<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> inedita prova di un fantastico classico, l'alfa 2000 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

inedita prova di un fantastico classico, l'alfa 2000

renatom ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
le altre concorrenti sono abbondantemente sopra i 17"nello 0-100,.

Non esageriamo!

E' un po' più nuova, ma, ad esempio, la FIAT 132 2000 ie, assolutamente da famiglia, faceva 9,9.

Se ti dicessi che la Fiat 131 1600 TC batteva l'Alfetta 1600?
guarda le altre storiche provate insieme alla 2000, la rover è la più rapida con 17,3" nello 0-100.
ti sembra sufficiente?
e poi la 131 tc è arrivata dopo l'alfetta1600, che aveva 109cv! (una quindicina in più)
 
AlfistaMilano ha scritto:
renatom ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
le altre concorrenti sono abbondantemente sopra i 17"nello 0-100,.

Non esageriamo!

E' un po' più nuova, ma, ad esempio, la FIAT 132 2000 ie, assolutamente da famiglia, faceva 9,9.

Se ti dicessi che la Fiat 131 1600 TC batteva l'Alfetta 1600?
guarda le altre storiche provate insieme alla 2000, la rover è la più rapida con 17,3" nello 0-100.
ti sembra sufficiente?
e poi la 131 tc è arrivata dopo l'alfetta1600, che aveva 109cv! (una quindicina in più)

Premesso che le prestazioni dell'Alfa 2000 sono notevolissime, nella prova pubblicata da 75 Turbo si vede che la BMW 2002 fa 31,3 sul km da fermo; ora un'auto che fa 31,3 sul km, sicuramente va sotto i 10 nello 0-100 km/h.

Quella cosa della 131 la ho scritta perché al tempo rimasi molto stupito, per ricordarmelo dopo tanti anni immagina, che l'Alfetta era battuta in accelerazione dalla 131 (ma anche dalla Ritmo 86 S con il 1500 monoalbero 85 CV) e la Giulietta, un po' più leggera, era praticamente alla pari della 131 (bialbero Lampredi da 97 CV, se non ricordo male)
 
renatom ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
renatom ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
le altre concorrenti sono abbondantemente sopra i 17"nello 0-100,.

Non esageriamo!

E' un po' più nuova, ma, ad esempio, la FIAT 132 2000 ie, assolutamente da famiglia, faceva 9,9.

Se ti dicessi che la Fiat 131 1600 TC batteva l'Alfetta 1600?
guarda le altre storiche provate insieme alla 2000, la rover è la più rapida con 17,3" nello 0-100.
ti sembra sufficiente?
e poi la 131 tc è arrivata dopo l'alfetta1600, che aveva 109cv! (una quindicina in più)

Premesso che le prestazioni dell'Alfa 2000 sono notevolissime, nella prova pubblicata da 75 Turbo si vede che la BMW 2002 fa 31,3 sul km da fermo; ora un'auto che fa 31,3 sul km, sicuramente va sotto i 10 nello 0-100 km/h.

Quella cosa della 131 la ho scritta perché al tempo rimasi molto stupito, per ricordarmelo dopo tanti anni immagina, che l'Alfetta era battuta in accelerazione dalla 131 (ma anche dalla Ritmo 86 S con il 1500 monoalbero 85 CV) e la Giulietta, un po' più leggera, era praticamente alla pari della 131 (bialbero Lampredi da 97 CV, se non ricordo male)
Continui a fare ipotesi e dire cose false,la 2002 era la coupe' della BMW la piu' sportiva e tirata confrontabile con le giulia GT e non con la mastodontica berlina 2000 che comunque se la pappava alla grande......confronti auto di segmento diverso peso diverso e dimentichi che le alfetta erano vendute con il 1.8 e 2000 le millessei per i meno sportivi......lascia perdere ho avuto sia la ritmo che la 131 TC panorama come auto da lavoro,hai sbagliato forum quello fiat un po piu' in basso ;)
Comunque le prestazioni delle Alfa erano in quinta marcia cosa che le altre non avevano,eppure c'e' anche scritto QUINTA MARCIA!!!!

La 131 TC 1600 ha una velocita' massima di 170 e la Alfetta di 175 come la Giulietta(stesso pianale della Alfetta) trazione notevolmente migliore della 131 l'unico handicap e' il passaggio dalla prima alla seconda marcia(transaxle) ma ci sono sempre quasi 15 cv di differenza.....in base a cosa dovrebbe essere piu' veloce una 131?
La ritmo dovresti paragonarla all'Alfasud oppure non lo fai perche' ne esce sconfitta?
 
