<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Inflazione reale 2022 generi alimentari | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Inflazione reale 2022 generi alimentari

Lo strano è che alcuni prodotti sono invariati (esempio gli yogurt e il latte) altri sono aumentati anche del 20/30% e più.
Poi varia molto da un supermercato all'altro
 
ISTAT: confermato l’aumento del 9.1% a luglio su luglio 2021 per quanto riguarda cibo e beni per la cura della casa e della persona. In pratica il “carrello della spesa”.
Questo è il dato certificato dall’ente preposto e abilitato a tale compito.
Confermo, da consumatore oculato, l'aumento medio è circa quello, con un rialzo maggiore su ortofrutta, medio su prodotti proteici, sia da zootecnia che da pesca allevata. Minore rialzi (per ora) su prodotti a lunga scadenza da cereali e legumi, quasi invariati i generi non alimentari.
La stangata arriverà in autunno con il saldo dei raccolti diminuiti e quelli bloccati dalle crisi internazionali, sopratutto a partire dal primario agricolo, ma per ricadere in breve su prodotti animali (aumento dei mangimi, foraggi etc) e di conseguenza sul settore secondario trasformato, se non ci saranno ulteriori sorprese internazionali...
 
Lo strano è che alcuni prodotti sono invariati (esempio gli yogurt e il latte) altri sono aumentati anche del 20/30% e più.
Poi varia molto da un supermercato all'altro
Perché i costi aumentano prima all'inizio della filiera, quella agricola, poi nella catena zootecnica e di trasformazione, come lattierocasearia, trasformazione cerealicola o di conservazione di prodotti animali.
 
Io vedo un aumento generale da un anno e mezzo a questa parte.

Probabilmente non è lo stesso aumento.
Durante la pandemia ci sono stati gli aumenti per la pandemia e adesso quelli legati alla guerra,ovviamente tra un aumento e l'altro i prezzi non sono calati quindi di fatto si sommano.

ISTAT: confermato l’aumento del 9.1% a luglio su luglio 2021 per quanto riguarda cibo e beni per la cura della casa e della persona. In pratica il “carrello della spesa”.

Secondo me è molto sottostimato.
Ieri sono entrato al supermercato prima di andare a lavorare.
Ho speso 51 euro e avevo due borsine di roba,ok c'era la cartuccia per la stampante che da sola costa 15 euro ma tutti i prodotti che prendo io sono aumentati.
E anche le offerte sono molto meno convenienti di prima.
L'articolo che prima veniva messo in offerta a 2 euro oggi è più vicino ai 3.
 
Lo strano è che alcuni prodotti sono invariati (esempio gli yogurt e il latte) altri sono aumentati anche del 20/30% e più.
Poi varia molto da un supermercato all'altro


Da me, il latte e' aumentato di 10 centesimi....
( Lo so per certo perche' da 0,95 a 1,05, e' facile notarlo )
Probabilmente sono scelte....Come giustamente indichi....
Qualcuno aumenta certe referenze,
altri, altre.

Figurati che da me, sono le verdure ad essere rimaste invariate....
Tranne le cipolle che sono cresciute di 30 centesimi.
O meglio, sono mesi che non le mettono piu' in offerta
 
da me, andando a memoria, nel corso del 2022 il latte è passato da 0.89 a 1.09, il sapone liquido da 0.99 a 1.29, il pane in cassetta da 1.29 a 1.59, il parma da 27 a 33 al kg, e via dicendo...
 
Strano davvero....Solo 10 centesimi anche li'

Del latte si sente dire che e' in corso un grosso calo di produzione....
Sara' latte del Nord Europa
??
 
Ieri ho guardato i prezzi del latte.
In offerta anche quello di marca si trova ancora sotto l'euro al litro,anche verso gli 80 centesimi.
Ma a prezzo pieno il latte del marchio del supermercato che prima costava 79 o 82 centesimi adesso è intorno a 1 euro.
Il latte di sottomarca che prima era a 69 centesimi ha raggiunto il prezzo che aveva prima il marchio del supermercato.
 
Quello dei prezzi è una giungla, come è possibile che una marmellata Rigoni da 330g in un posto costa 2,60 euro e distante 1 km si trova a 3,99 euro? Prezzi standard senza offerte civetta.
 
Io solo latte fresco di alta qualità e solo quando fa freddo.. ricordo che lo scorso inverno era già 1,59€.
1.34€ 1l fresco alta qualità, fiorfiore Coop dai pascoli di montagna del Trentino, avendo due lattomani in casa, è quello che preferiscono dopo averne provati tanti, anche più di quello irlandese a lavorazione inglese senza omogeneizzazione.
 
Quello dei prezzi è una giungla, come è possibile che una marmellata Rigoni da 330g in un posto costa 2,60 euro e distante 1 km si trova a 3,99 euro? Prezzi standard senza offerte civetta.

Ci sono prodotti che hanno prezzi diversi da supermercato a supermercato (catene diverse).
Il che significa che magari uno guadagna di più sul prodotto X e di meno (rispetto a un altro) sul prodotto Y e viceversa.
Probabilmente fanno dei conti in base alle quantità mediamente vendute.

Ovviamente ciò avvantaggia l'acquirente, che sceglie il prodotto desiderato e lo compra dove costa meno. Lo stesso si può fare (o almeno io lo faccio) con le offerte. Se X oggi costa meno nel supermercato Gamma vado là.
 
Dat
Io solo latte fresco di alta qualità e solo quando fa freddo.. ricordo che lo scorso inverno era già 1,59€.

Alla mia età il latte è sconsigliato tutti i giorni, quindi da qualche anno ho cambiato le mie abitudini. Prendo generalmente il the la mattina, con 50 gr. di biscotti o simili. Solo ogni tanto il latte (in inverno anche col cioccolato, es. Ciobar). Quindi non conosco più bene neanche i prezzi.
 
Ci sono prodotti che hanno prezzi diversi da supermercato a supermercato (catene diverse).
differiscono anche i singoli PV, talvolta, per la differente esposizione del prodotto per suggerirne l'acquisto (scaffale ad altezza d'occhio, stand dedicati, isole di offerte, testate delle corsie... o dai quantitativi degli ordini... marketing, semplice.
 
Back
Alto