<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indicatore del pieno e indicatore della riserva. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Indicatore del pieno e indicatore della riserva.

fabiologgia ha scritto:
La riserva non è fatta per camminarci ad oltranza o per dare una certa autonomia, è una riserva e basta, appena si accende si va a fare benzina, è così complicato da capire?

Saluti
Quotone e 5 stelle!

E, aggiungo, per dirla con un mio caro amico capofficina Mercedes: la "riserva" comincia quando la lancetta indica metà serbatoio... :rolleyes:
 
Tra l'altro, per i diesel è sconsigliabile ciucciare tutto il contenuto del serbatoio perchè entrano nell'impianto le porcherie che sedimentano sul fondo. Ah, a proposito: sulla mia Auris con indicatore di autonomia che segna zero km ci sono ancora 5 litri.
 
Guarda che il serbatoio non è un bicchiere dal quale si beve prima la superficie e poi il fondo.
Dal serbatoio il carburante viene SEMPRE prelevato dal fondo.
 
a_gricolo ha scritto:
Tra l'altro, per i diesel è sconsigliabile ciucciare tutto il contenuto del serbatoio perchè entrano nell'impianto le porcherie che sedimentano sul fondo.
Una volta esisteva nei serbatoi dei veicoli diesel un rubinetto che, posto nel punto più profondo dello stesso, permetteva di drenare via l'acqua prima che la stessa venisse pescata dalla mandata normale (che non si trova proprio sul fondo ma un pò più in alto proprio per realizzare il circuito della riserva). E oggi?
 
Paolo_ ha scritto:
Guarda che il serbatoio non è un bicchiere dal quale si beve prima la superficie e poi il fondo.
Dal serbatoio il carburante viene SEMPRE prelevato dal fondo.
Certo, ma se c'è qualche litro le schifezze si diluiscono e il filtro le trattiene meglio. Se c'è pochissimo liquido le morchie tendono a concentrarsi. Poi c'è il problema che la pompa potrebhbe pescare aria, che per i diesel non è un bene....
 
Se c'è qualche schifezza... se è più pesante del carburante affonda ed è la prima ad essere risucchiata dalla pompa... e si spera che il filtro faccia il suo lavoro.
Se è più leggera, ovviamente galleggia e, solo svuotando regolarmanete il serbatoio si mantiene una concentrazione minima delle schifezze galleggianti mentre, tenendo il serbatoio sempre pieno, queste tendono ad accumularsi.

La raccomandazione, troppo spesso male interpretata, è proprio questa: mai consumare tutto il carburante se non lo si fa abitualmente.

Quindi ricapitolando (secono me) la migliore gestione del serbatoio (in quanto a pulizia) si ottiene utilizzando sempre tutto il carburante disponibile.
Se però uno per anni ha fatto il pieno quando aveva mezzo serbatoio... allora è meglio che continui a fare così.
 
Secondo me e un ottima idea.
Naturalmente tutto e perfettibile percio sarebbe utile,ultre a sto precisissimo strumento,anche un navigatore GPS ed un piccolo compiuterino.Perche? Semplice,il strumento ci dice ancora quanto carburante abbiamo ancora,il compiuterino calcola quanta strada possiamo ancora percorrere,magari indicandoci anche a quale velocita,regime (autostrada,extraurbano,urbano,massima economia....) e il GPS ci segniala i distributori raggiungibili alle varie andature.

Ma com'e che sta idea non sia venuta al nostro ranocchietto?

:D :D :D :D
 
Pensate che la mia 500 col pieno fatto ed una guida cittadina da 12 Km/l mi dà 700 Km di autonomia. Considerando che il serbatoio è da 35 litri:
35 l x 12 Km/l = 420 km
700 - 420 = 280 Km?

Ergo, non mi fido dell'autonomia dell'auto e quando entra in riserva faccio benzina.
 
