<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> info gomme estive | Il Forum di Quattroruote

info gomme estive

Oggi ho smontato le gomme estive per fare il cambio con le invernali e me ne sono ritrovata una danneggiata sul fianco interno.
Un paio di taglietti e, in mezzo una piccola lacerazione che però sembra andare in profondità e credo abbia perforato il pneumatico.
Da un po', infatti, quella ruota la stavo curando per una leggero, ma costante calo di pressione.
Morale, pensavo di farci ancora una stagione, ma, con tutta probabilità, visto il danno, visto che comunque non hanno più di 2/2,5 mm di vita utile e visto che sull'umido/bagnato ormai vanno un po' in crisi, credo che ne ordinerò quattro nuove e non ci penso più...

Pensavo alle Dunlop Sport Maxx RT che, almeno sulla carta, hanno degli ottimi numeri.

Mi pare siano quelle che utilizza Rosberg sulla sua RS, vero?
Mi ricordo che ne eri molto soddisfatto e vorrei sapere se le prestazioni continuano ad essere ok anche sulla distanza (quanti km ci hai fatto fino ad ora?) e a comfort acustico come sono? Rispecchiano il livello dichiarato molto basso?

Attached files /attachments/2028591=47974-dunlop.jpg
 
sulla durata sono ottime,mi ha scritto in privato qualche giorno fa ad una mia domanda e credo sia sui 50000km se non ricordo male.
Mi ha convinto a montarle al cambio anche perché su quella categoria sono le uniche in classe C come efficienza pur mantendo ottime performance.
 
melego73 ha scritto:
sulla durata sono ottime,mi ha scritto in privato qualche giorno fa ad una mia domanda e credo sia sui 50000km se non ricordo male.
Mi ha convinto a montarle al cambio anche perché su quella categoria sono le uniche in classe C come efficienza pur mantendo ottime performance.

No, non intendevo durata kilometrica. Faccio pochi km/anno, sono sopravvissuto anche alle yokohama senza troppi problemi, non è un parametro che guardo troppo quello.
Intendevo piuttosto come costanza, mantenimento delle prestazioni nel tempo e con l'usura.
 
Eccomi. Allora, dico subito che difficilmente ho visto gomme con queste prestazioni. Considera che ho percorso oltre 50 mila km e ora sono al limite, anzi direi che probabilmente avrei dovuto sostituirle a 40 mila come solitamente faccio, ma decisi di mantenerle ancora. L'estate prossima dovrò comunque cambiarle.
Logico che attualmente, con un battistrada poco piu del limite minimo, le prestazioni sul bagnato sono peggiorate, ma su asciutto tengono ancora discretamente, anche perché tendono alle slick ormai...
Nulla da dire sulla silenziosita, anche se per me non è poi un parametro così fondamentale. Certo, non è che devo sentire un camion...quindi direi che rispecchiano la rumorosità davvero bassa indicata.
La gomma é ottima soprattutto nelle curve, in appoggio e trova il suo meglio in curvoni veloci autostradali ad esempio, dove la macchina segue perfettamente la traiettoria grazie ai blocchi esterni più rigidi con cui la gomma é costruita. Tali blocchi hanno delle scanalature trasversali, quindi come fossero perpendicolari alla strada. Oltre ad agevolare lo scarico dell'acqua, aiutano la frenata in quanto aumentano l'attrito. Anche il disegno del battistrada consente di aumentare la superficie di contatto con l'asfalto. Infatti la parte centrale, se vedi, non è molto lavorata e questo aumenta la fluidità di marcia, riduce il consumo carburante e consente proprio di avere una maggior superficie di contatto.
E' una gommatura sportiva, quindi piuttosto reattiva e sul bagnato tiene ottimamente. Ha una mescola cosiddetta adattabile, cioè che "sente la strada", mutando la sua condizione proprio a seconda dell'asfalto, "leggendo" l'aderenza quindi anche se asciutto o bagnato.

Non so bene che stile di guida hai, ma secondo me ti troverai bene soprattutto se ti piace guidare e non intendo per forza l'andare veloce, ma se ti piace ricercare le traiettorie e sentire la strada, anche a 50 kmh, anche in una rotonda o su dei tornanti. Non so come spiegare....ma la tecnologia adottta nella costruzione di questo pneumatico, aiuta a fare percepire sul volante le reazioni stradali, aumentandone sicuramente il controllo.

Per concludere, direi che non ho notato cali prestazionali (come ad esempio notai con le Bridgestone) nel corso dei km, se non qualcosina proprio dopo i 35-40 mila. Ora, avendo oltre 50 mila km sulle spalle il calo è più netto. Io sono dell'idea che una gomma deve rendere nei primi 40 mila km, poi sarebbe da cambiare a prescindere. Ovvio che essendo sportiva forse potra7durare qualcosa meno, ma tanto dipenderà anche dalle strade che si percorrono.
 
Sto pensando anche io di montarle al prossimo cambio.
Sono contenta delle Yokohama, però al corso di guida sicura che avevamo fatto io e Max, mi era piaciuto il comportamento delle sue Dunlop.
Allora penso che le proverò.
 
