140 ad un pelo d'acceleratore e in silenzio assoluto (parliamo sempre di una utilitaria) e in autostrada arrivo ai 18 km/l (purtroppo i 20 non riesco a farli)
 
ottovalvole ha scritto:
confermo tutto,Y 1.2 60cv euro3 118000km e consuma meno di quando era nuova,mantengo i 140 ad un pelo d'acceleratore e in silenzio assoluto (parliamo sempre di una utilitaria) e in autostrada arrivo ai 18 km/l (purtroppo i 20 non riesco a farli)
io i 20 li faccio intorno ai 110 all'ora circa, in strade particolarmente pianeggianti, senza troppi sali-scendi o necessità frequenti di sorpassi, ecc, posso stare sui 22-23 e rotti a 100-110 all'ora! A 130 e rotti sono sui 15-16
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti...

Ieri, con la mia Punto Classic, ho percorso 390 km consumando 18 litri di benzina a 95 ottani...

Siamo a oltre 20 al litro...

Ho percorso il 90% di autostrada tra i 100 e i 115 km/h e il resto di urbano senza traffico ed extra-urbano misto-stretto...

Eravamo in due... All'andata aria condizionata costantemente accesa al ritorno l'ho accesa pochissimo poi ho aperto i finestrini giusto un filo...

Direi davvero niente male...

Sottosotto mi chiedo se l'ultratecnologico TwinAir raggiunge gli stessi standard...
sono medie che tengo anch'io con la twingoII 1200 da 60cv ?4.
diciamo che se va tutto bene (meccanicamente) e il motore non è uno schifo progettuale è giusto che sia così.

semmai l'ultratecnologico twin air dovrebbe consumare uguale e avere prestazioini superiori...
altrimenti non serve a nulla la complicazioine del motore per ottenere la stessa cosa.

1200 fire che tra l'altro è piuttosto leggero come motore.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti...

Ieri, con la mia Punto Classic, ho percorso 390 km consumando 18 litri di benzina a 95 ottani...

Siamo a oltre 20 al litro...

Ho percorso il 90% di autostrada tra i 100 e i 115 km/h e il resto di urbano senza traffico ed extra-urbano misto-stretto...

Eravamo in due... All'andata aria condizionata costantemente accesa al ritorno l'ho accesa pochissimo poi ho aperto i finestrini giusto un filo...

Direi davvero niente male...

Sottosotto mi chiedo se l'ultratecnologico TwinAir raggiunge gli stessi standard...
sono medie che tengo anch'io con la twingoII 1200 da 60cv ?4.
diciamo che se va tutto bene (meccanicamente) e il motore non è uno schifo progettuale è giusto che sia così.

semmai l'ultratecnologico twin air dovrebbe consumare uguale e avere prestazioini superiori...
altrimenti non serve a nulla la complicazioine del motore per ottenere la stessa cosa.

1200 fire che tra l'altro è piuttosto leggero come motore.
si è leggero e compatto,il vano motore della Y è praticamente vuoto :D
proverò ad andare a 100 e verificare i consumi
 
ottovalvole ha scritto:
si è leggero e compatto,il vano motore della Y è praticamente vuoto :D
proverò ad andare a 100 e verificare i consumi
mi hai capito al volo ;)
ti posso confermare medie simili da un'euro 3 elefantino blu di un amico.
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti...

Ieri, con la mia Punto Classic, ho percorso 390 km consumando 18 litri di benzina a 95 ottani...

Siamo a oltre 20 al litro...

Ho percorso il 90% di autostrada tra i 100 e i 115 km/h e il resto di urbano senza traffico ed extra-urbano misto-stretto...

Eravamo in due... All'andata aria condizionata costantemente accesa al ritorno l'ho accesa pochissimo poi ho aperto i finestrini giusto un filo...

Direi davvero niente male...

Sottosotto mi chiedo se l'ultratecnologico TwinAir raggiunge gli stessi standard...

