<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info motore 208 1,4 vti | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Info motore 208 1,4 vti

Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Purtroppo alcune esperienze dirette possono segnare quindi rinnovandoti il consiglio 208 perché è davvero altra roba ,ti dico altresì che per stare abbastnza tranquillo perdi qualcosa come emozione ma toyota e' una e certezza ;)

Sono andato a provare il frullino. Intanto devo dire che le macchine non si vendono ma anche che sembra che non vogliano vendertele... in questi giorni ho fatto il giro di un po' di concessionari e devo dire che ho trovato dei venditori impreparati, svogliati, quasi gli stessi facendo un dispetto a voler fare un preventivo (per carità saranno anche stufi di cazzeggiatori che hanno come unico passatempo quello di andare a vedere e provare macchine senza poi comprare niente).
Preventivi scritti a penna sul retro di fogli, sugli angolini.... testdrive di 300 metri in strada chiusa con questionario finale in cui mi chiedevano "che ne pensa della tenuta di strada?" :D :D
In mezzo a tutto questo pressapochismo, il venditore peugeot è quello che mi ha fatto un'impressione migliore sia nella proposta di vendita, oltre al fatto che quando mi sono presentato lì per provare la macchina mi ha detto "toh, queste sono le chiavi, vai provala per bene poi me la porti indietro". :lol:
Dopo questa premessa, la macchina come va?
Beh intanto appena mi sono seduto mi pareva di essermi seduto in poltrona di casa mia, anzi ancora più imbottita e comoda.
Anche l'assetto è molto morbido, ma il rollio mi pare abbastanza contenuto, comunque il confort è da 5 stelle, come da tradizione francese.
La macchina aveva 4800 km, il 3 cilindri si fa sentire un po' come vibrazioni, non tanto sul volante ma lo sentivo chiaramente sullo schienale del sedile, il rumore invece è meno peggio di quel che pensavo.
Quanto alle prestazioni, mi aspettavo molto peggio. Il motore è piuttosto elastico come avevo già letto in rete, riprende abbastanza bene da tute le marce. Come prestazioni non mi è parso inferiore alla Kia Rio 1,2 che ho provato poco tempo fa. Di sicuro non c'è da aspettarsi un allungo esagerato, inutile tirare le marce.
Lo sterzo è abbastanza "consistente" al contrario, pragonandolo sempre alla Rio, il cui sterzo era troppo leggero anche a velocità medie (70-80 km/h).

Come ti dicevo in altri post abbiamo quel motore sulla Citroen di mia moglie. Al momento non ho notato vibrazioni anomale . Qualcosina di appena percettibile si, ma ad ora è nuova nuova e, forse, ancora più molleggiata della 208 (si prendono i dossi rallentatori quasi senza accorgersene!).

Le impressioni di guida sono comunque le stesse: buona elasticità, abbastanza pronto. L'allungo non l'ho ancora sperimentato a dovere ma, dal tipo di impostazione della meccanica non mi aspetto nulla di esaltante. Direi un motore perfetto per una cittadina e dintorni. Forse la frizione ha un innesto un po' brusco, a cui fare l'abitudine.

La guida probabilmente è simile a quella della Peugeot: agilissima nel traffico con uno sterzo ben calibrato che rigiri tranquillamente con una mano sola nelle manovre, che diventa più preciso allungando il passo. Ancora non riesco a farmi piacere le servoassistenze elettriche, abituato a vetture con l'idraulico si sente, ma stanno migliorando...

Tenuta di strada buona, non ho notato carenze nemmeno forzando nelle rotonde o nelle secche curve di campagna, forse merito dei cerchi da 16 con gomme da 195/55.

Insonorizzazione abbastanza buona. Assieme ad un buon isolamento dall'asfalto sembra proprio di guidare vetture di una categoria superiore, rispetto a quelle della stessa fascia delle precedenti generazioni. Non ho notato fruscii alzando il ritmo fuori città, rispetto ad altre vetture concorrenti con linee più ricercate.

Quello che mi ha maggiormente colpito è il consumo che, almeno da nuova, mi aspettavo più "importante", soprattutto perché, ad ora, l'uso è stato prevalenza cittadino.
Non ho ancora avuto modo di fare una verifica da pieno a pieno, ma non credo in grandi differenze (sarebbe la prima volta che mi capita su diverse auto). Il CDB mi segna una media di 15.5 km/l, mi aspettavo molto meno nelle primissime centinaia di km di uso prettamente cittadino.

