<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Inossidabile Fire 1.2 8v 60 cv... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Inossidabile Fire 1.2 8v 60 cv...

jackari ha scritto:
sebaco ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
franc.coss ha scritto:
....ora tutti si stanno adeguando alla riduzione di cilindri e secondo voi son scemi a non aver pensato il fire 1.2 multiair?
c'è dietro anche un'enorme azione di marketing, che porta i clienti a pensare a motori di cilindrata ridotta come migliori e più economi...e soprattutto più ecologici...
è ridicola la riduzione di peso...85 kg del TA contro i 92 del 1200 fire.
la riduzione di ingombro è ugualmente ridicola, e paragonabile alla riduzione 4 cilindri-3cilindri.

...alla fine sono semplicemente più sfruttati, difficili da riparare e fragili.

pensa al twin air quanti pezzi soggetti a usura ha in più rispetto al fire.
a partire dalla turbina, che da sola potrebbe farti buttare il motore.

il fire lo rottamavi solo quando volevi disfarti della macchina, perchè rifare fasce, bronzine e guarnizione di testata lo sapeva fare qualsiasi meccanico, con cifre basse.
sinceramente, ora è un casino col twin air.
voglio vedere come si comporterà con alle spalle 160.000 km di uso cittadino...specialmente la turbina... :rolleyes:

Mah, a me sembra che le tue considerazioni scontino qualche pregiudizio: sull'affidabilità non si può dire nulla, per ora. Quindi è inutile fare illazioni; il TA ci sarà anche aspirato, quindi il problema della turbina è solo parziale; il TA non richiede la sostituzione della cinghia della distribuzione, e sono un bel po' di soldi risparmiati; lo scetticismo verso la riduzione delle cilindrate mi ricorda un po' quanto è avvenuto nel settore dei veicoli industriali. Ma non mi risulta che uno Stralis con il motore cursor 6L da 500 cv sia meno affidabile o duri meno di un Turbostar con l'8V da 480 cv. Per l'aggiornamento del Fire al sistema multiair così come per la sovralimentazione probabilmente c'erano problemi che non rendevano conveniente l'investimento. Dubito che in caso contrario avrebbero speso tutti quei soldi, considerato che non ne hanno da buttare. Probabilmente la questione riguarda due aspetti: possibilità di aggiornare il Fire alle future norme antinquinamento e possibilità di utilizzare il TA come propulsore termino in una combinazione ibrida (cosa che forse il Fire non avrebbe consentito).
Quanto ai motori in sè, il Fire non si discute: non è un fulmine di guerra ma è robusto, affidabile, elastico, facile da riparare e relativamente economico. Per il TA secondo me hanno sbagliato completamente la campagna di lancio, presentandolo come motore economico e facendo pensare che fosse una alternativa al Fire 1.2: in realtà non consuma così poco (almeno la versione sovralimentata), ma va terribilmente di più. La differenza, soprattutto in ripresa, è abissale. Io quando l'ho provato son rimasto sorpreso, considerata la cilindrata ridotta. Anche rispetto al 1.4 non c'è partita (e in questo caso anche i consumi sono meglio). Insomma, secondo me il motore i numeri ce li ha, però qualcosa nel marketing non ha funzionato.

o più probabilmente hanno cannato alla grande
che motivo c'è di ipotizzare presunti problemi del fire con il multiair? il 1.4 l'hanno fatto.
probabilmente questo motore è stato un grosso errore da parte di fiat che altrettanto evidentemente non ha manager all'altezza aldisotto di marchionne (di quest'ultimo non voglio parlare). il proposito di fiat era quello di sostituire l'intera gamma fire (quindi l'entry level ) con questo motore che per complessita progettuale (leggasi costi) non si presta ad essere utilizzato come base di gamma.
poi è risultato anche essere un divoratore di carburante....
era molto più semplice continuare a produrre il 1.2 magari montando il multiair (e magari in ottica downsizing fare anche un 1.0 con qualche cavallo in meno per le auto più piccole) e il turbo per la versione più prestazionale (come fa la renault con il suo ottimo 1.2). minima spesa e ottima resa. invece han preferito buttare soldi su questo prodotto e oltre a quelli spesi in ricerca e sciluppo e pubblciità preventiva hanno per forza voluto avviare la fase produttiva quando ormai era chiaro che questo motore NON poteva assicurare le prestazioni favolose vantate.
e taciamo del rumore (che va bene per la 500 dal gusto retro....ma per le altre.....)

magari si potevano usare gli stessi soldi per la bravo sw
peccato. speriamo che la fiat possa recuperare

