<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indeciso tra VOLKSWAGEN Polo 1.2 TDI, CITROEN C3 1.4 HDi e FORD Fiesta+ 1.6 TDCi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Indeciso tra VOLKSWAGEN Polo 1.2 TDI, CITROEN C3 1.4 HDi e FORD Fiesta+ 1.6 TDCi

Se le motorizzazioni sono queste io voto Fiesta , dato che il 1.6 PSA mi sembra decisamente superiore agli altri due.

Per i corpi vettura, le utilitarie sono fatte tutte allo stesso modo, se tiri la coperta da una parte si scopre dall'altra, bisogna vedere quale mix di caratteristiche ti soddisfa di più, così come l'estetca è soggettiva.
 
vinx91ct ha scritto:
Dunque continua la sfida

Ecco la classifica aggiornata

CITROEN 5

POLO 4 e 1/2

FORD 4

Balza in classifica a sorpresa la nuova Citroen C3, resta indietro la Ford, pur avendo guadagnato un punto, mentre la Polo resta aggrappata con i suoi quattro punti e mezzo. Una corsa mozzafiato piena di colpi di scena. Che gara!

Continuate a votare, grazie!

N.B: Dunque ripeto che mi piacerebbe aquistare un auto che abbia come carburante il GASOLIO/DIESEL perché mi interessano i BASSI CONSUMI. E' inutile che mi compri un'auto benzina se poi devo mettere 50 euro di pieno ogni settimana. Detto questo, non ho uno stipendio mio, ma sono uno studente e non posso permettermi macchine da 21.000 euro, i miei non ne hanno la possibilità economica e ho già detto più volte che se esistesse un auto con questi parametri (cioè GASOLIO, PICCOLA, BASSI CONSUMI, BUONA DURATA etc.) la prenderei al volo. E solo appena avrò lavoro potrò comprarmi, sempre se sarà possibile, l'auto dei sogni. Per ora quello che mi interessa di più è l'efficienza che la qualità (l'auto mi deve durare parecchi anni e ne voglio una che duri e che non crei problemi) Quindi NO alle auto a 3 porte, mi piace la comodità più che la sportività e le 3 porte non mi piacciono perché mi da la sensazione di soffocamento (specialmente dietro, lo giuro!); NO alle auto a benzina, mi piace consumare di meno e magari rinunciare alla velocità (tanto devo rispettare i limiti che me ne frega di andare a 200 Km/h, senza dire che è pericoloso); NO alle auto grandi e lunghe (tipo FIAT Punto che è troppo lunga e grossa per i miei gusti, non ci porto la famiglia); NO alla Suzuki Swift, è una bella auto, ma ce l'ha già mio fratello e se è possibile vorrei evitare di comprarne un'altra uguale; NO a macchine che costano più di 15.000 euro, tipo AlfaRomeo (considerate che io l'auto la vorrei a GASOLIO e a quei prezzi non si trova); NO a macchine Seat perchè hanno lo stesso problema delle Fiat Punto: sono troppo larghe e lunghe. Queste sono le alternative mie, ovvero FORD, CITROEN e VOLKSWAGEN. Spero di non ripetere più le stesse cose. E se avete dei consigli su altre auto basatevi su queste (soprattutto per i prezzi). Ah un'altra cosa: vedo che molta gente parla degli interni. Dunque gli inerni devono essere sì di qualità, ma più che gli interni, quello che veramente mi preme di farvi attenzionare è la duranta, l'efficienza e la qualità del motore e dei pezzi interni, dove per pezzi interni io sostengo: frizione, leva del cambio, sterzo, piuttosto che i materiali dei sedili o del cruscotto. Mi serve sapere se durano nel tempo e se rimangono efficienti, poi che siano di plastica dura o acciaio inox in oro perlato non me ne fraga assolutamente NIENTE. Punto sull' EFFICIENZA più che sulla BELLEZZA, che sia chiaro! Poi se si trova qualcosa che è efficiente e anche bello, è ancora meglio, ma mettete per un attimo in secondo piano tutto ciò che è bellezza, design, stile, che per carità sono importanti ma non me ne faccio niente se dopo 8 anni l'auto mi lascia a piedi. Meglio un auto che duri 20 anni ma meno bella, piuttosto di un'auto "figa" ma che duri la metà. Spero che il concetto sia stato chiaro!

Magari senza tutti quei -sia chiaro- e -spero di non dover ripetere più le stesse cose- risulteresti più simpatico e sarebbe più "facile" darti retta in modo costruttivo, dovendo e potendo mettere a tua disposizione le nostre conoscenze.