La scelta finale l'avevo lasciata a lei, dopo aver circoscritto la cerchia. Era salita prima sulla 208, poi sulla C3, ma non ha avuto dubbi: la luminosità del parabrezza allungato, la seduta più alta e l'aspetto degli interni della exlusive l'hanno rapita subito. Anche a me non è dispiaciuto, essendo abituato a vetture un po' più grandi, molte delle altre mi danno la sensazione un po' di... stretto, accentuato da certe linee con cintura alta.

Gli aspetti meno gratificanti, ma che ho trovato comune in quasi tutte le altre provate/visionate, sono soluzioni tipo i pannelli in plastica interni alle porte (sulla la vecchia punto HLX c'era il velluto...), col tempo sarà sicuramente soggetta a rigature da orologi/braccialetti/anelli. E certe finiture dovute ad allestimenti più ricercati.
 
Sì la frizione staccava nell'ultimo cm e in maniera piuttosto brusca, infatti nelle prime due partenze sembravo un'ottantenne sordo che sfriziona. Ottimo anche il diametro di sterzata e comodo il volantino piccolino
 
Il volantino piccolo della 208 mi piaceva parecchio, ma sai...il fascino del volante tagliato, con inserto di alluminio, dove lo vuoi mettere? 8)

...almeno è proprio alluminio e non plastica verniciata vista su altre, che mi ha lasciato un po' perplesso.

PS.: rettifico, sono andato a controllare perché mi era venuto il dubbio, il consumo medio segnato è 16.6 km/l!
 
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Purtroppo alcune esperienze dirette possono segnare quindi rinnovandoti il consiglio 208 perché è davvero altra roba ,ti dico altresì che per stare abbastnza tranquillo perdi qualcosa come emozione ma toyota e' una e certezza ;)

Sono andato a provare il frullino. Intanto devo dire che le macchine non si vendono ma anche che sembra che non vogliano vendertele... in questi giorni ho fatto il giro di un po' di concessionari e devo dire che ho trovato dei venditori impreparati, svogliati, quasi gli stessi facendo un dispetto a voler fare un preventivo (per carità saranno anche stufi di cazzeggiatori che hanno come unico passatempo quello di andare a vedere e provare macchine senza poi comprare niente).
Preventivi scritti a penna sul retro di fogli, sugli angolini.... testdrive di 300 metri in strada chiusa con questionario finale in cui mi chiedevano "che ne pensa della tenuta di strada?" :D :D
In mezzo a tutto questo pressapochismo, il venditore peugeot è quello che mi ha fatto un'impressione migliore sia nella proposta di vendita, oltre al fatto che quando mi sono presentato lì per provare la macchina mi ha detto "toh, queste sono le chiavi, vai provala per bene poi me la porti indietro". :lol:
Dopo questa premessa, la macchina come va?
Beh intanto appena mi sono seduto mi pareva di essermi seduto in poltrona di casa mia, anzi ancora più imbottita e comoda.
Anche l'assetto è molto morbido, ma il rollio mi pare abbastanza contenuto, comunque il confort è da 5 stelle, come da tradizione francese.
La macchina aveva 4800 km, il 3 cilindri si fa sentire un po' come vibrazioni, non tanto sul volante ma lo sentivo chiaramente sullo schienale del sedile, il rumore invece è meno peggio di quel che pensavo.
Quanto alle prestazioni, mi aspettavo molto peggio. Il motore è piuttosto elastico come avevo già letto in rete, riprende abbastanza bene da tute le marce. Come prestazioni non mi è parso inferiore alla Kia Rio 1,2 che ho provato poco tempo fa. Di sicuro non c'è da aspettarsi un allungo esagerato, inutile tirare le marce.
Lo sterzo è abbastanza "consistente" al contrario, pragonandolo sempre alla Rio, il cui sterzo era troppo leggero anche a velocità medie (70-80 km/h).

Mi sembra una buona auto quindi.a parte la persecuzione dell'albero motore,se ti convince cerca di non farti troppo,condizionare dalla rete ,se ne sentono di tutti i colori,vano,ponderate le fonti ;)
 
XPerience74 ha scritto:
quali sarebbero le priorità/criteri nella scelta (affidabilità, consumi, prestazioni/tipo di guida....)?

budget?
Affidabilità e prestazioni decenti in primis. I consumi sono in secondo piano perchè adesso fa 10-12k l'anno e tutti di statale, così come lo spazio a bordo avendo già la station per i grossi spostamenti e non avendo più bisogno di passeggini.
Le dotazioni che mi servono (bluetooth e comandi al volante) ormai ci sono su praticamente tutte.
 
