<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> iniziativa popolare per modifica al bollo di circolazione | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

iniziativa popolare per modifica al bollo di circolazione

nafnlaus ha scritto:
Partiamo dal presupposto che è una tassa di possesso pertanto
no, partiamo dal presupposto che non esiste ragione fiscale per avere una tassa di possesso.
la ragione per cui è "di possesso" è che quando era di circolazione l'esazione forzosa si poteva fare solo se provata la circolazione effettiva, quindi al evadevano moltissimo; mentre chiamandola artificialmente "di possesso" la evadono molto

uno dei tantissimi casi italici un cui una parte sola della popolazione contribuente sostiene per intero un carico fiscale che sarebbe eccessivo anche se distribuito su tutti.

pertanto basterebbe:
A) abolirla e basta (optimum)
B) ricondurla alla sua natura di tassa di circolazione (che ha senso) e trasferire alle Regioni la parte corrispondente delle già esistenti accise sui carburanti (cosa buona)
C) come sopra, prendendo atto che non mollano niente spalmare pochi millesimi di accisa regionale sui carburanti. chi circola, paga. chi ha auto piccole, a parità di circolazione consumerà meno e pagherà meno.
 
AstralDoom ha scritto:
Purtroppo i gettiti delle imposte, legate ai beni mobili (bollo auto, accise. IPT ecc..) non sono fissi come la stella polare, ma variano proprio come esplicita la curva di Laffer: più aumento il carico fiscale e, quando arrivo oltre il flesso di massima: meno gettito ottengo.
Non è scritto da nessuna parte che mantenendo il bollo auto elevato, in un periodi di crisi e quindi di demotorizzazione, si riesca ad essere al punto massimo della Curva di Laffer, ed avere il maggior gettito possibile. Anzi si è certi proprio del contrario, a carico fiscale sempre più elvato, il gettito sarà sempre più basso, con l?effetto collaterale di alimentare la recessione
Non parliamo di ICI che è una vera e propria patrimoniale, infarcita del MMM (Maledetto Meccanismo Monti): aumentando la patrimoniale IMU, il valore dell?immobile dimuisce, non riesco a venderlo e devo pagare, finisco i soldi e poi arriva Equitalia (spiegato in poche parole povere)

Ovviamente le uniche imposte che hanno un certo senso di correttezza sociale, sono quelle sul reddito.

Bene, una persona produce un reddito e quindi paga una parte del reddito in tasse. Un ?Patrimonio?, da cui Imposta Patrimoniale, non produce reddito e quindi se non si ha reddito viene ben difficile pagare l?imposta sul patrimonio, il quale non è detto che sia immediatamente monetizzabile, oggi forse quasi impossibile.
Questa grave forma di sfruttamento da parte dello stato sui Cittadini, è applicata in tutti quei paesi dove la chiave di lettura è l?incapacità dello stato di far pagare le imposte dirette sul reddito, in modo equo, a tutti i Cittadini

a me sembra che questo mondo perfetto non tenga in considerazione molti aspetti:
-la malafede diffusa endemicamente e una cultura derivata dalle varie dominazioni che vede lo stato come semplice oppressore (e che del tutto errata non è);
-il grande fratello orwelliano necessario a realizzare la tassazione perfetta (vediamo che cosa provocherà il redditometro e l'inclusione di tutti i rapporti finanziari dei cittadini e delle imprese nell'anagrafe tributaria);
-l'aliquota reale di tassazione oggi in italia tra imposte dirette ed indirette (uno studio internazionale la individua al 70% circa);

ne avrei almeno un altro paio ma siamo in un forum di auto...BISOGNA RIDURRE LA SPESA PUBBLICA!

Peccato che non abbiamo un referendum propositivo, appoggerei la riforma del bollo oggetto di questo thread in questa configurazione:
- 1% del valore di listino (non di transazione) a descrescere del 10% per poi stabilizzarsi dal 10o anno allo 0,1%;
- come ha già scritto qualcuno nei primi post, l'usato dovrebbe pagare in base all'età del mezzo: il nuovo acquirente dovrebbe subentrare in questa scala d'invecchiamento (nessuna rimodulazione in base ai valori di transazione o di "presunto" mercato);
 
Visto che il bollo è una tassa molto evasa, che è iniqua, esagerata e contribuisce notevolmente alla crisi delle vendite, per me l'unica soluzione è abolirlo e "spalmere" una parte del gettito sulla benzina, così sparirebbe l'evasione e alla fine l'introito sarebbe pressochè pari. Penso che bastino 5 centesimi al litro o anche meno.
Il SUPERBOLLO, che ha determinato minori introiti allo Stato per 1 miliardo e ha causato la crisi nera di molte concessionarie e il licenziamento di molta gente non capisco perchè non sia stato ABOLITO già per il 2013.

