<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> INIETTORI MERCEDES - un disastro mondiale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

INIETTORI MERCEDES - un disastro mondiale

MA NON ERANO AFFIDABILISSIME STE MERCEDES?
No, dico, dopo anni di cambi automatici che saltavano, auto che si spegnevano, motori disastrosi, elettroniche skifose... tutti a dire..NOOOOO

QUELLO ERA DUE/TRE ANNI FA!!!! ORA SONO AFFIDABILISSIME...

Per la cronaca... ho sentito bene di questo problema.
Un altro mio cliente ha preso la C da un anno.... ed è già rimasto a piedi 2 volte.
Anche lui...MAI PIU' MB!
 
|Mauro65| ha scritto:
99octane ha scritto:
Mercedes ha sempre fatto motori eccezionali. Questo e' il risultato di perdersi dietro a minchiate ecologiste. :rolleyes:
Peccato. Sembrava che dopo la riorganizzazione ingegneristica seguita al disastro Classe E, MB avesse ritrovato una certa affidabilita'.

No. a dire il vero l'ecologia è solo un fatto del tutto secondario, lo scopo di utilizzare quei nuovi iniettori era di avere motori con elevate potenze da opporre alle unità Bmw.

penso anche io...

comunque gli iniettori sono componenti di fornitura esterna, ed il problema secondo 4r è da ricercarsi in un rivestimento non conforme al voluto, quindi MB c'entra poco in questo caso.

qualcuno sa chi sia il fornitore di MB? bosch, denso, valeo... ?

http://www2.emmegipress.it/motortech/2009/newss/mercedes-problema-iniettori-pubblichiamo-la-risposta-ufficiale/

"Di seguito la risposta ufficiale del Dottor Paolo Lanzoni, Responsabile Press Relations Mercedes-Benz Italia:

Buongiorno,

abbiamo ricevuto reclami relativi ad alcune varianti di motorizzazione dell?OM651.
La problematica non riguarda tutti i motori OM 651. In Italia circa 500 Clienti hanno contattato il nostro numero verde e sono stati gestiti garantendo loro la mobilità.
Dalle analisi tecniche è emerso che i casi di cui siamo a conoscenza sono da attribuire in particolare a problemi elettrici dei piezoiniettori, derivanti dai processi di produzione, che nel frattempo sono già stati eliminati dal fornitore.
Il malfunzionamento di un iniettore, segnalato dalla spia arancione posta sul quadro di bordo, comporta una perdita di potenza e non necessariamente un fermo della vettura.
In alcuni casi il guasto si è verificato in seguito ad immissione di carburante ?sporco? o, per errore, di benzina, eventualità ?letale? per questa tipologia di iniettori.
La riparazione dura 2.5 ore.
Il veicolo di cortesia è sempre garantito fino alla fine della riparazione.
"

direi che la parte in rosso è la più interessante: se uno si sbaglia sono migliaia di euro di iniettori...
 
cognizionezerozero ha scritto:
......In alcuni casi il guasto si è verificato in seguito ad immissione di carburante ?sporco? o, per errore, di benzina, eventualità ?letale? per questa tipologia di iniettori...

OT
lo scorso dicembre sono arrivato in montagna con il serbatoio quasi pieno di gasolio non invernale. Gli amici mi hanno fatto presente che, a causa della temperatura a -15 durante la notte precedente, la loro auto non partiva più. Per prevenire rischi sono andato dal primo benzinaio il quale voleva aggiungere un pò di benzina.
Io mi sono rifiutato ed ho optato per un costoso additivo della STP.
Con i motori moderni credo che si debba fare molta più attenzione a che cosa finisce nel serbatoio...
 
cognizionezerozero ha scritto:
In alcuni casi il guasto si è verificato in seguito ad immissione di carburante ?sporco? o, per errore, di benzina, eventualità ?letale? per questa tipologia di iniettori
direi che la parte in rosso è la più interessante: se uno si sbaglia sono migliaia di euro di iniettori...
E' successo un paio danni fa ad un forumer bimmer che ora non posta più, sul 335d che monta la stessa tipologia di iniettori, pieno di benzina ... ed un pacco di verdoni in fumo ...
 
gentle-man ha scritto:
lo scorso dicembre, in montagna a -15, il benzinaio dato che avevo il serbatoio quasi pieno di gasolio non invernale, voleva aggiungerci un pò di benzina per ridurre il rischio di blocco del motore causa paraffina congelata. Io mi sono rifiutato ed ho optato per un costoso additivo della STP. Con i motori moderni credo che si debba fare molta più attenzione a che cosa finisce nel serbatoio...
Hai fatto benissimo, sui vecchi diesel (roba di 10 - 20 anni fa) un paio di litri erano un ottimo antiaddensante per la paraffina e non facevano assolutamente nulla, ma sui motori che risalgono a meno di un decennio è da evitare
 
|Mauro65| ha scritto:
gentle-man ha scritto:
lo scorso dicembre, in montagna a -15, il benzinaio dato che avevo il serbatoio quasi pieno di gasolio non invernale, voleva aggiungerci un pò di benzina per ridurre il rischio di blocco del motore causa paraffina congelata. Io mi sono rifiutato ed ho optato per un costoso additivo della STP. Con i motori moderni credo che si debba fare molta più attenzione a che cosa finisce nel serbatoio...
Hai fatto benissimo, sui vecchi diesel (roba di 10 - 20 anni fa) un paio di litri erano un ottimo antiaddensante per la paraffina e non facevano assolutamente nulla, ma sui motori che risalgono a meno di un decennio è da evitare

quoto! e grazie per la risposta sul fornitore!
 