Detto questo, tra le tre io sceglierei la Polo. Ma sii serio, non parlare di auto che preferiresti non ti lasciasse a piedi dopo 8 anni, e che ne vorresti una che ne duri una ventina.

Le auto moderne, per quanto ben trattate (in ogni senso, come fa il sottoscritto ad esempio) non garantiranno mai un modello (di qualsiasi marca e in qualsiasi allestimento) che statisticamente non abbia mostrato i più classici segni di cedimento (e le più classiche spese straordinarie).

Dipenderà molto da come la tratterai innanzitutto. Via il piede dalla frizione quando sei fermo e quando sei in movimento, "pestala" solo quando devi cambiare, e cambia lentamente, usa bene la frizione, non tirare l'auto a freddo (e non esagerare anche se è calda), lasciala accesa sempre almeno una trentina di secondi prima di spegnerla, abbi rispetto delle sospensioni, cura gli interni... non finirei più. Sono nozioni che si acquisiscono nel tempo, se vuoi che l'auto duri molti anni (e che sia sempre "giovane"). Tanto le spese ordinarie non mancano, e nemmeno quelle straordinarie.
 
Non voglio offendere nessuno o risultare sgradito. Non è mio interesse e non avrebbe senso in un forum in cui non conosci gli altri, sarebbe come insultare degli sconosciuti. Detto ciò, questo è la mia attitudine, tutto qua. In qualche post prima si ripetevano sempre le stesse cose: auto a tre porte, auto giovane, stile, bellezza, interni, velocità. Tutte cose che non sono di mio gradimento. L'ho detto una volta ma nel post successivo si parlava ancora delle stesse cose. Personalmente mi piace di più una critica aspra e concreta come la tua il_chicco_show che un opinone priva di attributi, senza offendere nessuno. Io non sto giocando, io dovrei comprare un'auto e questo è il forum adatto. Rendo le cose più semplici ma la serietà deve essere un obbligo. Non mi va di ripetermi sempre, è stressante per me, come penso per chiunque, dire o scrivere le stesse cose più di una volta. Fortunatamente viviamo in un paese libero e democratico e io, come gli altri, dovrei avere la libertà di esprimere il mio disappunto quando non gradisco qualcosa. Non posso rispondere sempre &quot;sì, certo, va bene&quot;. Risulterei più simpatico forse, ma non sarei me stesso. Ti ripeto che mi dispiace se ti ho offeso, oppure ho offeso qualcuno, o qualcuno ne vede le intenzioni. Questo non sono io, non è la mia natura e non fa parte di me, soprattutto in questo forum. Non avrebbe senso. Rispetto gli altri così come gli altri dovrebbero farlo con me.

Ricordo sempre questa frase di H. James: &lt&lt;Criticare è valutare, impadronirsi, prendere possesso intellettuale, insomma stabilire un rapporto con la cosa criticata e farla propria&gt;&gt

Grazie della critica e del consiglio ;)
 
sono tutti modelli abbastanza nuovi, nessuno sa quale ti durerà 20 anni, a questo punto viste tutte le cose specificate nell'ultimo post è diventato tutto un inutile discutere di misure, consumi dichiarati, plastiche e prezzi che all'atto pratico potrebbero essere ribaltati completamente...

1 i consumi non sono mai quelli dichiarati, guarda il modello esatto su spritmonitor per farti dei dati reali

2 il turbodiesel perchè consuma poco, ok ma visto che confronti i consumi cittadini il turbodiesel in uso solo cittadino (specialmente con il dpf) non ti ci dura 20 anni, forse neanche 10 e tutto quello che non spendi dal benzinaio lo lasci all'officina quando fai i tagliandi

3 la qualità degli interni da solo un'idea generale dell'assemblaggio e dei materiali, se oggi sono di altà qualità non vuol dire che durino e questo vale anche per macchine che costano il doppio

4 i prezzi di listino non sono reali

ma esattamente che accessori deve avere sta macchina? e quanti km pensi di doverci fare all'anno? che detta così va bene pure una dacia sandero 1.5 dci da meno di 11mila euro
 
Ok è questo quello che voglio. Siate duri se volete purché siate veri. Voglio il vostro pensiero. La vostra conoscenza. Più cose utili dite più sarete d'aiuto alle persone.

1) Vedi, non ero sicuro ma mi hai dato la certezza! Pensavo (come al solito tutto basato su supposizioni e niente prove concrete) che una rivista seria come Quattroruote desse i parametri più validi, ma mi sono sbagliato, meglio così. Mi auguro che anche tu non ti basi solo su supposizioni, ma dubito solo per il fatto che sei iscritto a questo forum da più tempo di me, quindi vorrà pur dire che passi parte del tuo tempo a interessarti ai motori.

