eta*beta
0
Questa è un'altra parametrizzazione interessante.La mia auto consuma il 20% in più della media risultante su spritmonitor
Provo a spiegarmi. Tenendo il più possibile costante lo stile di guida, e tenendo efficiente veicolo, pneumatici, etc, i consumi sono funzione dello stato di "salute" della meccanica.
Da nuova le tolleranze sono un po' più strette, gli attriti maggiori, infatti coi primi cambi d'olio si trova limatura metallica.
Con l'uso le tolleranze si assestano, calano gli attriti e, di conseguenza, i consumi.
Poi, con ulteriore utilizzo, ulteriore usura, gli accoppiamenti risultano meno precisi e tendono, lentamente, a ricrescere i consumi. Questo ho registrato nei miei file per le 3 auto con cui ho superato i 250Mm. Ovviamente in modo diverso, ma graficamente si evince chiaramente la tendenza decrescente iniziale, il plateau di minimo e si avverte appena la fase di ricrescita.