<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> inedita prova di un fantastico classico, l'alfa 2000 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

inedita prova di un fantastico classico, l'alfa 2000

valvonauta_distratto ha scritto:
Si ma la casa è milanese... è nata li come a.l.f.a. anonima lombarda fabbrica automobili.
A pomigliano facevano la sud e derivate poi... le alfiat.
Il logo più bello secondo me è quello dal '25 al '45
Ma per maxetto le alfa sono quelle di pomigliano specialmente le ultime che costruiva(perche' adesso faranno le panda) la sua amata. ;)
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Confermo quello che dice Giampi.

4d5bccef77.gif
La dicitura esatta dovrebbe essere AlfaRomeo Napoli.
L'ing Romeo era napoletano e fino a poco fa lì facevano le Alfa.
ma che alfa romeo napoli.....l'alfa è di milano.
nicola romeo fu un grande uomo napoletano a cui si deve la sopravvivenza (e la grandezza) di alfa, ma non è che siccome in alfa c'è stato lui allora l'alfa è napoletana.
oggi si che lo è, dato che è stata snaturata dal suo ambiente che per decenni e decenni l'ha fatta gtande.
ma oggi, come milano non è più "el gran Milàn" degli anni passati, l'alfa non è più L'Alfa Romeo "de Milàn" di una volta.
 
giampi47 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
mommotti ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
"Mit cuore sportivo"

Ci puoi contare!

Quando la vedevo da ragazzino impazzivo....poi quel suono fantastico, la coda che
"si scuoteva" quando accelerava :D

Mio padre aveva la 1750 quando sono nato io; l'ha tenuta 4 anni, e me la ricordo ancora 8)

era ancora dotata del simbolo Alfa Romeo Milano,
la possedeva mio padre Bianca....
la 2000 del 1971 non aveva la sigla Milano.....

Perdona l'intrusione caro "pazzoalfa".
Intanto, ciao. :D
Desideravo solo significarTi che solo dall'anno 1972 le Alfa furono private della dicitura MILANO sullo stemma .
L'apertura dello stabilimento Alfasud di Pomigliano e conseguente commercializzazione dell'Alfasud aveva reso necessario l'aggiornamento del marchio.
La mia Montreal del 1971 aveva la dicitura Milano.
Ai primissimi giorni di Gennaio 1972 acquistai ed immatricolai nuova una 2000 GTV - quindi evidentemente prodotta alla fine 1971 - e la dicitura Milano c'era.
In primavera 1972 acquistai nuova ed immatricolai una 2000 Berlina e questa gia' non riportava piu' la dicitura Milano.
Ti ringrazio tanto per l'attenzione.
Un caro saluto. Ciao. :D :D

Ciao giampi! :D
 
loopo ha scritto:
giampi47 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
mommotti ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
"Mit cuore sportivo"

Ci puoi contare!

Quando la vedevo da ragazzino impazzivo....poi quel suono fantastico, la coda che
"si scuoteva" quando accelerava :D

Mio padre aveva la 1750 quando sono nato io; l'ha tenuta 4 anni, e me la ricordo ancora 8)

era ancora dotata del simbolo Alfa Romeo Milano,
la possedeva mio padre Bianca....
la 2000 del 1971 non aveva la sigla Milano.....

Perdona l'intrusione caro "pazzoalfa".
Intanto, ciao. :D
Desideravo solo significarTi che solo dall'anno 1972 le Alfa furono private della dicitura MILANO sullo stemma .
L'apertura dello stabilimento Alfasud di Pomigliano e conseguente commercializzazione dell'Alfasud aveva reso necessario l'aggiornamento del marchio.
La mia Montreal del 1971 aveva la dicitura Milano.
Ai primissimi giorni di Gennaio 1972 acquistai ed immatricolai nuova una 2000 GTV - quindi evidentemente prodotta alla fine 1971 - e la dicitura Milano c'era.
In primavera 1972 acquistai nuova ed immatricolai una 2000 Berlina e questa gia' non riportava piu' la dicitura Milano.
Ti ringrazio tanto per l'attenzione.
Un caro saluto. Ciao. :D :D

Ciao carissimo giampi!!!!
Bello rileggerti!!!!! Spero che stai meglio!
Per quanto riguarda lo stemma, a mio avviso sarebbe stato meglio lasciare la dicitura "Milano" per quelle prodotte ad Arese, per le Alfasud potevano benissimo mettere "Sud" oppure niente..
Ma mi sa che questa scelta fu impostata dalla politica..
:?:

;) ;)

Ciao caro " loopo ". :D :D
Grazie anche a Te. Spero di seguitare a scrivere almeno saltuariamente.
OK come da Tua ultima frase ma tieni presente le esigenze commerciali che si sono trovati a dovere far fronte con l'avvio della produzione e della commercializzazione delle Alfasud. Ma cosi' e'stato fatto ................
Ciao. :D :D
 
GenLee ha scritto:
giampi47 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
mommotti ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
"Mit cuore sportivo"

Ci puoi contare!

