<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Inossidabile Fire 1.2 8v 60 cv... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Inossidabile Fire 1.2 8v 60 cv...

modus72 ha scritto:
renatom ha scritto:
modus72 ha scritto:
[
Sì, è meno frullatore. Il rumore può esser manipolato (vedasi differenze fra un 916 con i Termignoni e una 126) ma il timbro del bicilindrico rimane inconfondibile, hai un certo recinto in cui muoverti ma la rete è comunque strettina...
.

Lì cambia anche la fasatura degli scoppi; se prendi un ER-6 hai voglia a mettere Termignoni...
Cambiano anche le linee d'aspirazione.
Ducati peraltro ha brevettato il rumore dei suoi pomponi...

Si, ma se prendi unaltro bicilindrico a V di 90°, non è che suoni così diverso, mentre invece un parallelo tipo ER-6 kawasaki fa abbastanza ca.. (parlo solo di suono ed è opinione personale, senza offesa)

Io ho un vecchio TDM 850 del 2000 che è un bicilindrico parallelo, però ha le manovelle sfalsate di 90° e quindi suona quasi come un V di 90°.
 
renatom ha scritto:
danilorse ha scritto:
[
La Ypsilon provata con il 1.3 mjt da 95cv ha realizzato ottimi consumi anche alle velocita' piu' alte (15 in autostrada ).
.

Non lo definirei così ottimo!

Nelle prove di quattroruote, in questa fascia di mercato, nessuno riesce a fare meglio neanche la Clio con il 1.5 dci a 6 marce (che in molte prove e' risultata una delle auto piu' parsimoniose).
 
NEWsuper5 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Non vorrei sbagliarmi, ma a suo tempo, si fece un discorso, per certi versi, simile all'attuale, col 1,3 mjet paragonandolo al 1,9 da 80cv o ipotetiche versioni con cilindrate più alte derivate da questo.
Il piccolo diesel, tecnologico più di altri, si è fatto ben valere.
Sarà lo stesso anche per il twin? 8)
la differenza tra 1900 e 1300 era abissale.
mai guidato per confronto una punto 2 con entrambi motori?
la differenza di peso sull'asse anteriore è tantissima.

e i consumi in città del 1900 non erano così bassi (senza contare la'ssicurazione, la turbina a geometria variabile del mjet...e la silenziosità rispetto al jtd trattore...)

Certo, guidati. Il confronto era col 1,9 80 cv a soli 3000 giri e 20 kgm a soli 1500 giri: guida da camion, allungo scarso. Il piccolo 1,3, nonostante tutto, tira fuori buone perfomances. Con realtivi vantaggi e svantaggi di entrambi.
Il mio era un riferimento ai "discorsi" che si facevano allora tra sostenitori e detrattori dei piccoli diesel.
Il 75cv (o meglio 70cv della prima versione) è privo di "VNT".
 
modus72 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Non vorrei sbagliarmi, ma a suo tempo, si fece un discorso, per certi versi, simile all'attuale, col 1,3 mjet paragonandolo al 1,9 da 80cv o ipotetiche versioni con cilindrate più alte derivate da questo.
Il piccolo diesel, tecnologico più di altri, si è fatto ben valere.
Sarà lo stesso anche per il twin? 8)
Sul "tecnologico più di altri" sorvoliamo.
Sul "si è fatto ben valere" dipende da quale punto di vista; i consumi son stati sicuramente ridotti rispetto al 1.9 da 80cv ma per quanto riguarda il tiro, la disponibilità di coppia, il "time to boost" la differenza c'è e si sente parecchio, soprattutto sul 90cv. C'è poco da fare, se riduci la cilindrata e vuoi ottenere le stesse coppie motrici devi sovralimentare; se sovralimenti sai fin d'ora che il turbocompressore non è efficiente a qualsiasi regime e in qualsiasi momento tu chieda potenza, ti può capitare di dover aspettare un pò per sentir il motore che va...