Pare che l'ACI (1.200.000 iscritti) si stia mobilitando. Vedremo cosa farà...............
 
bellafobia ha scritto:
se il bollo è una tassa di proprietà, allora che venga calcolato sul valore della proprietà NON sulla potenza. L'idea di ancorarlo al valore (prezzo) iniziale d'acquisto dell'auto è ottima e proporrei proprio l'1% a scendere ogni anno del 10% sul totale iniziale (in modo da essere nullo dopo 10 anni) e senza euro x che tengano.
Così sarebbe una tassa equa
La trovo una proposta equa, in quanto proporzionale al valore del bene.
Sulle auto nuove sarebbe facilmente applicabile annotando sul libretto il costo dell'auto. Piu' complesso sarebbe il discorso per le auto gia' in circolazione.

Ovvio che abolirlo sarebbe meglio, ma poi i soldi ce li chiederebbero in altro modo e quindi non si scappa.
Altra alternativa sarebbe applicare un'accisa sui carburanti (che mi pare fosse stata stimata tra i 5 e i 10 cent), ma colpirebbe di piu' chi e' costretto a fare molti km per lavoro.
 
E' chiaro per tutti l'ingiustizia di una tassa di possesso su un bene su cui si è già pagata l'IVA ed è stato acquistato con soldi già tassati, la mia proposta l'ho posta alla vostra considerazione solo per vedere come sarebbe possibile ridare fiato ad un settore vitale per la nostra economia senza deprimere troppo il gettito e rendendola anche un poco più equa.

Mi sembra aberrante che la campagna elettorale appena trascorsa non abbia minimamente affrontato il problema anche se penso che B..sconi non abbia voluto tornare sull'argomento per non far riaffiorare vecchie promesse non mantenute mentre Monti e Bersani avrebbero dovuto pubblicamente sconfessare l'operato dei "tecnici" che nel settore hanno prodotto più danni di Attila, per il M5S chi ci capisce qualcosa in tutto quello che il santone ha sproloquiato è bravo.

Da ciò è derivata la mia proposta da sottoporre a 4R perchè si faccia promotrice di una campagna che, oltre ad evidenziare le storture del superbollo con l'effetto boomerang per l'economia, possa anche suggerire dei criteri per rendere più equi e sostenibili i prelievi sulle auto.

Per inciso mi potrebbe anche stare bene l'abolizione e la sua trasformazione in aumento ad hoc delle accise, ma siamo sicuri che in tal modo non vi sia un'ulteriore contrazione del mercato od una depressione del turismo? io facendo dei conti spannometrici per il mio chilometraggio annuo e per i consumi (18000 km/anno e circa 11km/lt) avrei per pareggiare il bollo che pago attualmente, a memoria circa 300 euro (per 150 CV) un aumento superiore all'euro per litro, francamente improponibile altro che 5 cent/litro.

Insomma, a prescindere dai desideri occorre che il governo (quale che sarà) inizi ad affrontare in modo pragmatico il problema mentre finora hanno solo gettato fumo negli occhi facendo finta di colpire i "ricchi" mentre in realtà sobillavano l'invidia sociale ed aumentavano la povertà del sistema paese.
 
belpietro ha scritto:
arizona77 ha scritto:
scusa Belpi....
ma i soldini dove dovrebbero andare a prenderli sti poracci dei palazzi Romani.
Sull' auto no, e son 70 mld
con l' IMU no e son 23....
L' IRAP la voglion togliere tutti.....
Cheffamo, benza a 14 E :?: :?:
spendere di meno pare brutto, eh?
poi magari non ci sono i fondi per la festa in costume da porcello, per le assunzioni alla Camera il giorno prima della decadenza del presidente, per il SUV di batman, per i forestali, per i contatori di tombini, per lo spalatore di neve a luglio ed agosto a Palermo, per la festa degli schuetzen ...

comunque nessuno dice che le auto non debbano essere tassate.
sull'auto c'è già l'IVA sugli acquisti e ci sono le accise (più IVA) sui carburanti, che altro vogliono?
vogliono il bollo? che nasce come tassa di circolazione?
bene, tolgono questa ignorantata incivile della tassa di possesso (perché poi se possiedo l'auto da diecimila euro in garage pago e se possiedo la Gioconda che vale 100 milioni no...) rimettono la tassa di circolazione e la spalmano sui carburanti
così chi inquina e consuma le strade paga, e statisticamente paga dove (visto che la destinazione del gettito è regionale) consuma e inquina.

doppio vantaggio: evitiamo che le flotte, soprattutto a noleggio, che circolano nel posto X siano interessate a mettere sede legale nella regione Y (magari piccola, al confine con la Francia, che comincia per V ...) per pagare meno tasse e pagarle alla amministrazione sbagliata.
paghino la tassa lalal regione Y perché mettomno

l'IRAP è un furto su commissione, e l'IMU basterebbe calcolarla con criterio e non ad minkiam, e toglierla sulle prime case e su quelle affittate a canone agevolato.

Spendere meno e' scontato sia la prima necessita'...............
Ma cavati dalla testa che si possano abbassare le entrate,
puoi solo rimodularle, al momento almeno,
da cui il mio discorso di base:
-ci sara' sempre qualcuno che va in bici e ha 3 appartamenti
per cui chiedera' di massacrare il mondo dell' auto....
-chi ha l' auto vecchia, ma potentissima.....
sara' si daccordo a tassare le auto, ma non la sua in quanto :D
Evito di descrivere altri scenari a seconda di chi viene coinvolto ;)
 
pilota54 ha scritto:
Visto che il bollo è una tassa molto evasa, che è iniqua, esagerata e contribuisce notevolmente alla crisi delle vendite, per me l'unica soluzione è abolirlo e "spalmere" una parte del gettito sulla benzina, così sparirebbe l'evasione e alla fine l'introito sarebbe pressochè pari. Penso che bastino 5 centesimi al litro o anche meno.
Il SUPERBOLLO, che ha determinato minori introiti allo Stato per 1 miliardo e ha causato la crisi nera di molte concessionarie e il licenziamento di molta gente non capisco perchè non sia stato ABOLITO già per il 2013.

Pare che l'ACI (1.200.000 iscritti) si stia mobilitando. Vedremo cosa farà...............

Ma se sapessi come si diventa presidenti dell'aci ti faresti meno illusioni su battaglie a nostro favore combattute da un ente che tra l'altro col costoso doppione del pra ci costa un sacco di soldi inutili.
PS le province tanto care ai barbari sognanti (per metterci i tanti loro trombati) costano un enormità anche esse come spese di trascrizione, Ipt e tassa su Ass.
Rc.

Concordo, in ogni caso, su necessità di abolire il bollo e aumentare di 1 cent accisa sui carburanti liquidi e 10 cent metano e gas "da campeggio " per autotrazione
 
Il bollo è forse la tassa più stupida oggi in essere (come evidenziato dal fatto che il super-bollo ha prodotto meno entrate fiscali) e distorsiva sul mercato auto. La soluzione ottima sarebbe ovviamente l'abolizione ma dato che NON SI PUO' ORA andrebbe come minimo resa più equa ed utile alla causa. Ma secondo voi, aggiungere ulteriori accise sul costo dei carburanti al posto del bollo può compensare quelle entrate fiscali? Secondo me no.
In primo luogo, per la maggior parte degli automobilisti è facile ridurre il consumo e/o la spesa in carburanti (per altri è impossibile: vedi chi lavora con l'auto) e questo è un effetto che abbasserebbe sicuramente il gettito rispetto al bollo (dato il già elevatissimo costo fiscale dei carburanti).
In secondo luogo è facile per molti italiani andare a fare il pieno all'estero ed evadere così qualunque imposta sui carburanti.
Come vedete, almeno nel breve termine il bollo non può essere facilmente rimpiazzato ma modificato sì.
 
zero c. ha scritto:
AstralDoom ha scritto:
zero c. ha scritto:
come disse un pluripregiudicato: vi leverò il bollo...avete capito bene...
vi leverò il bollo della macchina

Non posso che quotarti, infatti la demagogia ed il populismo il famigerato oppio dei popoli, non fa leva, come molti credono sull?ignoranza, ma su due elementi diversi:

a) l?assenza di memoria storica;
b) il sentimento irrazionale.

Assenza di memoria storica

11 aprile 2008
A Matrix "Abolirò il bollo per auto, moto e motorini entro la metà della prossima legislatura». Ne abbiamo parlato con Tremonti per una settimana facendo i conti e si può fare.

Invece: 30 giugno 2011
"Il Ministro dell?Economia, Giulio Tremonti, ha già delineato gli interventi per il settore delle quattro ruote con una serie di imposizioni fiscali aggiuntive. Il Consiglio dei Ministri di giovedì 30 giugno ha infatti deliberato un'addizionale annuale erariale della tassa automobilistica per i veicoli di potenza superiore a 225 kW, equivalenti a 306 cavalli"

L'esatto contrario.

il sentimento irrazionale.

"Anche i ricchi piangano"
Un grande panfilo bianco ancorato in un mare scintillante e la scritta «Anche i ricchi piangano». È la campagna di affissioni e inserzioni sui giornali con cui la sinistra ribadisce le sue posizioni . Qualcuno potrà vederci la prova che la sinistra dell'Unione cerca la vendetta sociale, la rivincita economica dei ceti più deboli.

In realtà a piangere sono stati i 300.000 addetti dei cantieri navali che Italia hanno chiuso nel 2012 e quelli più fortunati in cassa integrazione, gli atri sotto i ponti.

Poi qualcuno si lamenta che il M5S è il primo partito..

Molto bene neofita II molto bene...
Ti seguo con attenzione.
Cosa guidi di bello? Europea, asiatica continentale, asiatica insulare, americana?

Vengo definito "neofita" non so a quale semantica si faccia riferimento se la semantica alla quale si fa riferimento, è quella del lessico della lingua italiana, sicuramente neofita non sono, ma forse l'intendimento era quello di significarmi come nuovo arrivato o "new entry" come piace molto ai presunti intellettuali, dell'orizzonte tecnologico metropolitano.

Detto questo il superbollo è che stato un tremendo autogol per lo stato, che oltre a creare danno ha creato anche recessione, andrebbe immediatamente abolito, anche per evitare altre inutili conseguenze, sempre più nefaste, all'economia italiana, e mi sembra che di danno se ne sia già stato fatto a sufficienza.
Il bollo auto invece, come detto da molti, andrebbe legato all'inquinamento ed al valore dell'auto, ed in modo tabellare e dovrebbe essere scalato di un 10% all'anno fino alla totale abolizione alla fine del 10mo anno.
Cosi facendo si avrebbe un rilancio del mercato dell'auto, anche perché se, riparte l'usato, di conseguenza si riattiva il mercato del nuovo con maggiori introiti di IVA, IPT Bollo ecc... da parte dello stato esattore.
Forse questa è economia spicciola da uomo di strada, ,ma tante volte i problemi sono stati risolti con la saggezza, l'umiltà ed il buon senso, tutte cose che vedo deficienti negli ultimi governi che abbiamo avuto al potere, a maggior ragione l'ultimo, quello tecnico di De Mentis.
Speriamo che nel prossimo futuro ci possano essere al governo delle persone competenti, ma forse questa è la madre di tutte le utopie.
 
AstralDoom ha scritto:
zero c. ha scritto:
AstralDoom ha scritto:
zero c. ha scritto:
come disse un pluripregiudicato: vi leverò il bollo...avete capito bene...
vi leverò il bollo della macchina

Non posso che quotarti, infatti la demagogia ed il populismo il famigerato oppio dei popoli, non fa leva, come molti credono sull?ignoranza, ma su due elementi diversi:

a) l?assenza di memoria storica;
b) il sentimento irrazionale.

Assenza di memoria storica

11 aprile 2008
A Matrix "Abolirò il bollo per auto, moto e motorini entro la metà della prossima legislatura». Ne abbiamo parlato con Tremonti per una settimana facendo i conti e si può fare.

Invece: 30 giugno 2011
"Il Ministro dell?Economia, Giulio Tremonti, ha già delineato gli interventi per il settore delle quattro ruote con una serie di imposizioni fiscali aggiuntive. Il Consiglio dei Ministri di giovedì 30 giugno ha infatti deliberato un'addizionale annuale erariale della tassa automobilistica per i veicoli di potenza superiore a 225 kW, equivalenti a 306 cavalli"

L'esatto contrario.

il sentimento irrazionale.

"Anche i ricchi piangano"
Un grande panfilo bianco ancorato in un mare scintillante e la scritta «Anche i ricchi piangano». È la campagna di affissioni e inserzioni sui giornali con cui la sinistra ribadisce le sue posizioni . Qualcuno potrà vederci la prova che la sinistra dell'Unione cerca la vendetta sociale, la rivincita economica dei ceti più deboli.

In realtà a piangere sono stati i 300.000 addetti dei cantieri navali che Italia hanno chiuso nel 2012 e quelli più fortunati in cassa integrazione, gli atri sotto i ponti.

Poi qualcuno si lamenta che il M5S è il primo partito..

Molto bene neofita II molto bene...
Ti seguo con attenzione.
Cosa guidi di bello? Europea, asiatica continentale, asiatica insulare, americana?

Vengo definito "neofita" non so a quale semantica si faccia riferimento se la semantica alla quale si fa riferimento, è quella del lessico della lingua italiana, sicuramente neofita non sono, ma forse l'intendimento era quello di significarmi come nuovo arrivato o "new entry" come piace molto ai presunti intellettuali, dell'orizzonte tecnologico metropolitano.

non farci caso.....
e' una definizione appioppata per qualche incomprensibile perverso gusto
dal furbacchionsaccentprovocatfenomeno del forum,
( col quale ti sei trovato disgraziatamente a dibattere )
quando incoccia qualche new entry,
Ha la fissa delle auto Jap,
per il resto, odia Francesi e Tedeschi per motivi piu' o meno incomprensibili,
anche se adesso, pare sia in dubbio per prendere un' AUDI.....
Pensa te l' attendibilita' del personaggio :D
 
Back
Alto