Ma quello non credo trasgredisca le norme HACCP, i migliori pecorini che ho provato sono stati a Campo Imperatore e in un tour tra Umbria e Marche, stagionato in grotta. Credo che HACCP abbia vietato solo il Casu Martzu sardo. Ma forse neanche. Ad aver frequentato le cucine professionali non è mica sbagliato l'HACCP, poi a casa fai quel che vuoi.Il pecorino migliore mai mangiato, in Abruzzo, stagionato su tavole di abete ( o pino?) di un pecoraio sperduto in mezzo al nulla. Altro che HACCP......
Anche il lardo di Colonnata si è salvato in extremisCome la bestialità di fare stagionare il pecorino in apposite celle per motivi igienici. Volevano vietare il pecorino di fossa perché antigenico.
Ma sta gente non ha niente da fare a rompere i maroni a noi? Poi la gente diventa insofferente....
Vero, però è anche diventato troppo costoso. Non discuto la qualità però neanche fosse culatello...Anche il lardo di Colonnata si è salvato in extremis
Ma quello non credo trasgredisca le norme HACCP, i migliori pecorini che ho provato sono stati a Campo Imperatore e in un tour tra Umbria e Marche, stagionato in grotta. Credo che HACCP abbia vietato solo il Casu Martzu sardo. Ma forse neanche. Ad aver frequentato le cucine professionali non è mica sbagliato l'HACCP, poi a casa fai quel che vuoi.
Anche il lardo di Colonnata si è salvato in extremis
Infatti era proprio a campo imperatore.
Non so dove sia il problema. So solo che un tempo prendevo del pecorino in un piccolo caseificio a produzione limitata ed era eccellente. Qualche tempo dopo, il piccolo caseificio è cresciuto, e il pecorino anziché stagionarlo come un tempo era dentro delle celle e non era più buono come prima.
Io lo comprai da un banchetto sulla salita. Penso fosse un pastore, aveva solo pecorini.So solo che un tempo prendevo del pecorino in un piccolo caseificio a produzione limitata ed era eccellente.
Io lo comprai da un banchetto sulla salita. Penso fosse un pastore, aveva solo pecorini.
Sul Gran Sasso, ma anche tra Marche ed Umbria ne ricordo...In Abruzzo o nell' Umbria/ Marche?
La varietà nostra, in pochi km è quasi unica al mondo, sopratutto nelle specie vegetali ed ittiche. Ma riusciamo a rovinare l'ambiente in cui vivono.è un'autentica nuvola, che avvolge sapori e saperi straordinari
AKA_Zinzanbr - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa