<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Industria automobilistica italiana rispetto a quella tedesca. Perché un simile disastro ? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Industria automobilistica italiana rispetto a quella tedesca. Perché un simile disastro ?

bumper morgan ha scritto:
angelo0 ha scritto:
trinacrio ha scritto:
angelo0 ha scritto:
l'industria italiana é fallita...il canadese é qui da oltre 10 anni ( se non erro) e siamo ancora a campare con panda ( 125 versioni ) e 500 ( 99 versioni); tutto il resto é noia. Unica eccezione, la Maserati.

Perfetto hai ragione, fallita.

Come mai la Maserata cé riuscita? non certo per gli italiani?

Vogliamo vedere quanti modelli non c é l hanno fatta con Marchionne?

Ah, non dimenticare a scrivere quanti pezzi dovrebbe vendere oggi un modello per essere riuscito?

---------------------------------------------------------------------------

Angelo, Bumper non ha torto quando dice che l'industria automobilistica italiano sia sull'orlo del fallimento, almeno per quanto riguarda le auto di massa, qui in Belgio le uniche che si vedono sono le 500 e te lo dice uno che in casa ha mito, giulietta, e 500, vero la Maserati ultimamente ha fatto belle cose, ma se in FCA non si danno 'na mossa sfornando nuovi modelli le auto italiane saranno solo un ricordo.

... non certo sia colpa di SM. fino ad oggi non poteva fare altro che sanare i guai creati da altri é dargli colpe non credo sia la cosa giusta.Se cio contnua in futuro allora si puo contannare.

come non ha colpa marchionne? in fca comanda solo lui ( l'altro in genere dorme e non parla neppure se non c'é marchionne a fianco) per cui tutte le colpe sono sue. In primis ha mandato via tutti quelli che di auto si intendevano come Demel e Kalbsfell, poi De Meo che ora é ai vertici di VW e scusa se é poco. Ed in 10 anni di cura marchionne siamo ancora qui con panda e 500 e poco piú. Di nuovi modelli neanche uno, solo misere versioni. Quello che gli é riuscito bene é stato chiudere qualche stabilimento e portare il resto tra olanda e GB; Che pena..
...[/quote]

Guarda che Fiat(FCA) 10 anni fa era Kaputt,finita, oggi puo dire la sua non dimenticare. Le cose non si fanno con la bacchetta magica SIM la Bum.......Cosa sono dieci anni se prima di Poter fare qualcosa devi far rinvenire un morto? Pensi che i lor signori lavoravano senza paga? Pensi che le loro idee fossero possibili senza soldi?
Ah scusa, in VW lo fanno per opera di caritá.
 
Il segmento B: 127, uno, punto e grande punto dava linfa vitale all'industria italiana, permetteva agli stabilimenti di lavorare e copriva le perdite degli altri modelli permettendo di fare investimenti.
Ora dopo avere depauperato tutta la nostra tradizione, il gruppo fca non rinnova nemmeno la grande punto, lasciando un'altra importantissima fascia di mercato.
Come pensano fca ed altri costruttori generalisti di fare soldi nel settore premium cosi' affollato arrivando 30 anni dopo i tedeschi???
 
Mondo dei motori? Sempre parlato tedesco ..
A cominciare dal signor Nikolaus Otto, che iniziò a trafficare con i motori a gas, poi socio di Daimler e continuando con il figlio Gustav, che fonderà la BMW, la quale sarà produttrice di motori d'aereo per tutta la 2a GuerraM. chiudendola con una chicca: il BMW 801, radiale, che nella versione finale avrebbe dovuto toccare i 2400 hp.

L'Italia, invece, non ha saputo o voluto toccare gli stessi vertici motoristici (anche se Bersanti e Matteucci sono "nostri" !) ma ha fatto quello che i nostri amici crucchi non hanno mai saputo fare: le macchine!
Ferrari certo, ma prima ancora AlfaRomeo.

Purtroppo, come già detto da molti in questo TH, ci siamo persi per strada un sacco di pezzi di storia, ed adesso il made in Germany prevale.
Bisogna dirlo, sono proprio bravi!
 
automoto3 ha scritto:
Mondo dei motori? Sempre parlato tedesco ..
A cominciare dal signor Nikolaus Otto, che iniziò a trafficare con i motori a gas, poi socio di Daimler e continuando con il figlio Gustav, che fonderà la BMW, la quale sarà produttrice di motori d'aereo per tutta la 2a GuerraM. chiudendola con una chicca: il BMW 801, radiale, che nella versione finale avrebbe dovuto toccare i 2400 hp.

L'Italia, invece, non ha saputo o voluto toccare gli stessi vertici motoristici (anche se Bersanti e Matteucci sono "nostri" !) ma ha fatto quello che i nostri amici crucchi non hanno mai saputo fare: le macchine!
Ferrari certo, ma prima ancora AlfaRomeo.

Purtroppo, come già detto da molti in questo TH, ci siamo persi per strada un sacco di pezzi di storia, ed adesso il made in Germany prevale.
Bisogna dirlo, sono proprio bravi!

consoliamoci:
Svedesi e soprattutto Inglesi han fatto peggio.
Complimenti ai Koreani partiti dal nulla e ai Giapponesi
partiti da poco piu'
 
tempo addietro ( prima di arrivare ai livelli attuali ancora superiori) , kia/hiundai, in non molti anni, é passata da 1 a oltre 3 mln di vetture. Ció vuol dire lungimiranza e manager capaci.
Se qui non ce la facciamo di chi deve essere la colpa se non del management? purtroppo in fca il management non é composto da un certo numero di persone come in VW bensí é composto da un manager, ovvero sm. Come se non bastase costui é un bravo manager per banche, finanziarie ecc ecc ma non un imprenditore.
Quindi io sono pessimista sul futuro fca in italia e spero che arrivi qualche costruttore straniero. Anche se mi auguro che ce la faccia.
PS: la GB con una industria motoristica nazionale fallita ma con molti produttori stranieri produce 1,5 mln di vetture/anno; qui, con tre marchi se ne producono 400.000
Sappiamo chi ringraziare

Poi ognuno la pensi pure come vuole ma cerchiamo di non tentare la solita arrampicata sugli specchi?

PsPs: serghio ha salvato la fiat? giá anche monti ha salvato l'itaglia....
 
arizona77 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Mondo dei motori? Sempre parlato tedesco ..
A cominciare dal signor Nikolaus Otto, che iniziò a trafficare con i motori a gas, poi socio di Daimler e continuando con il figlio Gustav, che fonderà la BMW, la quale sarà produttrice di motori d'aereo per tutta la 2a GuerraM. chiudendola con una chicca: il BMW 801, radiale, che nella versione finale avrebbe dovuto toccare i 2400 hp.

L'Italia, invece, non ha saputo o voluto toccare gli stessi vertici motoristici (anche se Bersanti e Matteucci sono "nostri" !) ma ha fatto quello che i nostri amici crucchi non hanno mai saputo fare: le macchine!
Ferrari certo, ma prima ancora AlfaRomeo.

Purtroppo, come già detto da molti in questo TH, ci siamo persi per strada un sacco di pezzi di storia, ed adesso il made in Germany prevale.
Bisogna dirlo, sono proprio bravi!

consoliamoci:
Svedesi e soprattutto Inglesi han fatto peggio.
Complimenti ai Koreani partiti dal nulla e ai Giapponesi
partiti da poco piu'

non ho capito la storia dei giap
 
bumper morgan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Mondo dei motori? Sempre parlato tedesco ..
A cominciare dal signor Nikolaus Otto, che iniziò a trafficare con i motori a gas, poi socio di Daimler e continuando con il figlio Gustav, che fonderà la BMW, la quale sarà produttrice di motori d'aereo per tutta la 2a GuerraM. chiudendola con una chicca: il BMW 801, radiale, che nella versione finale avrebbe dovuto toccare i 2400 hp.

L'Italia, invece, non ha saputo o voluto toccare gli stessi vertici motoristici (anche se Bersanti e Matteucci sono "nostri" !) ma ha fatto quello che i nostri amici crucchi non hanno mai saputo fare: le macchine!
Ferrari certo, ma prima ancora AlfaRomeo.

Purtroppo, come già detto da molti in questo TH, ci siamo persi per strada un sacco di pezzi di storia, ed adesso il made in Germany prevale.
Bisogna dirlo, sono proprio bravi!

consoliamoci:
Svedesi e soprattutto Inglesi han fatto peggio.
Complimenti ai Koreani partiti dal nulla e ai Giapponesi
partiti da poco piu'

non ho capito la storia dei giap

anni fa mi capito' sottomano un libro che illustrava
con varie foto, il miracolo Giaponese....
passato in pochi anni da auto quasi ridicole ad auto
degne di tal nome.
 
Io non direi che l'industria italiana sia fallita, solo che la FIAT alla quale eravamo abituati non esiste più.
Sta rinascendo un nuovo soggetto globale che purtroppo non necessariamente verrà incontro alle esigenze del mercato interno italiano (erede della Punto o eventuali Station Wagon).
A questo punto a noi restano i posti di lavoro (Melfi/Pomigliano/Grugliasco) e la speranza che le finanze di tutti si riprendano così da poterci permettere le nuove "premium" FCA...
 
bumper morgan ha scritto:
PS: la GB con una industria motoristica nazionale fallita ma con molti produttori stranieri produce 1,5 mln di vetture/anno; qui, con tre marchi se ne producono 400.000
Sappiamo chi ringraziare

Poi ognuno la pensi pure come vuole ma cerchiamo di non tentare la solita arrampicata sugli specchi?

PsPs: serghio ha salvato la fiat? giá anche monti ha salvato l'itaglia....
Mi sembra una visione Landiniana, un po' ristretta... :D
 
Io non sono mai stato schierato, ma penso tuttavia che la situazione attuale del ns. Paese derivi dall'aver demolito quell'unico simbolo che di fatto divideva in 2 il vecchio Continente, ovvero il muro di Berlino. La fine della contrapposizione tra Est ed Ovest .. e quindi l'inizio di questo "grande nulla" che ha preso nome di Comunità Europea.
Gran bella cosa a livello burocratico, ma una disgrazia per noi che - con la nostra cara Lira ipersvalutata - ci si era creati grandi praterie di vendite export, nonchè grandi margini di guadagno lavorando (spesso in nero) sopratt. sui numeri. Per non nominare il turismo !

Con la CE non si può più muovere un dito, non c'è possibilità di fare anche un solo gesto imprenditorialmente definito "folle", visto che deve sempre essere tutto vagliato dalla Merkel.

Quindi? Ciccia .. siamo in ginocchio, abbiamo perso Fiat la più grande azienda metalmeccanica del Paese, abbiamo fallito con la siderurgia/acciai chiudendo qua e là, la chimica è al lumicino, l'agricoltura è totalmente sminuita nel suo ruolo dalle importazioni di tutti i tipi di ortaggi/derivati voluti dai regolamenti CE e la stessa strada la sta prendendo l'alimentare/caseario.
Resistiamo solo in due settori: il manifatturiero e il turismo.
Ah sì, dimenticavo .. le banche! Ma questo è tutto un altro discorso.

Credo che in tutto ciò vi sia una componente fondamentale/costante: l'assenza di una supervisione politica.
Cosa che, invece, si può notare fulgida e lampante in tutti gli altri Paesi d'oltralpe. Dove lo Stato ha saputo e voluto guardare, le cose vanno meglio!
Persino la Grecia - con tutto quello che ha passato - sta dimostrando una insperata statura morale e una linea politica ferma.

Abbiamo di molto da vergognarci ..
 
automoto3 ha scritto:
I

Con la CE non si può più muovere un dito, non c'è possibilità di fare anche un solo gesto imprenditorialmente definito "folle", visto che deve sempre essere tutto vagliato dalla Merkel.

..
Rimanendo nell'ambito automolistico:Quindi,non cé altra scelta che comprare a prescindere quel poco che abbiamo, li la Merkel, non puo vagliare?
 
angelo0 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
I

Con la CE non si può più muovere un dito, non c'è possibilità di fare anche un solo gesto imprenditorialmente definito "folle", visto che deve sempre essere tutto vagliato dalla Merkel.

..
Rimanendo nell'ambito automolistico:Quindi,non cé altra scelta che comprare a prescindere quel poco che abbiamo, li la Merkel, non puo vagliare?