Quando la vedevo da ragazzino impazzivo....poi quel suono fantastico, la coda che
"si scuoteva" quando accelerava :D

Mio padre aveva la 1750 quando sono nato io; l'ha tenuta 4 anni, e me la ricordo ancora 8)

era ancora dotata del simbolo Alfa Romeo Milano,
la possedeva mio padre Bianca....
la 2000 del 1971 non aveva la sigla Milano.....

Perdona l'intrusione caro "pazzoalfa".
Intanto, ciao. :D
Desideravo solo significarTi che solo dall'anno 1972 le Alfa furono private della dicitura MILANO sullo stemma .
L'apertura dello stabilimento Alfasud di Pomigliano e conseguente commercializzazione dell'Alfasud aveva reso necessario l'aggiornamento del marchio.
La mia Montreal del 1971 aveva la dicitura Milano.
Ai primissimi giorni di Gennaio 1972 acquistai ed immatricolai nuova una 2000 GTV - quindi evidentemente prodotta alla fine 1971 - e la dicitura Milano c'era.
In primavera 1972 acquistai nuova ed immatricolai una 2000 Berlina e questa gia' non riportava piu' la dicitura Milano.
Ti ringrazio tanto per l'attenzione.
Un caro saluto. Ciao. :D :D

Ciao giampi! :D

Ohiiiilaaaa' carissimo " GenLee ". :D :D
Anche a Te il mio ringraziamento per i cari saluti.

Ne approfitto di questo messaggio che invio a Te, per significare che rileggendo seppure in modo superficiale ( ma molto superficiale , e cioe' dando delle sfogliate velocissime ) il libro - biografia -
di Enzo Ferrari - Le Briglie del successo - che io possiedo dal lontano Marzo 1971 - ho trovato delle notizie ( che non dico inedite ) molto molto interessanti ma che in alcune sottigliezze va a cozzare contro altre notizie e sottigliezze riportate da altri libri e/o pubblicazioni sempre in mio possesso.

Pur non essendo noi degli "storici" ma solo degli appassionati di auto e della sua storia e' oltremodo interessante conoscere la vera verita' delle cose, dei fatti , degli avvenimenti magari " un po' singolari " al fine di potere fare partecipi anche i piu' giovani che qui' sul Forum scrivono ma che spesso , per ovvi motivi anagrafici , non hanno quella " infarinatura " che noi abbiamo potuto ricevere nell'arco di tanti anni.

E pertanto , se la salute mi assiste , mi riservo qualche giorno di scrivere qualche cosa che giudico di una certa validita', estrapolando dalle pubblicazioni come sopra accennato. Sperando di farVi cosa gradita.

Ancora un carissimo saluto anche a Te. Ciao. :D :D
 
giampi47 ha scritto:
E pertanto , se la salute mi assiste , mi riservo qualche giorno di scrivere qualche cosa che giudico di una certa validita', estrapolando dalle pubblicazioni come sopra accennato. Sperando di farVi cosa gradita.

Ancora un carissimo saluto anche a Te. Ciao. :D :D

Sara' cosa graditissima sia perche' significa che stai meglio che per le notizie sempre interessanti che scrivi.

A presto. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Confermo quello che dice Giampi.

4d5bccef77.gif

Innanzi tutto un carissimo saluto a Giampi ed un ben ritrovato, ed un grande in bocca al lupo per la sua salute.

Mi spiace però correggerti una imprecisione 75. L'ultimo logo quello con il bordo dorato è stato adottato dal 1984 (o fine 1983) in poi, se non ricordo male fece il suo esordio sull'ultimo restiling della giulietta. Dal 1972 al 1984 hanno adottato lo stemma precedente senza la scritta milano.
 
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Confermo quello che dice Giampi.

4d5bccef77.gif

Innanzi tutto un carissimo saluto a Giampi ed un ben ritrovato, ed un grande in bocca al lupo per la sua salute.

