<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indeciso tra VOLKSWAGEN Polo 1.2 TDI, CITROEN C3 1.4 HDi e FORD Fiesta+ 1.6 TDCi | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Indeciso tra VOLKSWAGEN Polo 1.2 TDI, CITROEN C3 1.4 HDi e FORD Fiesta+ 1.6 TDCi

Capisco la tua indecisione specie se l'auto la acquisti con il tuo denaro guadagnato.
Io prima di cambiare la mia sono stato incerto per un'anno intero.Pero' sai la vecchia mi pareva la migliore rispetto alle nuove,avendo quasi 14 anni di vita.....qualcosina era cambiato.....e non parlo di supercar o auto di prestigio ma ex classe B a livello di peugeot 207 etcc.
Con questa,io sono di parte,ho la honda jazz percorro circa 6000 km per anno e ti assicuro che mai avuta una seccatura in due anni.
Comunque è anche vero che devi decidere tu e se da un lato ti possono consigliare i tuoi amici,la tua agazza,i tuoi famigliari,dall'altro credo interessante l'opinione non solo dei lettori in genere di 4ruote ma anche dei proprietari dei modelli che hai citato.
Al di la' di tutto sei tu che devi decidere secondo il tuo gusto e le esigenze ma ricordati che con percorrenze basse o comunque al di sotto dei diecimila chilometri l'economia del diesel è solo apparenza.
 
MotoriFumanti ha scritto:
99octane ha scritto:
La Polo (come tutte le VW) ha un prezzo esagerato rispetto ai contenuti effettivi.
Direi che questa caratteristica sia delle Fiat...non delle VW (considerando anche la qualità degli interni) :rolleyes:

Direi di no.
Fiat fa auto che, a parte la qualita' altalenante, hanno comunque solide basi progettuali (magari poi realizzata ora bene ora approssimativamente).
VW e' assolutamente sovraprezzata e pretenziosa.
La qualita' magari sara' doppia di Fiat, ma il prezzo e' triplo (sto esagerando, ma per capirsi).
E comunque, la tanto vantata "qualita' VW" poi al momento della dimostrazione pratica troppo spesso fallisce miserevolmente.
 
vinx91ct ha scritto:
Dunque continua la sfida

Ecco la classifica aggiornata

CITROEN 5

POLO 4 e 1/2

FORD 4

Balza in classifica a sorpresa la nuova Citroen C3, resta indietro la Ford, pur avendo guadagnato un punto, mentre la Polo resta aggrappata con i suoi quattro punti e mezzo. Una corsa mozzafiato piena di colpi di scena. Che gara!

Continuate a votare, grazie!

