fabiologgia ha scritto:Mauro 65 ha scritto:il che avrebbe pure il vantaggio di eliminare l'evasione sul bollo.iAnSa ha scritto:Ma abolire del tutto il bollo? Magari a fronte di un lieve rincaro delle accise carburanti in base al principio "più consumi più inquini".
non ho idea di quanto potrebbe incidere sul prezzo alla pompa
L'evasione sul bollo, da quando il bollo è tassa di proprietà e non di circolazione, mi risulta sia abbastanza bassa visto che è pressoché impossibile farla franca, se esiste una targa a questa deve corrispondere un bollo pagato per ogni anno. Semmai è molto più frequente ricevere richieste ingiustificate per bolli regolarmente pagati.
saluti
Nel 2012 la tassa del bollo auto è stata quella più evasa dagli italiani insieme a Irpef ed Iva. Per arginare il problema si potrebbe tornare alla regola di esporre il contrassegno pagato insieme a quello della Rc auto.
Secondo una stima dell?Unrae, realizzata sulla base dei dati Aci, viene evaso allo Stato, tramite il mancato pagamento del bollo, oltre un miliardo di euro all?anno altro che il superbollo, (ma si sa abbiamo a che fare con degli incompetenti, un po' idioti)
Basti pensare a cosa succede in Europa per il bollo, premessa il superbollo non esiste in nessuna parte del mondo!
Allora in Spagna ove il Bollo auto è una Tassa di circolazione, essa costa meno della metà che da noi, in Francia non c?è bollo sulle auto, nemmeno in Polonia o Romania, In Germania costa la metà che da noi ed ha poca variabilità a seconda della cilindrata, in Svizzera segue la targa e con una targa puoi avere fino a tre auto; venti auto oltre i 20 anni di età, in Scandinavia costa circa 250-300 euro ed ha poca variabilità rispetto alla cilindrata, l'Inghilterra ha solo due tariffe una diesel ed una benzina indipendentemente dalla potenza.
Se proprio non lo si vuole eliminare bisognerebbe legarlo al valore del veicolo (tabellare) a scalare secondo parametri predefiniti che so: 20% all?anno e in 5 anni abolirlo. Per tassare il ?lusso? basta tassare il valore dell'auto, unica spesa CERTA attribuibile al proprietario e unico parametro che renderebbe lecita una imposta ERARIALE, quale è il bollo, e non la potenza che solo con seghe più o meno avventate può essere usata per stimare un reddito.