Sarei curioso di sapere nel confronto (ipotetico) di due motori, quale sarebbe stato migliore (prestazioni/consumi/costi): l'attuale 900 twinair o un 1,2 aggiornato multiair a 16v (ipotetico, ma non tanto, visto che c'era anche il 1,4)....
 
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti...

Ieri, con la mia Punto Classic, ho percorso 390 km consumando 18 litri di benzina a 95 ottani...

Siamo a oltre 20 al litro...

Ho percorso il 90% di autostrada tra i 100 e i 115 km/h e il resto di urbano senza traffico ed extra-urbano misto-stretto...

Eravamo in due... All'andata aria condizionata costantemente accesa al ritorno l'ho accesa pochissimo poi ho aperto i finestrini giusto un filo...

Direi davvero niente male...

Sottosotto mi chiedo se l'ultratecnologico TwinAir raggiunge gli stessi standard...

Sarei curioso di sapere nel confronto (ipotetico) di due motori, quale sarebbe stato migliore (prestazioni/consumi/costi): l'attuale 900 twinair o un 1,2 aggiornato multiair a 16v (ipotetico, ma non tanto, visto che c'era anche il 1,4)....
....ora tutti si stanno adeguando alla riduzione di cilindri e secondo voi son scemi a non aver pensato il fire 1.2 multiair?
 
franc.coss ha scritto:
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti...

Ieri, con la mia Punto Classic, ho percorso 390 km consumando 18 litri di benzina a 95 ottani...

Siamo a oltre 20 al litro...

Ho percorso il 90% di autostrada tra i 100 e i 115 km/h e il resto di urbano senza traffico ed extra-urbano misto-stretto...

Eravamo in due... All'andata aria condizionata costantemente accesa al ritorno l'ho accesa pochissimo poi ho aperto i finestrini giusto un filo...

Direi davvero niente male...

Sottosotto mi chiedo se l'ultratecnologico TwinAir raggiunge gli stessi standard...

Sarei curioso di sapere nel confronto (ipotetico) di due motori, quale sarebbe stato migliore (prestazioni/consumi/costi): l'attuale 900 twinair o un 1,2 aggiornato multiair a 16v (ipotetico, ma non tanto, visto che c'era anche il 1,4)....
....ora tutti si stanno adeguando alla riduzione di cilindri e secondo voi son scemi a non aver pensato il fire 1.2 multiair?

I dubbi sono molti !!
Potevano montare il multiair al 1.2 e con pochi soldi continuare a produrre il motore in Italia nello stesso stabilimento, invece hanno deciso di spostare la produzione in Polonia, a fronte di investimenti di centinaia di milioni di euro, per questo bicilindrico rivoluzionario sulla carta ma che non sembra mantenere a pieno le promesse dopo le prove su strada sia su 500 che Ypsilon.
Nessuno della concorrenza ha per ora pensato di produrre motori bicilindrici in questa fascia. Semmai l'orientamento sembra essere per i 3 cilindri.
In conclusione dal twinair ci si aspettava di piu'.
Mi auguro che Fiat non abbia preso un granchio !!!
 
franc.coss ha scritto:
....ora tutti si stanno adeguando alla riduzione di cilindri e secondo voi son scemi a non aver pensato il fire 1.2 multiair?
c'è dietro anche un'enorme azione di marketing, che porta i clienti a pensare a motori di cilindrata ridotta come migliori e più economi...e soprattutto più ecologici...
è ridicola la riduzione di peso...85 kg del TA contro i 92 del 1200 fire.
la riduzione di ingombro è ugualmente ridicola, e paragonabile alla riduzione 4 cilindri-3cilindri.