N.B: Dunque ripeto che mi piacerebbe aquistare un auto che abbia come carburante il GASOLIO/DIESEL perché mi interessano i BASSI CONSUMI. E' inutile che mi compri un'auto benzina se poi devo mettere 50 euro di pieno ogni settimana. Detto questo, non ho uno stipendio mio, ma sono uno studente e non posso permettermi macchine da 21.000 euro, i miei non ne hanno la possibilità economica e ho già detto più volte che se esistesse un auto con questi parametri (cioè GASOLIO, PICCOLA, BASSI CONSUMI, BUONA DURATA etc.) la prenderei al volo. E solo appena avrò lavoro potrò comprarmi, sempre se sarà possibile, l'auto dei sogni. Per ora quello che mi interessa di più è l'efficienza che la qualità (l'auto mi deve durare parecchi anni e ne voglio una che duri e che non crei problemi) Quindi NO alle auto a 3 porte, mi piace la comodità più che la sportività e le 3 porte non mi piacciono perché mi da la sensazione di soffocamento (specialmente dietro, lo giuro!); NO alle auto a benzina, mi piace consumare di meno e magari rinunciare alla velocità (tanto devo rispettare i limiti che me ne frega di andare a 200 Km/h, senza dire che è pericoloso); NO alle auto grandi e lunghe (tipo FIAT Punto che è troppo lunga e grossa per i miei gusti, non ci porto la famiglia); NO alla Suzuki Swift, è una bella auto, ma ce l'ha già mio fratello e se è possibile vorrei evitare di comprarne un'altra uguale; NO a macchine che costano più di 15.000 euro, tipo AlfaRomeo (considerate che io l'auto la vorrei a GASOLIO e a quei prezzi non si trova); NO a macchine Seat perchè hanno lo stesso problema delle Fiat Punto: sono troppo larghe e lunghe. Queste sono le alternative mie, ovvero FORD, CITROEN e VOLKSWAGEN. Spero di non ripetere più le stesse cose. E se avete dei consigli su altre auto basatevi su queste (soprattutto per i prezzi). Ah un'altra cosa: vedo che molta gente parla degli interni. Dunque gli inerni devono essere sì di qualità, ma più che gli interni, quello che veramente mi preme di farvi attenzionare è la duranta, l'efficienza e la qualità del motore e dei pezzi interni, dove per pezzi interni io sostengo: frizione, leva del cambio, sterzo, piuttosto che i materiali dei sedili o del cruscotto. Mi serve sapere se durano nel tempo e se rimangono efficienti, poi che siano di plastica dura o acciaio inox in oro perlato non me ne fraga assolutamente NIENTE. Punto sull' EFFICIENZA più che sulla BELLEZZA, che sia chiaro! Poi se si trova qualcosa che è efficiente e anche bello, è ancora meglio, ma mettete per un attimo in secondo piano tutto ciò che è bellezza, design, stile, che per carità sono importanti ma non me ne faccio niente se dopo 8 anni l'auto mi lascia a piedi. Meglio un auto che duri 20 anni ma meno bella, piuttosto di un'auto "figa" ma che duri la metà. Spero che il concetto sia stato chiaro!

Vedi, il fatto e' che il diesel ti conviene solo se percorri un mucchio di km, altrimenti la differenza di consumo non ripaga l'aumento di prezzo.
Cio' detto, coi tuoi parametri la Ford e' l'ideale.
 
99octane ha scritto:
Direi di no.
Fiat fa auto che, a parte la qualita' altalenante, hanno comunque solide basi progettuali (magari poi realizzata ora bene ora approssimativamente).
VW e' assolutamente sovraprezzata e pretenziosa.
La qualita' magari sara' doppia di Fiat, ma il prezzo e' triplo (sto esagerando, ma per capirsi).
E comunque, la tanto vantata "qualita' VW" poi al momento della dimostrazione pratica troppo spesso fallisce miserevolmente.

Di solito erano le VW (in generale le tedesche) che hanno materiali di buona qualità...
Se consideri che una Croma può arrivare a 30.000?.....se con questi soldi prendi una tedesca hai ben di più... sia come dotazioni che finiture.
Poi le tedesche sono più complete rispetto alle Fiat partendo dall'allestimento base.
 
vinx91ct ha scritto:
Non voglio offendere nessuno o risultare sgradito. Non è mio interesse e non avrebbe senso in un forum in cui non conosci gli altri, sarebbe come insultare degli sconosciuti. Detto ciò, questo è la mia attitudine, tutto qua. In qualche post prima si ripetevano sempre le stesse cose: auto a tre porte, auto giovane, stile, bellezza, interni, velocità. Tutte cose che non sono di mio gradimento. L'ho detto una volta ma nel post successivo si parlava ancora delle stesse cose. Personalmente mi piace di più una critica aspra e concreta come la tua il_chicco_show che un opinone priva di attributi, senza offendere nessuno. Io non sto giocando, io dovrei comprare un'auto e questo è il forum adatto. Rendo le cose più semplici ma la serietà deve essere un obbligo. Non mi va di ripetermi sempre, è stressante per me, come penso per chiunque, dire o scrivere le stesse cose più di una volta. Fortunatamente viviamo in un paese libero e democratico e io, come gli altri, dovrei avere la libertà di esprimere il mio disappunto quando non gradisco qualcosa. Non posso rispondere sempre &quot;sì, certo, va bene&quot;. Risulterei più simpatico forse, ma non sarei me stesso. Ti ripeto che mi dispiace se ti ho offeso, oppure ho offeso qualcuno, o qualcuno ne vede le intenzioni. Questo non sono io, non è la mia natura e non fa parte di me, soprattutto in questo forum. Non avrebbe senso. Rispetto gli altri così come gli altri dovrebbero farlo con me.