Detto questo chiudo l'OT dicendo che le fiat dell'epoca 124 sport- 124spider e abarth- 131 erano ottime auto che dovevano per forza di cose rincorrere Alfa Romeo,spesso si avvicinavavano come prestazioni sulle versioni piu' spinte ma che in Alfa erano le normali versioni cie' il massimo delle potenze su tutte le versioni, perche' concorrente interna e aggiungo che il mio sogno era la 124 spider abarth ma la ruggine non me l'ha mai fatta avere.....averle oggi queste auto nel gruppo Fiat!!!!!!
 
fpaol68 ha scritto:
La 2000 Alfa faceva lo 0-100 in 8.7 le alfetta stavano sui 9.5

Sei un grande 75, lo sapevo che avresti postato le prove, ti stavo aspettando!!

Un saluto grande alfista.

Non ce n'era per nessuno prestazioni in assoluto migliori e di molto.
Meglio non pensare al presente
Per chi le ha viste all'opera non c'e' bisogno di leggere, ma come vedi si mette in dubbio tutto figurati se lo raccontiamo senza mettere prove. ;)

Come dice QR nessuna delle auto da noi provate con la stessa cilindrata raggiunge questa velocita' ,a cui seguira' l'Alfetta 2.0 la berlina piu' veloce del mondo per molti anni passando per l'Alfetta GTV 2.5 e finendo con la 75 TS il 2000 aspirato piu' potente dell'epoca.
 
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La 2000 Alfa faceva lo 0-100 in 8.7 le alfetta stavano sui 9.5

Sei un grande 75, lo sapevo che avresti postato le prove, ti stavo aspettando!!

Un saluto grande alfista.

Non ce n'era per nessuno prestazioni in assoluto migliori e di molto.
Meglio non pensare al presente
Per chi le ha viste all'opera non c'e' bisogno di leggere, ma come vedi si mette in dubbio tutto figurati se lo raccontiamo senza mettere prove. ;)

Come dice QR nessuna delle auto da noi provate con la stessa cilindrata raggiunge questa velocita' ,a cui seguira' l'Alfetta 2.0 la berlina piu' veloce del mondo per molti anni passando per l'Alfetta GTV 2.5 e finendo con la 75 TS il 2000 aspirato piu' potente dell'epoca.
I "nuovi alfisti leggano" ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La 2000 Alfa faceva lo 0-100 in 8.7 le alfetta stavano sui 9.5

Sei un grande 75, lo sapevo che avresti postato le prove, ti stavo aspettando!!

Un saluto grande alfista.

Non ce n'era per nessuno prestazioni in assoluto migliori e di molto.
Meglio non pensare al presente
Per chi le ha viste all'opera non c'e' bisogno di leggere, ma come vedi si mette in dubbio tutto figurati se lo raccontiamo senza mettere prove. ;)

Come dice QR nessuna delle auto da noi provate con la stessa cilindrata raggiunge questa velocita' ,a cui seguira' l'Alfetta 2.0 la berlina piu' veloce del mondo per molti anni passando per l'Alfetta GTV 2.5 e finendo con la 75 TS il 2000 aspirato piu' potente dell'epoca.

:thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Bisogna inoltre notare la notevole qualità dei test condotti. Non c'è paragone con le prove oggi effettuate da 4R. si vede proprio che la rivista era rivolta ad un pubblico con maggiore competenza, visto il taglio ingegneristico... grafici completi, prove di sorpasso, mappa consumi, etc. con questi dati è possibile valutare relamente il comportamento di un'auto... e non come oggi, che si fa affidamento sui commenti dei piloti.
 
Certo che la cosa evidente è come oggi ci sia un livellamento generale delle prestazioni (in alto rispetto al passato sennò che evoluzione è?). Livellamento che si nota dai dati cronometrici, se un tempo le differenze erano di svariati secondi oggi ci si esalta dei decimi di differenza che all'atto pratico su strada fanno si che le auto in pratica vadano quasi uguali e ciò che colpisce maggiormente sono le sensazioni ecco ad esempio l'amore di alcuni verso il calcio del turbo (a me infastidisce). Quindi ora la dico grossa... da alfiattaro quale che sono... oggi visto che le differenze motoristiche sono relativamente basse ciò su cui un'alfa dovrebbe puntare è sul piacere di guida, sugli assetti e sull'equilibrio dinamico ed ecco che dico che dovrebbero puntare al ritorno moderno allo schema transaxle riprendendo un discorso interrotto ormai da più di 20 anni (escludendo la 8C). Quindi la Giulia che sarà TA trasversale io la farei, avendo i mezzi che non ho ma che forse nemmeno Fiat ha, dicevo la farei transaxle con cambio elettroattuato oppure studiando bene la possibilità del doppia frizione. Arretrerei poi il motore rispetto allo schema Alfetta, poi con materiali leggeri quali alluminio, magnesio, carbonio cercherei di tener basso il peso che significa anche minori consumi oltre agli altri vantaggi di sicurezza e prestazioni. SOGNI.
 