Certo che conosco le "differenze" (vedi risposta sopra).
E comunque, nonostante tutto, se si pensa che è solo un 1250, ottiene buoni risultati. Mai guidato la Uno Turbo D (mitica!)?
Sul "tecnologico" mi riferisco a qualcosa in più che il 1,3 ha rispetto ad esempio ad un PSA: 16v, punterie e catena.
 
GenLee ha scritto:
GenLee ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
mah nei piani fiat l'idea era quella di prima affiancare e poi sostituire il fire con il TA...un po' come tanti anni fa era successo tra il fire e il 900cc ad aste e bilanceri...dopo un periodo di affiancame il 900era nei modelli o allestimenti bassi di gamma (uno sting), per poi piano piano sparire

In realtà, poi lo ha affiancato per anni, spesso sostituendolo (vedi Panda '97), fino al 2001.
Sì penso, questa sia l'intenzione, ma temo farà la fine del predecessore...

Non vorrei sbagliarmi, ma a suo tempo, si fece un discorso, per certi versi, simile all'attuale, col 1,3 mjet paragonandolo al 1,9 da 80cv o ipotetiche versioni con cilindrate più alte derivate da questo.
Il piccolo diesel, tecnologico più di altri, si è fatto ben valere.
Sarà lo stesso anche per il twin? 8)

non sarà lo stesso perchè a mio parere il TA, a differenza del 1.3 mjt rispetto al 1.9mjt, costa ben più in termini di produzione.
anche in versione senza turbina( poi certo se leveranno dal listino il fire il successo sarà assicurato)
magari mi sbaglio però sto TA non mi sembra granchè in termini di prestazioni rispetto ad esempio al 1.2 turbo renault. cmq vedremo anche la versione da 105cv se avrà grinta ed appeal.

rispondendo ad altri: il 1.2 non è comunque un motore vecchio ma è stato pesantemente rivisitato.

per il resto la mia non è antipatia nei confronti di fiat solo opinioni che mi sono fatto leggendo qua e là (e che vado ripetendo da un pò da prima che uscisse il TA)
è proprio il concetto che fiat aveva del TA ad essere campato per aria, i motori piccoli ed economici devono per forza costare di meno per coprire la fascia bassa. forse in fiat pensavano che con due cilindri in meno si sarebbe risparmiato qualcosa....
 
GenLee ha scritto:
modus72 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Non vorrei sbagliarmi, ma a suo tempo, si fece un discorso, per certi versi, simile all'attuale, col 1,3 mjet paragonandolo al 1,9 da 80cv o ipotetiche versioni con cilindrate più alte derivate da questo.
Il piccolo diesel, tecnologico più di altri, si è fatto ben valere.
Sarà lo stesso anche per il twin? 8)
Sul "tecnologico più di altri" sorvoliamo.
Sul "si è fatto ben valere" dipende da quale punto di vista; i consumi son stati sicuramente ridotti rispetto al 1.9 da 80cv ma per quanto riguarda il tiro, la disponibilità di coppia, il "time to boost" la differenza c'è e si sente parecchio, soprattutto sul 90cv. C'è poco da fare, se riduci la cilindrata e vuoi ottenere le stesse coppie motrici devi sovralimentare; se sovralimenti sai fin d'ora che il turbocompressore non è efficiente a qualsiasi regime e in qualsiasi momento tu chieda potenza, ti può capitare di dover aspettare un pò per sentir il motore che va...

