<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Industria automobilistica italiana rispetto a quella tedesca. Perché un simile disastro ? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Industria automobilistica italiana rispetto a quella tedesca. Perché un simile disastro ?

angelo0 ha scritto:
l'industria italiana é fallita...il canadese é qui da oltre 10 anni ( se non erro) e siamo ancora a campare con panda ( 125 versioni ) e 500 ( 99 versioni); tutto il resto é noia. Unica eccezione, la Maserati.

Perfetto hai ragione, fallita.

Come mai la Maserata cé riuscita? non certo per gli italiani?

Vogliamo vedere quanti modelli non c é l hanno fatta con Marchionne?

Ah, non dimenticare a scrivere quanti pezzi dovrebbe vendere oggi un modello per essere riuscito?[/quote]

---------------------------------------------------------------------------

Angelo, Bumper non ha torto quando dice che l'industria automobilistica italiano sia sull'orlo del fallimento, almeno per quanto riguarda le auto di massa, qui in Belgio le uniche che si vedono sono le 500 e te lo dice uno che in casa ha mito, giulietta, e 500, vero la Maserati ultimamente ha fatto belle cose, ma se in FCA non si danno 'na mossa sfornando nuovi modelli le auto italiane saranno solo un ricordo.
 
fino allo scorso anno qualcuno bleffava sui risultati di vendita di maserati.
(si parlava di parecchie immatricolazioni da parte delle concessionarie stesse per far crescere i numeri)

da noi a modena nello stabilimento del tridente andavano a turni ridotti e facevano parecchia cassa integrazione a rotazione.
Scioperi e picchetti frequenti.

poi la decisione di spostare tutto a torino e lasciare a modena solo la produzione dell'alfa 4c.
ora dopo un inizio scoppiettante a torino, mi pare che su repubblica si parlasse già di riduzione dell'orario di lavoro.

del resto la nuova maserati diesel (non esente di critiche delle riviste specializzate) punta ad un target più basso del suo standar classico.
Va a fare a botte con bmw audi mercedes Jaguar.
Una zona molto affollata in cui i vertici fiat puntano (tornando al discorso base) all'italianità del marchio maserati.
A quella qualità e design che gli stereotipi ancora attribuiscono all'italianità del tridente.

Comunque ai vertici fiat continuano a ignorare i concetti base del marketing.
Dov'è la pubblicità rindondante di maserati ?
Dove sono i cartelloni pubblicitari ?
dov'è la sovraesposizione mediatica che permette di creare un immagine dal nulla di un prodotto ?

Ma 10 anni di strapotere tedesco non hanno insegnato nulla ?
I claim di Audi li sà anche il mio gatto.
 
anche li... l'alfa 4c... ma quante ne pensano di vendere? brutta come poche tra l'altro...

il gruppo fiat (che secondo me andrebbe diviso... nel senso fiat faccia le fiat e alfa faccia le alfa) dovrebbe dare in primis a noi italiani auto pensate...
ad esempio mancano delle wagon... l'unica "wagon" che fiat propone è un cassone freemont che consuma ed è lungo 5 metri...
servono auto come la lybra la croma e la delta per dire... che anche se potevano non piacere erano molto vendute nel leasing
servono auto sportive come giulietta (invece della bravo) e mito
e servono giustamente le city car come la panda e la 500 (che fanno bene a isolarla in un brand a parte un po' come piaggio e vespa)... però c'è bisogno di italianità nel progetto... di design e cura del prodotto
i motori bene o male sono buoni (i multijet) gli interni, ripeto, fanno pena... dalla panda dalla 500 al freemont e non parlo di materiali parlo di design vero e proprio

e poi finché vendi auto da 10-15 mila euro quanto margine di guadagno pensi di avere?

la maserati comunque ha il suo fascino e la qualità non si discute

e comunque è giusto pensare ai paesi emergenti... in italia come in europa non si vende più nulla...
 