Non son d'accordo.
Continui a cadere nell'errore di fondo, che è confrontare TA turbo e Fire 1.2. Quando arriverà l'aspirato si potrà avere un confronto reale in termini di economicità d'esercizio.
Per ora di sicuro c'è che al TA non devi cambiare la cinghia della distribuzione, e sono un bel po' di soldi risparmiati.
Dopodichè con il TA, nelle sue varie declinazioni (che dovrebbero arrivare attorno ai 100 cv nella versione più spinta) copri la fascia che prima era coperta da due motori: 1.2 e 1.4, il secondo dei quali non particolrmente prestazionale e assetato.
Se non han pensato al multiair sul Fire 1.2 avranno avuto le loro ragioni: bisognerebbe sentire chi ha più copmpetenza tecnica (modus72, per esempio). Può anche darsi che la modifica fosse possibile solo a costo di profonde rivisitazioni dell'intero motore.
Stesso discorso per la riduzione della cilindrata: il Fire 1.0 c'era già (anzi, è stato il primo della famiglia): è uscito di scena per problemi di adeguamento alle norme antinquinamento (come spiegava modus72, era un motore pensato per funzionare con una miscela aria-benzina molto magra, e la fluidodinamica della testata era pensata di conseguenza. I catalizzatori, però, con miscele magre non funzionano bene, quindi si è dovuto adattare il motore. Finchè si è potuto).
Va bene l'antipatia, ma non è che in Fiat siano tutti idioti...
Poi, per il rumore, se il problema è quello, basta mettere un amplificatore nell'abitacolo per farti sentire tutto quello che vuoi, anche il rumore di una Formula1 o di un 8V Iveco con gli scarichi aperti (Anni fa succedeva: mai sentito uno in galleria? Sembra un terremoto).
 
Ford sta per mettere l'ecoboost 1.0 sulla Focus, tre cilindri turbocompresso abbastanza sofisticato con versioni da 100 e 120cv, proprio in ottica di sostituire i 1.4 e 1.6 16v. E' il downsizing bellezza... Sull'efficacia di queste soluzioni io resto ben dubbioso, lo stesso 0.9 multiair confrontato con il 1.6.16v della Mini ha fatto una figura ben magra per quanto riguarda i consumi riuscendo, su un mezzo ben più leggero, a consumare di meno solo in ciclo urbano, e un buon aiuto è venuto dallo start&stop.
Sulle ragioni tecniche del mancato utilizzo del MA sul fire 1.2, se ve ne sono (il motore è estremamente simile al 1.4) si è trattato di mancanza di spazio per il ridotto alesaggio di quel motore. Ma credo che l'idea sia di sostituire in toto il 1.2 con versioni diverse del bicilindrico, coprendo tutta la fascia che va dal 0.9 al 1.4 con quello, dal 1.4 al 1.8 con il 4 cilindri, dal 1.8 al 2.2 con il 1750 della giulietta (anch'esso da declinare in diverse versioni) e più in su con roba proveniente dagli USA.
Il rumore del bicilindrico quello è e quello ti tieni...
 
modus72 ha scritto:
Ford sta per mettere l'ecoboost 1.0 sulla Focus, tre cilindri turbocompresso abbastanza sofisticato con versioni da 100 e 120cv, proprio in ottica di sostituire i 1.4 e 1.6 16v. E' il downsizing bellezza... Sull'efficacia di queste soluzioni io resto ben dubbioso, lo stesso 0.9 multiair confrontato con il 1.6.16v della Mini ha fatto una figura ben magra per quanto riguarda i consumi riuscendo, su un mezzo ben più leggero, a consumare di meno solo in ciclo urbano, e un buon aiuto è venuto dallo start&stop.
Sulle ragioni tecniche del mancato utilizzo del MA sul fire 1.2, se ve ne sono (il motore è estremamente simile al 1.4) si è trattato di mancanza di spazio per il ridotto alesaggio di quel motore. Ma credo che l'idea sia di sostituire in toto il 1.2 con versioni diverse del bicilindrico, coprendo tutta la fascia che va dal 0.9 al 1.4 con quello, dal 1.4 al 1.8 con il 4 cilindri, dal 1.8 al 2.2 con il 1750 della giulietta (anch'esso da declinare in diverse versioni) e più in su con roba proveniente dagli USA.
Il rumore del bicilindrico quello è e quello ti tieni...