Certo che conosco le "differenze" (vedi risposta sopra).
E comunque, nonostante tutto, se si pensa che è solo un 1250, ottiene buoni risultati. Mai guidato la Uno Turbo D (mitica!)?
Sul "tecnologico" mi riferisco a qualcosa in più che il 1,3 ha rispetto ad esempio ad un PSA: 16v, punterie e catena.

il motore fiat è arrivato però con anni di ritardo ci sta che sia più aggiornato.
le scelte sul n. di valvole sono poi scelte relative ai costi non tanto alle prestazioni. la psa aveva già il 1.4 16v 90 cv un bel pò prima dei fiat. abbandonato perchè poco progressivo (un pò come il 1.3mjt da 90).
hanno comunque cinghia a lunga durata e i millessei sono tutti d'alluminio (solo ora ad 8v).
non parliamo poi del fap. insomma sicuramente fiat non mi pare più avanti rispetto psa o renault. e manco vw.
 
jackari ha scritto:
GenLee ha scritto:
modus72 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Non vorrei sbagliarmi, ma a suo tempo, si fece un discorso, per certi versi, simile all'attuale, col 1,3 mjet paragonandolo al 1,9 da 80cv o ipotetiche versioni con cilindrate più alte derivate da questo.
Il piccolo diesel, tecnologico più di altri, si è fatto ben valere.
Sarà lo stesso anche per il twin? 8)
Sul "tecnologico più di altri" sorvoliamo.
Sul "si è fatto ben valere" dipende da quale punto di vista; i consumi son stati sicuramente ridotti rispetto al 1.9 da 80cv ma per quanto riguarda il tiro, la disponibilità di coppia, il "time to boost" la differenza c'è e si sente parecchio, soprattutto sul 90cv. C'è poco da fare, se riduci la cilindrata e vuoi ottenere le stesse coppie motrici devi sovralimentare; se sovralimenti sai fin d'ora che il turbocompressore non è efficiente a qualsiasi regime e in qualsiasi momento tu chieda potenza, ti può capitare di dover aspettare un pò per sentir il motore che va...

Certo che conosco le "differenze" (vedi risposta sopra).
E comunque, nonostante tutto, se si pensa che è solo un 1250, ottiene buoni risultati. Mai guidato la Uno Turbo D (mitica!)?
Sul "tecnologico" mi riferisco a qualcosa in più che il 1,3 ha rispetto ad esempio ad un PSA: 16v, punterie e catena.

il motore fiat è arrivato però con anni di ritardo ci sta che sia più aggiornato.
le scelte sul n. di valvole sono poi scelte relative ai costi non tanto alle prestazioni. la psa aveva già il 1.4 16v 90 cv un bel pò prima dei fiat. abbandonato perchè poco progressivo (un pò come il 1.3mjt da 90).
hanno comunque cinghia a lunga durata e i millessei sono tutti d'alluminio (solo ora ad 8v).
non parliamo poi del fap. insomma sicuramente fiat non mi pare più avanti rispetto psa o renault. e manco vw.

Insomma, con più valvole, hai sicuramente vantaggi, pochi ma ci sono.
Comunque, non era riferito al fatto che fosse più avanti: solo che avesse un piccolo diesel 1250 pregevoli soluzioni, tutto qua.
Poi la catena è catena, e preferisco per un diesel di gran lunga la ghisa.
 
Scusate se esco un attimo dalla diatriba Fire-Twinair, ma tornando al motore in oggetto, è quello montato sulla Punto Classic giusto?

Com'è messo a consumi in un uso prevalentemente cittadino?Sto considerando l'acquisto, tra le altre, di una Punto Classic seminuova (20.000 km) come seconda auto per i brevi spostamenti quotidiani.
Sull'affidabilità credo ci siano pochi dubbi, no? :D
 
SuperCily ha scritto:
Scusate se esco un attimo dalla diatriba Fire-Twinair, ma tornando al motore in oggetto, è quello montato sulla Punto Classic giusto?

Com'è messo a consumi in un uso prevalentemente cittadino?Sto considerando l'acquisto, tra le altre, di una Punto Classic seminuova (20.000 km) come seconda auto per i brevi spostamenti quotidiani.
Sull'affidabilità credo ci siano pochi dubbi, no? :D
sull'affidabilità vai a fortuna.
mio zio con una punto 2 presa aziendale con 20mila km (1200 60cv) ha fuso la guarnizione di testa a 44mila....
 