Anche qui, giusto per dare una misura di quanto ai proclami ed agli atteggiamenti supponenti da "adesso spacco il chiulo ai passeri" facciano seguito fatti o meno:
Il rilancio di Maserati.
Uhm.
2 modelli.2.di cui uno è la versione in piccolo dell'altra (potrei anche dire che hanno 3 motori in croce, ma l'idea dell'auto con pochi motori può avere il suo perché).
Normalmente, una azienda con un po' di buongusto e non schiava dei deliri di onnipotenza aspetterebbe almeno un altro paio di modelli per parlare di un brand di nuovo in grado di dire la sua.
Invece no, tutti con la bocca piena di slogan su sto rilancio di Maserati.boh.
 
trinacrio ha scritto:
angelo0 ha scritto:
l'industria italiana é fallita...il canadese é qui da oltre 10 anni ( se non erro) e siamo ancora a campare con panda ( 125 versioni ) e 500 ( 99 versioni); tutto il resto é noia. Unica eccezione, la Maserati.

Perfetto hai ragione, fallita.

Come mai la Maserata cé riuscita? non certo per gli italiani?

Vogliamo vedere quanti modelli non c é l hanno fatta con Marchionne?

Ah, non dimenticare a scrivere quanti pezzi dovrebbe vendere oggi un modello per essere riuscito?

---------------------------------------------------------------------------

Angelo, Bumper non ha torto quando dice che l'industria automobilistica italiano sia sull'orlo del fallimento, almeno per quanto riguarda le auto di massa, qui in Belgio le uniche che si vedono sono le 500 e te lo dice uno che in casa ha mito, giulietta, e 500, vero la Maserati ultimamente ha fatto belle cose, ma se in FCA non si danno 'na mossa sfornando nuovi modelli le auto italiane saranno solo un ricordo.[/quote]

... non certo sia colpa di SM. fino ad oggi non poteva fare altro che sanare i guai creati da altri é dargli colpe non credo sia la cosa giusta.Se cio contnua in futuro allora si puo contannare.
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Beh al riguardo i francesi,se ben ricordo nel 1980-82 la Renault si avvicinava alle 100000 macchine vendute in Italia.Oggi non so se ci arrivino? come possiamo vedere hanno sempre venduto bene in Italia, nonostate il prodotto bassino.
bassino ma mai peggiore del nostro, soprattutto venduto ad un prezzo più equo e meno pretenzioso di quello fiat , inoltre i francesi hanno sempre dimostrato più coraggio del marchio torinese, guarda solo come hanno reinventato le monovolume partendo dalla scenic
Cio significa che non sappiamo fare le macchine o facciamo i furbi?
 
rosberg ha scritto:
settantasei ha scritto:
...

eppure l'industria automobilistica italiana ormai è in condizioni disperate
Ma cosa è mancato?
Forse persone con capacità industriali e manageriali all'altezza ?

Esatto! Proprio questo.
Quando hai uno che svende (regala) l'Alfa Romeo alla Fiat, quando hai un altro che della Lancia non sa cosa farsene e che la vede come un peso, quando hai lo stesso managerone che pensa che Alfa Romeo possa quadruplicare le vendite togliendo 2-3 modelli e riducendosi a solo 2...che ti aspetti?
..il guaio é che di motivi ce ne son tanti, che non si sa qualé il problema decisivo...
 
settantasei ha scritto:
fino allo scorso anno qualcuno bleffava sui risultati di vendita di maserati.
(si parlava di parecchie immatricolazioni da parte delle concessionarie stesse per far crescere i numeri)

da noi a modena nello stabilimento del tridente andavano a turni ridotti e facevano parecchia cassa integrazione a rotazione.
Scioperi e picchetti frequenti.

poi la decisione di spostare tutto a torino e lasciare a modena solo la produzione dell'alfa 4c.
ora dopo un inizio scoppiettante a torino, mi pare che su repubblica si parlasse già di riduzione dell'orario di lavoro.

del resto la nuova maserati diesel (non esente di critiche delle riviste specializzate) punta ad un target più basso del suo standar classico.
Va a fare a botte con bmw audi mercedes Jaguar.
Una zona molto affollata in cui i vertici fiat puntano (tornando al discorso base) all'italianità del marchio maserati.
A quella qualità e design che gli stereotipi ancora attribuiscono all'italianità del tridente.

