<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info motore 208 1,4 vti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Info motore 208 1,4 vti

gringoxx ha scritto:
ma un'Ibiza FR con cerchi bruniti, fari bi-xeno...non c'è Fabia Montecarlo che tenga...

Eh.. vallo a dire a mia moglie, quei fari piccolini dietro non le piacciono. Esattamente come la clio...
E poi senti che le piace la I20, la fabia o la clio III e lì ti cascano le braccia :D
 
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Prenderei la 208 sinceramente ..se trovi un motore adatto alle tue esigenze....e' imho decisamente più personale e rifinita ,bella anche fuori.....in famiglia ci troviamo bene con le peugeot,per ora davvero no problem... ;)

P.s davvero valuta il 1.2 turbo imminente ,probabilmente in certi contesti consuma anche meno dell'aspirato

Eheeheh se ti sente Reforester.... a proposito devo chiamarlo, lui ha la Yaris.
Come linea mi ispira di più la 208, gli interni sono ben dotati entrambi (sia la 208 active che la Yaris lounge hanno tutto quello che mi serve), come qualità e affidabilità mi ispira di più la toyota, anche se dovrei chiudere un paio di occhi sull'estetica

La,yaris hsd l'ho guidata ,non è male assolutamente ma rimane piuttosto impersonale.l.e i nuovi motori francesi sono appunto nuovi ,nulla c'entrano coi vecchi...aspetterei questo 1.2 e lo proverei ,ti dico,davvero nessunissimo,problema con le,peugeot in famiglia e tre si contano ..ma anche colleghi,conoscenti ,tutti molto soddisfatti ..e la 208 e ' davvero una piccola fatta bene bene

P.s la,tpyota e' di solito una garanzia ,questo senza dubbio ;)
 
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Prenderei la 208 sinceramente ..se trovi un motore adatto alle tue esigenze....e' imho decisamente più personale e rifinita ,bella anche fuori.....in famiglia ci troviamo bene con le peugeot,per ora davvero no problem... ;)

P.s davvero valuta il 1.2 turbo imminente ,probabilmente in certi contesti consuma anche meno dell'aspirato

Eheeheh se ti sente Reforester.... a proposito devo chiamarlo, lui ha la Yaris.
Come linea mi ispira di più la 208, gli interni sono ben dotati entrambi (sia la 208 active che la Yaris lounge hanno tutto quello che mi serve), come qualità e affidabilità mi ispira di più la toyota, anche se dovrei chiudere un paio di occhi sull'estetica

La,yaris hsd l'ho guidata ,non è male assolutamente ma rimane piuttosto impersonale.l.e i nuovi motori francesi sono appunto nuovi ,nulla c'entrano coi vecchi...aspetterei questo 1.2 e lo proverei ,ti dico,davvero nessunissimo,problema con le,peugeot in famiglia e tre si contano ..ma anche colleghi,conoscenti ,tutti molto soddisfatti ..e la 208 e ' davvero una piccola fatta bene bene

P.s la,tpyota e' di solito una garanzia ,questo senza dubbio ;)
Io la prima 106 l'ho avuta e devo dirti che qualche problema in 150k km me l'ha dato. Piastra a diodi, cavi bobina, pompa della benzina.... Un po' meglio la 206 1.4 di mio papà
 
gringoxx ha scritto:
la fabia è sul pianale precedente rispetto ad ibiza/polo/a1.
ha le carreggiate anteriori e posteriori più strette di 3 cm. rispetto alle cugine. Anche da qui deriva la forma un po' sgraziata e sproporzionata tra altezza/larghezza.
Ha 4 stelle euroncap rispetto alle 5 delle cugine.
che io ricordi la piattaforma è sempre l'attuale.

in genere è proprio la fabia, dal 2001, a portare a debutto la nuova piattaforma.

a quanto pare la futura fabia non adotterà il nuovo pianale modulare (che al momento non ha ancora nessuna segmento B del gruppo), ma manterrà l'attuale, che è in comune con ibiza, polo, e A1.
(e infatti tutte e tre hanno il problema estetico del vano motore eccessivamente alto e stretto...)