Ricordo sempre questa frase di H. James: &lt&lt;Criticare è valutare, impadronirsi, prendere possesso intellettuale, insomma stabilire un rapporto con la cosa criticata e farla propria&gt;&gt

Grazie della critica e del consiglio ;)

Vincè, calma e gesso. Non uso le faccine e per questo è facile che io risulti aspro. Ti assicuro non lo ero. Sarebbe bastata una di quelle faccine sorridenti o che fa l'occhiolino e non avresti frainteso.

Ho scritto la mia opinione sull'auto (la Polo, a parer mio, è tutt'altra cosa rispetto alla Fiesta, ed è migliore della C3, e assicuro che le ho provate).

Ti ho scritto i miei consigli perché tu sappia da principio come va trattata un'auto, di solito è dalla seconda auto in poi che si usa particolare attenzione a certe cose.

Ho piacere nel leggerti perché sei metodico nell'esporre le tue necessità e attento nel rispondere a tutti. Scrivi bene, tra l'altro.
 
Ho dato una letta molto veloce a tutta la discussione, quindi immagino mi perdonerai se dovvessi ripetere cose gia dette.
Io senza nessun'ombra di dubbio, tra le tre, sceglierei la ford fiesta.
Fermo restando che i preventivi vanno fatti in concessionaria, bisogna trattare, fare una guerra psicologica col venditore, in ford si riescono a spuntare scontistiche molto più alte. Per esempio, un mio carissimo amico, proprio per un fiesta titanium, (era l 1.2 benzina, ma ti riporto l'esempio solo per farti capire quanto margine di sconto puoi avere), quotata 13.901? sul listino di 4ruote, con l'aggiunta di alcuni opt, come il clima automatico anzichè manuale, radio cd mp3 con controllo vocale e al volante, non ricordo cos'altro, l'ha portata via a 10.900? senza permuta con pagamento in contanti, auto da ordinare non in stock.
detto questo, conosco molto bene il 1.6 ed il 1.4, entrambe psa, ti posso garantire che sono ottimi motori entrambe, consumano davvero poco e sono molto affidabili. Considerando che il consumo reale, lo si capisce solo dopo qualche migliaio di km, quindi ad auto ben rodata e sciolta, che le riviste e le case non indovinano mai il consumo reale dell'auto inquanto, ci sono costanti molto soggettive, come per esempio, lo stile di guida, - il che non significa andare necessariemente ed esclusivamente piano, ma anche, il regime di cambiata vs la marcia superiore -, i percorsi effettuati quotidianamente, se il piede è sempre lo stesso,, il tipo di gomme, solo per citare qualche esempio. In ogni modo in base alla esperienza personale, col 1,6 si fanno c.ca 20 km litro (sotto una focus), 22 col 1.4 (sotto una fiesta versione precedente l'attuale) che, però, a diferrenza del 1.6, risente di più del percorso, essendo più piccolo e meno potente, se arrivano salite, tornanti, e accellerate..scende inesorabilmente sotto i 17 litro.
il 1.4, è abbinato ad un cambio pessimo, ce l'ho sotto una 207, contrastato, poco preciso e con corse lunghe. quello del 1.6 è più preciso e confortevole.
Non esprimo giudizi sulla linea delle 3 auto, essendo questa del tutto opinabile e soggettiva.
La polo la lascerei perdere per il momento, è troppo nuova, è appena uscita e potresti cadere in qualche difetto di gioventù, oggi, fra qualche anno chissà..magari carte alla mano sarà la migliore.
Concludo con la mia classifica: 1) fiesta, 2) c3) 3) polo.
Se hai altre tematiche da affrontare, siamo a disposizione.
 