Comunque ai vertici fiat continuano a ignorare i concetti base del marketing.
Dov'è la pubblicità rindondante di maserati ?
Dove sono i cartelloni pubblicitari ?
dov'è la sovraesposizione mediatica che permette di creare un immagine dal nulla di un prodotto ?

Ma 10 anni di strapotere tedesco non hanno insegnato nulla ?
I claim di Audi li sà anche il mio gatto.

le Maserati da vendere in Italia, credo sia il loro pensiero minore.
Con tutti i ricchi di USA e Cina.....
In seconda istanza....forse.
 
angelo0 ha scritto:
Cio significa che non sappiamo fare le macchine o facciamo i furbi?
il paese delle ferrari le auto le sa costruire....hanno sempre scelto di farei furbi contando sul fatto di avere il mercato in mano, ma ora il mercato gli è sfuggito nonostante i media non facciano altro che parlare di grandi successi , sono sotto il 30% e vendono solo auto sotto i 20000 euro, spesso svendono, questo succede a chi pensa di essere più furbo degli altri
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Cio significa che non sappiamo fare le macchine o facciamo i furbi?
il paese delle ferrari le auto le sa costruire....hanno sempre scelto di farei furbi contando sul fatto di avere il mercato in mano, ma ora il mercato gli è sfuggito nonostante i media non facciano altro che parlare di grandi successi , sono sotto il 30% e vendono solo auto sotto i 20000 euro, spesso svendono, questo succede a chi pensa di essere più furbo degli altri
...Diciamo, facevano i furbi, oggi non credo sia cosi le cose stanno cambiando diamoli il tempo di farlo poi vedremo quante di quelle macchine che superano i 20 mila si venderanno in Italia?

mi piacerebbe conoscere una macchina italiana che oltre frontiera abbia fatto il grande successo?
 
Credo che SM abbia lavorato sodo per un obiettivo che doveva essere raggiunto prima di tutti gli altri: creare un Gruppo globale che potesse avere una base finanziaria solida e un accesso a tutti i mercati mondiali senza partire da zero (vedi USA). Questo ha distolto l'attenzione (e risorse) dallo sviluppo prodotto. Adesso si stanno vedendo i primi segnali della fase 2, cioè gli investimenti in prodotti nuovi. Ma visto che Roma non fu costruita in un giorno (come del resto l'impero tedesco) ci vorranno anni di lavoro per vedere i risultati. Non possiamo pensare che si vada a Ginevra con 3-4 modelli buoni e alla fine dell'anno tutti comprino solo FCA e abbandonino BMW e compagnia.
A proposito, ieri ho letto che John El-càn ha annunciato 55 mld di nuovi investimenti su FCA per 80 nuovi modelli...però ci vuole pazienza!

Aggiungo che bene si fa a cominciare da modelli di taglia medio-grande e lusso (Jeep, Maserati e adesso Alfa), sono quelle che faranno i numeri (e i soldi) magari non in Italia, ma nei mercati attualmente più appetibili a livello globale.
 
stefanocanale ha scritto:
Credo che SM abbia lavorato sodo per un obiettivo che doveva essere raggiunto prima di tutti gli altri: creare un Gruppo globale che potesse avere una base finanziaria solida e un accesso a tutti i mercati mondiali senza partire da zero (vedi USA). Questo ha distolto l'attenzione (e risorse) dallo sviluppo prodotto. Adesso si stanno vedendo i primi segnali della fase 2, cioè gli investimenti in prodotti nuovi. Ma visto che Roma non fu costruita in un giorno (come del resto l'impero tedesco) ci vorranno anni di lavoro per vedere i risultati. Non possiamo pensare che si vada a Ginevra con 3-4 modelli buoni e alla fine dell'anno tutti comprino solo FCA e abbandonino BMW e compagnia.
A proposito, ieri ho letto che John El-càn ha annunciato 55 mld di nuovi investimenti su FCA per 80 nuovi modelli...però ci vuole pazienza!