Io questo "rischio" per la 208 lo farei. In ogni caso prolungherei la garanzia e avresti comunque una bella vettura, comoda e più affidabile di quello che leggi in rete ( è sempre così ) ;)
 
gallongi ha scritto:
Quoto eldinero ;)

insomma tutti sponsorizzate sta 208 :D
cmq sempre a proposito di macchine che non si vendono/non si vogliono vendere, sono passato mercoledì in concessionario seat per informarmi sulla promozione relativa alla Ibiza FR che compare sul sito.
Il venditore mi ha detto: "faccio un giro di telefonate per sapere cosa abbiamo in casa e poi ti chiamo entro domani!".
Più sentito... poi dicono che il mercato dell'auto è in crisi. Sembra che ti facciano un piacere a venderti una macchina
 
Ah su questo si,siamo d'accordo....stesse impressioni generali..magari ce tutto un malcontento generale poi ,chi lo sa ;) ( contratti,ecc ecc)
 
Anche perchè, togliendo l'estetica della carrozzeria, trovami una segmento B che sia migliore della 208 quanto a comfort interno, comfort su strada, rifiniture e qualità degli interni, oltre che lo spazio a bordo...

La Polo forse è rifinita un po' meglio ma costa cara e non ha, credo, la stessa dotazione di serie della 208;

La Yaris è una valida alternativa quanto a spazio interno, è forse più affidabile, ma come rifiniture e comfort su strada forse è un pelino sotto alla 208;

La Punto pur rimanendo sempre una valida vettura, specie quanto a motorizzazioni, è ormai vecchiotta e, versioni base a parte, non te la regalano per nulla specie col twin-air e il multijet, considerando appunto gli anni sulle spalle;

La Clio ha un ottimo comportamento su strada ed anche i motori non sono male, ma gli interni sembrano abbastanza spartani e, a leggere dalle riviste, non offre lo stesso comfort interno e su strada che invece offre la 208;

La Rio è quella che trovo più bella esteticamente di tutta la categoria, veramente una spanna sopra le altre ed internamente non è male per nulla, e poi ha un prezzo di listino più basso delle altre, tuttavia io l'ho guidata e il comfort offerto non è paragonabile a quello della 208, perlomeno a riguardo delle versioni diesel;

La Fiesta la trovo molto interessante, per il comportamento su strada, molto sportivo e i prezzi di listino non sono male, inoltre viene offerta con diverse motorizzazioni, tutte valide e il diesel 1.6 è lo stesso della 208 (ed anche il nuovo 1.5 è sempre lo stesso motore con cilindrata ridotta), però il nuovo restyling proprio non riesco a digerirlo... molto meglio la versione pre-restyling...;

La cugina C3 condivide tutto con la 208, però quelle forme da monovolume non mi piacciono per niente, specialmente quando scopri che, salendo ai posti posteriori, lo spazio ed il comfort non è quello che ti saresti aspettato da un'auto di queste forme, a questo punto se proprio devo scegliere una segmento B/monovolume, cento volte meglio la Honda Jazz, assai più spaziosa in tutto e per tutto e molto più carina esteticamente secondo me, senza contare che i motori a benzina sono 1000 volte meglio.

Quindi, a conti fatti, la 208 credo sia la scelta più sensata per le tue esigenze...

Per le mie esigenze invece, ad esempio, sceglierei la Seat Ibiza SC 3p FR con il 2.0 TDI 143 cv... trovami una segmento B con questo propulsore, con prezzo di listino a 18.500 euro (senza contare gli sconti sicuri che ti fanno in concessionario) e dotazione di serie niente male...

Con la 208, a 18.500 euro ci prendi la diesel 1.6 92 cv in versione active, che non è nemmeno full optional...
 
