<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> inedita prova di un fantastico classico, l'alfa 2000 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

inedita prova di un fantastico classico, l'alfa 2000

75TURBO-TP ha scritto:
Ci sono sempre 1,3 secondi di differenza sul dichiarato che secondo me non e' poco di piu' significherebbe stare a livello di supercar che poi bmw riesce a fare con altre versioni che in alfa non ci sono, c'e' la 330-335- o M3.

Lo so che in BMW ci sono anche altri motori, ma io non parlavo di valori assoluti, ma relativi alle motorizzazioni e come dici tu ci sono solo 1,3 secondi partendo fa fermo ciò significa che tolta la differenza di peso e il vantaggio della TP a livello motori l'appiattimento che dicevo è evidente... ripeto le carte ora le si devono giocare su altre cose e il peso e nuovi materiali è la chiave... ma ci vuole tanta ricerca e chi i soldini da investire non li ha è in pericolo.... e bisogna stare pure stare attenti che rimanendo nel gruppo Fiat vedi il caso della 458Italia che andava a fuoco a causa di un collante usato per risparmiare peso rispetto a dei classici rivetti.
 
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ci sono sempre 1,3 secondi di differenza sul dichiarato che secondo me non e' poco di piu' significherebbe stare a livello di supercar che poi bmw riesce a fare con altre versioni che in alfa non ci sono, c'e' la 330-335- o M3.

Lo so che in BMW ci sono anche altri motori, ma io non parlavo di valori assoluti, ma relativi alle motorizzazioni e come dici tu ci sono solo 1,3 secondi partendo fa fermo ciò significa che tolta la differenza di peso e il vantaggio della TP a livello motori l'appiattimento che dicevo è evidente... ripeto le carte ora le si devono giocare su altre cose e il peso e nuovi materiali è la chiave... ma ci vuole tanta ricerca e chi i soldini da investire non li ha è in pericolo.... e bisogna stare pure stare attenti che rimanendo nel gruppo Fiat vedi il caso della 458Italia che andava a fuoco a causa di un collante usato per risparmiare peso rispetto a dei classici rivetti.
Non ricordo chi lo disse, un'alfa deve avere almeno un cv in piu' e fare un kmh di velocita' in piu' delle concorrenti, appiattimento o meno questo oggi lo fa BMW. ;)

Dici Solo un secondo e tre decimi ma stiamo parlando di 7 secondi e non di 20 in percentuale non e' poco.
 
75TURBO-TP ha scritto:
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ci sono sempre 1,3 secondi di differenza sul dichiarato che secondo me non e' poco di piu' significherebbe stare a livello di supercar che poi bmw riesce a fare con altre versioni che in alfa non ci sono, c'e' la 330-335- o M3.

Lo so che in BMW ci sono anche altri motori, ma io non parlavo di valori assoluti, ma relativi alle motorizzazioni e come dici tu ci sono solo 1,3 secondi partendo fa fermo ciò significa che tolta la differenza di peso e il vantaggio della TP a livello motori l'appiattimento che dicevo è evidente... ripeto le carte ora le si devono giocare su altre cose e il peso e nuovi materiali è la chiave... ma ci vuole tanta ricerca e chi i soldini da investire non li ha è in pericolo.... e bisogna stare pure stare attenti che rimanendo nel gruppo Fiat vedi il caso della 458Italia che andava a fuoco a causa di un collante usato per risparmiare peso rispetto a dei classici rivetti.
Non ricordo chi lo disse, un'alfa deve avere almeno un cv in piu' e fare un kmh di velocita' in piu' delle concorrenti, appiattimento o meno questo oggi lo fa BMW. ;)

Dici Solo un secondo e tre decimi ma stiamo parlando di 7 secondi e non di 20 in percentuale non e' poco.

Non so chi lo abbia detto, io cmq l'ho scritto qua varie volte e lo dico da sempre, Alfa deve avere minimo 1 cv in più, 1 km/h in più ed 1 decimo in meno in accelerazione di qualsiasi altro concorrente. Oggi così sono le BMW.
 
Purtroppo piaccia o no la bmw ha il reparto ricerca e sviluppo migliore al mondo... :?
Resta il fatto che quest'alfa 1750/2000 quando la vedo in strada mi fa emozionare grosso modo come quando vedevo una pischella in minigonna quando avevo 16 anni!!!
 
Uhm ecco perché non posso essere considerato alfista doc... quei discorsi su almeno un cv in più un decimo in meno etc non fanno parte del mio essere... a volte lo dimentico.
 
alexmed ha scritto:
Oggi si parla di decimi sullo 0-100 pur avendo bmw il vantaggio della tp che nelle partenze da fermo sono un vantaggio fisico evidente.

Anche nel percorrere le rodonte c'è un vantaggio fisico evidente....e oggi di rotonde ce ne sono sempre di più.... :)
 
Fancar_ ha scritto:
alexmed ha scritto:
Oggi si parla di decimi sullo 0-100 pur avendo bmw il vantaggio della tp che nelle partenze da fermo sono un vantaggio fisico evidente.