Thefrog ha scritto:
Quando si e' in riserva l'indicatore normale del quadrante del pieno diventa poco legibile in quanto si sofferma in line di massima su poche tacche a disposizione. Ecco che allora una lancetta sottile piazzata concentricamente rispetto alla normale lancetta ha a disposizione un intero angolo di 360° per gestire la sola riserva del carburante. Si ha cosi' una misurazione della riserva molto piu' accurata rispetto a quella che uo' offrire la normale lancetta standard.
Ripeto: due lancette concentriche come in un orologio. La prima corta e piu' spessa per la normale lettura, la seconda piu' sottile e lunga per la lettura accurata della sola riserva.

In normali condizioni di marcia (non a riserva) la lancetta sottile si posiziona semplicemente "a ore 12" e li' rimane fissa fino a quando non entra in gioco la riserva

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

pandasense.jpg
 
Forse sarebbe il caso di iniziare a fare dei serbatoi con due o tre glleggianti. Uno centrale e due laterali. Dalla misura della eventuale "pendenza" dei galleggianti si potrebbe facilmente risalire al volume del carburante contenuto nel serbatoio, con molta piu' precisione di quanto non avvenga oggi.

Alternativamente si potrebbe mettere una struttura a nido d'ape verticale nel serbatoio, una membrana che lasci passare il carburante tra un cella e un'altra ma lentamente (cioe' trasudi carburante da una parte all'altra). In questo modo il livello di carburante nel serbatoio sarebbe molto meno soggetto a "scuotimenti" di quanto non lo sia senza la struttura, e dunque il livello di carburante in ogni singola cella rimane molto piu' costante.

Regards,
The frog
 
Non c'è proprio limite al peggio....

:(

Ma poi mi chiedo: PERCHE' tanto accanimento nel trifolare gli zebedei al prossimo, quando l'unica cosa che puoi guidare è un carrello del supermercato?

Mah, misteri del chindogu.
 
UCAS
Ufficio Complicazione Affari Semplici.

TUTTE le proposte di The Frog sono roba per chi non sa guidare, pensata da uno che non ha evidentemente la patente.
 
99octane ha scritto:
UCAS
Ufficio Complicazione Affari Semplici.

TUTTE le proposte di The Frog sono roba per chi non sa guidare, pensata da uno che non ha evidentemente la patente.

Nessuna complicazione a meno di un meccanismo che permetta di misurare con piu' esattezza il carburante nel serbatoio. Pochissima complicazione per un risultato molto migliore su una questione che non e' assolutamente di poco conto.

Senza regards,
The frog
 
fabiologgia ha scritto:
Ragazzi, la riserva è fatta per quello, appena si accende la spia uno sa che il primo distributore che trova, o massimo il secondo, deve fermarsi e rifornire.
Non ha senso parlare di quanti decilitri ancora hai, di quanto puoi marciare con la riserva e cose simili, altrimenti si finisce col pretendere la riserva della riserva e così via. La riserva è calibrata in modo tale (dai 5 agli 8/10 litri a seconda dell'auto) da consentirti comunque di raggiungere il più vicino distributore anche se dista 30 o 40 km. In posti umanamente abitati non capita quasi mai di avere distanze più lunghe tra un distributore e l'altro, in quei rarissimi casi uno lo sa prima e si premunisce facendo prima il pieno o comunque una quantità sufficiente.
La riserva non è fatta per camminarci ad oltranza o per dare una certa autonomia, è una riserva e basta, appena si accende si va a fare benzina, è così complicato da capire?

Saluti

Io quando vedo che il serbatoio è sotto il quarto faccio rifornimento:tanto prima o poi bisogna farlo : è inutile aspettare che si accenda la spia della riserva;lasciamo poi perdere l'indicatore dei centilitri rimasti.
saluti
 
LUISELLA1972 ha scritto:
...ti dirò, ranocchietto....il mio indicatore è davvero chiaro.....quando è in riserva lampeggia un'icona a forma di distributore e fa pure un cicalino....di solito sono 5 litri di riserva.
Sarebbe divertente se ci fosse una vocina registrata che dicesse: "Ho seteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee, dammi da bere!" :D :D :D :D :D :D :D

....E quando e' in .....to perche' nicchi a fermarti:
" Vai dal benzinaio....miserabile " ( barbone per i forumisti meneghini )
Ciao
 
Back
Alto