...alla fine sono semplicemente più sfruttati, difficili da riparare e fragili.

pensa al twin air quanti pezzi soggetti a usura ha in più rispetto al fire.
a partire dalla turbina, che da sola potrebbe farti buttare il motore.

il fire lo rottamavi solo quando volevi disfarti della macchina, perchè rifare fasce, bronzine e guarnizione di testata lo sapeva fare qualsiasi meccanico, con cifre basse.
sinceramente, ora è un casino col twin air.
voglio vedere come si comporterà con alle spalle 160.000 km di uso cittadino...specialmente la turbina... :rolleyes:
 
Mi unisco con prepotente e provata consapevolezza agli elogi che riceve questo gioiello di propulsore. Io guido con crescente soddisfazione da ormai 13anni il suo fratellino, l'ottimo fire 1.1 euro 2 da 54cv.
Un campione di affidabilità, economicità, brillantezza, silenziosità e regolarità...
Onore al FIRE! Il miglior piccolo motore di SEMPRE!
 
NEWsuper5 ha scritto:
franc.coss ha scritto:
....ora tutti si stanno adeguando alla riduzione di cilindri e secondo voi son scemi a non aver pensato il fire 1.2 multiair?
c'è dietro anche un'enorme azione di marketing, che porta i clienti a pensare a motori di cilindrata ridotta come migliori e più economi...e soprattutto più ecologici...
è ridicola la riduzione di peso...85 kg del TA contro i 92 del 1200 fire.
la riduzione di ingombro è ugualmente ridicola, e paragonabile alla riduzione 4 cilindri-3cilindri.

...alla fine sono semplicemente più sfruttati, difficili da riparare e fragili.

pensa al twin air quanti pezzi soggetti a usura ha in più rispetto al fire.
a partire dalla turbina, che da sola potrebbe farti buttare il motore.

il fire lo rottamavi solo quando volevi disfarti della macchina, perchè rifare fasce, bronzine e guarnizione di testata lo sapeva fare qualsiasi meccanico, con cifre basse.
sinceramente, ora è un casino col twin air.
voglio vedere come si comporterà con alle spalle 160.000 km di uso cittadino...specialmente la turbina... :rolleyes:

Mah, a me sembra che le tue considerazioni scontino qualche pregiudizio: sull'affidabilità non si può dire nulla, per ora. Quindi è inutile fare illazioni; il TA ci sarà anche aspirato, quindi il problema della turbina è solo parziale; il TA non richiede la sostituzione della cinghia della distribuzione, e sono un bel po' di soldi risparmiati; lo scetticismo verso la riduzione delle cilindrate mi ricorda un po' quanto è avvenuto nel settore dei veicoli industriali. Ma non mi risulta che uno Stralis con il motore cursor 6L da 500 cv sia meno affidabile o duri meno di un Turbostar con l'8V da 480 cv. Per l'aggiornamento del Fire al sistema multiair così come per la sovralimentazione probabilmente c'erano problemi che non rendevano conveniente l'investimento. Dubito che in caso contrario avrebbero speso tutti quei soldi, considerato che non ne hanno da buttare. Probabilmente la questione riguarda due aspetti: possibilità di aggiornare il Fire alle future norme antinquinamento e possibilità di utilizzare il TA come propulsore termino in una combinazione ibrida (cosa che forse il Fire non avrebbe consentito).
Quanto ai motori in sè, il Fire non si discute: non è un fulmine di guerra ma è robusto, affidabile, elastico, facile da riparare e relativamente economico. Per il TA secondo me hanno sbagliato completamente la campagna di lancio, presentandolo come motore economico e facendo pensare che fosse una alternativa al Fire 1.2: in realtà non consuma così poco (almeno la versione sovralimentata), ma va terribilmente di più. La differenza, soprattutto in ripresa, è abissale. Io quando l'ho provato son rimasto sorpreso, considerata la cilindrata ridotta. Anche rispetto al 1.4 non c'è partita (e in questo caso anche i consumi sono meglio). Insomma, secondo me il motore i numeri ce li ha, però qualcosa nel marketing non ha funzionato.
 
Back
Alto