<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Inflazione reale 2022 generi alimentari | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Inflazione reale 2022 generi alimentari

Più che aumentata l'irpef, probabilmente sono diminuite le detrazioni/deduzioni ... ne studiano sempre di nuove per mettere dei paletti che di fatto fanno aumentare l'imponibile a parità di fatturato, e questo fenomeno è in costante crescita anno dopo anno ...
che poi a loro basta una "circolarina" dell'Agenzia che dice tipo: secondo noi la pratica di fare così non è corretta e va applicata invece cosà.
Quindi le spese di trasferta, da spesa ti diventano reddito.
 
Io avevo più problemi prima (del forfettario) perché avendo una fiscalità "di cassa" e pagamenti con ritardo variabile, succedeva che un anno avevo incassato poco e quello dopo molto, esempio una fattura da 10k mi veniva pagata anziché a dicembre a gennaio dell'anno dopo.
Da un anno all'altro avevo un delta di 20k€ e con fiscalità non lineare ...
acconti sballati ... un anno pagavo pochissimo, quello dopo mazzata.

E soprattutto dopo un paio di anni buoni, se capitano un paio di annate magre, tocca pure rischiare un accertamento fiscale, perchè per lo stato noi siamo liberi professionisti ai quali non è concesso guadagnare di meno, altrimenti le entrate calano e ...

1f92c.png
 
Ultima modifica:
Cerchiamo di rimanere sul tema "Inflazione reale generi alimentari".

Allora, il mio contadino a vendita diretta mi fa:
0,80 i cocomeri, anche a metà
1,50 i meloni
3,00 le pesche
2,00 pomodori da mangiare, zucchine e melanzane
1,20 i pomodori da sugo

Però, ripeto, sapori non paragonabili a quelli che si prendono in giro.
Supermercati, lasciamo perdere.

Su altro tema, la farina macinata a pietra che compro da un mulino è passata da 1,90 € di marzo ai 2,40 € attuali, in sacchi da 5 kg.

Il vino Pecorino sfuso che usiamo come vino da "tutti i giorni", se Marcoleo non inorridisce :), da 2,00 a 2,20 €/litro, da l produttore.
 
Ultima modifica:
Il vino Pecorino sfuso che usiamo come vino da "tutti i giorni", se Marcoleo non inorridisce :), da 2,00 a 2,20 €/litro, da l produttore.
Io non ho vino quotidiano, io bevo acqua..
L'ultima volta che ho preso il vino sfuso, nel 2018, stava a 4,50/lt.. Valentini, Loreto Aprutino (costato più di gestione logistica che altro, lui non spedisce..).
 
Per il vino che ho consumato oggi a pranzo, siamo a 0,00 €/lt ... abbiamo partecipato, l'anno scorso alla vendemmia (prole compresa), ed ogni tanto qualche bottiglia ci scappa.
Ha marzo 2022, ha cambiato marcia ed è diventato buono, adesso è nel pieno della maturità.
 
Allora, il mio contadino a vendita diretta mi fa:
0,80 i cocomeri, anche a metà
1,50 i meloni
3,00 le pesche
2,00 pomodori da mangiare, zucchine e melanzane
1,20 i pomodori da sugo
Per essere una vendita diretta non è proprio competitivissimo, dato che non ha spese prl ricarichi per passaggi di mano e trasporti.
 
Per essere una vendita diretta non è proprio competitivissimo, dato che non ha spese prl ricarichi per pas
Si, lsaggi di mano e trasporti.

Mi rendo conto, ma la qualità è ottima e, tanto, non è che al supermercato spendi molto meno, e i prodotti non sanno di niente.
Poi penso che si debba anche remunerare la presenza al punto vendita e, tutto sommato, mi piace incoraggiare una coppia di giovani che hanno deciso di portare avanti questa attività.
 
sapori non paragonabili a quelli che si prendono in giro.
Supermercati, lasciamo perdere
Da ex ortolano, posso testimoniare che la freschezza nel raccogliere, aiuta ad ottenere qualità. Però anche nella GDO, so possono trovare prodotti di qualità freschi nell'ortofrutta, bisogna essere selettivi, a volte parto per comprare, e poi rinuncio...
 
Io non ho vino quotidiano, io bevo acqua..
L'ultima volta che ho preso il vino sfuso, nel 2018, stava a 4,50/lt.. Valentini, Loreto Aprutino (costato più di gestione logistica che altro, lui non spedisce..).

Mia moglie, in particolare, se, alla sera, non ha il vino sulla tavola, dà i numeri. :)
Intendiamoci, berrà 0,15-0,20, ma quel poco lo vuole.
Esi accontenta anche sulla qualità. :)
 
Da ex ortolano, posso testimoniare che la freschezza nel raccogliere, aiuta ad ottenere qualità. Però anche nella GDO, so possono trovare prodotti di qualità freschi nell'ortofrutta, bisogna essere selettivi, a volte parto per comprare, e poi rinuncio...

Si, certo. Raccogliere i prodotti al momento giusto è fondamentale.
Nella GDO è tutto raccolto troppo presto.
 
Mi rendo conto, ma la qualità è ottima e, tanto, non è che al supermercato spendi molto meno, e i prodotti non sanno di niente.
Poi penso che si debba anche remunerare la presenza al punto vendita e, tutto sommato, mi piace incoraggiare una coppia di giovani che hanno deciso di portare avanti questa attività.
Certo, dico solo che non avendo passaggi, potrebbero guadagnarci comunque con prezzi inferiori.
 
Back
Alto