<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Innalzamento limiti a 150 Km/h | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Innalzamento limiti a 150 Km/h

Il problema non sono le auto,sono le persone.
I guidatori italiani meritano un innalzamento dei limiti vista la loro prudenza media,la loro attenzione e la loro capacità di autodeterminare la propria velocità in base alle condizioni del traffico,dell'asfalto etc...?

Io penso di no.

Teoricamente, con l'aumento della velocità aumenta la concentrazione.
Almeno a me succede così, a 100 all'ora ho il gomito appoggiato al finestrino e magari una sola mano sul volante e guardo anche il panorama, a 160 le mani sul volante sono due, ben salde, e lo sguardo è sempre e solo a scrutare cosa può succedere 100 mt avanti.
 
Il problema non èla velocità in valore assoluto, ma in rapporto a quella degli atri veicoli

Se nella corsia di sx si viaggia a 150 km /h occorre che i mezzi più lenti non siano autorizzati ad impegnarla e che ci siano strumenti di controllo

Non solo.
Secondo me se si innalza il limite,dando per scontato che raggiungere i 150 km orari è possibile solo in terza corsia,si innalzerà di conseguenza anche la velocità media nella altre due corsie.
Se la terza corsia diventerà off limits anche per chi viaggia a 130 km orari significa che questi veicoli viaggeranno sempre sulla corsia centrale.
Non essendo abbastanza veloci per stare a sinistra ed essendo troppo veloci per stare a destra,specie se la corsia di destra è piena di veicoli che viaggiano più lenti.
Considerando che alcuni veicoli non possono andare più veloce,tipo i mezzi pesanti,secondo me innalzando il limite ci saranno più sorpassi di prima e questo non aumenterà la sicurezza.
 
Teoricamente, con l'aumento della velocità aumenta la concentrazione.
Almeno a me succede così, a 100 all'ora ho il gomito appoggiato al finestrino e magari una sola mano sul volante e guardo anche il panorama, a 160 le mani sul volante sono due, ben salde, e lo sguardo è sempre e solo a scrutare cosa può succedere 100 mt avanti.

Questo discorso vale per le persone responsabili.
Quelle che a prescindere dalla velocità non hanno problemi di distrazione.
Mentre chi si distrae a 130,per me,lo farà anche andando più veloce.
 
Oh ragazzi specifichiamo che quando parla di imprudenza o distrazione lo faccio sapendo che il forum è frequentato da persone che,almeno leggendo i commenti,guidano stando concentrati e usando la testa.
Purtroppo è per strada che si vedono esempi assurdi,gente che quasi nel 2019 ancora sottovaluta l'importanza delle cinture,chi viaggia a fari spenti,chi non rispetta mai le distanze di sicurezza etc etc etc...
Permettere a questi soggetti di viaggiare più veloce non è possibile,bisogna prima lavorare per rendere più consapevoli e responsabili i guidatori.
Anche se questo significa tarpare un po' le ali a chi viaggerebbe a 150 km orari solo nelle condizioni giuste senza correre rischi eccessivi.
 
Mai fatto la MI-BG a 4 corsie?
i 150 li prendi anche, ma se riesci a tenerli per più di 10-15 secondi ti va di lusso.


No....Ormai....
Mi muovo in un' area ristretta.
Al massimo quell' inferno a 2 corsie sulla A13
Bologna Padova.
P.s:
Gia' da un pezzo a Rimini non vado piu' di Inverno, ma solo in Estate,
partendo pertanto dai nostri Lidi.
Quindi Romea e Adriatica.
 
Io amo la velocità, ho una vettura che supera tranquillamente i 200 orari, sono agente di commercio e guido rispettando tutte le regole del cds, quindi Sì, sono anch'io contrario all'innalzamento della velocità massima in autostrada.
A) Purtroppo alla velocità ci si abitua, quindi chi oggi sta attento a 160, domani lo sarà meno.
B) Grazie al cambio automatico (non c'entra, ma è per stare in tema con l'altro topic) ci si distrae al telefono. Andando più veloci ci si distrae alla stessa identica maniera.
C) Nessuno utilizza le frecce e pochi gli specchietti. Faranno lo stesso anche a 150.
D) Sulle autostrade a 4 corsie regna il caso assoluto. Semmai si potrebbero mettere i 150 su quella a due sole corsie. Ma servirebbe a poco, solo a rallentare di continuo.
E) Si vogliono dare i buoni "chilometro annuo max possibile" per diminuire l'inquinamento (grande boiata) e poi si permette di inquinare un 20% (minimo) in più aumentando la velocità.
F) sto scrivendo per nulla, tanto è solo una boutade.
 