Mi spiace però correggerti una imprecisione 75. L'ultimo logo quello con il bordo dorato è stato adottato dal 1984 (o fine 1983) in poi, se non ricordo male fece il suo esordio sull'ultimo restiling della giulietta. Dal 1972 al 1984 hanno adottato lo stemma precedente senza la scritta milano.
Verissimo infatti sulla Alfetta GTV ho proprio quello adottato fino al 1972 senza la scritta milano,si credo che l'ultimo fu usato nell'83-84 lo ha la giulietta turbodelta del 84.....ne comprai uno per la mia giuluetta che mi arrivo' naturalmente sbagliato essendo la mia del 79 ,come quello della ultima versione che poi ho portato sempre in macchia sia sulla 75 ed ora sulla gt.
E' una foto presa dal web mi interessava far vedere il logo del 1972 che come diceva giampi ha la scritta milano ;)
 
Mi viene un dubbio che controllero,se nell'ultima versione dell'Alfetta gtv fine anni 80 inizio 81 non ci fosse gia' lo stemma dell'ultima foto. ;)
 
Infatti dal 1982 venne adottatto il logo dell'ultima foto senza la corona di alloro e senza la scritta milano che rimase cosi' fino alla meta' degli anni 80 quando fu aumentato il diametro a 75 millimetri.
 
giampi47 ha scritto:
GenLee ha scritto:
giampi47 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
mommotti ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
"Mit cuore sportivo"

Ci puoi contare!

Quando la vedevo da ragazzino impazzivo....poi quel suono fantastico, la coda che
"si scuoteva" quando accelerava :D

Mio padre aveva la 1750 quando sono nato io; l'ha tenuta 4 anni, e me la ricordo ancora 8)

era ancora dotata del simbolo Alfa Romeo Milano,
la possedeva mio padre Bianca....
la 2000 del 1971 non aveva la sigla Milano.....

Perdona l'intrusione caro "pazzoalfa".
Intanto, ciao. :D
Desideravo solo significarTi che solo dall'anno 1972 le Alfa furono private della dicitura MILANO sullo stemma .
L'apertura dello stabilimento Alfasud di Pomigliano e conseguente commercializzazione dell'Alfasud aveva reso necessario l'aggiornamento del marchio.
La mia Montreal del 1971 aveva la dicitura Milano.
Ai primissimi giorni di Gennaio 1972 acquistai ed immatricolai nuova una 2000 GTV - quindi evidentemente prodotta alla fine 1971 - e la dicitura Milano c'era.
In primavera 1972 acquistai nuova ed immatricolai una 2000 Berlina e questa gia' non riportava piu' la dicitura Milano.
Ti ringrazio tanto per l'attenzione.
Un caro saluto. Ciao. :D :D

Ciao giampi! :D

Ohiiiilaaaa' carissimo " GenLee ". :D :D
Anche a Te il mio ringraziamento per i cari saluti.

Ne approfitto di questo messaggio che invio a Te, per significare che rileggendo seppure in modo superficiale ( ma molto superficiale , e cioe' dando delle sfogliate velocissime ) il libro - biografia -
di Enzo Ferrari - Le Briglie del successo - che io possiedo dal lontano Marzo 1971 - ho trovato delle notizie ( che non dico inedite ) molto molto interessanti ma che in alcune sottigliezze va a cozzare contro altre notizie e sottigliezze riportate da altri libri e/o pubblicazioni sempre in mio possesso.

Pur non essendo noi degli "storici" ma solo degli appassionati di auto e della sua storia e' oltremodo interessante conoscere la vera verita' delle cose, dei fatti , degli avvenimenti magari " un po' singolari " al fine di potere fare partecipi anche i piu' giovani che qui' sul Forum scrivono ma che spesso , per ovvi motivi anagrafici , non hanno quella " infarinatura " che noi abbiamo potuto ricevere nell'arco di tanti anni.

E pertanto , se la salute mi assiste , mi riservo qualche giorno di scrivere qualche cosa che giudico di una certa validita', estrapolando dalle pubblicazioni come sopra accennato. Sperando di farVi cosa gradita.

Ancora un carissimo saluto anche a Te. Ciao. :D :D

Non possiamo che apprendere con tanta passione....
Grazie e tanti auguri :D
 
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Confermo quello che dice Giampi.

4d5bccef77.gif

Innanzi tutto un carissimo saluto a Giampi ed un ben ritrovato, ed un grande in bocca al lupo per la sua salute.

Mi spiace però correggerti una imprecisione 75. L'ultimo logo quello con il bordo dorato è stato adottato dal 1984 (o fine 1983) in poi, se non ricordo male fece il suo esordio sull'ultimo restiling della giulietta. Dal 1972 al 1984 hanno adottato lo stemma precedente senza la scritta milano.

Anche io ricordo così... :rolleyes:
 
Back
Alto