Anche nel percorrere le rodonte c'è un vantaggio fisico evidente....e oggi di rotonde ce ne sono sempre di più.... :)

Beh le rotonde andrebbero fatte piano... non in derapata. :D
 
alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
alexmed ha scritto:
Oggi si parla di decimi sullo 0-100 pur avendo bmw il vantaggio della tp che nelle partenze da fermo sono un vantaggio fisico evidente.

Anche nel percorrere le rodonte c'è un vantaggio fisico evidente....e oggi di rotonde ce ne sono sempre di più.... :)

Beh le rotonde andrebbero fatte piano... non in derapata. :D
beh....se non c'è nessuno.... :XD: 8)
 
mommotti ha scritto:
Purtroppo piaccia o no la bmw ha il reparto ricerca e sviluppo migliore al mondo... :?
Resta il fatto che quest'alfa 1750/2000 quando la vedo in strada mi fa emozionare grosso modo come quando vedevo una pischella in minigonna quando avevo 16 anni!!!
Io mi arrapo anche ora a 33 anni con le pischelle in minigonna :lol: sbavo
 
AlfistaMilano ha scritto:
alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
alexmed ha scritto:
Oggi si parla di decimi sullo 0-100 pur avendo bmw il vantaggio della tp che nelle partenze da fermo sono un vantaggio fisico evidente.

Anche nel percorrere le rodonte c'è un vantaggio fisico evidente....e oggi di rotonde ce ne sono sempre di più.... :)

Beh le rotonde andrebbero fatte piano... non in derapata. :D
beh....se non c'è nessuno.... :XD: 8)

Fermo restando le partenze e le rotonde e tutta la dinamica di guida che e diversa,piu appagante....tutte cose che una TA non te le puo dare.
 
pazzoalfa ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
mommotti ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
"Mit cuore sportivo"

Ci puoi contare!

Quando la vedevo da ragazzino impazzivo....poi quel suono fantastico, la coda che
"si scuoteva" quando accelerava :D

Mio padre aveva la 1750 quando sono nato io; l'ha tenuta 4 anni, e me la ricordo ancora 8)

era ancora dotata del simbolo Alfa Romeo Milano,
la possedeva mio padre Bianca....
la 2000 del 1971 non aveva la sigla Milano.....

Perdona l'intrusione caro "pazzoalfa".
Intanto, ciao. :D
Desideravo solo significarTi che solo dall'anno 1972 le Alfa furono private della dicitura MILANO sullo stemma .
L'apertura dello stabilimento Alfasud di Pomigliano e conseguente commercializzazione dell'Alfasud aveva reso necessario l'aggiornamento del marchio.
La mia Montreal del 1971 aveva la dicitura Milano.
Ai primissimi giorni di Gennaio 1972 acquistai ed immatricolai nuova una 2000 GTV - quindi evidentemente prodotta alla fine 1971 - e la dicitura Milano c'era.
In primavera 1972 acquistai nuova ed immatricolai una 2000 Berlina e questa gia' non riportava piu' la dicitura Milano.
Ti ringrazio tanto per l'attenzione.
Un caro saluto. Ciao. :D :D
 
giampi47 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
mommotti ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
"Mit cuore sportivo"

Ci puoi contare!

Quando la vedevo da ragazzino impazzivo....poi quel suono fantastico, la coda che
"si scuoteva" quando accelerava :D

Mio padre aveva la 1750 quando sono nato io; l'ha tenuta 4 anni, e me la ricordo ancora 8)

era ancora dotata del simbolo Alfa Romeo Milano,
la possedeva mio padre Bianca....
la 2000 del 1971 non aveva la sigla Milano.....

Perdona l'intrusione caro "pazzoalfa".
Intanto, ciao. :D
Desideravo solo significarTi che solo dall'anno 1972 le Alfa furono private della dicitura MILANO sullo stemma .
L'apertura dello stabilimento Alfasud di Pomigliano e conseguente commercializzazione dell'Alfasud aveva reso necessario l'aggiornamento del marchio.
La mia Montreal del 1971 aveva la dicitura Milano.
Ai primissimi giorni di Gennaio 1972 acquistai ed immatricolai nuova una 2000 GTV - quindi evidentemente prodotta alla fine 1971 - e la dicitura Milano c'era.
In primavera 1972 acquistai nuova ed immatricolai una 2000 Berlina e questa gia' non riportava piu' la dicitura Milano.
Ti ringrazio tanto per l'attenzione.
Un caro saluto. Ciao. :D :D

Ciao carissimo giampi!!!!
Bello rileggerti!!!!! Spero che stai meglio!
Per quanto riguarda lo stemma, a mio avviso sarebbe stato meglio lasciare la dicitura "Milano" per quelle prodotte ad Arese, per le Alfasud potevano benissimo mettere "Sud" oppure niente..
Ma mi sa che questa scelta fu impostata dalla politica..
:?:

;) ;)
 
Confermo quello che dice Giampi.

4d5bccef77.gif
 
Si ma la casa è milanese... è nata li come a.l.f.a. anonima lombarda fabbrica automobili.
A pomigliano facevano la sud e derivate poi... le alfiat.
Il logo più bello secondo me è quello dal '25 al '45
 
Back
Alto