Favorevole, ma tanto dove vado io il limite lo fissano i camion...

Che anche a fronte di un innalzamento dei limiti non diventerebbero più veloci.
E anche se si tenessero a destra come dovrebbero fare ci sarebbero lo stesso da fare i conti con le auto che li superano,senza mettere la freccia spesso.

Magari butteranno li una trovata come quella austriaca,limite più alto (o meglio nessun abbassamento del limite) solo per le elettriche.
Ma l'autonomia delle elettriche a 150 km orari...
 
A me cambia nulla... quando decido di fare correre il ferro 150 sono comunque pochi e quando cammino di passo i 130 sono più che sufficienti... sul dritto non ci si diverte... neanche a 300...
 
sul dritto non ci si diverte... neanche a 300...

Occhio che frasi del genere vengono spesso additate come indizio di scarsa passione per l'auto...:emoji_wink:

Scherzi a parte io sono molto scettico sul fatto che a maggiore velocità corrisponda maggiore concentrazione,proprio perchè anche secondo me le tratte autostradali non sono il massimo del divertimento.
Vedo gente che guida in città,dove ci sono 1000 variabili impazzite e occorrono 100 occhi,guardando lo smartphone vuoi che non facciano lo stesso sul dritto,anche a 140 km orari,durante viaggi lunghi e noiosi senza incroci o timore che un pedone si materializzi dal nulla?
 
Perdonami Zinza, ma su auto come le tua è giusto andare piano.
Capisci subito che la velocità è troppo "veloce"...

Su auto di un certo tipo, andare a 180 è come andare a 90...
Soprattutto la silenziosità e il comfort di bordo non ti fanno assolutamente percepire la velocità a cui stai andando.

E' giusto adeguare i limiti alle auto moderne.

Gli spazi di frenata non cambiano più di tanto, al variare della categoria dell'auto.
 
Oh ragazzi specifichiamo che quando parla di imprudenza o distrazione lo faccio sapendo che il forum è frequentato da persone che,almeno leggendo i commenti,guidano stando concentrati e usando la testa.
Purtroppo è per strada che si vedono esempi assurdi,gente che quasi nel 2019 ancora sottovaluta l'importanza delle cinture,chi viaggia a fari spenti,chi non rispetta mai le distanze di sicurezza etc etc etc...
Permettere a questi soggetti di viaggiare più veloce non è possibile,bisogna prima lavorare per rendere più consapevoli e responsabili i guidatori.
Anche se questo significa tarpare un po' le ali a chi viaggerebbe a 150 km orari solo nelle condizioni giuste senza correre rischi eccessivi.

Difatti l'errore è che si permette a troppa gente di guidare.
Mi spiego meglio, poter guidare non deve essere un diritto acquisito ma il premio di un percorso di formazione che ti porta a non essere un pericolo o un intralcio per gli altri utenti della strada.

E non mi tirate in ballo il diritto alla mobilità che ci sono mille mezzi alternativi :emoji_angry:

E non mi tirate in ballo il fatto che così si venderebbero meno auto e si farebbe girare meno l'economia :emoji_angry:
 
In realtà già ora coi limiti a 130 Km/h tenendo conto di percentuali e tolleranze si viaggia a 140 di tachimetro senza nessun problema, se pizzicati 9 Km/h oltre il limite la sanzione è praticamente nulla.
Quindi se dovessero alzare i limiti a 150 km/h si viaggerebbe tranquillamente oltre i 160 km/h di tachimetro.

Con tutti i rimbambiti che "pascolano" in autostrada guardando telefonini, facendo selfie e altre boiate che tutti ormai vediamo, aumentare i limiti mi pare un azzardo.
 
Difatti l'errore è che si permette a troppa gente di guidare.
Mi spiego meglio, poter guidare non deve essere un diritto acquisito ma il premio di un percorso di formazione che ti porta a non essere un pericolo o un intralcio per gli altri utenti della strada.

E non mi tirate in ballo il diritto alla mobilità che ci sono mille mezzi alternativi :emoji_angry:

E non mi tirate in ballo il fatto che così si venderebbero meno auto e si farebbe girare meno l'economia :emoji_angry:

Il problema è che quel diritto ormai l'hanno concesso a gran parte della popolazione e il nocciolo della questione è come e quando revocarlo.
Poi già che ci siamo bisognerebbe formare un po' meglio i nuovi guidatori che,anche ai miei tempi,dopo l'esame pratico sono ancora dei pericoli ambulanti.
 
Back
Alto