Non ti capisco: ma, sono loro che favoriscono in tutti i modi (per loro ovvio tornaconto) questo blocco strutturale e infrastrutt. continuando ad imporci "un percorso obbligato" fatto di tasse e balzelli sempre più gravosi.
Nel frattempo, il Raichstag (del 1894, ristrutturato proprio poco dopo la caduta del muro) è sempre più forte e potente .. le sue industrie e le proprie/collegate Banke producono e incassano, disoccupazione quasi a zero e avanti così ..
Prendendola un pò per scherzo, si potrebbe dire che si affama un intero continente per permettere ad un fazzoletto di terra, che vi sta al centro, di crescere e comandare tutti.
 
automoto3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
I

Con la CE non si può più muovere un dito, non c'è possibilità di fare anche un solo gesto imprenditorialmente definito "folle", visto che deve sempre essere tutto vagliato dalla Merkel.

..
Rimanendo nell'ambito automolistico:Quindi,non cé altra scelta che comprare a prescindere quel poco che abbiamo, li la Merkel, non puo vagliare?

Non ti capisco: ma, sono loro che favoriscono in tutti i modi (per loro ovvio tornaconto) questo blocco strutturale e infrastrutt. continuando ad imporci "un percorso obbligato" fatto di tasse e balzelli sempre più gravosi.
Nel frattempo, il Raichstag (del 1894, ristrutturato proprio poco dopo la caduta del muro) è sempre più forte e potente .. le sue industrie e le proprie/collegate Banke producono e incassano, disoccupazione quasi a zero e avanti così ..
Prendendola un pò per scherzo, si potrebbe dire che si affama un intero continente per permettere ad un fazzoletto di terra, che vi sta al centro, di crescere e comandare tutti.

.....ma quando.....
facendo un parallelo umano:
il parassita uccide la sua vittima,

a chi,

e torniamo alla Germania Vs Tutti ( ma sbollettati ),
vendera' le sue mirabilie :?:
 
automoto3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
I

Con la CE non si può più muovere un dito, non c'è possibilità di fare anche un solo gesto imprenditorialmente definito "folle", visto che deve sempre essere tutto vagliato dalla Merkel.

..
Rimanendo nell'ambito automolistico:Quindi,non cé altra scelta che comprare a prescindere quel poco che abbiamo, li la Merkel, non puo vagliare?

Non ti capisco: ma, sono loro che favoriscono in tutti i modi (per loro ovvio tornaconto) questo blocco strutturale e infrastrutt. continuando ad imporci "un percorso obbligato" fatto di tasse e balzelli sempre più gravosi.
Nel frattempo, il Raichstag (del 1894, ristrutturato proprio poco dopo la caduta del muro) è sempre più forte e potente .. le sue industrie e le proprie/collegate Banke producono e incassano, disoccupazione quasi a zero e avanti così ..
Prendendola un pò per scherzo, si potrebbe dire che si affama un intero continente per permettere ad un fazzoletto di terra, che vi sta al centro, di crescere e comandare tutti.
Non cé niente da capire , sono del tuo stesso parere...
 
arizona77 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
I

Con la CE non si può più muovere un dito, non c'è possibilità di fare anche un solo gesto imprenditorialmente definito "folle", visto che deve sempre essere tutto vagliato dalla Merkel.

..
Rimanendo nell'ambito automolistico:Quindi,non cé altra scelta che comprare a prescindere quel poco che abbiamo, li la Merkel, non puo vagliare?

Non ti capisco: ma, sono loro che favoriscono in tutti i modi (per loro ovvio tornaconto) questo blocco strutturale e infrastrutt. continuando ad imporci "un percorso obbligato" fatto di tasse e balzelli sempre più gravosi.
Nel frattempo, il Raichstag (del 1894, ristrutturato proprio poco dopo la caduta del muro) è sempre più forte e potente .. le sue industrie e le proprie/collegate Banke producono e incassano, disoccupazione quasi a zero e avanti così ..
Prendendola un pò per scherzo, si potrebbe dire che si affama un intero continente per permettere ad un fazzoletto di terra, che vi sta al centro, di crescere e comandare tutti.

.....ma quando.....
facendo un parallelo umano:
il parassita uccide la sua vittima,

a chi,

e torniamo alla Germania Vs Tutti ( ma sbollettati ),
vendera' le sue mirabilie :?:
..in Italia li venderá di sicuro e supererá il prodotto di casa anche se ce ne fosse come si chiede.
 
Back
Alto