Ciao mister indeciso!sarei curioso di sapere se l'auto la useresti solo tu o altri in famiglia;se la percorrenza media per cui ti servira' è superiore o inferiore ai 10000 km/anno;se provenendo da una matiz perche' credi che un propulsore a gasolio ti dia maggiori garanzie di affidabilita' rispetto ad uno aspirato;quale budget massimo ti sei/vi siete prefissati compresi gli optionals;avete l'abitudine di cambiare spesso l'auto?e ad ultimo,fatto da non dimenticare,hai la possibilita' di portarla in detrazione parziale (40% per imprenditori etc.)?
Avendo elementi in piu' il giudizio di ciascuno è mirato e volendo,ma l' avrai gia' considerata da solo la possibilita' di confrontare altri modelli.

CIAO!!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
 
Ciao a tutti. :)

Innanzitutto aggiorno la &quot;classifica&quot; delle tre auto, stilata in base al numero dei &quot;votanti&quot; verso il tipo di marca da loro preferito. E quindi su 22 persone :

FORD 9 --&gt 41% dei votanti

CITROEN 7 --&gt 32% dei votanti

POLO 5 e 1/2 --&gt 25 % dei votanti

NE CONSIGLIA UN' ALTRA CHE NON SIA NESSUNA DELLE TRE --&gt 2%

Come potete vedere la Ford Fiesta+ 1.6 TDCI domina la sfida.

Mi preme complimentarvi con voi utenti interattivi. La &quot;discussione&quot; risulta agli occhi gradevole e lineare e questo è anche merito vostro. Sono un novizio in tema di motori e auto, e sinceramente non pensavo che la scelta fosse tanto ardua da non permettermi di avere un'idea fissa in testa. Insomma si sta rivelando più difficile del previsto.
Ma passiamo ai commenti.

Rispondo a The.Tramp: hai perfettamente ragione. Sono consapevole che, ahimè, non posso basarmi solo sull'opinione vostra ma toccare con mano per trovare la soluzione che più mi soddisifa. I vostri suggerimenti sono però un aiuto in più che hanno lo scopo di rendermi consapevole della scelta che faccio, aggiungendo diversi dettagli, vissuti attraverso esperienze personali o magari maturati con la conoscenza, che attraverso una semplice rivista per auto o dietro il semplice sguardo del prezzo, non possono certamente essere desunti.

Rispondo a il_chicco_show: &quot;No problem!&quot; direbbero gli anglossasoni. Grazie.

Rispondo a leon150cv: Beh, che dire! Non hai letto tutto il forum ma ne hai capito il senso. La tua è una bella opinione soprattutto perché proviene dal vissuto. Non importa se non è in prima persona, mi fido. A dire il vero anch'io pensavo che possono esserci degli sconti sulle auto acquistate, ma erano solo supposizioni non verificabili. Adesso ho una prova, che è sempre meglio di niente. E anche vero che bisogna attenzionare bene il caso da te menzionato. Ci sono in ballo diverse variabili che non possono confermare assolutamente la tua opinione, del tipo: il periodo in cui era valida la promozione-sconto, il modello sui era applicata l'1.4 e non l'1.6 . Insomma per approvare pienamente quanto dici bisogna valutare sul campo e andarsi ad informare concretamente presso un concessionario &quot;Ford&quot; di Catania. Personalmente però - e l'ho detto prima - sono conscio della possibilità di sconti. Grazie.