Direi che potrebbero essere le candidate.
Grazie Max.

Il comfort acustico sulla Octavia II è un parametro fondamentale: soprattutto al posteriore, causa insonorizzazione non eccellente, è troppo sensibile al tipo di gomma montata.
Dopo l'incubo con le michelin ps2 mi preoccupo molto di questo aspetto. Tendo a preferire gomme di impronta "sportiva", ma, per il motivo sopra detto, devo stare attento anche ai db.
 
Dunlop ha sempre proposto pneumatici che mi sono piaciuti,gia' dai vecchi da utilitaria nel 1991 fino a quelli da moto stradale per me i migliori in assoluto.
 
TatyRS ha scritto:
Sto pensando anche io di montarle al prossimo cambio.
Sono contenta delle Yokohama, però al corso di guida sicura che avevamo fatto io e Max, mi era piaciuto il comportamento delle sue Dunlop.

...tra l'altro già con 40 mila km sulle spalle....
 
Anche se le ho montate da poco, quindi sulla durata nel tempo non so dirti, confermo le impressioni di rosberg nell'uso, il confronto su quest'auto era con le potenza che, peraltro, erano pessime fin da nuove.
Il minor rumore è subito percepibile (sempre in rapporto alle bridgestone) mentre il consumo di carburante sui miei percorsi non è variato nonostante la classe di efficienza nettamente migliore sulla carta.
 
gnpb ha scritto:
Anche se le ho montate da poco, quindi sulla durata nel tempo non so dirti, confermo le impressioni di rosberg nell'uso, il confronto su quest'auto era con le potenza che, peraltro, erano pessime fin da nuove.
Il minor rumore è subito percepibile (sempre in rapporto alle bridgestone) mentre il consumo di carburante sui miei percorsi non è variato nonostante la classe di efficienza nettamente migliore sulla carta.

Quindi tu le hai sull'octavia?
Da 17"?
 
Ciao Willy,

delle Dunlop ne ho sentito paralare molto bene anche fuori da qui !
il mio gommista mi aveva proposto ho le dunlop Fast response oppure le Bridgestone Potense s001 .. ma mi ha fortemente consigliato le NEXEN NSFERA SU01 che a lui dire sono un pelo sotto alle prestazione di Dunlop Le NEXEN hanno a loro vantaggio il prezzo molto vantaggioso

dopo ca 10.000 km posso dire che tengono molto bene in curva poca rumorosità ... sul bagnato si comportano molto bene!
quasi sicuamente al prossimo cambio ...le tengo in considerazione
 
mcriscuo ha scritto:
Ciao Willy,

delle Dunlop ne ho sentito paralare molto bene anche fuori da qui !
il mio gommista mi aveva proposto ho le dunlop Fast response oppure le Bridgestone Potense s001 .. ma mi ha fortemente consigliato le NEXEN NSFERA SU01 che a lui dire sono un pelo sotto alle prestazione di Dunlop Le NEXEN hanno a loro vantaggio il prezzo molto vantaggioso

dopo ca 10.000 km posso dire che tengono molto bene in curva poca rumorosità ... sul bagnato si comportano molto bene!
quasi sicuamente al prossimo cambio ...le tengo in considerazione

Mi ricordo, ma online trovo le dunlop allo stesso prezzo delle nexen, quindi il problema non si pone!
Ora deciderò se fare la spesa.....mi girano perché ho appena preso anche le 4 invernali.....
 
Anch'io ho ancora le Sport Maxx RT da 17" di primo equipaggiamento sulla Octy III 2.0 TDI e posso confermarti quanto indicato da Rosberg.
Per ora ho percorso poco meno di 25mila km. con queste estive e sono molto soddisfatto !
 
willy1971 ha scritto:
Quindi tu le hai sull'octavia?
Da 17"?
Esattamente, da circa 6 mesi. Tieni comunque presente che sono molto meno rumorose delle potenza che erano quasi insopportabili (4 anni e 35.000km), non ho esperienza di altre gomme su quest'auto. Magari non noterai differenza con le Yokohama che avevi tu.
Sempre rispetto alle bridgestone tengono molto meglio sia come trazione (e suppongo frenata) che in curva, se vai a vedere i miei primi post la mia prima lamentela sull'auto era quanto fosse scivolosa in curva rispetto alla leon (coi pzero ma anche coi p7 e 205/55r16!!), ora questa differenza si è molto ridotta.
In compenso il comfort sulle buche non è peggiorato, si sentono addirittura meno le lievi irregolarità, leggermente di più i tombini profondi.

Io ho preso quelle chiamate v1 che hanno indice A/C.
 
Rettifico: ne ho trovate due tagliate!!
Anteriore e posteriore sullo stesso lato.....
Chissà dove accidenti sono passato! :evil: :evil: :evil:
Mai successo in tutta la vita di tagliare una gomma, ora due in un colpo. Quest'ultima ha solo una piccola lacerazione sul fianco, ma un tassello del battistrada sempre sul bordo interno affettato di netto.
 
Back
Alto