Puntuale come sempre!
Riguardo a quel che scrivi mi resta qualche dubbio sul fatto che il rumore quello è e quello tieni: sistemi di amplificazione li stanno già studiando per l'elettrico (a quel punto passare dalla questione sicurezza - rumore esterno - al gadget - rumore interno, ti scegli quel che vuoi - il passo è breve). Poi in campo motociclistico qualche esempio di voce rivista c'è: Bmw, per esempio, ha fatto in modo che il suo boxer 1.2 sembrasse un po' meno "frullatore".
Riguardo al consumo, effettivamente il risultato della prova della Y è deludente.
Mi chiedo però quanto sia colpa del TA e quanto della vettura nel suo complesso. Per valutare l'efficienza di un motore in modo oggettivo non bisognerebbe guardare all'indice di consumo, espresso in g/Kwh (cioè quanto carburante in peso viene cosumato, per una data ptenza erogata, in un'ora di funzionamento)?
 
sebaco ha scritto:
Riguardo a quel che scrivi mi resta qualche dubbio sul fatto che il rumore quello è e quello tieni: sistemi di amplificazione li stanno già studiando per l'elettrico (a quel punto passare dalla questione sicurezza - rumore esterno - al gadget - rumore interno, ti scegli quel che vuoi - il passo è breve). Poi in campo motociclistico qualche esempio di voce rivista c'è: Bmw, per esempio, ha fatto in modo che il suo boxer 1.2 sembrasse un po' meno "frullatore".
Sì, è meno frullatore. Il rumore può esser manipolato (vedasi differenze fra un 916 con i Termignoni e una 126) ma il timbro del bicilindrico rimane inconfondibile, hai un certo recinto in cui muoverti ma la rete è comunque strettina...
sebaco ha scritto:
Riguardo al consumo, effettivamente il risultato della prova della Y è deludente.
Mi chiedo però quanto sia colpa del TA e quanto della vettura nel suo complesso. Per valutare l'efficienza di un motore in modo oggettivo non bisognerebbe guardare all'indice di consumo, espresso in g/Kwh (cioè quanto carburante in peso viene cosumato, per una data ptenza erogata, in un'ora di funzionamento)?
Sì, per valutare oggettivamente un motore usi quei parametri. Il problema è che te ne fai poco di un motore al banco, lo devi accoppiare ad un corpo vettura e alla fine è lì che lo valuti, ovvero nell'uso comune.
 
giuliogiulio ha scritto:
mah nei piani fiat l'idea era quella di prima affiancare e poi sostituire il fire con il TA...un po' come tanti anni fa era successo tra il fire e il 900cc ad aste e bilanceri...dopo un periodo di affiancame il 900era nei modelli o allestimenti bassi di gamma (uno sting), per poi piano piano sparire

In realtà, poi lo ha affiancato per anni, spesso sostituendolo (vedi Panda '97), fino al 2001.
Sì penso, questa sia l'intenzione, ma temo farà la fine del predecessore...
 
GenLee ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
mah nei piani fiat l'idea era quella di prima affiancare e poi sostituire il fire con il TA...un po' come tanti anni fa era successo tra il fire e il 900cc ad aste e bilanceri...dopo un periodo di affiancame il 900era nei modelli o allestimenti bassi di gamma (uno sting), per poi piano piano sparire

In realtà, poi lo ha affiancato per anni, spesso sostituendolo (vedi Panda '97), fino al 2001.
Sì penso, questa sia l'intenzione, ma temo farà la fine del predecessore...

Non vorrei sbagliarmi, ma a suo tempo, si fece un discorso, per certi versi, simile all'attuale, col 1,3 mjet paragonandolo al 1,9 da 80cv o ipotetiche versioni con cilindrate più alte derivate da questo.
Il piccolo diesel, tecnologico più di altri, si è fatto ben valere.
Sarà lo stesso anche per il twin? 8)
 
modus72 ha scritto:
(vedasi differenze fra un 916 con i Termignoni e una 126)

Sì, per valutare oggettivamente un motore usi quei parametri. Il problema è che te ne fai poco di un motore al banco, lo devi accoppiare ad un corpo vettura e alla fine è lì che lo valuti, ovvero nell'uso comune.

Eh, magari facesse il rumore del 916...
Scherzi a parte, in quel caso credo conti molto anche la fasatura degli scoppi.

Per il consumo hai ragione, certo: quel che importa è quanto ti consuma l'auto che guidi.
Però sarebbe interessante saperlo per valutare se il TA è una bufala o se il problema è l'ingengnerizzazione compessiva dell'auto (in questo caso la Y, sulla quale i risultati son stati molto deludenti). Sul fatto che poi che sotto quest'ultimo punto di vista i tedeschi siano avanti, non si discute.
 
