no, partiamo dal presupposto che non esiste ragione fiscale per avere una tassa di possesso.nafnlaus ha scritto:Partiamo dal presupposto che è una tassa di possesso pertanto
la ragione per cui è "di possesso" è che quando era di circolazione l'esazione forzosa si poteva fare solo se provata la circolazione effettiva, quindi al evadevano moltissimo; mentre chiamandola artificialmente "di possesso" la evadono molto
uno dei tantissimi casi italici un cui una parte sola della popolazione contribuente sostiene per intero un carico fiscale che sarebbe eccessivo anche se distribuito su tutti.
pertanto basterebbe:
A) abolirla e basta (optimum)
B) ricondurla alla sua natura di tassa di circolazione (che ha senso) e trasferire alle Regioni la parte corrispondente delle già esistenti accise sui carburanti (cosa buona)
C) come sopra, prendendo atto che non mollano niente spalmare pochi millesimi di accisa regionale sui carburanti. chi circola, paga. chi ha auto piccole, a parità di circolazione consumerà meno e pagherà meno.