E infine rispondo a thebestcar:

- Sulla spiegazione del DDIS: infinite grazie. Spiegazione chiara, esauriente, compatta. Ho capito solo il 20% di quello che c'è scritto, ma questo è dovuto in toto all' ignoranza del sottoscritto in tema di motori. Posso garantire che è un ottimo discorso e apprezzo molto lo sforzo. :D

- Sull' ipotesi di quanti Km percorro all'anno: la tua ipotesi non è sbagliata. Il fatto è che si tratta solo di un'ipotesi. Invero ti dirò che neppure io so quanti Km percorrerò in un anno. Anch'io stimo che in media in un anno difficilmente percorrerò più di 10.000 Km (Casa-Università, Università-Casa e Sabato o in centro o Lungomare, Acitrezza e raramente Taormina, la più distante delle tre destinazioni, tutti luoghi che si trovano a circa 10, 20 e 50 km di distanza da Catania). Tuttavia l'auto che dovrei acquistare è un' auto che deve durarmi parecchi anni. E ad essere prudenti e sinceri non so se in questi &quot;parecchi anni&quot; percorrerò sempre meno di 10 mila km. Si dovrebbe fare un'ipotesi, come dire, a lungo termine.A questo punto devo chiedere a me stesso:- &quot;Sono sicuro che farò meno o poco più di 10 mila km non appena avrò l'auto?&quot;. La mia risposta:- &quot;Inizialmente credo di sì, ma fra 5/10/15 anni, dovendo ricorrere a numeri,date, e periodi, non ne ho idea! Non so se i miei tragitti si allungheranno dopo l'Università ma francamente non mi sento di escludere la possibilità che un giorno possa utilizzare la stessa vettura per tragitti più lunghi e con maggiore frequenza.&quot;

- Sul ponderato e interessante questionario: procedendo in ordine

l'auto la useresti solo tu o altri in famiglia?

Per il momento, solo io. Così facendo, tutti in famiglia avremo un'automobile.

la percorrenza media per cui ti servira' è superiore o inferiore ai 10000 km/anno?

Dovendo dare una risposta, dico: attualmente ritengo di poter percorrere una quantità di chilometri/l'anno inferiori a 10.000 ma non voglio sbilanciarmi sul futuro. Il dato certo è che l'auto sarà utilizzata per molto tempo.

provenendo da una matiz perche' credi che un propulsore a gasolio ti dia maggiori garanzie di affidabilita' rispetto ad uno aspirato?

Risposta: Francamente non so cosa significa &quot;aspirato&quot; né conosco pregi e difetti di questo tipo di propulsore. L'unica cosa che so è la sete che ha quell'auto. Piccola ma beve quanto un bolide. C'è da dire che quell'auto la utilizziamo sia io che mia madre. Un pieno da 40/45 euro dura circa una settimana e mezzo, due, se l'auto viene usata tutti i giorni (anche Domenica) per 45 minuti al giorno nel traffico e percorso urbano. E' un'ipotesi che ho potuto verificare attraverso alcuni calcoli approssimativi a sostegno dall' esperienza. Non è forse troppo? Ma come propugnava Socrate ai suoi concittadini ateniesi: &quot;L'unica cosa che so è quella di non sapere&quot;. In virtù di questo, potresti darmi alcune indicazioni su come risparmiare con i motori a benzina, anche perché vedo che ne sei un amante e ci deve essere un motivo se usi tutti quei termini strani che non capisco :p La mia ignoranza fino a qualche tempo fa mi diceva:- &quot; Diesel= risparmio; benzina= vai veloce ma spendi un casino&quot;. Ho cercato di stra-riassumere il concetto.
 
Nel motore aspirato , la miscela finale che riempie il cilindro entra grazie alla forza di aspirazione del pistone
Quindi la potenza del motore è direttamente proporzionale al quantitativo di miscela che si può introdurre e in questo motore; il limite è dato dalla pressione atmosferica che una volta riempito il cilindro non permette l'ingresso di altra aria.

Nel motore turbo, esiste una turbina, azionata dai gas di scarico, che comprime questa miscela, permettendo un riempimento maggiore del cilindro a parità di volume, generando così una potenza maggiore senza dover aumentare la cilindrata, come succedeva quando il turbo non c'era.
 