GenLee ha scritto:
Non vorrei sbagliarmi, ma a suo tempo, si fece un discorso, per certi versi, simile all'attuale, col 1,3 mjet paragonandolo al 1,9 da 80cv o ipotetiche versioni con cilindrate più alte derivate da questo.
Il piccolo diesel, tecnologico più di altri, si è fatto ben valere.
Sarà lo stesso anche per il twin? 8)
la differenza tra 1900 e 1300 era abissale.
mai guidato per confronto una punto 2 con entrambi motori?
la differenza di peso sull'asse anteriore è tantissima.

e i consumi in città del 1900 non erano così bassi (senza contare la'ssicurazione, la turbina a geometria variabile del mjet...e la silenziosità rispetto al jtd trattore...)
 
sebaco ha scritto:
modus72 ha scritto:
(vedasi differenze fra un 916 con i Termignoni e una 126)

Sì, per valutare oggettivamente un motore usi quei parametri. Il problema è che te ne fai poco di un motore al banco, lo devi accoppiare ad un corpo vettura e alla fine è lì che lo valuti, ovvero nell'uso comune.

Eh, magari facesse il rumore del 916...
Scherzi a parte, in quel caso credo conti molto anche la fasatura degli scoppi.

Per il consumo hai ragione, certo: quel che importa è quanto ti consuma l'auto che guidi.
Però sarebbe interessante saperlo per valutare se il TA è una bufala o se il problema è l'ingengnerizzazione compessiva dell'auto (in questo caso la Y, sulla quale i risultati son stati molto deludenti). Sul fatto che poi che sotto quest'ultimo punto di vista i tedeschi siano avanti, non si discute.

La Ypsilon provata con il 1.3 mjt da 95cv ha realizzato ottimi consumi anche alle velocita' piu' alte (15 in autostrada e 16,5 a 130).
Quindi il problema non e' la Ypsilon in generale.
Io ritengo che l'auto della prova aveva qualche problema che si manifestava in velocita' (strano il valore di consumo in autostrada se confrontato con 500 e strana la velocita' max 10 km/h inferiore al dichiarato).
Rimane il fatto che gli strabilianti consumi dichiarati nessuno e' riuscito ad avvicinarli nelle varie prove.
Ritengo anche piuttosto imbarazzante il rumore del propulsore. Ne ho sentita una in montagna e sembrava una caffettiera quando esce il caffe'.
 
GenLee ha scritto:
Non vorrei sbagliarmi, ma a suo tempo, si fece un discorso, per certi versi, simile all'attuale, col 1,3 mjet paragonandolo al 1,9 da 80cv o ipotetiche versioni con cilindrate più alte derivate da questo.
Il piccolo diesel, tecnologico più di altri, si è fatto ben valere.
Sarà lo stesso anche per il twin? 8)
Sul "tecnologico più di altri" sorvoliamo.
Sul "si è fatto ben valere" dipende da quale punto di vista; i consumi son stati sicuramente ridotti rispetto al 1.9 da 80cv ma per quanto riguarda il tiro, la disponibilità di coppia, il "time to boost" la differenza c'è e si sente parecchio, soprattutto sul 90cv. C'è poco da fare, se riduci la cilindrata e vuoi ottenere le stesse coppie motrici devi sovralimentare; se sovralimenti sai fin d'ora che il turbocompressore non è efficiente a qualsiasi regime e in qualsiasi momento tu chieda potenza, ti può capitare di dover aspettare un pò per sentir il motore che va...
 
sebaco ha scritto:
Scherzi a parte, in quel caso credo conti molto anche la fasatura degli scoppi.
Sì, conta anche quello. AD ogni modo le linee d'aspirazione e scarico, che sono grandi generatrici di rumore, seguono il principio degli strumenti acustici a fiato... Le loro dimensioni e forma interne decretano il tipo di rumore che esce...
 
modus72 ha scritto:
[
Sì, è meno frullatore. Il rumore può esser manipolato (vedasi differenze fra un 916 con i Termignoni e una 126) ma il timbro del bicilindrico rimane inconfondibile, hai un certo recinto in cui muoverti ma la rete è comunque strettina...
.

Lì cambia anche la fasatura degli scoppi; se prendi un ER-6 hai voglia a mettere Termignoni...
 
renatom ha scritto:
modus72 ha scritto:
[
Sì, è meno frullatore. Il rumore può esser manipolato (vedasi differenze fra un 916 con i Termignoni e una 126) ma il timbro del bicilindrico rimane inconfondibile, hai un certo recinto in cui muoverti ma la rete è comunque strettina...
.

Lì cambia anche la fasatura degli scoppi; se prendi un ER-6 hai voglia a mettere Termignoni...
Cambiano anche le linee d'aspirazione.
Ducati peraltro ha brevettato il rumore dei suoi pomponi...
 
Back
Alto