alexmed ha scritto:
Certo che la cosa evidente è come oggi ci sia un livellamento generale delle prestazioni (in alto rispetto al passato sennò che evoluzione è?). Livellamento che si nota dai dati cronometrici, se un tempo le differenze erano di svariati secondi oggi ci si esalta dei decimi di differenza che all'atto pratico su strada fanno si che le auto in pratica vadano quasi uguali e ciò che colpisce maggiormente sono le sensazioni ecco ad esempio l'amore di alcuni verso il calcio del turbo (a me infastidisce). Quindi ora la dico grossa... da alfiattaro quale che sono... oggi visto che le differenze motoristiche sono relativamente basse ciò su cui un'alfa dovrebbe puntare è sul piacere di guida, sugli assetti e sull'equilibrio dinamico ed ecco che dico che dovrebbero puntare al ritorno moderno allo schema transaxle riprendendo un discorso interrotto ormai da più di 20 anni (escludendo la 8C). Quindi la Giulia che sarà TA trasversale io la farei, avendo i mezzi che non ho ma che forse nemmeno Fiat ha, dicevo la farei transaxle con cambio elettroattuato oppure studiando bene la possibilità del doppia frizione. Arretrerei poi il motore rispetto allo schema Alfetta, poi con materiali leggeri quali alluminio, magnesio, carbonio cercherei di tener basso il peso che significa anche minori consumi oltre agli altri vantaggi di sicurezza e prestazioni. SOGNI.
tutto questo livellamento non lo vedo e' accaduto solo che oggi BMW ha preso il posto che era dell'Alfa,una 320 con 170cv le da ad una 159 2.4 da 200 per non parlare di quello che accade dopo in BMW anche le potenze di bmw sono sempre un po' superiori come accadeva per alfa un tempo.....il livellamento c'e' stato per Alfa romeo verso marche che ieri erano a competere con fiat autobianchi e innocenti :?
 
75TURBO-TP ha scritto:
tutto questo livellamento non lo vedo e' accaduto solo che oggi BMW ha preso il posto che era dell'Alfa,una 320 con 170cv le da ad una 159 2.4 da 200 per non parlare di quello che accade dopo in BMW anche le potense di bmw sono sempre un po' superiori come accadeva per alfa un tempo.....il livellamento c'e' stato per Alfa romeo verso marche che ieri erano a competere con fiat autobianchi e innocenti :?

Prendi i dati del km partenza da fermo i dati di ripresa i dato dello 0-100 di una 320d e di una 159 con 2.0 mjet non ci sono differenze di svariati secondi come accadeva un tempo. Oggi si parla di decimi sullo 0-100 pur avendo bmw il vantaggio della tp che nelle partenze da fermo sono un vantaggio fisico evidente. Ciò significa che a livello motore l'appiattimento c'è perciò io dico che la partita andrebbe giocata maggiormente sul setup... non dico che debbano fare una Lotus... però ad esempio il peso sarà il fattore dominante nei prossimi anni.
 
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
tutto questo livellamento non lo vedo e' accaduto solo che oggi BMW ha preso il posto che era dell'Alfa,una 320 con 170cv le da ad una 159 2.4 da 200 per non parlare di quello che accade dopo in BMW anche le potense di bmw sono sempre un po' superiori come accadeva per alfa un tempo.....il livellamento c'e' stato per Alfa romeo verso marche che ieri erano a competere con fiat autobianchi e innocenti :?

Prendi i dati del km partenza da fermo i dati di ripresa i dato dello 0-100 di una 320d e di una 159 con 2.0 mjet non ci sono differenze di svariati secondi come accadeva un tempo. Oggi si parla di decimi sullo 0-100 pur avendo bmw il vantaggio della tp che nelle partenze da fermo sono un vantaggio fisico evidente. Ciò significa che a livello motore l'appiattimento c'è perciò io dico che la partita andrebbe giocata maggiormente sul setup... non dico che debbano fare una Lotus... però ad esempio il peso sarà il fattore dominante nei prossimi anni.
Ci sono sempre 1,3 secondi di differenza sul dichiarato che secondo me non e' poco di piu' significherebbe stare a livello di supercar che poi bmw riesce a fare con altre versioni che in alfa non ci sono, c'e' la 330-335- o M3.
 
Back
Alto