MotoriFumanti ha scritto:
Nel motore aspirato , la miscela finale che riempie il cilindro entra grazie alla forza di aspirazione del pistone
Quindi la potenza del motore è direttamente proporzionale al quantitativo di miscela che si può introdurre e in questo motore; il limite è dato dalla pressione atmosferica che una volta riempito il cilindro non permette l'ingresso di altra aria.

Nel motore turbo, esiste una turbina, azionata dai gas di scarico, che comprime questa miscela, permettendo un riempimento maggiore del cilindro a parità di volume, generando così una potenza maggiore senza dover aumentare la cilindrata, come succedeva quando il turbo non c'era.

esagerato!!!!!
per il nostro amico indeciso, credo sia stato più semplice per lui una cosa del genere:
aspirato = senza turbo;
sovralimentato: si turbo. :D
 
Ciao!
Da cio che ho letto l'auto servira' a te solo ed al massimo percorrerai per legite di fine settimana e per andare/tornare dall'universita' meno di 10000 chilometri;poniamo anche tu ne faccia 12000 l'auto a gasolio non conviene e poi leggo tra 10,15 anni;caro ragazzo oggi la vita media di un'auto nuova è di 6-7 anni a dir tanto per cui considera solo questo periodo e poi vedrai a posteriori dato che le esigenze potrebbero cambiare.
Comunque capisco che per te la selezione si basa solo su ford,citroen e volkswagen in cui troverai il motore piu' adatto alle tue esigenze idem l'allestimento,dato che basta consultare quattroruote emagari parlarne con il fratello che avendo un'auto a gasolio due conti li avra' fatti secondo l'uso.
Controlla per i motori a benzina non sovralimentati a benzina che cosa ti offre quale eventuale validita alternativa,non cedere alle lusinghe del primo concessionario,gioca molto per spuntare il prezzo finale migliore,non ti lasciar prendere per il portacoda se ti offrono gratis tappetini e ruotino,costano niente a loro,o magari un tagliando gratis,punta al sodo,al prezzo dell'auto;poi individuato il modello,dai un'occhiata al prezzo dei ricambi originali ed al costo della mano d'opera fattori che contribuiscono ad aumentare le spese di mantenimento standard. Ciao!
 
Grazie a tutti.

MotoriFumanti sei stato molto preciso. Sei bravo coi motori. Però devo dire che leon150cv mi ha fatto capire nella mia bassezza il significato del bel discorso che hai fatto. A tutti e due dico molte grazie.

Ma soprattutto dico grazie a thebestcar per avermi dato importantissimi consigli. Mai fidarsi dei concessionari, delle loro micro-offerte, dei loro sorrisi. Grazie per la nozione del motore a benzina. A questo punto darò un'occhiata anche lì ma solo per le vetture dotate di
motori a benzina non sovralimentati
proprio fidandomi del tuo consiglio da esperto.

Grazie.
 
vinx91ct ha scritto:
Grazie a tutti.

MotoriFumanti sei stato molto preciso. Sei bravo coi motori. Però devo dire che leon150cv mi ha fatto capire nella mia bassezza il significato del bel discorso che hai fatto. A tutti e due dico molte grazie.

Ma soprattutto dico grazie a thebestcar per avermi dato importantissimi consigli. Mai fidarsi dei concessionari, delle loro micro-offerte, dei loro sorrisi. Grazie per la nozione del motore a benzina. A questo punto darò un'occhiata anche lì ma solo per le vetture dotate di
motori a benzina non sovralimentati
proprio fidandomi del tuo consiglio da esperto.

Grazie.
E allora... qualche stellina ce la meritiamo tutti. :D
 
La C3 come qualcuno ha detto sembra quella più equilibrata , e forse anche quella con gli interni e la linea più interessanti... :D
Quindi la C3 :!:

 
Back
Alto