Riguardo le stelle euroncap, magari hanno dimenticato qualche adesivo per le cinture o non aveva l'esp su tutta la gamma al debutto e via, meno una stella... :rolleyes:
 
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Prenderei la 208 sinceramente ..se trovi un motore adatto alle tue esigenze....e' imho decisamente più personale e rifinita ,bella anche fuori.....in famiglia ci troviamo bene con le peugeot,per ora davvero no problem... ;)

P.s davvero valuta il 1.2 turbo imminente ,probabilmente in certi contesti consuma anche meno dell'aspirato

Eheeheh se ti sente Reforester.... a proposito devo chiamarlo, lui ha la Yaris.
Come linea mi ispira di più la 208, gli interni sono ben dotati entrambi (sia la 208 active che la Yaris lounge hanno tutto quello che mi serve), come qualità e affidabilità mi ispira di più la toyota, anche se dovrei chiudere un paio di occhi sull'estetica

La,yaris hsd l'ho guidata ,non è male assolutamente ma rimane piuttosto impersonale.l.e i nuovi motori francesi sono appunto nuovi ,nulla c'entrano coi vecchi...aspetterei questo 1.2 e lo proverei ,ti dico,davvero nessunissimo,problema con le,peugeot in famiglia e tre si contano ..ma anche colleghi,conoscenti ,tutti molto soddisfatti ..e la 208 e ' davvero una piccola fatta bene bene

P.s la,tpyota e' di solito una garanzia ,questo senza dubbio ;)
Io la prima 106 l'ho avuta e devo dirti che qualche problema in 150k km me l'ha dato. Piastra a diodi, cavi bobina, pompa della benzina.... Un po' meglio la 206 1.4 di mio papà

Purtroppo alcune esperienze dirette possono segnare quindi rinnovandoti il consiglio 208 perché è davvero altra roba ,ti dico altresì che per stare abbastnza tranquillo perdi qualcosa come emozione ma toyota e' una e certezza ;)
 
gallongi ha scritto:
Purtroppo alcune esperienze dirette possono segnare quindi rinnovandoti il consiglio 208 perché è davvero altra roba ,ti dico altresì che per stare abbastnza tranquillo perdi qualcosa come emozione ma toyota e' una e certezza ;)

Sono andato a provare il frullino. Intanto devo dire che le macchine non si vendono ma anche che sembra che non vogliano vendertele... in questi giorni ho fatto il giro di un po' di concessionari e devo dire che ho trovato dei venditori impreparati, svogliati, quasi gli stessi facendo un dispetto a voler fare un preventivo (per carità saranno anche stufi di cazzeggiatori che hanno come unico passatempo quello di andare a vedere e provare macchine senza poi comprare niente).
Preventivi scritti a penna sul retro di fogli, sugli angolini.... testdrive di 300 metri in strada chiusa con questionario finale in cui mi chiedevano "che ne pensa della tenuta di strada?" :D :D
In mezzo a tutto questo pressapochismo, il venditore peugeot è quello che mi ha fatto un'impressione migliore sia nella proposta di vendita, oltre al fatto che quando mi sono presentato lì per provare la macchina mi ha detto "toh, queste sono le chiavi, vai provala per bene poi me la porti indietro". :lol:
Dopo questa premessa, la macchina come va?
Beh intanto appena mi sono seduto mi pareva di essermi seduto in poltrona di casa mia, anzi ancora più imbottita e comoda.
Anche l'assetto è molto morbido, ma il rollio mi pare abbastanza contenuto, comunque il confort è da 5 stelle, come da tradizione francese.
La macchina aveva 4800 km, il 3 cilindri si fa sentire un po' come vibrazioni, non tanto sul volante ma lo sentivo chiaramente sullo schienale del sedile, il rumore invece è meno peggio di quel che pensavo.
Quanto alle prestazioni, mi aspettavo molto peggio. Il motore è piuttosto elastico come avevo già letto in rete, riprende abbastanza bene da tute le marce. Come prestazioni non mi è parso inferiore alla Kia Rio 1,2 che ho provato poco tempo fa. Di sicuro non c'è da aspettarsi un allungo esagerato, inutile tirare le marce.
Lo sterzo è abbastanza "consistente" al contrario, pragonandolo sempre alla Rio, il cui sterzo era troppo leggero anche a velocità medie (70-80 km/h).
 