Aggiungo che bene si fa a cominciare da modelli di taglia medio-grande e lusso (Jeep, Maserati e adesso Alfa), sono quelle che faranno i numeri (e i soldi) magari non in Italia, ma nei mercati attualmente più appetibili a livello globale.
...Purtroppo l italiano ha una cassa molto mediocre, hai ragione a dire di iniziare con modelli medio grandi, alla fine si devono poter pagare.
 
angelo0 ha scritto:
trinacrio ha scritto:
angelo0 ha scritto:
l'industria italiana é fallita...il canadese é qui da oltre 10 anni ( se non erro) e siamo ancora a campare con panda ( 125 versioni ) e 500 ( 99 versioni); tutto il resto é noia. Unica eccezione, la Maserati.

Perfetto hai ragione, fallita.

Come mai la Maserata cé riuscita? non certo per gli italiani?

Vogliamo vedere quanti modelli non c é l hanno fatta con Marchionne?

Ah, non dimenticare a scrivere quanti pezzi dovrebbe vendere oggi un modello per essere riuscito?

---------------------------------------------------------------------------

Angelo, Bumper non ha torto quando dice che l'industria automobilistica italiano sia sull'orlo del fallimento, almeno per quanto riguarda le auto di massa, qui in Belgio le uniche che si vedono sono le 500 e te lo dice uno che in casa ha mito, giulietta, e 500, vero la Maserati ultimamente ha fatto belle cose, ma se in FCA non si danno 'na mossa sfornando nuovi modelli le auto italiane saranno solo un ricordo.

... non certo sia colpa di SM. fino ad oggi non poteva fare altro che sanare i guai creati da altri é dargli colpe non credo sia la cosa giusta.Se cio contnua in futuro allora si puo contannare.[/quote]

come non ha colpa marchionne? in fca comanda solo lui ( l'altro in genere dorme e non parla neppure se non c'é marchionne a fianco) per cui tutte le colpe sono sue. In primis ha mandato via tutti quelli che di auto si intendevano come Demel e Kalbsfell, poi De Meo che ora é ai vertici di VW e scusa se é poco. Ed in 10 anni di cura marchionne siamo ancora qui con panda e 500 e poco piú. Di nuovi modelli neanche uno, solo misere versioni. Quello che gli é riuscito bene é stato chiudere qualche stabilimento e portare il resto tra olanda e GB; Che pena..
...
 
trinacrio ha scritto:
angelo0 ha scritto:
l'industria italiana é fallita...il canadese é qui da oltre 10 anni ( se non erro) e siamo ancora a campare con panda ( 125 versioni ) e 500 ( 99 versioni); tutto il resto é noia. Unica eccezione, la Maserati.

Perfetto hai ragione, fallita.

Come mai la Maserata cé riuscita? non certo per gli italiani?

Vogliamo vedere quanti modelli non c é l hanno fatta con Marchionne?

Ah, non dimenticare a scrivere quanti pezzi dovrebbe vendere oggi un modello per essere riuscito?

---------------------------------------------------------------------------

Angelo, Bumper non ha torto quando dice che l'industria automobilistica italiano sia sull'orlo del fallimento, almeno per quanto riguarda le auto di massa, qui in Belgio le uniche che si vedono sono le 500 e te lo dice uno che in casa ha mito, giulietta, e 500, vero la Maserati ultimamente ha fatto belle cose, ma se in FCA non si danno 'na mossa sfornando nuovi modelli le auto italiane saranno solo un ricordo.[/quote]

Certo che ha ragione! Perché in Belgio dovrebbe essere diversamente, se gli stessi italiani in Italia non le comprano.
Giulietta e mito per gli italiani sono buone macchine solo a metá e tu ed io che le abbiamo comprate ,abbiamo fatto male. :D meglio una Golf e una Polo ,ricordalo per la prossima compra :D
 
Back
Alto