NEWsuper5 ha scritto:
SuperCily ha scritto:
Scusate se esco un attimo dalla diatriba Fire-Twinair, ma tornando al motore in oggetto, è quello montato sulla Punto Classic giusto?

Com'è messo a consumi in un uso prevalentemente cittadino?Sto considerando l'acquisto, tra le altre, di una Punto Classic seminuova (20.000 km) come seconda auto per i brevi spostamenti quotidiani.
Sull'affidabilità credo ci siano pochi dubbi, no? :D
sull'affidabilità vai a fortuna.
mio zio con una punto 2 presa aziendale con 20mila km (1200 60cv) ha fuso la guarnizione di testa a 44mila....

Nulla di nuovo sotto il sole...stessa cosa successa alla mia Punto prima serie, auto che andrebbe a sostituire :lol:
 
SuperCily ha scritto:
Scusate se esco un attimo dalla diatriba Fire-Twinair, ma tornando al motore in oggetto, è quello montato sulla Punto Classic giusto?

Com'è messo a consumi in un uso prevalentemente cittadino?Sto considerando l'acquisto, tra le altre, di una Punto Classic seminuova (20.000 km) come seconda auto per i brevi spostamenti quotidiani.
Sull'affidabilità credo ci siano pochi dubbi, no? :D

Ciao SuperCity... Leggo solo adesso il tuo messaggio...

Si, ho la Punto Classic 1.2 e posso dirti che va beissimo anche per il consumo urbano...

Adesso, se non trovo ingorghi faccio anche i 16 al litro, i 14 sono assolutamente fattibili... Se ci sono ingorghi ovviamente scendo a 12...

Tutto dipende dal piede... Io ovviamente per ottenere questi risultati vado piano... Se pestassi starei sui 10 al litro... Ma non avrebbe senso...
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti...

Ieri, con la mia Punto Classic, ho percorso 390 km consumando 18 litri di benzina a 95 ottani...

Siamo a oltre 20 al litro...

Ho percorso il 90% di autostrada tra i 100 e i 115 km/h e il resto di urbano senza traffico ed extra-urbano misto-stretto...

Eravamo in due... All'andata aria condizionata costantemente accesa al ritorno l'ho accesa pochissimo poi ho aperto i finestrini giusto un filo...

Direi davvero niente male...

Sottosotto mi chiedo se l'ultratecnologico TwinAir raggiunge gli stessi standard...
Il fire è il più grande motore di tutti i tempi sui piccoli. Spero che Fiat lo continui a proporre, magare a fianco degli altri motori. Sarebbe un peccato pensionarlo, anche per l'ottima affidabilità.
 
un gran bel motore,l'unico problema e' la pesantezza della punto rispetto la uno
il fire sulla uno che ho avuto era spettacolare in autostrada superava le gtd golf ed era brillante e divertente.poi ho comprato una punto per mia moglie nel 2002,pur rimanendo un motore affidabile e parco nei consumi non aveva quella brillantezza e prestazioni del 999,il catalizzatori piu il peso della punto superiore si fanno sentire
 
porazzi63 ha scritto:
un gran bel motore,l'unico problema e' la pesantezza della punto rispetto la uno
il fire sulla uno che ho avuto era spettacolare in autostrada superava le gtd golf ed era brillante e divertente.poi ho comprato una punto per mia moglie nel 2002,pur rimanendo un motore affidabile e parco nei consumi non aveva quella brillantezza e prestazioni del 999,il catalizzatori piu il peso della punto superiore si fanno sentire

Ma le versioni single point vanno meno rispetto alle più moderne multipoint, garantito. Testato su seicento spi vs seicento mpi. Certo, la Seicento è un'auto molto leggera e magari torniamo al discorso che la Punto è più pesante..
 
Back
Alto