<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Inflazione reale 2022 generi alimentari | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Inflazione reale 2022 generi alimentari

Il mio ristorante di fiducia (ci andrò domani sera) ha online, nel suo sito internet, sia il menu stagionale che l'intera carta dei vini (saranno almeno sessanta/settanta pagine), entrambi completi dei relativi prezzi.. chapeau!

Tu vai in ristoranti da sciuri....
Io da....Tutt' altro
Cerco di mangiare dignitosamente senza farmi massacrare.
Insomma cerco di far fruttare al massimo i 70 Euri per la carne
e addirittura i 100, sempre piu' frequenti, per il pesce.
 
Ultima modifica:
Il menù della scorsa settimana del mio ristorante preferito
upload_2022-8-8_22-9-51.png
 
Il bello di un menù che cambia settimanalmente, seguendo stagionalità dei prodotti e delle preparazioni. Una scelta non eccessiva, ma che punta su qualità, freschezza, stagionalità, territorio, tradizione etc
 
OT mi potete confermare che i fichi se raccolti acerbi non maturano?
Perchè qui iniziano a vedersi gli alberi carichi e visto che al supermercato sono piccoli,brutti e cari mio papà è andato a caccia.
Vicino a casa dei miei c'è un giardino con un grande albero.
Solo che è scattata subito la competizione,nonostante sia un giardino pubblico ogni raccoglitore percepisce come proprio l'albero di fichi e guarda con sospetto gli altri.
Mio padre ha raccolto un cestino ma secondo me sono troppo indietro e non matureranno.
Imho piuttosto che raccoglierli acerbi e poi buttarli,o mangiarli così come sono,meglio lasciare che li raccolga qualcun altro.
 
Voi avete ragione....
Gli aumenti sono proprio anche per me di quel livello....
E su certe voci persino superiori.

Scrivo per spezzare una lancia
( incredibile vero, da parte mia )
a favore dei Ristoratori....
Nessuno dei miei, mi riferisco a quelli con uno storico di anni,
ha aumentato i prezzi....
Proprio nessuno.

Il fatto buono è che molti hanno il menù a prezzo fisso, che offre 2-3 alternative ed è di solito molto conveniente.
 
Ah....
Qui solo a pranzo....

Oppure in certi ristoranti di pesce....

Ma solo per fare assaggiare il meglio della casa,
non per fare una proposta sul risparmioso tipo
-primo e secondo
-antipasto e secondo
( acqua vino caffe compresi )
 
Il post di apertura di @pilota54 è dettagliato, si vede che hai fatto diversi conti. Nella chiusura, come nel titolo, arrivi a definire una inflazione del 15%.

Io vorrei però spiegare come il concetto di inflazione non si attaglia alla conclusione del tuo ragionamento.

L’inflazione è il fenomeno di aumento dei prezzi che viene misurato attraverso i cosiddetti indici dei prezzi. Quando si tratta di prezzi di beni e servizi acquistati dal consumatore abbiamo l’indice dei prezzi al consumo.

Ognuno ha una sua personale inflazione perché diverso è il mix di prodotti che ognuno compra. A livello nazionale si utilizzano dati che riguardano l’intera popolazione.

La faccio breve: per calcolare la mia inflazione alimentare, dovrei individuare un paniere di prodotti che abitualmente compro (bevande, carni, prodotti da forno, pesce ecc.). Posso aggiungerci anche i prodotti per la cura della persona come sapone, shampoo, detersivo ecc. Dopo devo individuare le cosiddette referenze, ovvero i prodotti che compro abitualmente: limonata Rossi, birra Verdi, pagnotta integrale da 1 kg., dentifricio Marroni, sapone Bianchi ecc. Poi devo seguire l’andamento dei prezzi di quelle referenze perché se cambio dentifricio, ad esempio, il prezzo potrebbe essere influenzato da una diversa qualità del prodotto. La variazione dei prezzi delle singole referenze deve poi essere ponderata in base al valore della mia spesa: fatto 100 il totale di quello che spendo in un anno, per esempio il 10% è per il pane, il 5% per il pesce, ecc. Alla fine avrò un valore unico che è la sintesi di tutte le variazioni dei prezzi dei prodotti che compro ponderati con i valori che generalmente spendo per comprarli. Questa è la mia inflazione.

Quella che tu hai calcolato, invece, è la variazione del valore della tua spesa. Dentro ci sono tanti fattori che non sono variazioni dei prezzi (ma vedo che gli altri intervenuti hanno già commutato da inflazione a spesa).

Chiedo scusa per la lunghezza ma, a volte, è necessaria.

Chiedo scusa se rispondo solo ora, ma questo post mi era sfuggito, forse perchè era l'ultimo della pagina e a volte accade di non vederlo.

Ovviamente per la determinazione dell'inflazione complessiva media alimentare, sulla scorta di rilevazioni simil-ISTAT hai perfettamente ragione, ma il conto che ho fatto io riguardava non solo l'alimentare (approssimativo), aggiungendoci i detersivi e simili, ma ovviamente quello relativo ai prodotti che abitualmente compro io (l'ho detto), quindi era oggettivamente un conteggio limitativo e insufficiente per una verifica "sul campo" dell'inflazione alimentare media reale. Su ciò hai ragione.

Però diciamo che un'idea approssimativa la può dare proprio perchè mi servo sempre presso gli stessi supermercati e compro quasi sempre gli stessi prodotti. E anche se li esamino uno per uno, siamo lì, costano in buona parte il 15-20% in più (prima ho fatto solo 2 esempi). Solo alcuni sono aumentati meno e solo alcuni sono aumentati di più (in particolare la frutta fresca di stagione).

Per esempio, se il prodotto X, che conosco bene, l'anno scorso costava 1 e quest'anno costa 1.20 sono certo dell'aumento che ha avuto. E il rudimentale confronto che ho fatto sopra lo conferma, fermo restando che la tua teorica analisi è senz'altro più "completa".
 
ISTAT: confermato l’aumento del 9.1% a luglio su luglio 2021 per quanto riguarda cibo e beni per la cura della casa e della persona. In pratica il “carrello della spesa”.
Questo è il dato certificato dall’ente preposto e abilitato a tale compito.
 
Back
Alto