The.Tramp ha scritto:
FabrizioAntimercedes ha scritto:
Perdo 20.000 euro in 2 mesi!!

come risolvo il mio problema?

Per perdere 20.000 ? ti compri una Toyota e la usi come auuto di scorta.

Finirai poi per usare solo la Toyota :lol:

Peccato che in EU non esiste la lemon law. Sarebbe il caso di applicarlo.

e che palle co sta' Prius The Tramp. E' di poco tempo fa la notizia che la Toyota ha richiamato circa 5-7 MILIONI di vetture vendute per difetti strutturali al piantone dello sterzo. E bastaaaaa

La Mercedes veniva gia' da un periodo difficile perche' l'elettronica montata sulle proprie auto molte volte e' risultata difettosa. Adesso con questa storia degli iniettori va a finire anche peggio. La mia personale convinzione e' che anche la Mercedes sta iniziando a fare iconti con l'invasione Nippo-Cinese-Indiana e, per contenere i prezzi, sta diventando meno affidabile di quanto non lo fosse una volta.

Regrds,
The frog
 
|Mauro65| ha scritto:
FabrizioAntimercedes ha scritto:
Mi chiamo i Fabrizio, ho immatricolato 2 serie c220 cdi sw avangarde bluefficency, a settembre.
In Mb affermano che dalla produzione di agosto il problema sia stato risolto:
le tue, se posso chiederlo, erano delle pronta consegna già in giacenza? o sono state configurate da tuo ordine, ed in questo caso quando sono state prodotte?

A parte il dettaglio di cui sopra, la cosa terrificante è che Mb non disponga un richiamo d'ufficio per la sostituzione preventiva di tutti e 4 gli iniettori.
Il guasto è potenzialmente pericoloso, pensiamo ad un iniettore che ceda in fase di sorpasso o in altra manovra delicata.

Toyota per molto meno ha fatto richiami colossali. :shock:

Le auto erano disponibili, ritengo infatti che ci sia anche o della mancanza d'informazione tra la casa madre ed i loro clienti-concessionari (probabile) oppure una vera e propria malafede da parte di tutta la catena, visto che ad oggi continuano a vendere auto 4 cilindri disponibili e non richiamate.

Dicono che hanno "rallentato la produzione" ma se vai la e fai finta di non sapere niente te la vendono e si prendono l'accontino alla grande...

in tutti i casi quoto chi parlava della cara vecchia Volvo, ma tornerò alla solida BMW.
 
Diciamo che questi problemi saltano fuori quando si eccede in tecnologia.
Non credere che le BMW, le VW o le Toyota siano più affidabili. I dati delle statistiche ufficiali non mi interessano. Le auto sono troppo infarcite di centraline. Che sono punti deboli.
Un punto debole prima o poi si rovina. O si rompe.

Per fare motori ecologici o sportivi, fanno gli iniettori "schizzinosi"?
La Delphi li produce su specifica mercedes, avendo lavorato insieme allo sviluppo.

Detto questo, vai da un legale...consiglio da persona che lavora in assicurazione, nel ramo sinistri. Dimostra il mancato guadagno e vedrai che ti tratteranno decisamente meglio. Inoltre ti direi di far sapere che c'è questa bella discussione on line...dillo in Mercedes...
 
vi comunico che ad oggi la risposta degli ispettori è stata questa:

puoi acquistare una nuova auto, ma ti valutiamo la tua il 30% in meno e non possiamo farti lo stesso sconto che hai avuto sulla prima auto.

Complimenti alla Mercedes Italia...continuo a rimanere a piedi....
 
cognizionezerozero ha scritto:
comunque gli iniettori sono componenti di fornitura esterna, ed il problema secondo 4r è da ricercarsi in un rivestimento non conforme al voluto, quindi MB c'entra poco in questo caso.
Minchiata solenne. Tutti i componenti di un'auto costruiti all'esterno, cioè il 90% dell'auto (iniettori, freni, frizioni, centraline, cavi elettrici, autoradio, pompe freni, condizionatori, sedili e così via) sono fabbricati secondo capitolati concordati tra fornitore esterno e casa committente.
La MB c'entra eccome perchè tocca a lei controllare che i componenti forniti siano costruiti secondo le specifiche emesse.
Se, come dici, il problema secondo 4r è da ricercarsi in un rivestimento non conforme al voluto significa che MB ha montato iniettori che non corrispondevano al progetto.
Altrimenti, se ti si spacca un disco dei freni mentre sei a 130 in autostrada o la frizione cede dopo 10.000 km o il volante ti resta in mano, diciamo che la MB non c'entra niente? :? :? :?
E questo la dice lunga sui controlli di qualità MB, che fino a ieri sembrava la casa con la più alta qualità al mondo sul mercato. E forse lo era.
Ma anche Hitler sognava un Reich millenario che non è durato 20 anni, Napoleone ha fatto la fine che ha fatto dopo aver dominato tutta l'Europa, e altri esempi a piacere.
Finiscono gli imperi, figuriamoci se non può finire MB o GM (tanto per restare in tema, che se non interveniva il governo USA adesso era cancellata dalla faccia della Terra).
 
Back
Alto