Per la 208 a breve debutterà il 1.2 turbo 110 cv, non è male e dovrebbe consumare anche meno del 1.4 vti 95 cv.

Certo, però, è un 3 cilindri...
 
Luigigeo ha scritto:
Per la 208 a breve debutterà il 1.2 turbo 110 cv, non è male e dovrebbe consumare anche meno del 1.4 vti 95 cv.

Certo, però, è un 3 cilindri...

Ah già, a proposito del 1,2 thp, dimenticavo.... ho chiesto al titolare notizie su questo motore.... mi ha detto che non si sa niente, tutti i documenti che menzionano questo motore hanno l'*. Che il primo a debuttare sarà il 130cv (credo su 308 ) e che lui crede che per il 1,2 thp su 208 se ne parla almeno almeno per ottobre
 
Suby01 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Per la 208 a breve debutterà il 1.2 turbo 110 cv, non è male e dovrebbe consumare anche meno del 1.4 vti 95 cv.

Certo, però, è un 3 cilindri...

Ah già, a proposito del 1,2 thp, dimenticavo.... ho chiesto al titolare notizie su questo motore.... mi ha detto che non si sa niente, tutti i documenti che menzionano questo motore hanno l'*. Che il primo a debuttare sarà il 130cv (credo su 308 ) e che lui crede che per il 1,2 thp su 208 se ne parla almeno almeno per ottobre

Capisco, allora buttati sul 1.4 vti, almeno è un 4 cilindri...

Altrimenti dovresti passare al diesel 1.6 92 cv ma il prezzo di listino è troppo alto a mio avviso.

Oppure c'è il 1.4 diesel 68 cv che consuma pochissimo ed è più affidabile del 1.6 (ce l'ho sulla mia 206 ed ha percorso 350.000 km senza mai un problema serio) ma sulla 208 credo sia un po' fiacco.
 
Eldinero ha scritto:
Quindi? Te la prendi sta 208? :D

Troppo poco tempo per decidere... il prezzo che mi ha fatto, 11600 per la 3 porte SE e solo SE c'è già una vettura in stock, ma da immatricolare entro Maggio, quindi siamo agli sgoccioli.
Adesso stavo leggendo un po' sull'affidabilità e non c'è da star molto allegri, visto che l'auto è uscita già da un po',.
Tra ammortizzatori sostituiti a qualcuno 2-3 volte (senza esserne usciti) e richiami per problemi all'albero motore (questa sembra una persecuzione per me :D )
 
Io ho una 208 (in realtà la guida sempre o quasi la ragazza però qualche centinaio di km l'ho fatto al voltante) e devo dire che il 1.2 vti mi ha veramente stupito per prestazioni e consumi.
Ero diffidente sull'acquisto in particolare perchè nutrivo dubbi e parecchi sul 1.2 ma ho dovuto ricredermi.
Sull'affidabilità per ora nulla da segnalare, a parte qualche vibrazione ma sono veramente inezie. Sui forum si sa che sono luogo di lamentele di problemi vari.
Unico consiglio nel caso sia la 208 l'acquisto non mettere il navigatore, non ha software tomtom come la cugina ed è un mezzo (mezzo? forse totale) disastro.
 
benjopower ha scritto:
Io ho una 208 (in realtà la guida sempre o quasi la ragazza però qualche centinaio di km l'ho fatto al voltante) e devo dire che il 1.2 vti mi ha veramente stupito per prestazioni e consumi.
Ero diffidente sull'acquisto in particolare perchè nutrivo dubbi e parecchi sul 1.2 ma ho dovuto ricredermi.
Sull'affidabilità per ora nulla da segnalare, a parte qualche vibrazione ma sono veramente inezie. Sui forum si sa che sono luogo di lamentele di problemi vari.
Unico consiglio nel caso sia la 208 l'acquisto non mettere il navigatore, non ha software tomtom come la cugina ed è un mezzo (mezzo? forse totale) disastro.
D'accordo sui forum la gente soprattutto si trova per lamentarsi, peró fa un po' impressione trovare sul forum dedicato alla 208 trovare tre topic sui difetto agli ammo di cui uno di 30 pagine con gente disperata ancora in aprile di quest'anno a cui non hanno risolto il problema. Altri difetto comuni la pinza freni che fa rumore, vuoti in accelerazione (forse risolti da aggiornamento centralina) e richiami per problemi al motore. Non so, devo ponderare bene, non voglio decidere male per la fretta :)
 