2) "Il Turbodiesel" hai detto. Ma se non sbaglio il Diesel consuma meno. Il Turbodiesel è in dotazione solo nella Polo?! (Sappi che io sono un ignorante in materia).

3) Quello che ho sempre detto. Non mi importa che gli interni siano di plastica dura od oro, cioè non mi importa più di tanto la bellezza o la qualità da questo punto di vista, voglio dire non faccio una tragedia se il tappetino del portabagagli si è staccato col tempo, che il materiale del sedile si è un po' sfibrato. La cosa veramente IMPORTANTE è la qualità del cuore dell'auto (per capirci, quello che c'è quando apri il cofano). Se quello si logora in poco tempo, sono fregato perché non posso spendere patrimoni per farla riparare.

4) Anche questo non lo sapevo. In base a cosa variano?

5) Non speciali, non unici. Se durano nel tempo li apprezzerei ma non ne faccio una tragedia nel caso contrario. La macchina deve durare fino a quando almeno non avrò un lavoro stabile tanto da permettermene una nuova. Ho 19 anni, fatti il conto. Magari con la crisi che c'è potrebbe restarmi per tutta la vita (è una brutta battuta lo so, ma ti faccio capire in che condizioni vivo a Catania).
La voglio resistente la "mia auto" conscio del fatto che con meno di 20.000 euro non posso trovare ciò che veramente cerco, ma mi accontento di quello che c'è.
Per la Dacia. Dunque la Dacia Sendero non è una berlina. Io cerco una berlina a 5 porte. Mentre l'altra Dacia è una ottima auto solo che a me piace meno lunga. Lì sono 429 cm. Dovrebbe restare sotto i 4 metri, come quelle che ho elencato.

Classifica:

FORD 7

CITROEN 6

POLO 4 e 1/2

Incredibile amici! La Ford, dopo essere stata all'ombra nelle scorse puntate, ha messo il turbo e in pochi secondi si è sbarazzata delle rivali. Nessuno si aspettava un balzo del genere. Ed è proprio la tedesca POLO a risentirne di più. Dopo aver passato momenti di gloria, restando al comando della classifica per qulache giorno, si ritrova adesso in ultima posizione. La CITROEN invece non ha mai mollato la presa. Si prospetta una corsa davvero emozionante. Chi la spunterà?! Staremo a vedere . Da qui è tutto linea a voi in studio!

:D
 
sono tutti e tre turbodiesel, ad oggi non credo esistano più motori diesel aspirati, ti si chiede quanti km all'anno hai in mente di farci e se in prevalenza città, statale o autostrada perchè il diesel costa più del benzina a parità di macchina, quindi con percorrenze minime non vale la spesa, inoltre se la macchina è dotata di filtro/dispositivo antiparticolato (fap, dpf) e circoli solo in città ci sono buone probabilità che dia problemi (intasamento del filtro), in aggiunta i tagliandi del diesel costano di più.
i prezzi variano in base allo sconto che il concessionario (e sottolineo il concessionario, non la casa) è in grado di fare, quindi è meglio girare più autosaloni anche se della stessa marca, su 15k euro un paio di migliaia o qualche accessorio gratis si spuntano sempre.

edit: ma la dacia sandero è una berlina di circa 4 metri! dicevo così per dire, visto quello che costa un'occhiata gliela darei, infondo è una clio ( a proposito anche sulla clio si spuntano sconti interessanti)

http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2008/7247/photos650/dacia-sandero_4.jpg
 
Umm davvero interessante!

Dunque l'auto che ho ora, una Daewoo Matiz del 2000 -&gt è di mia madre, la utilizzo per andare all'Università e per uscire un paio di volte la sera con amici. L'autostrada non la percorro quasi mai. Ma avendo avuto a disposizione un' auto a benzina e confrontando il tutto con la Suzuki Swift di mio fratello che è diesel (DDiS: ma che vuol dire?) consuma molto ma molto di meno a parità di carburante. E lui non fa cose diverse da me. Più o meno siamo uguali come abitudini.

Scusami per la Dacia, avevi ragione. Ci penserò su. Il consiglio è utile. Grazie. Anzi a dire il vero ci sto pensando molto, mi hai reso tutto più difficile :D costa poco e c'è anche a diesel....
 
Se il prezzo è un problema perché non guardi le auto semestrali? Costano il 20% in meno, se non di più e in fondo sono auto quasi nuove.
 
Altra possibilita' che coniuga aspetto giovane motori ad alta tecnologia bassi consumi,qualita' elevata,giuste dimensioni sono le versioni della honda jazz,che costano poco di piu' rispetto a citroen c3,ma sono molto piu' affidabili nel tempo,esenti da vibrazioni e scricchiolii,specie nel tempo,a 5 porte solo come la citroen e con una comodita' non indifferente specie per quattro adulti.
Quando la usi per il lavoro,devi trasportare cose ingombranti,o nel tempo libero ne apprezzerai la versatilita' con un piano di carico ampliabile in pochi secondi perfettamente piano.Al top c'è la exclusive ha il tetto panoramico ma una giusta versione è la elegance con il propulsore 1,2/1,4 da 95 e 100 cavalli,per cui le prestazioni ci sono in 3,90 centimetri. ciao! confronta i prezzi a parita' di accessori!!!
 
Ma la honda jazz a detta di quattroruote è solo benzina!?

Secondo sprinmotor.de questi sono i consumi:

POLO 3,80 l/100Km

FORD 5, 08 l/100 Km

CITROEN non c'è

Beh questi nuovi confronti sono importanti. Diffido sempre di più Ford ad essere sinceri. Pensavo consumasse di meno...
 
vinx91ct ha scritto:
Diciamo che dal mio punto di vista il confronto è tra Citroen e Polo ma i lettori suggeriscono Ford....

E tu ascolti i lettori? :shock:

Esci, guardali, provali, e poi prendi una decisione. Al limite ascolta la ragazza, che conviverà l'auto con te. Ma non i lettori!

E se poi i lettori ti ticono "POLO!" e tu prendi la Polo ma poi non entra nelle tue aspettative? (Costo eccessivo, tagliando esosi, consumi esagerati) - la colpa di chi è? Dei lettori o tua?
 
vinx91ct ha scritto:
Umm davvero interessante!

Dunque l'auto che ho ora, una Daewoo Matiz del 2000 -&gt è di mia madre, la utilizzo per andare all'Università e per uscire un paio di volte la sera con amici. L'autostrada non la percorro quasi mai. Ma avendo avuto a disposizione un' auto a benzina e confrontando il tutto con la Suzuki Swift di mio fratello che è diesel (DDiS: ma che vuol dire?) consuma molto ma molto di meno a parità di carburante. E lui non fa cose diverse da me. Più o meno siamo uguali come abitudini.

Scusami per la Dacia, avevi ragione. Ci penserò su. Il consiglio è utile. Grazie. Anzi a dire il vero ci sto pensando molto, mi hai reso tutto più difficile :D costa poco e c'è anche a diesel....
ciao la sigla ddis sta' per direct diesel inyection system cioè un propulsore a gasolio frutto di sinergia con fiat/opel per ottimizzare leggerezza ed ottenere unelevato rapporto peso/potenza.
Questo motore a 16 valvole supportato da un turbocompressore,credo Garret,a geometria fissa,un intercooler e un sistema egr è stato creato per essere il piu' potente motore a gasolio,specie per la fascia della swift di tuo fratello, a basse emissioni.In sostanza un diesel spotivo munito di fap che proporzionalmente alla cubatura non è molto diverso da uno aspirato a livello di prestazioni ma con consumi sicuramente piu' bassi.
 
vinx91ct ha scritto:
Ma la honda jazz a detta di quattroruote è solo benzina!?

Secondo sprinmotor.de questi sono i consumi:

POLO 3,80 l/100Km

FORD 5, 08 l/100 Km

CITROEN non c'è

Beh questi nuovi confronti sono importanti. Diffido sempre di più Ford ad essere sinceri. Pensavo consumasse di meno...

Si' e solo benzina ma per via del propulsore vvt-i,cioè a fasatura variabile con utilizzo anche dei gas di compressione dei cilindri e con spruzzo di benzina ha consumi testati in ogni condizione estremamente bassi per cui sia il 1,2 che il 1,4 in citta' si attestano sui 15 km per litro e su strada statale ed in autostrada sui 19 anche se la reclame parla di 22.Non è attendibile.
Considerando le tue esigenze,mi pare al di sotto dei 10000 chilometri annui devi considerare anche le versioni a benzina perche' il mantenimento in toto per un auto a gasolio è molto superiore a quello di un benzina per cui devi valutare ogni singolo dettaglio della manutenzione,fosse solo quella ordinaria,a livello di tagliando.
 
Back
Alto