I consumi del 1.2 vti mi hanno impressionato da quanto sono ottimi.
Il volante, così piccolo, rende l'auto veramente ben gestibile.
Gli aspetti negativi sono un po' le plastiche, benchè l'amico Luigigeo dica che tutte le riviste affermano che sono ottime) che qualche scricchiolio (lieve) lo fanno e siamo in tanti (possessori dell'auto) a dirlo e il sistema di infotainment che è l'unica cosa veramente deludente poichè è veramente poco smart.
Pessima la gestione del volume del bluetooth, pensavo/speravo fosse un difetto invece è una caratteristica (assurda).
Ancora più che pessima la gestione a video delle stazioni radio.
Diciamo che più saggiamente in Renault si sono rivolti per gli aspetti smart a chi ne sa più di loro (tomtom e lg).
 
XPerience74 ha scritto:
quali sarebbero le priorità/criteri nella scelta (affidabilità, consumi, prestazioni/tipo di guida....)?

budget?
Dimenticavo il budget, volevo stare entro i 13000-13500 ipt e spese (leggasi furto) di messa in strada comprese. A 14100 avrei trovato una ceed 1,4 active nuova che mi solletica, ma a quel punto sono 2500 euro in più della 208 che preferisco risparmiare
 
XPerience74 ha scritto:
quali sarebbero le priorità/criteri nella scelta (affidabilità, consumi, prestazioni/tipo di guida....)?

budget?
Dimenticavo il budget, volevo stare entro i 13000-13500 ipt e spese (leggasi furto) di messa in strada comprese. A 14100 avrei trovato una ceed 1,4 active nuova che mi solletica, ma a quel punto sono 2500 euro in più della 208 che preferisco risparmiare
 
Suby01 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
quali sarebbero le priorità/criteri nella scelta (affidabilità, consumi, prestazioni/tipo di guida....)?

budget?
Affidabilità
in tal senso dovrebbero essere certamente indicate le opzioni nel post di apertura... e qst proprio in quanto BENZINA ASPIRATI
Suby01 ha scritto:
e prestazioni decenti in primis.
certo che bisognerebbe vedere i gusti/aspettative personali (presenza/assenza turbo)... ma personalmente, come più volte accennato in merito, trovo le prestazioni certamente adeguate utilizzando un'aspirato (anche se gli utilizzi/esigenze di ogniuno sono certamente diversificati...).
Suby01 ha scritto:
I consumi sono in secondo piano perchè adesso fa 10-12k l'anno e tutti di statale...
qui di seguito, come da mio stesso 3d in tema, si può notare cosa ha rilevato la rivista interessata al test in questione...

CLASSIFICA BENZINA
4,90 (20,41) - Peugeot 208 1.2 VTi 82cv 5p Allure
5,00 (20,00) - Toyota iQ 1.0 CVT Lounge
5,10 (19,61) - Chevrolet Spark LT 1.2
5,40 (18,52) - Lancia Ypsilon 0.9 Twinair Turbo 85 CV
5,50 (18,18 ) - Audi A1 Sportback Admired 1.2 TFSI 86 CV
5,60 (17,86) - Toyota Yaris 1.3 Dual VVT-i CVT Style

che dire: la francesina in quanto indubbiamente "più fresca" di meccanica ha dimostrato una maggiore efficienza rispetto alla jap la quale per contro essendo "meno fresca" dovrebbe proprio per qst "assicurare" una maggior affidabilità e senza cmq dimenticare che proprio quest'ultima è anche accreditata di maggior cilindrata e potenza... cosa che cmq influisce un minimo sull'efficienza, quindi consumi (qui invece relativamente al restyling yaris che sarebbe pervisto per l'estate ... http://forum.quattroruote.it/posts/list/93894.page )...[/quote]

a quelle sopra ciatete si potrebbero certamente segnalare modelli come:
- honda jazz: che proprio in quanto a motori aspirati si colloca in una posizione di sostanziale riferimento, e specie per spazio e funzionalità interne... peccato "solo" per gli scarsi punti vendita/assistenza (anche se fra affidabilità che hanno DIMOSTRATO e legge monti per la manutenzione...)
- kia rio: certamente da non sottovaluterei in quanto sembrerebe anche avere un bel 1.2 aspirato (idem il 1.1 td il quale avendolo provato essendo presente in famiglia e devo dire che mi ha assolutamete fatto una buonissima impressioe da tutti i punti di vista!), nonchè avendo una imho gran bella estetica!
- suzuki swift: anch'essa davvero niente male in quanto a motorizzazione (1.2 benzina aspirato) ed anche estetica... peccato solo per il bagagliaio nonchè anche qui punti vendita/assistenza...
 
Back
Alto