Suby01 ha scritto:
benjopower ha scritto:
Io ho una 208 (in realtà la guida sempre o quasi la ragazza però qualche centinaio di km l'ho fatto al voltante) e devo dire che il 1.2 vti mi ha veramente stupito per prestazioni e consumi.
Ero diffidente sull'acquisto in particolare perchè nutrivo dubbi e parecchi sul 1.2 ma ho dovuto ricredermi.
Sull'affidabilità per ora nulla da segnalare, a parte qualche vibrazione ma sono veramente inezie. Sui forum si sa che sono luogo di lamentele di problemi vari.
Unico consiglio nel caso sia la 208 l'acquisto non mettere il navigatore, non ha software tomtom come la cugina ed è un mezzo (mezzo? forse totale) disastro.
D'accordo sui forum la gente soprattutto si trova per lamentarsi, peró fa un po' impressione trovare sul forum dedicato alla 208 trovare tre topic sui difetto agli ammo di cui uno di 30 pagine con gente disperata ancora in aprile di quest'anno a cui non hanno risolto il problema. Altri difetto comuni la pinza freni che fa rumore, vuoti in accelerazione (forse risolti da aggiornamento centralina) e richiami per problemi al motore. Non so, devo ponderare bene, non voglio decidere male per la fretta :)

Il vuoto in accelerazione è stato completamente risolto con un aggiornamento.
Io al momento dell'acquisto ho domandato se l'auto venisse consegnata con suddetto aggiornamento e mi è stato risposto di si.
Al momento della consegna ho controllato e non c'era effettivamente alcun lag.
Per ora (sgrat sgrat ) nessun rumore di pinze.
Da quello che leggo sui forum le lamentele che considero meno "rilevanti" e quindi meno gravi le ho riscontrate su quelli che parlano della nuova clio, che però costa di più.
 
benjopower ha scritto:
Suby01 ha scritto:
benjopower ha scritto:
Io ho una 208 (in realtà la guida sempre o quasi la ragazza però qualche centinaio di km l'ho fatto al voltante) e devo dire che il 1.2 vti mi ha veramente stupito per prestazioni e consumi.
Ero diffidente sull'acquisto in particolare perchè nutrivo dubbi e parecchi sul 1.2 ma ho dovuto ricredermi.
Sull'affidabilità per ora nulla da segnalare, a parte qualche vibrazione ma sono veramente inezie. Sui forum si sa che sono luogo di lamentele di problemi vari.
Unico consiglio nel caso sia la 208 l'acquisto non mettere il navigatore, non ha software tomtom come la cugina ed è un mezzo (mezzo? forse totale) disastro.
D'accordo sui forum la gente soprattutto si trova per lamentarsi, peró fa un po' impressione trovare sul forum dedicato alla 208 trovare tre topic sui difetto agli ammo di cui uno di 30 pagine con gente disperata ancora in aprile di quest'anno a cui non hanno risolto il problema. Altri difetto comuni la pinza freni che fa rumore, vuoti in accelerazione (forse risolti da aggiornamento centralina) e richiami per problemi al motore. Non so, devo ponderare bene, non voglio decidere male per la fretta :)

Il vuoto in accelerazione è stato completamente risolto con un aggiornamento.
Io al momento dell'acquisto ho domandato se l'auto venisse consegnata con suddetto aggiornamento e mi è stato risposto di si.
Al momento della consegna ho controllato e non c'era effettivamente alcun lag.
Per ora (sgrat sgrat ) nessun rumore di pinze.
Da quello che leggo sui forum le lamentele che considero meno "rilevanti" e quindi meno gravi le ho riscontrate su quelli che parlano della nuova clio, che però costa di più.
La nuova clio è scartata purtroppo perchè non piace alla signora. Peccato perchè con la clio che sto per rottamare mi ero trovato bene cone affidabilità, solo qualche problema di poco conto e a pochi soldi... Negli ultimi 3 anni poi manutenzione ridotta al minimo indispensabile per la sicurezza (gomme e freni) in previsione di rottamarla
 
Back
Alto